Che triste Windows 11- quante CPU non supportate !

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.873
Ciao a tutti, ho acquistato una licenza windows 11 e credevo che oggi stesso avrei potuto installare il nuovo sistema operativo sul mio pc ma ciò non è stato possibile !

ho scoperto che la mia CPU ryzen 1400 non è ufficialmente supportata, quindi forse non conviene installare windows 11 usando i vari metodi indicati perchè poi potrebbero esserci grossi problemi di compatibilità soprattutto a livello di giochi e applicativi più impegnativi giusto ? qualcuno di voi si è trovato in questa situazione ?

Windows 10 sarà supportato fino al 2023, ma poi della CPU ryzen 1400 che sarà obsoleta per i giochi cosa devo farci, è triste che non è possibile usarla con microsoft ... ma ho visto che lo stesso vale per molti altri processori intel di quegli stessi anni.

immagino che se non è compatibile con windows 11 non lo sarà neanche con il futuro windows 12;

Ma secondo voi potrò almeno usare quella licenza windows 11 per attivare windows 10 ? altrimenti rischio di aver perso i soldi, anche se pochi, perchè dicono che dopo una certa data non mi garantiscono più che funzionerà.
 
2025, lo abbiamo messo chiaramente nel titolo del 3d di windows 10 per le continue domande.

Nel 3d di W11 è chiaramente scritto, pure il workaround per installare W11 su pc non ufficialmente supportati.

si mi ero confuso con la scrittura della data scusami, ma poi una volta installato su pc non supportati funziona correttamente o ci sono problemi di driver per la CPU e magari anche a livello di aggiornamenti ?

non mi sarei aspettato che nel 2023 non avrei potuto installare win11 su ryzen 1400 mentre windows 10 si può installare su un pentium di 15-20 anni fa :(

chissà se c'è la possibilità che stesso microsoft estenda l'elenco di cpu supportate in futuro ?
 
si mi ero confuso con la scrittura della data scusami, ma poi una volta installato su pc non supportati funziona correttamente o ci sono problemi di driver per la CPU e magari anche a livello di aggiornamenti ?

non mi sarei aspettato che nel 2023 non avrei potuto installare win11 su ryzen 1400 mentre windows 10 si può installare su un pentium di 15-20 anni fa :(

chissà se c'è la possibilità che stesso microsoft estenda l'elenco di cpu supportate in futuro ?
Io l'ho installato su questo Windows 11 pro

PC DESKTOP INTEL CORE i3 I3-7100 7th gen UP TO 3,9 ORIGINALE CASE ATX MYKA USB 2.0 PSU 500W RAM 8GB DDR4 HD 1TB 1000GB SCHEDA VIDEO UHD 4K USCITE HDMI DVI VGA WIFI DVD RW LG

:)
 
chissà se c'è la possibilità che stesso microsoft estenda l'elenco di cpu supportate in futuro ?
No anzi c'è la possibilità che in futuro, per l'uscita di Windows 12, restringa l'elenco ulteriormente. O perlomeno l'intenzione sembra essere quella per il futuro, visto lo sviluppo del chip Pluton proprietario, già implementato su alcuni Ryzen e Qualcomm. Appena concluderà l'accordo anche con Intel che lo inizi ad implementare su qualche SoC... :badgrin:

https://learn.microsoft.com/en-us/windows/security/information-protection/pluton/microsoft-pluton-security-processor

Per i miei PC di casa con i5 e i7 neanche troppo vecchi mi sto già attrezzando per il 2025 (fine supporto a Windows 10) per la migrazione totale a una qualche distro Linux. Non ho intenzione né di ricorrere a workaround/hack per installare/migrare a Windows 11 (soluzioni tuttora dalla dubbia "tenuta" nel tempo) né di acquistare PC nuovi.
 
No anzi c'è la possibilità che in futuro, per l'uscita di Windows 12, restringa l'elenco ulteriormente. O perlomeno l'intenzione sembra essere quella per il futuro, visto lo sviluppo del chip Pluton proprietario, già implementato su alcuni Ryzen e Qualcomm. Appena concluderà l'accordo anche con Intel che lo inizi ad implementare su qualche SoC... :badgrin:

https://learn.microsoft.com/en-us/windows/security/information-protection/pluton/microsoft-pluton-security-processor

Per i miei PC di casa con i5 e i7 neanche troppo vecchi mi sto già attrezzando per il 2025 (fine supporto a Windows 10) per la migrazione totale a una qualche distro Linux. Non ho intenzione né di ricorrere a workaround/hack per installare/migrare a Windows 11 (soluzioni tuttora dalla dubbia "tenuta" nel tempo) né di acquistare PC nuovi.
per aggiornamenti di sicurezza win10 dovrebbe andare anche oltre il 2025 quindi penso sia ancora usabile anche in futuro oltre al 2025, non morirà subito.

Per la tenuta credo che non ci siano problemi ad installare win11 su quei processori, in fondo non c'è nessun problema di compatibilità o prestazioni credo ma sarà più dovuto al fatto che quei processori non rispettano alcuni standard di sicurezza più recenti, però io non so come la vedono loro ma buttare via dei sistemi con i5 e i7 anche piuttosto recenti e che possono andare avanti per altri 10 anni minimo è un grande spreco, ok tra 10 anni magari quel processore i5 e i7 non sarà più buono per giocare ma per svolgere mille altre funzioni su un pc si quindi boh, alla faccia che nn bisogna sprecare per salvare il pianeta ahah
 
Per i miei PC di casa con i5 e i7 neanche troppo vecchi mi sto già attrezzando per il 2025 (fine supporto a Windows 10) per la migrazione totale a una qualche distro Linux. Non ho intenzione né di ricorrere a workaround/hack per installare/migrare a Windows 11 (soluzioni tuttora dalla dubbia "tenuta" nel tempo) né di acquistare PC nuovi.

Ciao, quotone, qualsiasi S.O. derivato da Unix è meglio, questi la stanno facendo fuori dal vasetto per la compatibilità con hardware e varie protezioni, non ultima SGX per la protezione sui Bluray 4K piena di Bug, installi tipo Ubuntu 22 o qualsiasi altra distribuzione, mi domando come mai quando devono andare in profondità sulla macchine e console tipo: Xbox 360 e PS3 per citarne 2, si utilizza Linux che piu' che sistema operativo è un Kernel.
 
per aggiornamenti di sicurezza win10 dovrebbe andare anche oltre il 2025 quindi penso sia ancora usabile anche in futuro oltre al 2025, non morirà subito.
No. Non avendo versioni LTSC installate, ma comuni versioni Pro e Home, su tutti i miei PC gli aggiornamenti di sicurezza termineranno il giorno 14 ottobre 2025.

https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/announcements/windows-10-22h2-end-of-support-update
https://learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
 
per aggiornamenti di sicurezza win10 dovrebbe andare anche oltre il 2025 quindi penso sia ancora usabile anche in futuro oltre al 2025, non morirà subito.

ovvio si potrà usare come altri sistemi più vecchi anche senza aggiornamenti, i problemi più che altro per i browser che prima o poi non saranno supportati o cominceranno a dare problemi non aggiornati.
 
Io ho questa versione e non penso che i Browser toglieranno il supporto fino ad allora. :)



Invece l'anno prossimo uscirà la versione LTS di Windows 11, vedremo come sarà.
 
Io ho questa versione
Fai parte di una elite, di una esigua minoranza che ce l'ha per ragioni di lavoro. Oppure per altre ragioni che in questo forum non si possono discutere. Già perché una versione LTSC non è per i normali consumer a cui tocca Home o Pro (o Enterpise se si sta ancora lavorando in una grossa compagnia/ente) e non venite a dire che la LTSC si scarica ed installa...
 
Però ho anche Windows 11 Home, ma lo uso raramente. :)

A proposito di requisiti per i Windows futuri, sembra che oltre ai nuovi Processori, Microsoft stia spingendo per il pensionamento degli Hard Disk, in futuro solo Ssd. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso