Chiarimenti sull'argomento Parabola

alexdigitale

Digital-Forum New User
Registrato
27 Aprile 2010
Messaggi
16
1) Quale dovrebbe essere la dimensione minima di una parabola per riuscire a prendere bene il segnale pure in condizioni di maltempo?
Ad es. guardando per canali italiani, tra i satelliti HOT BIRD 13° EAST,
in questo momento ho visto che i principali programmi italiani in chiaro vengono trasmessi sul satellite 6 e 9 mentre pochi sull'8:
HOT BIRD 6, 8, 9 - 13° EAST
L'dBW teorico risula molto buono.
Andando presso questo link:
Antenna Diameter
per la Ku Band non capisco a cosa si riferiscano i numeri:
0.6 - 0.7 0.8 - 1.0 1.1 - 1.3
mentre per la C Band, considerando che occorre scalare 10 cm di diametro della parabola per ogni 0.5 dBW in più, non riesco a capire perché leggendo tra i vari topic nel forum, sembra sia necessario prendere in considerazioni solo parabole di enormi dimensioni.
In pratica, a parità di segnale, pare che per la banda C sarebbe necessario una parabola con dimensioni dimezzate.
Però guardando qui:
Table of dBW and antenna size
verrebbe consigliata una parabola da 70 cm di diametro, che sono già di più, rispetto a quell indicati nel link precedente.
Considerando che l'opzione C band - dovrebbe garantire un migliore segnale pure in condizioni sfavorevoli, sarebbe interessante poterla prendere in considerazione, se le dimensioni della parabola si mantenessero contenute.
2) Per puntare più satelliti Hot Bird 13° EAST sarebbe quindi necessario considerare sistemi multifeed?
3) Tra le parabole piene in:
alluminio, acciaio o vetroresina;
quali sono le migliori per resistere alle intemperie? Facendo una classifica tra questi materiali?

Aggiungerei in una fase successiva eventuali ulteriori domande.

Nota:
Anche se non sono interessato a prendermi una parabola, vorrei capirne di più sull'argomento.
Abito a Firenze.
 
Ultima modifica:
1- per HB 13E l' ideale è la 85cm.
2- si, un multifeed di permette di aggiungere molti canali al tuo zapping, tutti in lingua straniera. Puoi dare un occhio ai canali a 19,2E, 9E, 28E esclusi ASTRA2D e 1N.
3- Direi alluminio, anche se il montaggio al palo rimane in acciaio zincato, quindi sarà il primo ad dar problemi di ossido.

Una nota, lascia stare i vari hotbird della flotta, fai come ce ne fosse uno solo a 13E.

quei numerretti 0,6, 0,7 ecc, credo siano riferiti al rumore dell' LNB, più è basso, meglio è e quindi ti serve un diametro minore. Al momento siamo intorno allo 0,3 come rumore per gli LNB.

In banda C servono diametri maggiori, partiamo da un minimo di 150 cm, ma sarebbe meglio da 2metri in su. Per fare alcune esperienze basta una 125cm, ma solo per giocare, la ricezione diventa problematica con un disco piccolo.

La banda C è riservata agli appassionati di ricezione, se hai molto tempo a disposizione da dedicare a questo hobbie, OK, altrimenti, per il momento orientati verso la sola KU.

Se hai altre domande chiedi pure.
 
:icon_thumright: null'altro da aggiungere :D :hello:

Maxicono ha scritto:
1- per HB 13E l' ideale è la 85cm.
2- si, un multifeed di permette di aggiungere molti canali al tuo zapping, tutti in lingua straniera. Puoi dare un occhio ai canali a 19,2E, 9E, 28E esclusi ASTRA2D e 1N.
3- Direi alluminio, anche se il montaggio al palo rimane in acciaio zincato, quindi sarà il primo ad dar problemi di ossido.

Una nota, lascia stare i vari hotbird della flotta, fai come ce ne fosse uno solo a 13E.

quei numerretti 0,6, 0,7 ecc, credo siano riferiti al rumore dell' LNB, più è basso, meglio è e quindi ti serve un diametro minore. Al momento siamo intorno allo 0,3 come rumore per gli LNB.

In banda C servono diametri maggiori, partiamo da un minimo di 150 cm, ma sarebbe meglio da 2metri in su. Per fare alcune esperienze basta una 125cm, ma solo per giocare, la ricezione diventa problematica con un disco piccolo.

La banda C è riservata agli appassionati di ricezione, se hai molto tempo a disposizione da dedicare a questo hobbie, OK, altrimenti, per il momento orientati verso la sola KU.

Se hai altre domande chiedi pure.
 
Intanto grazie, vediamo se ho capito, dato che sono ancora un po' confuso. :eusa_think:
Praticamente, nel caso un'insieme di satelliti si trovi nello stesso grado, verrano ricevuti tutti i programmi perfino su un sistema monofeed?
Per cui i multifeed andrebbero considerati solo per puntare satelliti che si trovano a gradi differenti?
Oppure no?

Perché usare acciaio zincato sapendo già in anticipo che ci saranno problemi di ossidazione?
Non esiste niente di meglio a prezzi ragionevoli?

Poi, perché per la banda C risultano necessari parabole minimo da 150 cm, dato che secondo quel link (ottimistico), pare invece esista una relazione di 2 a 1, proprio a vantaggio di questi sistemi che, al contrario, dovrebbero richiedere parabole di dimensioni molto minori?

Giusto per curiosità, ma nella banda C, sono trasmessi pure i programmi della banda Ku oppure cosa?
 
si esatto, la flotta hotbird trasmette tutta alla longitudine 13°E, quinid copn un solo LNB li vedi tutti, il multifeed serve quando i satelliti stanno a diverse longitudini, entro un certo campo, ovviamente, a meno che non consideri l' istallazione di una parabola toroidale pensata esclusivamente per il multifeed, con la quale puoi coprire un ampio arco, contrarimente alla normale parabola offset.

Mah, non so perchè le fanno in acciaio zincato o verniciato, probabilmente è il compromesso migliore tra qualità e prezzo.

Per la banda C, il problema credo stia nella frequenza, più è bassa, più grande dev' essre il disco per concentrarne i raggi, per assurdo, in UHF ci vorrebbero parabole grandissime, quindi vanno meglio le antenne Yagi.
Il perchè, fisicamente, lo ignoro, ci vorrebbe una preparazione matematica al di là delle mie capacità. Concludendo, ad EIRP identico, se la frequenza è maggiore, il disco può essere più piccolo per avere il medesimo guadagno.

Per la programmazione, ne più ne meno come in banda KU, ci sono canali FTA e pacchetti a pagamento.
 
Ultima modifica:
mi sembra strano che le parabole siano di acciaio zingato,forse di ferro zincato,comunque ci sono anche di alluminio con un costo molto diverso,poi,per ricevere hot bird incondizioni di maltempo con 85 cm sei al limite,con un metro sei tranquillo,per la banda c ha ragione il nostro amico,150cm per giocare
 
Giusto per curiosità stavo guardando qualche dato che viene riportato sulle parabole, notando che molto spesso i dati riportati sono limitati ed incompleti.
Limitandosi ai dati forniti più comunemente tipo i seguenti:
- Efficienza d' illuminazione
- Guadagno: @ 10,95 Ghz (dB)
- Polarizzazione incrociata: (dB)
- First side lobe (dB)
- Figura di rumore @ 30° elevazione (K)
- F/D radio
sarebbe possibile sapere quali valori dovrebbero avere per essere considerati dei buoni parametri di qualità? Nonché le relazioni principali esistenti tra di essi?
Ed anche cosa significhino in parole povere?

Quando ad es. si dice la parabola ha un certo Guadagno ad una certa banda di frequenza, i satelliti trasmettono usando sempre un'unica specifica frequenza oppure un range di frequenze tra quelle supportate per la propria banda?
Nel caso trasmettano usando un range di frequenze presenti nella propria banda, partendo da un dato incompleto, è possibile farsi lo stesso un'idea approssimativa, ma sufficiente, della resa del prodotto nel caso d'uso di frequenze diverse che rientrano sempre nella stessa banda?
Tipo aggiungere una percentuale di scarto fissa? Oppure una semplice formula matematica teorica, con esempi?

Parlando invece del Guadagno, in sostanza, rappresenta la resa effettva?
Oppure va correlato strettamente con altri parametri per ottenere la resa effettiva?
E' così capire se è sufficiente o meno?

Nel caso invece di antenne satellitari di tipo multifeed, leggevo che in questo tipo di configurazioni, esistono dei feed più avvantaggiati di altri, immagino perché può usare un puntamento migliore, rispetto agli altri più spostati.
Allora pensavo che per compensare la situazione, in questi casi, occorrerebbe aggiungere qualcosa al livello di diametro della parabola.
Ma quanto? In linea approssimativa?
E' possibile dire, ad es., se usi 2 feed, ok non cambiare nulla, se ne vuoi 3 o 4, in genere aggiungi questa percentuale, tipo 10-15 % al diametro "normale"?
Oppure è più importante conoscere la distanza, in Gradi, tra i satteliti di interesse? Per tentare una stima, ad occhio, ma con buone probabilità di essere buona?

Qui ho trovato alcune indicazioni sull'F/D:
Adjusting the Polar Mount
The F/D ratio of the dish. In general, the less the F/D, the deeper the dish, the lower the gain and the greater the rejection of unwanted signal.
 
Ultima modifica:
@chapparal
Il ferro esiste solo come elemento chimico, quello che dal fabro chiamiamo ferro, è comunque un acciaio. Cmq sia, parlavo del montaggio polare o dell' AZ/EL, non del disco.

@alex
posso risponderti solo dicendoti che i satelliti trasmettono in un range di frequenze, questo range prende il nome di KU, C, oppure KA, ce ne sono anche altri, ma non riguardano la TV.

Per il resto, non sono competente.
Notte
 
pf-prodelin-37-m-azel-type-1374-990-rx
con questa non hai problemi(è una battuta)
 
Il ferro esiste solo come elemento chimico, quello che dal fabro chiamiamo ferro, è comunque un acciaio. cosa vuol dire?
 
Ciao Chapparal, ad una certa sono andato a dormire. :)

Dicevo, che il polarmount o l' AZ/EL sono in acciaio zincato o verniciato (come nel mio caso), per acciao non si deve intendere sempre "inox", ci sono tantissimi acciai, anche quello della ringhiera di casa è un acciaio, il ferro puro non è in vendita che io sappia.

Per il link, cosa vuoi dirci?
 
Indietro
Alto Basso