Chiarimenti su amplificatore

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.620
avrei busogno di alcune conferme, ad esempio è sempre vero che l'amplificatore (o pre ampli)alza solo il livello del segnale ma peggiora sempre è comunque la qualita'?e corretto dire che l'unico modo per migliorare la qualita' di un segnale è aggire sull'antenna?(antenne piu' graqndi,migliri puntamenti).grazie per il momento è tutto
 
E' vero, sì.
Il preamplificatore o amplificatore, centralino o, comunque, qualsiasi elemento attivo aggiunge una certa quantità di rumore più o meno "importante" ma sempre presente. Assolutamente inutile tentare di ovviare ad una carenza di puntamento d'antenna con un amplificatore.

Le antenne vanno sempre scelte ed installate con precisione. Gli amplificatori servono esclusivamente per compensare le perdite introdotte dalla distribuzione. (divisori, derivatori, tratte di cavo ecc.)

L'impianto d'antenna "ideale", ovvero quello che garantisce il miglior funzionamento, dovrebbe essere composto da antenna/e, eventuale miscelatore passivo, tratta di cavo, bocchettone di antenna del televisore.
 
wgator ha scritto:
E' vero, sì.
Il preamplificatore o amplificatore, centralino o, comunque, qualsiasi elemento attivo aggiunge una certa quantità di rumore più o meno "importante" ma sempre presente. Assolutamente inutile tentare di ovviare ad una carenza di puntamento d'antenna con un amplificatore.

Le antenne vanno sempre scelte ed installate con precisione. Gli amplificatori servono esclusivamente per compensare le perdite introdotte dalla distribuzione. (divisori, derivatori, tratte di cavo ecc.)

L'impianto d'antenna "ideale", ovvero quello che garantisce il miglior funzionamento, dovrebbe essere composto da antenna/e, eventuale miscelatore passivo, tratta di cavo, bocchettone di antenna del televisore.

se il segnale quindi arriva con una buona intensità (parlo anche dell'80% secondo il ricevitore) ma una qualità non altrettanto buona (35 - 40%) cosa si potrebbe fare allora?
:)
 
Bè... si dovrebbe intervenire sul puntamento dell'antenna o sulla sua sostituzione con altro tipo...
 
Per la curiosità dei non addetti, che cosa fa un tecnico, quando punta un'antenna? La sequenza corretta, dovrebbe essere questa:

- scelglie un canale che proviene da una certa direzione... come prima cosa, con lo strumento impostato su "spettro espanso" da un'occhiata al "panettone" e verifica che la sua forma sia più corretta possibile; interviene sul puntamento ed eventualmente sul tipo di antenna, per cercare di regolarizzare al massimo la sua forma.

- Verifica la potenza del canale, controllando che sia superiore a 47 dBuv. Eventualmente, dà anche un'occhiata al rapporto tra portante e rumore, poi verifica il "Bit Error Rate" (Ch. BER o pre-Viterbi BER, insomma, quello prima del sistema di correzione degli errori) poi ci sarebbero anche altre misure da fare, (MER, noise margin, Post Viterbi BER) quindi annota tutti questi parametri.

- Installa la centralina, scegliendone una che abbia un'amplificazione ed un livello di uscita idonei a compensare le "perdite" di distribuzione e cerca di fare in modo che la potenza, sulle varie prese, sia più possibile prossima ai 55 - 57 dBuv quindi regola la centralina di conseguenza

- Va farsi una passeggiata, strumento alla mano, nei vari appartamenti o almeno, nelle prese più vicine e in quelle più lontane, verificando che il livello non scenda mai sotto i 47 dBuV di potenza e non superi mai i 67 dBuV, quindi confronta la forma del "panettone", il BER ed il Noise Margin, con quelli che aveva rilevato in antenna.

L'obiettivo sarebbe quello di ottenere valori quanto più prossimi sia possibile, a quelli rilevati in antenna, con particolare attenzione al BER ed al Noise Margin.

Un "peggioramento" dovuto ad amplificazione e distribuzione, ci sarà sempre, ma deve essere più basso possibile...
 
Ecco, da questo disegno, reperito in rete, ci si può rendere conto della forma "ideale" che dovrebbe avere il "panettone" relativo ad un canale digitale terrestre.
In pratica, non sarà mai così perfetto, ma il tecnico, "giocando" con il puntamento dell'antenna, dovrà fare in modo di ottenere sullo schermo dello strumento di misura, una forma che si avvicini il più possibile a questa.

Questo per dire: non sempre è importante puntare l'antenna in modo da avere la maggior quantità di segnale. La cosa veramente significativa è la forma del "panettone. Più è preciso e lineare, migliore sarà la qualità e la robustezza dell'immagine.


Image152.gif
 
Dal disegno sopra, si vede chiaramente che il canale DVB-T è largo 7,5 MHz
Questo spiega perchè i vecchi filtri di canale, tarati per l'analogico, che erano larghi solo 7 MHz, non siano adatti per il digitale terrestre.
Essi, infatti, "rosicchiano" i fianchi del panettone, peggiorando così il BER del canale digitale.
Se il segnale DTT che transita attraverso il filtro tarato per l'analogico, è perfetto, il televisore funzionerà lo stesso, nonostante il peggioramento del BER... ma se non è un gran che... ci saranno problemi! ;)
 
Ed ecco, invece... come appaiono i panettoni di alcuni canali DVB-T nella realtà. Si tratta comunque (a parte il quinto da sinistra) di canali "decenti" e perfettamente fruibili.

(foto e disegni reperiti in rete)


montevenda_e8.jpg
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
Dal disegno sopra, si vede chiaramente che il canale DVB-T è largo 7,5 MHz
Questo spiega perchè i vecchi filtri di canale, tarati per l'analogico, che erano larghi solo 7 MHz, non siano adatti per il digitale terrestre.
Essi, infatti, "rosicchiano" i fianchi del panettone, peggiorando così il BER del canale digitale.
Se il segnale DTT che transita attraverso il filtro tarato per l'analogico, è perfetto, il televisore funzionerà lo stesso, nonostante il peggioramento del BER... ma se non è un gran che... ci saranno problemi! ;)

Vero solo in parte..... le specifiche del canale digitale, UHF in questo caso, danno 7,6 MHz a - 8 dB.....
Riassumendo : se volessimo canali adiacenti a qualità perfetta dovremmo passare per dispositivi Vestigiali a doppia conversione, ma i parametri di tolleranza del canale DTT ti permettono margini di lavoro.... con un deterioramento poco significativo (non ho detto che non vi sia) ^_^.
Se si esamina un filtro 6 celle, di qualsiasi marca, che era tarato 6,3-6,7 MHz a - 3 dB, si noterà che questo è entro i parametri del 7,6 MHz a - 8 dB.......
Fanno eccezzione solo i vecchi Teko a 8 celle...... che facevano veramente paura :)
 
Vero, ma se hai un canale con un Channel BER "border line" per esempio di 2E-4, facile che dopo un filtro attivo da 7 MHz, te lo ritrovi alla -3

Piuttosto, ora qui c'è la neve, non ho voglia di fare troppe prove, brrrr! :badgrin: ma ho l'impressione che sia meglio usare centrali programmabili "cluster" piuttosto che canalizzate, con il digitale terrestre...
Appena possibile, mi ci divertirò un pochino! :lol:
 
Io che ne ho testati a iosa...... non ne son stato felice..... direi per nulla..... motivi :
1) Le combinazioni dei cluster non sempre sono "appropriate" per le direzioni che hai..... (3-5-2.... 1-4-5..... etc etc)
2) Scarsa selettività del canale.... le celle son fatte con varicap e il Q delle bobine non riescono a compensare gli spostamenti di frequenze
3) La mancanza delle Trappole...... se usi un' ingresso LB e ci misceli i canali questi te li devi trappolare sempre e comunque esternamente.....

Non dico che non funzionano, ma sono da valutare zona per zona.... io mi son sempre espresso in maniera contraria anche per un discorso della potenza dichiarata.... che era "pompata" di almeno 2-4 dB.
Sto pensando se ora in un Lugo lo potrei sfruttare........ no, dovrei sempre usare delle trappole esterne..... sigh :(

Per i filtri : si può succedere...... il motivo è che spesso chi "tara" i pezzi, non esegue uno dei controlli che dovrebbero esser fatti...... a fine collaudo il prodotto deve essere attenuato di 15 dB e mantenere invariata la sua larghezza (se l' accoppiatore di ingresso e uscita del mosfet è fatto bene regge anche 20/23 dB). A presto :)
 
se si punta un antenna cercando di ottenere il meglio, in termini di qualita' e forma del panettone di un canale a scelta, sono sicuro che i restanti canali provenienti dallo stesso sito saranno anch'essi al top?
 
altre due domandine se collegando l'antenna direttamente al tv e mi ritrovo gli stessi canali con quasi la stessa qualita'(almeno visiva in analogico e di dati che mi dichiara il dec.dtt)di averlo collegato all'impianto ne debbo dedurre che questo sia calibrato bene?giusto?altra domanda quale secondo voi è il miglior modo per ricevere da diversi siti e con canali adiacenti,nel senso io attualmente utilizzo una centrale a filtri teleco fep310(praticamente un clone della 391000)ma come dice dalby ha pochissima selettivita',addirittura di 2canali +/-.quindi aspettando comunque lo swichoff(io dovro sicuramente ricevere da diversi siti comunque)vorrei quantomeno capire cosa potrei utilizzare di piu' performante.ultima domanda ma per me molto importante,alcuni credono che a swichoff avvenuto si possano miscelare a larga banda tutte le antenne che si vuole tanto il segnale si somma quindi ci si guadagna ma è possibile?o se da un lato ho il40 e da l'altro no questo mi creera comunque un peggioramento?grazie
 
dadebian ha scritto:
se si punta un antenna cercando di ottenere il meglio, in termini di qualita' e forma del panettone di un canale a scelta, sono sicuro che i restanti canali provenienti dallo stesso sito saranno anch'essi al top?

No, infatti è lì il bello! :lol:
Magari ci sono degli SFN che, oltre dal nostro sito di riferimento, provengono anche da direzioni vicine e che richiedono aggiustamenti di puntamento...
Comunque, in genere si cerca di orrimizzare i canali principali, senza curarsi eccessivamente di "Tele_so_un_cavolo" e simili
Bisognerebbe ripetere il controllo su tutti i mux principali, provenienti da quella direzione e cercare di ottimizzare il tutto nel modo migliore.
 
dalby ha scritto:
Vero solo in parte..... le specifiche del canale digitale, UHF in questo caso, danno 7,6 MHz a - 8 dB.....
Riassumendo : se volessimo canali adiacenti a qualità perfetta dovremmo passare per dispositivi Vestigiali a doppia conversione, ma i parametri di tolleranza del canale DTT ti permettono margini di lavoro.... con un deterioramento poco significativo (non ho detto che non vi sia) ^_^.
Se si esamina un filtro 6 celle, di qualsiasi marca, che era tarato 6,3-6,7 MHz a - 3 dB, si noterà che questo è entro i parametri del 7,6 MHz a - 8 dB.......
Fanno eccezzione solo i vecchi Teko a 8 celle...... che facevano veramente paura :)

Paura fino a un certo punto, ne ho appena ritarati 11.....ci vuole tempo, però è una soddisfazione! Sapendo dove mettere le mani non è difficile allargarli a sufficienza. E dopo non ti devi sbattere per far funzionare correttamente 47-48-49-50 con i dislivelli paurosi tra 48 e 49. Con i 4 celle devi trovare un equilibrio, se alzi troppo il 49 addio 48...con i 5 già i problemi sono quasi nulli, da 6 a 8 vai col liscio:lol:
Confermo che capita di trovare qualche filtro tarato, diciamo.....un po in modo aprossimativo. Specialmente su alcune marche (che non dirò:badgrin: ) e qualcun'altra che a seconda di quanti e quali filtri accoppi si sposta la curva di risposta...segno che sono adattati con i piedi! Un controllino finale ( e relativa ritoccatina) è consigliabile.
 
Hahahahaha.... caro elettt....... i Teko son splendidi per quando brigosi, ma danno certo soddisfazione.....
Per la deformazione con tanti accoppiati : Il problema grande per lo studio e lo sviluppo dei filtri è proprio legata all' impedenza della cavità di prelievo e alla profondità del buco che ottieni sul loop della prima cella....
era opinione frequente che i buchi di ingresso ed uscita dovessero essere molto profondi (4-8 dB), ma in epoca più recente ci si è accorti che con (2-3 dB) si ottengono risultati migliori (selettività), ma chi in parte ne risente è l' impedenza che rimane più alta..... compensata con un maggior accoppiamento tra le sucessive celle....... La soluzione migliore sarebbe avere accoppiatori direzionali, ma implica costi e spazi difficilmente giustificabili.... sigh :(
@Filolau : Come ho detto i centralini programmabili hanno molte limitazioni, ma in certi casi possono essere ancora utili.
Io prediligo sempre una soluzione a Larga banda con l' utilizzo poi di miscelatori... (a casa mia è così Mix 4ch-UHF(-4ch), dai miei ho i filtri attivi.... da mia sorella 4° bertinoro UHF Calderaro, ma i canali isofrequenza li elimino dall' antenna che non li deve ricevere tramite trappole... 4 su un' ingresso e 1 sull' altra....... sono 3 soluzioni diverse con le quali ottengo lo stesso risultato).
Miscelare le antenne da direzione diversa? NO..... la qualità viene ad essere deteriorata.... se ci si accontenta......... livellando i segnali a DOC ce la si può fare, ma lo sconsiglio è troppo "vulnerabile" come sistema.
Nel caso in cui hai una sola "sorgente" allora la cosa è più fattibile, ma la ragione è..... che dalla 2 antenna prendi poco e hai più margine.
 
Indietro
Alto Basso