Che ne dite di fare un Gruppo di Visione su un titolo cinematografico a settimana?

Ragazzi e nulla, Dogville votatelo senza di me, purtroppo mi sono ridotto all'ultimo e per causa non mia non l'ho potuto vedere. Salto il giro e rientro per votare e commentare Drag me to hell.
Nono tranquillo, guardalo domani sera con tranquillità, anche per Biutiful iniziammo in ritardo
 
ti aspettiamo più che volentieri. :)
Da oggi si può vedere "Drag Me To Hell". Forza gente :)
 
ti aspettiamo più che volentieri. :)
Da oggi si può vedere "Drag Me To Hell". Forza gente :)
Perfetto, ho risolto i problemi con infinity e questa sera me lo gusto :)

Scusate il giorno di ritardo, domani possiamo iniziare a commentarlo, e stasera appena finito di vedere invierò il voto ad Alex :)
 
io l'ho visto ieri sera. Più o meno penso di sapere su che votazione andare a parare, ma..ci devo pensare un attimo, comunque.
Intanto direi che il nostro buon Np293 deve prepararsi la cinquina, perchè è la sua settimana !!! :D
 
io ho un problema, se voto il film in se do un voto, se considero chi è il regista il voto cambia che faccio?
 
...in che senso ?!?!?!?! :5eek:
Tu devi dare un voto al film. Cerca di utilizzare dei parametri "misurabili"; poi potrai -eventualmente- fare valutazioni anche in base al regista, ma non deve essere eccessivamente vincolante.
Io per esempio (come avevo scritto più addietro) dò un voto ad alcuni aspetti, tipo regia, coinvolgimento, fotografia, recitazione. Tutti aspetti che valutano il film. Il fatto che un dato film possa essere di un regista giovane oppure sconosciuto non dovrebbe far cambiare valutazione rispetto al fatto che invece sia uscito dalle mani di un regista famoso: se un film è bello, è bello. Se è brutto, è brutto. Casomai, può essere nota di merito per un regista (specialmente se ha un curriculum scarso) aver fatto un film bello; oppure nota di demerito per un regista famosissimo aver fatto un film "così così".... diciamo che dovrebbe essere la bontà del film che "fa curriculum" per il regista, e non il contrario... :)
Spero di aver chiarito il mio punto di vista :)
 
...in che senso ?!?!?!?! :5eek:
Tu devi dare un voto al film. Cerca di utilizzare dei parametri "misurabili"; poi potrai -eventualmente- fare valutazioni anche in base al regista, ma non deve essere eccessivamente vincolante.
Io per esempio (come avevo scritto più addietro) dò un voto ad alcuni aspetti, tipo regia, coinvolgimento, fotografia, recitazione. Tutti aspetti che valutano il film. Il fatto che un dato film possa essere di un regista giovane oppure sconosciuto non dovrebbe far cambiare valutazione rispetto al fatto che invece sia uscito dalle mani di un regista famoso: se un film è bello, è bello. Se è brutto, è brutto. Casomai, può essere nota di merito per un regista (specialmente se ha un curriculum scarso) aver fatto un film bello; oppure nota di demerito per un regista famosissimo aver fatto un film "così così".... diciamo che dovrebbe essere la bontà del film che "fa curriculum" per il regista, e non il contrario... :)
Spero di aver chiarito il mio punto di vista :)

ok ho capito allora voto il film poi altre considerazioni si fanno nei commenti.
 
Ecco la mia cinquina. Alcuni li ho già visti e penso che una volta nella vita dovrebbero vederli tutti (proposti anche per scoprire, tra l'altro, se li avete mai visti). Altri li vorrei vedere e sono nella mia watchlist da tempo.

Cinquina studiata appositamente per essere - in parte - più "leggera" rispetto ai film risultati vincitori fin'ora. Quindi se dovete mandarmi a quel paese, sappiate che mi ci sono voluto far mandare apposta :D

_______________

COSÌ PARLÒ BELLAVISTA, di Luciano De Crescenzo (1984)

tx5r6BP.jpg


TRAMA: Bellavista è un professore di filosofia in pensione, che si diletta a esporre le sue teorie ai suoi amici Salvatore, Saverio e Luigino. In particolare, egli distingue l'umanità in "uomini d'amore", come i napoletani, e "uomini di libertà", come i milanesi. La sua vita tranquilla viene disturbata dall'arrivo del dottor C a z z a n i g a, il nuovo direttore del personale dell'AlfaSud: costui, proveniente da Milano, va ad occupare un appartamento all'interno dello stesso stabile di Bellavista. Immediatamente si nota il contrasto tra le abitudini di C a z z a n i g a, che è ligio al dovere, puntuale, preciso e quelle più confusionarie degli amici del professore che, ad esempio, non si spiegano come mai C a z z a n i g a, nonostante sia il direttore del personale, voglia andare al lavoro in perfetto orario.

IMDB
MY MOVIES

JUSTWATCH
Disponibile anche su YOUTUBE, gratis.



BREAKFAST CLUB, di John Hughes (1985)

QGvu7Q2.jpg


TRAMA: Chicago, sabato 24 marzo 1984. Cinque adolescenti di una scuola superiore (tre ragazzi, Andy, Brian e John e due ragazze, Allison e Claire), a causa di punizioni a vario titolo, sono costretti a trascorrere il pomeriggio, nella biblioteca dell'edificio. Il preside Richard Vernon, che a tratti dovrà sorvegliarli e sopportarne le esuberanze, assegna loro un tema, "Chi sono io?". Le lunghe ore consentono ai giovani di conoscersi e di parlarsi. Dopo le prime battute, le punzecchiature e i primi inevitabili urti, tutti e cinque, lungi dallo svolgere il compito stabilito, cominciano a esporre e confrontare i rispettivi problemi di vita.

TRAILER ORIGINALE
IMDB
MY MOVIES

JUSTWATCH



RISVEGLI, di Penny Marshall (1990)

nIZNezg.jpg


TRAMA: Il film racconta la storia vera di un dottore (Oliver Sacks, nella finzione Malcolm Sayer) che, nel 1969, scopre l'effetto positivo di un nuovo farmaco, la L-DOPA, sulla scorta delle nuove evidenze che il farmaco stava allora acquisendo nella terapia della malattia di Parkinson. Egli somministra questa "medicina" a un paziente affetto da catatonia. Questo stato rappresentava l'evoluzione finale dei danni cerebrali provocati, decenni prima, dall'encefalite letargica, una patologia dovuta a un virus non ancora identificato, che si manifestò come pandemia nell'arco di tempo 1917-1924. Il dottor Sayer osservò una somiglianza tra la condizione dei pazienti catatonici a cui somministrò la levo-dopa e l'amimìa e acinesìa tipiche dei pazienti parkinsoniani.

TRAILER
IMDB
MYMOVIES

JUSTWATCH



BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE, di Tim Burton (2003)

vuT62Ww.jpg


TRAMA: William Bloom pensa di non aver mai conosciuto davvero suo padre. Con il genitore in punto di morte, cerca di mettere insieme tutte le storie che è riuscito a raccogliere durante tanti anni. Attraverso queste storie comincia a farsi un'idea più precisa delle grandi imprese e dei grandi fallimenti del padre.

TRAILER
IMDB
MY MOVIES

JUSTWATCH




JERSEY BOYS, di Clint Eastwood (2014)

TY9jeLF.jpg


TRAMA: Il film narra la storia di quattro giovanotti che provengono dalla parte sbagliata del New Jersey, i quali si uniranno per formare il gruppo rock icona degli anni ’60, The Four Seasons. La storia dei processi e dei trionfi, è accompagnata da canzoni che hanno influenzato una generazione, tra le quali “Sherry”, “Big Girls Don’t Cry”, “Walk Like a Man”, “Dawn”, “Rag Doll”, “Bye Bye Baby”, “Who Loves You” e molte altre.

TRAILER
IMDB
MY MOVIES

JUSTWATCH
 
complimenti Np293, cinquina interessante. Due film non li ho visti, penso che sarà uno di quelli che voterò.
:)
 
mmm non male dai come cinquina sono indeciso tra due al momento
 
Bei titoli! Ne ho visti due su cinque, e quindi voterò uno dei tre che non ho visto. Entro stasera invierò la mia scelta. :)
 
Hai inserito uno dei miei film preferiti in assoluto e uno che era nella mia watchlist e ho visto proprio 2 settimane fa circa :D
voterò un terzo anch'esso nella mia watchlist sperando che vinca
 
Indietro
Alto Basso