Chiarezza sull'argomento copertura

O

Ospite

Cari amici, Vi dico una volta per tutte come funziona il discorso sulle varie attivazioni e coperture.
Le coperture dei vari Mux Nazionali e Regionali, vengono attuate solo se ci sono 2 presupposti fondamentali:
1) Ci devono essere frequenze libere (altrimenti tutto sarà possibile solo al 2012)
2) I stessi Network sia Nazionali che Regionali devono essere interessati ad investire capitali nella attivazione e nelle coperture delle zone interessate; ma soprattutto poi tutto riguarda dalle Concessioni che il Ministero delle Comunicazioni decide di fare, infatti se il Ministero in base ad una richiesta decide di non dare concessione tutto sarà inutile per un'eventuale attivazione.
Quindi in parole povere non aspettateVi tanti cambiamenti; il grosso si avrà tutto o quasi nel 2012 (dico quasi per escludere il fatto che la Sardegna, la Valle D'Aosta ed altre regioni attiveranno prima oppure anche nel caso di frequenze libere) per il resto rimarrà tutto invariato.
In parole povere ad esempio io qui da Civitavecchia (Roma) ho i seguenti Mux Nazionali:
Rai A ch 61 uhf (Pian Paradiso)
La7 A ch 22 uhf (Pian Paradiso)
Dfree ch 44 uhf (Pian Paradiso)
Mediaset 1 ch 51 uhf (Pian Paradiso)
Mediaset 2 ch 66 uhf (Pian Paradiso)

Per gli altri mancanti e cioè Rai B, La7 B e All Music sicuramente slitterà tutto al 2012, per mancanza di frequenze libere, almeno che qualcuna di queste non acquisisce qualche frequenza occupata o non acquisisce le frequenze occupate ma per altri servizi non di emissione televisiva e parlo ad esempio aereoporti ecc tipo il ch 37 uhf o il ch 39 uhf.

Per i Mux Regionali e Locali la situazione è peggio, infatti alcune emittenti trasmettono in trasmissione notturna digitale Terrestre solo nelle grosse aree e fino a dove il segnale è raggiungibile ad esempio Roma, Milano, Torino, Bologna, Genova ecc.
Per esempio Civitavecchia a differenza di Roma e Provincia e cioè fino a Santa Marinella ( che ricevono in DTT notturno TeleRoma 56, TeleStudio, T9, IES TV, Super 3 ecc.) riceve in trasmissione notturna DTT solo:
TeleCivitavecchia ch 33 uhf (Pian Paradiso)
TeleReporterRoma ch 31 uhf (Pian Paradiso).

Quindi la copertura dei Mux Locali ma anche di quelli Nazionali si basa anche sulla densità di popolazione e fino a dove è possibile che sia raggiungibile.

Spero di essere stato chiaro ad ogni modo rispondetemi.

Ciao amici.
 
Ciò che dici è assolutamente vero, bisogna però aggiungere che in linea di massima l'obbligo di copertura sussite solo per la RAI in quanto servizio pubblico statale (dal momento che nel 2012 ci sarà lo switch-off la RAI non può spegnere il suo segnale analogico senza poter trasmettere in digitale).

Poi inoltre c'è da dire che laddove sia difficile realizzare la copertura (ad es. piccoli paesi di montagna, luoghi dove sono presenti ostacoli come montagne o colline), in particolar modo per i canali a pagamento potrebbe esserci un disinteresse a fare la copertura, perchè i costi per realizzarla potrebbero poi non essere recuperati. Per la RAI tale problema non si pone data la gratuità del servizio, e dato che annualmente paghiamo un canone, che quindi lo Stato dovrebbe utilizzare per coprire anche i paesini di montagna sperduti.
 
no ciò che dice è completamente falso.....non si accende di regola nulla di nuovo....il dtt arriva solo con covnersione al digitale di impianti analogici già attivi tipicamente acquistati da tv locali
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, Vi dico una volta per tutte come funziona il discorso sulle varie attivazioni e coperture.
Le coperture dei vari Mux Nazionali e Regionali, vengono attuate solo se ci sono 2 presupposti fondamentali:
1) Ci devono essere frequenze libere (altrimenti tutto sarà possibile solo al 2012)
2) I stessi Network sia Nazionali che Regionali devono essere interessati ad investire capitali nella attivazione .

NO NON funziona proprio così!!!:5eek: questo vale solo per le comunità montane. Per il resto vedi risposta di liebherr
 
Per quanto ne so io hanno ragione liebherr e billyclay, sono impianti analogici (di tv locali, o frequenze ridondanti di proprietà degli operatori nazionali) convertiti in digitale.
 
anche perchè di frequenze libere in zone densamente abitate praticamente non ce ne sono ed è questo il dramma italiano e che fà la differenza verso altri paesi che procedono spediti pianificando la copertura etc
 
gpp ha scritto:
Per quanto ne so io hanno ragione liebherr e billyclay, sono impianti analogici (di tv locali, o frequenze ridondanti di proprietà degli operatori nazionali) convertiti in digitale.
Anche io stavo per rispondere, ma ero rimasto un po' sconvolto dall'impostazione complessiva e ho pensato che non valeva la pena....
 
Ok amici, in fin dei conti credo che comunque ad ogni modo si dovrà attendere la data fatidica del 2012.

Inoltre scusami Max1584 sul discorso della Rai pensi che ad esempio il Mux B della Rai arriverà quindi prima del 2012 a Civitavecchia?

Ciao amici e grazie delle risposte.
 
Corry744 ha scritto:
sul discorso della Rai pensi che ad esempio il Mux B della Rai arriverà quindi prima del 2012 a Civitavecchia?
NO è molto difficile
 
Mux Rai B

Anche io credo sia difficile che il mux B della RAI riesca ad avere una buona copertura prima del 2012, anche se c'è da dire che per la copertura della RAI sono stati stanziati 30 mln di euro all'anno per il triennio 2007/2009 per raggiungere l'85%, ma c'è sempre da vedere sull'effettiva realizzazione.
 
se la RAI dcide di stanziare soldi (e tanti) e si mette sul mercato a cercare di comperare frequenze in qualche zona dovrebbe riuscire a fare spese cioè trovare qualcosa da comperare per i suoi due mux

Chi magari non era dispsosto a vendere chessò a 100 magari a 150 vende
 
Beh allora mi rassegnerò e sarà tutto al 2012 per Civitavecchia.

Ciao amici beati Voi che abitate nelle grandi Città: Roma, Milano, Torino, Genova , Perugia ecc.

Ciao a tutti.
 
Per quanto riguarda Genova, consolati il Mux B si vede solo nel levante cittadino,il Mux A nel levante e credo in poche altre zone...la maggior parte dei genovesi non vede nessun canale rai in digitale!

Ciao Paolo
 
Già che siamo in argomento, volevo farvi partecipi di una risposta che ho ricevuto da un tecnico del servizio clienti di La7.
Fino a marzo 2007 vedevo sia il mux di La7 cartapiù sia quello di La7, MTV ecc.
A marzo improvvisamente scompare il primo a dicembre 2007 il secondo ( riattivato quest’ultimo giovedì scorso 21 febbraio ).
Il mese scorso mi collego al sito di La7 e scrivo una mail al servizio clienti, chiedendo come mai avessero tolto il loro servizio nella valbisagno.
Passa qualche giorno e vengo contattato telefonicamente da un tecnico di La7 che mi dice che la mia zona è coperta dal segnale del Righi (canale 47 ) e che pertanto ho un problema nell’impianto condominiale; per sua sfortuna però a casa mia si trovava un amico che di professione fa l’installatore di impianti Tv, glielo passo e alla fine messo alle strette il tecnico di La7 dice che sì il segnale non è più forte come prima perché creava dei disturbi al segnale anch’esso canale 47 del monte Fasce ( il mio amico sostiene che il canale 47 del Righi invece è stato proprio chiuso….).
La mia domanda è questa.
La zona di Genova dal punto di vista orografico è particolare, il monte Fasce e il monte Righi(che con i loro ripetitori, servono zone di Genova diverse) sono in linea d’aria abbastanza vicini, tanto è vero che alcune zone della mia vallata benché sono servite dal ripetitore del Righi ricevono anche il segnale ( di riflesso, così mi è stato spiegato ) del Fasce, però è un segnale appunto di riflesso.
Possono due ripetitori che coprono zone diverse di città, ma comunque vicini in linea d’aria uno con l’altro causare disturbi tali da dover far scegliere ai tecnici quale chiudere? E se sì nel caso specifico de la7 cartapiù che trasmetteva sia sul Fasce che sul righi dal ch.47 essendo che trasmetteva lo stesso mux che problemi poteva dare?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie per le vostre informazioni
Paolo
 
Indietro
Alto Basso