@mega
21 metri, il solito esagerato
Ci sarebbe eventualmente la parabola di Arecibo, che ha 305 metri. Smontaggio e trasporto dal PortoRico a parte. Il porta lnb pesa 900 tonnellate. Poi bisogna acquistare una collina per rimontarlo. I soliti canali inglesi entrano alla grande anche a Sud.
http://www.mmiki.it/scienza/setiathome.htm
Da wiki
Il radiotelescopio di Arecibo si distingue per le sue enormi dimensioni: il collettore principale ha un diametro di 304,8 metri, ed è stato costruito all'interno di un avvallamento naturale. La superficie dell'antenna è formata da 38.778 pannelli in
alluminio, ciascuno dei quali misura tra 1 e 2 metri, sostenuti da una maglia di cavi di
acciaio.
Sopra il disco si trova una piattaforma triangolare di 900 tonnellate che è sospesa in aria 150 m sopra il disco attraverso 18 cavi che partono da 3 torri di
cemento armato, una alta 110 m e due alte 80 m (il vertice delle tre torri si trova comunque alla stessa altitudine). Su questa piattaforma è situata la ricevente, posta all'interno di una struttura a forma di mezza sfera, detta anche braccio dell'
azimut, poiché può ruotare per intercettare segnali riflessi da direzioni differenti della superficie sferica e quindi ricevere segnali provenienti da differenti porzioni di
cielo. Proprio a causa di questo metodo utilizzato per “centrare” il
fuoco, l'antenna è un
riflettore di forma sferica, infatti il suo fuoco si trova lungo una linea piuttosto che in un singolo punto (come dovrebbe essere invece in un riflettore parabolico). Questa tecnica permette al telescopio di osservare qualsiasi regione di cielo entro un cono di 40 gradi visibile verso lo
zenit locale (tra -1 e 38 gradi di
declinazione).
La ricevente è formata da diverse antenne lineari molto sensibili ciascuna sintonizzata su una ristretta banda di
frequenze. Questi dispositivi operano immersi in un bagno di
elio liquido, per mantenere una temperatura molto bassa. A queste temperature il disturbo generato dagli
elettroni nelle riceventi è molto piccolo, e solo i segnali radio in arrivo, che sono molto deboli, vengono amplificati. Il sistema di Arecibo opera alle
frequenze dai 50 megahertz (lunghezza d'onda di 6 m) ai 10.000 megahertz (lunghezza d'onda di 3 cm).
Nel braccio dell'azimut è situata anche la trasmittente del
radar planetario da 1 MW che dirige le onde radar verso gli oggetti nel nostro sistema solare. Analizzando le
eco che riceviamo possiamo avere informazioni sulle proprietà della superficie e la dinamica degli oggetti. Porto Rico è un'isola vicina all'
equatore e permette al telescopio di vedere tutti i
pianeti del sistema solare, tuttavia esso non è abbastanza potente da consentire l'osservazione radar oltre a
Saturno.