Chiarimenti Tecnici

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
buongiorno a tutti :icon_cool:
ho due dubbi che vorrei togliere..
1° esempio di impianto:
<-- Antenna ----- Amplificatore ----- Alimentatore ----- Partitore ----- TV
Mettiamo caso che serve un singolo appartamento...

Se io metto un partitore da palo dopo l' amplificatore e prelevo una seconda uscita da portare in un secondo appartamento questa uscita e gia amplificata e posso gia smistare il segnale nelle stanze con un partitore oppure ha bisogno di un secondo alimentatore? E se il partitore da palo lo metto prima dell'amplificatore e uguale? cioe tra antenna e amplificatore?


2° Quesito:
Io ho dei filtri passacanale con 2 entrate e un uscita.. Un entrata tarata ad esempio sul 46 e una sul 61. Ora a me interessa ad esempio ricevere questi 2 canali da una sola antenna.. Puo andare questo lavoro?

Antenna --- Partitore da palo per creare 2 uscite ---- un uscita sul 46 e una sul 61

all'uscita del filtro dovrei avere solamente questi due canali dico bene? magari piu' attenuati visto le attenuazioni di partitore e di filtro ma con un'antenna con quadagno da 16 db dovrei farcela giusto? e fattibile?
grazie per la disponibilità..:icon_cool:
 
Ciao: Allora per il 1° quesito se tu metti un partitore da palo dopo l' amplificatore devi assicurarti che sia un modello "passante" e se possibile con i diodi di protezione su entrambi i lati..... il perchè è semplice; dal ramo in cui tu fornisci la tele-alimentazioni eviti che questa sia presente poi sul secondo ramo che vai ad aggiungere, e non solo : se il partitore è come ti ho detto hai la possibilità di aggiungere, anche su quel ramo, un alimentatore che ti risulta essere utile nel caso in cui
a): quello dell' appartamento che ha l' alimentatore se ne vada in vacanza e stacca il quadro elettrico
b): a lui va via la luce e nel 2° appartamento nn si vede più nulla.
Comunque il segnale sarà amplificato e nel complesso tu perdi i 4 dB comuni del partitore.

2° quesito : se tu metti un partitore da palo per dividere l'antenna e poi filtri per ricombinarli... lo puoi fare, ma introduci altri 4 dB di perdita sui segnali utili e visto che un filtro passa-canale perde già 4 di suo è un pelo rischioso, ma tutto è legato al livello dei segnali in antenna.

Il problema che essendo filtri passa-canale hanno probabilmente il risonante di ingresso fatto con loop verso massa, e i 2 ingressi lontani. La soluzione era quella di portare entrami i risonati sullo stesso bocchettone, ma per farlo dovresti avere la strumentazione per poi ritarare i filtri..... quindi NO prova con il partitore, sperando che il livello ti permetta di avere i segnali ancora utili. A presto ^_^
 
capito.. grazie.. cmq mettere il partitore in cascata dopo l'amplificatore giusto?
per il filtro esistono filtri che gia predispongono due canali da una sola antenna? mi dici qualke modello e il prezzo? con quelli che ho io per fare cio che dici tu bisogna fare modifiche sul filtro manuali sul circuito?
 
Si il partitore dopo l' ampli.... antenna - ampli - partitore con passaggio cc - alimentatore - distribuzione.
2 tipi di filtri :
FSP/2K art 02-250 .... euri 31,56 listino offel
Mix 2NT 2ch-LB(-2ch) art 02-106 euri 47,36

Il primo è un passa canali devi avere il centralino con un' ingresso supplementare e, se necessario, trappolare i canali dall' altra antenna,
il 2° miscela i 2 canali con la 2° antenna che tu hai e su questo ingresso te li trappola (qui ti basta il centralino con 1 solo ingresso e non ti servono trappole). Fare attenzione agli adiacenti..... ^_^.

Ultima soluzione :
Jolly 2/8 2ch-Mix LBT art. 04-604 euri 55,92
é come il mix2NT, ma i 2 canali sono amplificati di 8 dB (il mix2NT perde 4-6 dB)
 
e se col mio ragionamento dopo il filtro metto un preamplificatore d'antenna in caso di basso segnale? funzionano sempre con l'alimentatore che gia uso per l'amplificatore?
 
Tecnicamente è possibile.
Però:

1) anche tra l'uscita dell'amplificatore e l'ingresso a monte del quale piazzi il preamplificatore deve transitare la corrente continua dell'alimentatore. Alcuni modelli di amplificatori permettono di selezionare questa opzione con dei poticelli (jumper) forniti all'acquisto e montati a vista sul telaio oppure tramite dei micro switch, sempre presenti sul telaio. Eventualmente, per gli amplificatori coi terminali provvisti di morsetti a vite, è anche possibile interporre un'impedenza in ferrite tra l'uscita e l'ingresso interessato da preamplificatore (l'impedenza va ovviamente inserita sui terminali corrispondenti al polo centrael del cavo).

2) L'alimentatore deve fornire una corrente in mA (milli Ampere) sufficiente per la somma del mA assorbiti da amplificatore e preamplificatore.
 
Indietro
Alto Basso