Chiarimenti scelta antenna e amplificatore

Wolf87

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Febbraio 2017
Messaggi
43
Salve a tutti ragazzi avrei bisogno di alcuni chiarimenti, da precisare non sono un antennista ma cio che so della materia è perchè mi piace e mi documento quando posso anche grazie alle vostre discussioni aperte da persone competenti e non, comunque veniamo al dunque dovrei rinnovare un vecchio impianto elettrico e aggiungere quello di antenna, si tratta di un impianto di 5 prese.
Adesso è giunta l ora di capire se ragiono bene e grazie al vostro aiuto di capirci altro!
Per dimensionate l impianto partirei dalla presa piu lontana al mio partitore 1 in 5 out, supponiamo di volere una presa come ho capito dai vostri post di circa 60dbuv per stare tranquilli andando a ritroso mi avrei circa 10m di filo quindi diciamo una perdita di 2dbuv, partitore circa 12dbub(ovviamente lo trovo scritto nelle specifiche ma la butto li), calata siamo circa 8m quindi 1,6dbuv mi ritroverei ad avere una perdita totale di 15,6dbuv!
Adesso viene il bello diciamo che all uscita dell amplificatore dovrei avere un segnale di 60+15,6dvub quindi 75,6dbuv, ora la scelta dell amplificatore ovviamente sara dettato dal segnale che ricevo dall antenna giusto? Ora come scegliere un antenna qui sinceramente casca l asino in teoria come andrebbe scelta? Io di solito guardo i mux da ricevere e da dove e scelgo tra le antenne uhf e vhf in base al mux da ricevere ma facciamo un esempio al top abito molto vicino a un trasmettitore che ho tranquillamente a vista con tutti i mux io cosi senza saper leggere e scrivere da ignorante mi lancerei su un antenna combo di buona marca e leggendo in uscita il segnale in dbuv esempio 55dbuv a questo punto avendo bisogno di circa75,6dbuv inserirei un amplificatore di 25 dbuv! Adesso vi chiedo vi sembra un ragionamento giusto? E una domanda la scelta dell antenna come potrei farla nel caso? Grazie ragazzi saro lieto d imparare dalla vostra professionalità!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
penso che un amplificatore da 20db sia adatto,scegline uno con ingresso vhf e uhf separati utilizzando due antenne una di terza banda e una uhf; le combo non sono delle buone antenne.
 
penso che un amplificatore da 20db sia adatto,scegline uno con ingresso vhf e uhf separati utilizzando due antenne una di terza banda e una uhf; le combo non sono delle buone antenne.

Grazie per il consiglio faro cosi preferisco seguire sempre i consigli di chi ha esperienza e professionalitá piu della mia! Quindi diciamo che ho seguito bene i vostri post e ho fatto bene il calcolo giusto? Un consiglio visto che esistono molto tipi di antenna mi daresti 2 dritte per piacere? Mi sembra di aver capito che almeno x quanto riguarda le antenne quelle vhf si usano solo quelle di terza banda da quando c è i digitale terrestre e per le uhf cosa ti indirizza ad usare una piuttosto che un altra? Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
se il trasmettitore é vicino una uhf 5 elementi va benissimo tipo k27z; per la scelta dell'alimentatore https://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching!

Perfetto anche il modello dell uhf grazie , un consiglio per la scelta dell amplificatore, come posso fare a scegliere la potenza che deve erogare con le due antenne? L unico giocattolo che ho per controllare un po il segnale è un satlink ws6909.
Come dovrei gestire la cosa? Perchè ovviamente è vero che devo tener conto delle attenuazioni dell impianto ma anche della potenza a monte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
se i segnali in antenna si attestano sui 60db un amplificatore da 20db fa al caso tuo.

Quindi volendo fare una prova senza comprare un amplificatore che poi nn serve a nulla prima attacco l antenna uhf vedo che potenza mi arriva e nel caso mi regolo che dici puo essere un idea?scusa se ti sto scocciando peró mi piace capire e imparare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
certo misura i segnali in antenna, nel caso tu riscontrassi sui 70 o piu db non ti servirebbe neanche l'amplificatore e ti basterebbe un mixer passivo vhf uhf.
 
certo misura i segnali in antenna, nel caso tu riscontrassi sui 70 o piu db non ti servirebbe neanche l'amplificatore e ti basterebbe un mixer passivo vhf uhf.

Grazie sei stato veramente molto gentile!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non appena mi metto a lavoro ti aggiorno sicuramente! A giusto una cosa ovviamente leggerei la potenza dell antenna uhf ma poi aggiungendo anche la vhf il segnale miscelato mi potrebbe cambiare la potenza del segnale o quella resta piu o meno uguale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
supponiamo di volere una presa come ho capito dai vostri post di circa 60dbuv per stare tranquilli andando a ritroso mi avrei circa 10m di filo quindi diciamo una perdita di 2dbuv, partitore circa 12dbub(ovviamente lo trovo scritto nelle specifiche ma la butto li), calata siamo circa 8m quindi 1,6dbuv mi ritroverei ad avere una perdita totale di 15,6dbuv!

se i segnali in antenna si attestano sui 60db un amplificatore da 20db fa al caso tuo.

Certo che è spassoso: :lol:
Gherardo usa i dB sia per le potenze che per i guadagni/attenuazioni
Wolf usa i dBuV sia per le potenze che per i guadagni/attenuazioni

Cercate di fare a metà: dBuv per la potenza dei segnale, e dB per i guadagni/attenuazioni come sarebbe corretto ;)
 
Certo che è spassoso: :lol:
Gherardo usa i dB sia per le potenze che per i guadagni/attenuazioni
Wolf usa i dBuV sia per le potenze che per i guadagni/attenuazioni

Cercate di fare a metà: dBuv per la potenza dei segnale, e dB per i guadagni/attenuazioni come sarebbe corretto ;)

Ciao scusami ma come annunciato non è proprio il mio campo ma cerco di capirci qualcosina leggendo i vostri post ma visto che ti vedo una persona ferrata in materia se vuoi ovviamente mi spiegheresti una cosa? Una presa per andare bene quanti db e quanti dbuv dovrebbe avere? Quindi un amplificatore va scelto sia in base ai db che a i dbuv che vogliamo guadagnare e potenziare? Grazie almeno ci comincio a capire qualcosa di piu! Sono umilmente nelle vostre mani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ciao scusami ma come annunciato non è proprio il mio campo ma cerco di capirci qualcosina leggendo i vostri post ma visto che ti vedo una persona ferrata in materia se vuoi ovviamente mi spiegheresti una cosa? Una presa per andare bene quanti db e quanti dbuv dovrebbe avere? Quindi un amplificatore va scelto sia in base ai db che a i dbuv che vogliamo guadagnare e potenziare? Grazie almeno ci comincio a capire qualcosa di piu! Sono umilmente nelle vostre mani
I dB sono rapporti, numeri puri e quindi i guadagni si esprimono in dB.
I dBuV dovrebbero essere tensioni ( che normalmente si misurano in Volt), ma in realtà sono potenze a causa di un fattore 2 che è più complicato spiegare, in pratica sono un rapporto tra la potenza che misuri e la potenza equivalente ad 1uV (1 microvolt) e, quindi, è l'unità utilizzata per misurare le potenza al punto di utilizzo.
0 dBuV sono la potenza di un microvolt su 75 Ohm (nel caso degli impianti riceventi TV).
60 dBuV sono la potenza di 1 millivolt su 75Ohm (nel caso degli impianti riceventi TV).
120 dBuV sono la potenza di 1 Volt su 75Ohm (nel caso degli impianti riceventi TV).
 
Ciao scusami ma come annunciato non è proprio il mio campo ma cerco di capirci qualcosina leggendo i vostri post ma visto che ti vedo una persona ferrata in materia se vuoi ovviamente mi spiegheresti una cosa? Una presa per andare bene quanti db e quanti dbuv dovrebbe avere? Quindi un amplificatore va scelto sia in base ai db che a i dbuv che vogliamo guadagnare e potenziare? Grazie almeno ci comincio a capire qualcosa di piu! Sono umilmente nelle vostre mani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Allora quando misuri una potenza all'uscita di un'antenna, di un amplificatore o una presa avrai dei dBuv. Per esempio alla presa puoi calcolare doi avere 60 dBuv.

Le attenuazioni del cavo e i guadagni dell'amplificatore sono invece espresse in dB (sarebbe un rapporto fra uscita e ingresso, quindi valore adimensionale!)

La somma in scala logaritmica equivale alla moltiplicazione...

Quindi 60 dbuV + 10 dB equivale a dire: moltiplico per 10 volte la potenza e ottengo 70 dBuv!!!

60 dbuV - 3dB equivale a dividere per 2 la potenza. ma si ottiene sempre una potenza: 57 dBuv!!!

no, resta uguale; misura il segnale in db microvolt di tutti i mux uhf, ma vedrai che dovrebbero attestarsi intorno ai 60db.
60 dBuV :evil5:
 
I dB sono rapporti, numeri puri e quindi i guadagni si esprimono in dB.
I dBuV dovrebbero essere tensioni ( che normalmente si misurano in Volt), ma in realtà sono potenze a causa di un fattore 2 che è più complicato spiegare, in pratica sono un rapporto tra la potenza che misuri e la potenza equivalente ad 1uV (1 microvolt) e, quindi, è l'unità utilizzata per misurare le potenza al punto di utilizzo.
0 dBuV sono la potenza di un microvolt su 75 Ohm (nel caso degli impianti riceventi TV).
60 dBuV sono la potenza di 1 millivolt su 75Ohm (nel caso degli impianti riceventi TV).
120 dBuV sono la potenza di 1 Volt su 75Ohm (nel caso degli impianti riceventi TV).

chi ha piu anni si ricorderà ancoira quando la potenza d'uscita degli amplificatori era espressa in millivolt.
Era però molto meno facile calcolare poi attenuazioni e guadagno non essendo in scala logartmica

per chi è interessato alle formule:
10 log P2/P1 = 20logV2/V1 (essendo P = V*2/R il quadrato della tensione va a moltiplicare il coefficiente, e le resistenze al numeratore e denominatore si elidono)
 
Grande ragazzi grazie x i vostri chiarimenti adesso piu o meno mi è tutto piu chiaro! Quindi diciamo che in un impianto semplice come il mio ammesso che arrivi una potenza di dbuv buona tipo 70 dbuv comprerei un amplificatore che mi farebbe guadagnare giusto i db persi sull impianto diciamo 20db, ma nel caso avessi un grande impianto e dovrei comprare un centralino da 110dbuv e 40db faccio questa scelta xkè 40 è il guadagno che faccio in base alle perdite e 110dbuv per l elevato numero di prese? Spero di essermi spiegato e di nn aver detto troppe cagate!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
se hai segnali a 70dbuv non serve neanche amplificare per poche prese, per impianti grossi si necessita di uscire dalla centralina con segnali sui 100dbuv, l'uscita massima in questi casi é bene sia di almeno 125dbuv anche se non si oltrepassano i 100, perché con l'aumentare dei mux diminuisce il massimo supportato da un amplificatore e con 30-40 mux hai voglia...
 
Indietro
Alto Basso