Ecco la mia cinquina. Alcuni li ho già visti e penso che una volta nella vita dovrebbero vederli tutti (proposti anche per scoprire, tra l'altro, se li avete mai visti). Altri li vorrei vedere e sono nella mia watchlist da tempo.
Cinquina studiata appositamente per essere - in parte - più "leggera" rispetto ai film risultati vincitori fin'ora. Quindi se dovete mandarmi a quel paese, sappiate che mi ci sono voluto far mandare apposta
_______________
COSÌ PARLÒ BELLAVISTA, di Luciano De Crescenzo (1984)
TRAMA: Bellavista è un professore di filosofia in pensione, che si diletta a esporre le sue teorie ai suoi amici Salvatore, Saverio e Luigino. In particolare, egli distingue l'umanità in "uomini d'amore", come i napoletani, e "uomini di libertà", come i milanesi. La sua vita tranquilla viene disturbata dall'arrivo del dottor C a z z a n i g a, il nuovo direttore del personale dell'AlfaSud: costui, proveniente da Milano, va ad occupare un appartamento all'interno dello stesso stabile di Bellavista. Immediatamente si nota il contrasto tra le abitudini di C a z z a n i g a, che è ligio al dovere, puntuale, preciso e quelle più confusionarie degli amici del professore che, ad esempio, non si spiegano come mai C a z z a n i g a, nonostante sia il direttore del personale, voglia andare al lavoro in perfetto orario.
IMDB
MY MOVIES
JUSTWATCH
Disponibile anche su YOUTUBE, gratis.
BREAKFAST CLUB, di John Hughes (1985)
TRAMA: Chicago, sabato 24 marzo 1984. Cinque adolescenti di una scuola superiore (tre ragazzi, Andy, Brian e John e due ragazze, Allison e Claire), a causa di punizioni a vario titolo, sono costretti a trascorrere il pomeriggio, nella biblioteca dell'edificio. Il preside Richard Vernon, che a tratti dovrà sorvegliarli e sopportarne le esuberanze, assegna loro un tema, "Chi sono io?". Le lunghe ore consentono ai giovani di conoscersi e di parlarsi. Dopo le prime battute, le punzecchiature e i primi inevitabili urti, tutti e cinque, lungi dallo svolgere il compito stabilito, cominciano a esporre e confrontare i rispettivi problemi di vita.
TRAILER ORIGINALE
IMDB
MY MOVIES
JUSTWATCH
RISVEGLI, di Penny Marshall (1990)
TRAMA: Il film racconta la storia vera di un dottore (Oliver Sacks, nella finzione Malcolm Sayer) che, nel 1969, scopre l'effetto positivo di un nuovo farmaco, la L-DOPA, sulla scorta delle nuove evidenze che il farmaco stava allora acquisendo nella terapia della malattia di Parkinson. Egli somministra questa "medicina" a un paziente affetto da catatonia. Questo stato rappresentava l'evoluzione finale dei danni cerebrali provocati, decenni prima, dall'encefalite letargica, una patologia dovuta a un virus non ancora identificato, che si manifestò come pandemia nell'arco di tempo 1917-1924. Il dottor Sayer osservò una somiglianza tra la condizione dei pazienti catatonici a cui somministrò la levo-dopa e l'amimìa e acinesìa tipiche dei pazienti parkinsoniani.
TRAILER
IMDB
MYMOVIES
JUSTWATCH
BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE, di Tim Burton (2003)
TRAMA: William Bloom pensa di non aver mai conosciuto davvero suo padre. Con il genitore in punto di morte, cerca di mettere insieme tutte le storie che è riuscito a raccogliere durante tanti anni. Attraverso queste storie comincia a farsi un'idea più precisa delle grandi imprese e dei grandi fallimenti del padre.
TRAILER
IMDB
MY MOVIES
JUSTWATCH
JERSEY BOYS, di Clint Eastwood (2014)
TRAMA: Il film narra la storia di quattro giovanotti che provengono dalla parte sbagliata del New Jersey, i quali si uniranno per formare il gruppo rock icona degli anni ’60, The Four Seasons. La storia dei processi e dei trionfi, è accompagnata da canzoni che hanno influenzato una generazione, tra le quali “Sherry”, “Big Girls Don’t Cry”, “Walk Like a Man”, “Dawn”, “Rag Doll”, “Bye Bye Baby”, “Who Loves You” e molte altre.
TRAILER
IMDB
MY MOVIES
JUSTWATCH