Chi di voi gestisce un ripetitore dtt ???

Non mi riferivo tanto a quei valori, ma a misure di laboratorio a valle dell'amplificatore finale, in cui si attesta che, con quelle potenze, non ci sono spurie fuori banda dovute a prodotti d'intermodulazione.
Capisco ma non esiste ancora nulla di installato.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Capisco ma non esiste ancora nulla di installato.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Parafrasando il "mettere le mani avanti" che diceva agosto, forse vorrebbero appunto mettere le mani avanti e vedere qualcosa di più sicuro...onestamente vedi che anche fra di noi tutti quei mux spaventano...
 
Una curiosità: quanto costerebbe tutto quanto l'impianto?

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
7000

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Bhe' per ripetere 16 mux non è molto!!! Nel 2012 tecnici RaiWay mi dissero che per accendere 2 Mux ci volevano 40.000 euro... avendo già il traliccio e la pannellatura, 3 pannelli,...e la potenza di uscita è di soli 2 Watt...
Per cui 7000 euro per 16 mux è un buon prezzo!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Se sai isolare bene antenna RX e TX, con 1000 € fai tutto utilizzando le stesse frequenze senza conversioni su nuovi canali, e senza problemi di creare interferenze, etc..
 
Se sai isolare bene antenna RX e TX, con 1000 € fai tutto utilizzando le stesse frequenze senza conversioni su nuovi canali, e senza problemi di creare interferenze, etc..
Dove posso trovare info....mi è quasi venuta una mezza idea da proporre al Sindaco del mio comune....se i prezzi sono molto contenuti come dici tu!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Per sapere se la cosa è fattibile, occorre conoscere a priori i livelli di segnale ricevibili con una 10 elementi o una log-periodica piccola, in un punto alto del comune dove posizionare il ripetitore. Il livello deve essere di almeno 50 dBuV misurato con un'antenna da 10 dB di guadagno.
Il punto dovrà essere scelto avendo la ricezione alle spalle ed il Comune a 180°, cioè di fronte.
 
Ultima modifica:
Da laboratorio abbiamo già le specifiche. Sul campo la cosa cambia, riflessioni ecc
Non ci capiamo.

Ti sto venendo incontro dicendoti che forse ti sarebbe sufficiente fornire al Mise una misura di laboratorio certificata che dimostri che quel finale a larga banda, alle potenze in gioco, creerà prodotti d'intermodulazione al di sotto della soglia massima consentita, e che quindi di fatto sarebbe equivalente ad usare 16 amplificatori di canale.

Il discorso delle riflessioni non c'entra, riguarderebbe la ricezione dei tuoi 16 mux (che al Mise interessa fino a un certo punto...) e non le interferenze sulle altre frequenze.

Le specifiche tecniche che hai, evidentemente, non sono state ritenute sufficienti.
Se ritieni che il mio consiglio non sia sufficiente, non vedo altre soluzioni che aprire un po' di più il portafoglio, o provare a contattare le emittenti per vedere se gli interessa venirti un po' incontro.
 
Per sapere se la cosa è fattibile, occorre conoscere a priori i livelli di segnale ricevibili con una 10 elementi o una log-periodica piccola, in un punto alto del comune dove posizionare il ripetitore. Il livello deve essere di almeno 50 dBuV misurato con un'antenna da 10 dB di guadagno.
Il punto dovrà essere scelto avendo la ricezione alle spalle ed il Comune a 180°, cioè di fronte.
Ciao ho già tutti i rilevamenti dei segnali fatti con una fracarro blu22hd e tutti sono ben sopra i 50 db con mer sempre sopra i 25db. La situazione di ricezione e trasmissione è più o meno quella che hai detto tu

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Non ci capiamo.

Ti sto venendo incontro dicendoti che forse ti sarebbe sufficiente fornire al Mise una misura di laboratorio certificata che dimostri che quel finale a larga banda, alle potenze in gioco, creerà prodotti d'intermodulazione al di sotto della soglia massima consentita, e che quindi di fatto sarebbe equivalente ad usare 16 amplificatori di canale.

Il discorso delle riflessioni non c'entra, riguarderebbe la ricezione dei tuoi 16 mux (che al Mise interessa fino a un certo punto...) e non le interferenze sulle altre frequenze.

Le specifiche tecniche che hai, evidentemente, non sono state ritenute sufficienti.
Se ritieni che il mio consiglio non sia sufficiente, non vedo altre soluzioni che aprire un po' di più il portafoglio, o provare a contattare le emittenti per vedere se gli interessa venirti un po' incontro.
Proverò a seguire il tuo consiglio e manderò delle specifiche più chiare al mise ( misericordia )

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Se sai isolare bene antenna RX e TX, con 1000 € fai tutto utilizzando le stesse frequenze senza conversioni su nuovi canali, e senza problemi di creare interferenze, etc..
Con 1000 euro non compro neanche il finale quasi !!! Da cosa deduci una cifra del genere

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qui dalle mie parti non ho mai visto un impianto del genere e come hanno detto gli altri di solito si usa un finale per ogni mux più un accoppiatore . Ma le caratteristiche del tuo finale cosa dicono ? L' uscita massima di solito su apparati tx e riferita ad un solo canale , significa che trasmettere 16 canali devi rifare tu i calcoli e stabilire se crea distorsioni in tx in quella data potenza . Il cancellatore di echi e un filtro molto selettivo e non può molto se il finale intermodula o in auto oscillazione.
Per sincronizzare i segnali in isofrequenza lo si fa solo da satellite e con apparecchi molto costosi , anche a me un tecnico rai mi disse che per ogni mux sincronizzato spendono 30/40 mila euro.
Penso che a quelli del ministero gli si debba anche provare che i segnali non si propagano oltre la valle, fornendo i diagrammi ma anche delle misure sul campo.
 
Ma come si può pensare di multiplexare 16 canali in uscita ? Ci si rende conto che sono impianti in trasmissione ? :eusa_doh:
 
@MDJ,

perchè pensi che occorra un amplificatore di grande potenza ?
Lo sai che secondo i miei calcoli, per servire entro 1 Km -70 dBm di campo, occorre una potenza dell'amplificatore di 0 dBm per un singolo canale, o +12 dBm per tutti e 16 i canali ?
In pratica il finale dovrebbe essere in grado di erogare una potenza RMS complessiva di +12 dBm per tutti e 16 i canali, ossia 0.03 W circa, equivalenti a circa 119 dBuV.
Non penso sia una cosa molto costosa.
 
@MDJ,

perchè pensi che occorra un amplificatore di grande potenza ?
Lo sai che secondo i miei calcoli, per servire entro 1 Km -70 dBm di campo, occorre una potenza dell'amplificatore di 0 dBm per un singolo canale, o +12 dBm per tutti e 16 i canali ?
In pratica il finale dovrebbe essere in grado di erogare una potenza RMS complessiva di +12 dBm per tutti e 16 i canali, ossia 0.03 W circa, equivalenti a circa 119 dBuV.
Non penso sia una cosa molto costosa.
No non dico che serve grande potenza. E la misura da te descritta è leggermente inferiore a quella preventivata. Comunque non possiamo usare finali consumer e quelli broadcast costano parecchio. E considerando anche la serie di filtri e equalizzatori di canale i prezzi sforano abbondantemente la cifra detta. Solo questo intendo

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Ciao ragazzi non so se è giusta la sezione ma sto cercando degli schemi e delle specifiche tecniche per studiare e come assemblare un Mux e soprattutto i programmi per Pc che servono in quando dovrei andare a breve a lavorare su gli impianti Mux.

Grazie !
 
Ripensandoci, in effetti un modo ci sarebbe (e forse il progetto è fatto così?):
Se le nuove frequenze considerate sono consecutive (ad es., i canali da 21 a 36), cosa forse possibile in una vallata chiusa dove non si riceve quasi nulla, si potrebbe usare un finale a larga banda con un buon filtro da 128 MHz (ammesso di trovarlo sul mercato e non doverlo fare progettare appositamente) cha abbatta i prodotti d'intermodulazione fuori banda, riducendo le interferenze sugli altri servizi.
Resterebbero i prodotti d'intermodulazione in banda, ma al limite questi sono problemi tuoi... risolvibili probabilmente se il finale è sovradimensionato rispetto all'effettiva potenza di utilizzo.
 
Ripensandoci, in effetti un modo ci sarebbe (e forse il progetto è fatto così?):
Se le nuove frequenze considerate sono consecutive (ad es., i canali da 21 a 36), cosa forse possibile in una vallata chiusa dove non si riceve quasi nulla, si potrebbe usare un finale a larga banda con un buon filtro da 128 MHz (ammesso di trovarlo sul mercato e non doverlo fare progettare appositamente) cha abbatta i prodotti d'intermodulazione fuori banda, riducendo le interferenze sugli altri servizi.
Resterebbero i prodotti d'intermodulazione in banda, ma al limite questi sono problemi tuoi... risolvibili probabilmente se il finale è sovradimensionato rispetto all'effettiva potenza di utilizzo.
I modi sono tanti...ma io credo che conta anche molto chi presenta il progetto, se è uno conosciuto che ne ha già fatti si fidano a occhi chiusi, sennò chiaramente ci vogliono vedere bene dentro...questo vale specialmente per gli impianti "economici" che diceva mosquito: lì ci vuole uno con del manico, come probabilmente è lui, che lo sappia fare, che già non è semplice, e che sappia convincere chi deve dare l'autorizzazione...
 
Indietro
Alto Basso