Chi sà spiegarmi questo?

iocuoco

Digital-Forum New User
Registrato
22 Dicembre 2011
Messaggi
25
Località
montefelcino
Oggi mi è successa una cosa che non mi aspettavo. ho collegato due cavi direttamente facendo toccare solo i 2 conduttori interni in rame e non la calza esterna della massa. Come per magia nel televisore si vede tutto senza più quasi alcun errore di bit (qualità intorno all'80% media). Prima di ciò vedevo solo una metà dei canali. Considerando che ci stò lavorando da oltre 1 mese (data dello switch off) la cosa mi ha stupito. Che spiegazione c'è?
Abito a Montefelcino nelle Marche e prendo il segnale da Posatora.
Impianto: antenna fracarro blu420, 3mt cavo, amplificatore fracarro MBJ3631 (tenuto al massimo della potenza), 1mt di cavo, derivatore fracarro cad 2-14, 3 discese verso le prese. Quella in questione è l'uscita passante collegata direttamente al tv (quindi senza presa) attraverso circa 15mt di cavo (tv samsung LE32A436).
Fatemi sapere
 
Quello che dici del collegamento senza calze fa immediatamente pensare a problemi di disadattamento di impedenze...quello che hai scritto dopo lo conferma :D (senza offesa)
Non va mica bene così:
intanto l'amplificatore non va praticamente mai messo al massimo, ma provato a partire dal minimo e, salendo, lasciato al livello minimo che vada bene.
Poi il derivatore deve essere non a due, ma a tre uscite, perchè l'uscita passante non si conta E specialmente NON SI USA (se non in impianti più complessi)
La devi invece chiudere con l'apposita resistenza di chiusura ;)
 
areggio ha scritto:
Poi il derivatore deve essere non a due, ma a tre uscite, perchè l'uscita passante non si conta E specialmente NON SI USA (se non in impianti più complessi)
La devi invece chiudere con l'apposita resistenza di chiusura ;)


Vale anche per le prese passanti ? cioe' l'ultima delle prese deve essere una passante con la resistenza sull'uscita e non una terminale?
 
aromaldo ha scritto:
Vale anche per le prese passanti ? cioe' l'ultima delle prese deve essere una passante con la resistenza sull'uscita e non una terminale?
ESATTO: deve essere uguale alle altre (+ resistenza) ;)
 
iocuoco ha scritto:
Oggi mi è successa una cosa che non mi aspettavo...

Fermo restando gli indiscutibili consigli di areggio, se ti riferisci a questo thread:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=136271

Ci sono 2 aspetti diversi della tua situazione.
1) la tua posizione rispetto ai ripetitori
2) il collegamento del solo polo centrale che, comportandosi come un antenna casuale, ha apparentemente migliorato la ricezione.

In uno dei post del vecchio thread dicevi di aver provato con l'antenna collegata direttamente al tv con 3 metri di cavo e in questa circostanza non avevi sicuramente disadattamenti di impedenza.
 
iocuoco ha scritto:
Oggi mi è successa una cosa che non mi aspettavo. ho collegato due cavi direttamente facendo toccare solo i 2 conduttori interni in rame e non la calza esterna della massa. Come per magia nel televisore si vede tutto senza più quasi alcun errore di bit (qualità intorno all'80% media). Prima di ciò vedevo solo una metà dei canali. Considerando che ci stò lavorando da oltre 1 mese (data dello switch off) la cosa mi ha stupito. Che spiegazione c'è?
Abito a Montefelcino nelle Marche e prendo il segnale da Posatora.
Impianto: antenna fracarro blu420, 3mt cavo, amplificatore fracarro MBJ3631 (tenuto al massimo della potenza), 1mt di cavo, derivatore fracarro cad 2-14, 3 discese verso le prese. Quella in questione è l'uscita passante collegata direttamente al tv (quindi senza presa) attraverso circa 15mt di cavo (tv samsung LE32A436).
Fatemi sapere

Ciao, faccio la mia diagnosi.
Il fenomeno, scorretto, che rilevi deriva dal fatto che il tv è collegato a uscita passante del derivatore, che di norma non si usa per le prese ma per alimentare un successivo derivatore o partitore.
Secondo me hai segnali troppo elevati a quella uscita, che causano errori bit nel decoder o tv: collegando solo l'anima centrale del cavo e non la calza hai un minore trasferimento di energia per disadattamento di impedenza, e paradossalmente un segnale con meno errori bit...
Della serie: due errori (uscita passante + calza non collegata) a volte si annullano a vicenda... (ma non fateci affidamento... non succede sempre, anzi è casualissimo...). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso