Che senso hanno i connettori IEC se sono peggio degli F

Tuner ha scritto:
Ecco... la trovata dei semigusci per la calza è uno dei più grossolani errori di alcuni produttori.
;)

Personalmente ho trovato più problemi con cavi massacrati dai morsetti di massa con viti e comunque la penso come gescort che dice:

gescort ha scritto:
questa discussione sta provocando un uragano in un bicchier d'acqua.......

Poi volendo essere puristi hai completamente ragione.
 
Tuner ha scritto:
Ecco... la trovata dei semigusci per la calza è uno dei più grossolani errori di alcuni produttori.
Quella che "intuitivamente" sembra una schermatura, in realtà diventa un punto "caldo" della linea, a meno che non si rimuova la calza del cavo fino al punto di contatto, creando però (in questo modo) un disadattamento di impedenza, dato che il rapporto fra i diametri cambia radicalmente.
La massa del cavo non va presa uno o due cm indietro, ma dev'essere "a filo" del cavo stesso, altrimenti si crea uno stub. In altre parole, la connessione fra cavo e connettore dev'essere il più corto possibile.
;)

Spetta che sta parte mi interessa. Io ho usato questi connettori della Vimar. Dentro hanno una vitina che si avvita sul conduttore di rame del cavo coassiale. Mi stai dicendo che devo tirare fuori solo il conduttore di rame lasciando dielettrico, nastro e treccia dentro alla guaina perché così la distanza è minima tra cavo e connettore? Io per adesso ho spellato anche una parte di guaina scoprendo la treccia di alluminio che ho avvolto sul dielettrico scoperto. Ho sbagliato?

01634.303.jpg
01644.309.jpg
 
faremor ha scritto:
Mi stai dicendo che devo tirare fuori solo il conduttore di rame lasciando dielettrico, nastro e treccia dentro alla guaina perché così la distanza è minima tra cavo e connettore? Io per adesso ho spellato anche una parte di guaina scoprendo la treccia di alluminio che ho avvolto sul dielettrico scoperto. Ho sbagliato?

E' giusto così, devi sempre collegare il polo caldo e anche lo schermo.
 
Sto dicendo che un cavo coassiale dovrebbe essere tagliato più o meno così (l'immagine è solo per spiegarsi, ma visto che una foto dice più di mille parole serve allo scopo)

400px-NType_Crimp_13.jpg



Va anche preservata la coassialità (quindi non bisogna deformare il cavo), ed il contatto fra schermo del cavo e connettore è bene sia quanto più possibile vicino al bordo del cavo, e non molto più indietro.

faremor ha scritto:
Mi stai dicendo che devo tirare fuori solo il conduttore di rame lasciando dielettrico, nastro e treccia dentro alla guaina perché così la distanza è minima tra cavo e connettore?
 
:5eek: io la carta stagnola la tolgo sempre attorcigliandola insieme alla traccia sul dielettrico... ma se come da immagine è meglio fare in quel modo farò in quel modo. Pareri di altri su attorcigliature e connessione con connettore IEC che fate?
 
La carta stagnola, nella maggior parte dei cavi "consummer", è in realtà un sottile film plastico su cui viene depositata (su una sola facciata) una sottile (sottilissima) metallizzazione. (Attenzione che ribaltando la "stagnola", il lato inferiore del film non è conduttivo)
Puoi toglierla o lasciarla, l'importante è che il cavo resti schermato il più possibile per tutta la sua lunghezza. (all'atto pratico, un paio di mm di isolante senza schermatura non costituisce un problema)
Un buon connettore dovrebbe avere un "qualcosa" (ad es. un collarino) che si colleghi alla massa del cavo più vicino possibile all'estremità dello stesso e non uno o due cm indietro.

Ad evitare "paranoie" (non stiamo parlando di segnali a 10Ghz) l'impianto di distribuzione di un segnale TV può "derogare" leggermente dalla teoria ed anche utilizzare connettori non del tutto conformi, senza che si verifichino cose terribili. Ciò che stiamo scrivendo vuole semplicemente spiegare come si dovrebbe procedere ad intestare un cavo e come dovrebbero essere progettati e realizzati i connettori.
;)
 
Scusatemi se mi intrometto....ma visto che l'essere iscritti ad un Forum serve per lo più a scambiarsi consigli ed esperienze a sto punto vogliamo dare qualche consiglio di marca e modello di qualche cavo serio?
e non ve ne uscite con...roba tipo e ma io mi trovo bene con quello però non so......
Qui dentro ci sono installatori seri che ci lavorano...allora venite fuori e cosigliate qualche cavo con siti che li vendono pure e se a qualcuno da fastidio segnalare il sito me lo può mandare anche in PM.
Sono cinque pagine di discussioni ma nessuno che si sia preso la briga di citare 3/4 cavi che a suo dire siano di ottima/buona fattura.
Orsù ragazzi un pò di coraggio :)
 
alexanderIII ha scritto:
Sono cinque pagine di discussioni ma nessuno che si sia preso la briga di citare 3/4 cavi che a suo dire siano di ottima/buona fattura.

Nessuno l'aveva chiesto e non era l'argomento di discussione.
 
I cavi "dignitosi" sono molti, basta rivolgersi ai marchi storici ed acquistare preferibilmente da chi tratta SOLO materiale per impianti TV/SAT/civile, piuttosto che una gamma di cineserie d'importazione e da prezzo.
In generale, Mercatoni, Brico e Iper vendono prodotti di scarsa qualità, che quasi mai hanno un marchio sul cavo, ma solo sul blister che li contiene.
Non bisogna credere alle fesserie degli uffici commerciali che promettono attenuazioni miracolosamente basse e guardare bene le dimensioni fisiche nei data sheet, perchè le attenuazioni dipendono da quello.
Presi 20 cavi "buoni", le caratteristiche fra uno e l'altro sono pressochè identiche a parità di diametri dei conduttori.
Non ha senso risparmiare come se un cavo coassiale fosse un prodotto usa e getta, ma non ha neppure senso spendere troppo per arricchire il furbone di turno che promette miracoli.
Premesso che le regole del forum stabiliscono che sono "linkabili" solo gli "sponsors", se la tua esigenza sono i cavi, la soluzione migliore è quella di aprire un TD specifico.
Se non si fa così, il rischio è che diventi tutto un calderone dove poi è difficile capire di cosa si sta parlando, dove è difficile ritrovare le risposte (mi ricordo che lo avevo letto ma non so di cosa si parlava...) e gli utenti fanno mille volte le stesse domande.
;)


alexanderIII ha scritto:
Scusatemi se mi intrometto....ma visto che l'essere iscritti ad un Forum serve per lo più a scambiarsi consigli ed esperienze a sto punto vogliamo dare qualche consiglio di marca e modello di qualche cavo serio?
 
Diciamo che quando si sa chi è il fabbricante (che se non lo costruisce proprio lui, almeno ci mette la faccia...) e sono disponibili data sheet completi, cioè sia elettrici che meccanici (es. http://www.bieffecavi.com/pdf/CO165N90AF) allora siamo certi di aver a che fare con un cavo "serio".
;)
 
Io della Cavel ho anche visitato la fabbrica ed e' un'azienda che produce i suoi cavi gente molto seria
 
Tuner ha scritto:
I cavi "dignitosi" sono molti, basta rivolgersi ai marchi storici ed acquistare preferibilmente da chi tratta SOLO materiale per impianti TV/SAT/civile, piuttosto che una gamma di cineserie d'importazione e da prezzo.
concordo in toto (forse escluderei il civile, non uccidetemi...)
anche per comodita' preferisco spendere una stupidata in piu, anche se forse risparmio perche' non c'e' spedizione e sbattimento, dal classico installatore "famoso" della zona
chiedo i metri di cavo, aggiungo buono e che "grande e' meglio"
poi aggiungo, se sono f
crimpati :=) che e' un bel vedere

una domanda stupida visto che si parla di quello, ma con gli f avvitati: la carta tra schermatura e dielettrico va eliminata o no?
 
Indietro
Alto Basso