Chiarimento Su Televes Dat 45 Hd Boss

dario.orlando

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Febbraio 2009
Messaggi
117
Volevo un chiarimento da parte degli esperti del forum ; in merito all'antenna nominata mi è stato consigliato di disattivare il dispositivo boss che non è altro (mi si dice che un pre amplificatore) e poiche sul palo ho gia un amplificatore , alcuni segnali fanno il cosidetto " botto"; è valido questo consiglio? e se si' come si fa a disattivare tale dispositivo che è all'interno (presumo) della scatoletta gialla vicina al dipolo?
scrivo da partanna mondello (Palermo) e ricevo dal sito di altofonte che essendo lontano mi ha costretto ha montare un amplifiicatore da palo; non punto sul m. pellegrino perchè da lì non ricevo i mux rai.
Grazie |
 
dario.orlando ha scritto:
Volevo un chiarimento da parte degli esperti del forum ; in merito all'antenna nominata mi è stato consigliato di disattivare il dispositivo boss che non è altro (mi si dice che un pre amplificatore) e poiche sul palo ho gia un amplificatore , alcuni segnali fanno il cosidetto " botto"; è valido questo consiglio? e se si' come si fa a disattivare tale dispositivo che è all'interno (presumo) della scatoletta gialla vicina al dipolo?
scrivo da partanna mondello (Palermo) e ricevo dal sito di altofonte che essendo lontano mi ha costretto ha montare un amplifiicatore da palo; non punto sul m. pellegrino perchè da lì non ricevo i mux rai.
Grazie |

Come fai ad essere sicuro che, in questo momento, stai alimentando il dipolo dell'antenna?
Che amplificatore hai sul palo?
 
il dipolo attivo in certi casi fa piu' danno che guadagno.
visti i problemi generali del dtt (in molte zone arrivano i medesimi Mux da piu' direzioni) amplifica il segnale interferente e attenua quello buono.
creando non pochi problemi.
comunque basta usarla passiva .
ottima antenna .

devi guardare il modello del tuo amplificatore da palo, non tutti lasciano passare la corrente e alimentano il dipolo Boss Tech .
di solito c'è un ponticello .

ciao
 
enorme50 ha scritto:
... amplifica il segnale interferente e attenua quello buono.

Bah, questa non l'ho capita e mi devi spiegare come farebbe a discriminare i segnali buoni da quelli cattivi.
 
non è che li discrimina mi sono spiegato male . scusa .
amplifica tutto di circa 13 db . compresi quelli interferenti.
se un segnale molto forte arriva a circa 90 dBuv in antenna attenua tutti segnali.

in zone non omogenee puo' creare problemi .
utilizzo del dipolo attivo va analizzato caso per caso.

conosco bene l'antenna .
ciao
 
enorme50 ha scritto:
non è che li discrimina mi sono spiegato male . scusa .
amplifica tutto di circa 13 db . compresi quelli interferenti.
se un segnale molto forte arriva a circa 90 dBuv in antenna attenua tutti segnali.
in zone non omogenee puo' creare problemi .
utilizzo del dipolo attivo va analizzato caso per caso.
conosco bene l'antenna .
ciao

Visto che la conosci bene, conosci anche il lobo di ricezione?
 
dario.orlando ha scritto:
scrivo da partanna mondello (Palermo) e ricevo dal sito di altofonte che essendo lontano mi ha costretto ha montare un amplifiicatore da palo; non punto sul m. pellegrino perchè da lì non ricevo i mux rai.
Grazie |

A dire il vero il sito di Altofonte dista solo 19 km e non è lontano come pensi.
La poarizzazione per altofonte è verticale, sei sicuro di averla montata correttamente? Come ho già detto 19 km sono pochi per non ricevere il segnale ma se l'hai montata in orizzontale allora sì che ti perdi per strada 16-18 dB di segnale.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA96&posto=Palermo Mondello
 
flash54 ha scritto:
Visto che la conosci bene, conosci anche il lobo di ricezione?
da quello che ho capito mentre il mio amico antennista faceva delle prove a casa mia .
in orrizontale :
è leggermente meno direttiva di una blu420f , ma piu' soggetta a segnali laterali . un po' piu' sporca .

in verticale :
piu' direttiva e angolo di ricezione piu' chiuso della blu420f meno soggetta a segnali interferenti


nel mio impianto ha provato log, blu420f , offel 63d e la televes .

poi sai a seconda di ostacoli monti l'antenna che rende meglio .

ciao
 
flash54 ha scritto:
A dire il vero il sito di Altofonte dista solo 19 km e non è lontano come pensi.
La poarizzazione per altofonte è verticale, sei sicuro di averla montata correttamente? Come ho già detto 19 km sono pochi per non ricevere il segnale ma se l'hai montata in orizzontale allora sì che ti perdi per strada 16-18 dB di segnale.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA96&posto=Palermo Mondello
a 19 km basta solo l'antenna amplificata o passiva con amplificazione minima.
in caso contrario puo' mandare in saturazione tutto .
sempre restando che la polarizzazione sia giusta
 
enorme50 ha scritto:
poi sai a seconda di ostacoli monti l'antenna che rende meglio .

Questo è sicuro.

Hai detto che in verticale è molto stretta e questo può essere positivo ma come hai notato il diretto interessato non si è fatto ancora vivo e non sappiamo su quali mux, eventualmente, ha problemi.

Sei anche tu di quella zona?
 
enorme50 ha scritto:
a 19 km basta solo l'antenna amplificata o passiva con amplificazione minima.
in caso contrario puo' mandare in saturazione tutto .
sempre restando che la polarizzazione sia giusta

Certamente e la prova più importante sarebbe quella di collegare un cavo all'antenna e portarlo direttamente ad un tv.
 
no , no presto sistemo il mio profilo .
sono del Ferrarese .
abbiamo provato la dat hd sia attiva che passiva su Velo veronese .
nel mio caso decisamente meglio passiva .
 
enorme50 ha scritto:
no , no presto sistemo il mio profilo .
sono del Ferrarese .
abbiamo provato la dat hd sia attiva che passiva su Velo veronese .
nel mio caso decisamente meglio passiva .

Quindi tu ce l'hai montata in orizzontale e siccome il lobo è sicuramente più largo ed è probabile che nel tuo caso ti desse problemi dovuti a segnali laterali.
In verticale non mi aspetto che nel caso specifico ci siano segnali interferenti.
Quando ti ho chiesto se conoscevi il lobo intendevo dire se avevi documenti a tal riguardo; che fosse più stretto in verticale non avevo dubbi.

E intanto il nostro amico non si fa vivo...
 
flash54 ha scritto:
Quindi tu ce l'hai montata in orizzontale e siccome il lobo è sicuramente più largo ed è probabile che nel tuo caso ti desse problemi dovuti a segnali laterali.
In verticale non mi aspetto che nel caso specifico ci siano segnali interferenti.
Quando ti ho chiesto se conoscevi il lobo intendevo dire se avevi documenti a tal riguardo; che fosse più stretto in verticale non avevo dubbi.

E intanto il nostro amico non si fa vivo...
il mio problema era il dipolo amplificato (con segnali interferenti laterali meglio passivo)
ora punto il nuovo ripetitore Mediaset costruito a Ferrara in verticale .
è stata provata in tutti i modi.

niente documentazione, i file pdf sul sito non dicono nulla.
nella confezione dell'antenna ho trovato solo le istruzioni di montaggio.
 
enorme50 ha scritto:
niente documentazione, i file pdf sul sito non dicono nulla.
nella confezione dell'antenna ho trovato solo le istruzioni di montaggio.

Infatti, speravo che fornissero documenti nella confezione.
 
dario.orlando ha scritto:
Volevo un chiarimento da parte degli esperti del forum ; in merito all'antenna nominata mi è stato consigliato di disattivare il dispositivo boss che non è altro (mi si dice che un pre amplificatore) e poiche sul palo ho gia un amplificatore , alcuni segnali fanno il cosidetto " botto"; è valido questo consiglio? e se si' come si fa a disattivare tale dispositivo che è all'interno (presumo) della scatoletta gialla vicina al dipolo?
scrivo da partanna mondello (Palermo) e ricevo dal sito di altofonte che essendo lontano mi ha costretto ha montare un amplifiicatore da palo; non punto sul m. pellegrino perchè da lì non ricevo i mux rai.
Grazie |

Ciao

Se ti interessa qui http://digital-forum.it/showthread.php?t=143337&highlight=cbtotano+dathd c'è un mio intervento riguardo lo studio del circuitino intero alla DAT.
 
flash54 ha scritto:
Questo è sicuro.

Hai detto che in verticale è molto stretta e questo può essere positivo ma come hai notato il diretto interessato non si è fatto ancora vivo e non sappiamo su quali mux, eventualmente, ha problemi.

Sei anche tu di quella zona?
La polarizzazione è in verticale i mux piu' disturbati sono il ch 21 (trm), il ch 22 (tgs) il ch 33 ( 7gold) ; l'amplificatore da palo è un modello della Fagos con relativo alimentatore montato all'interno dell'appartamento.
 
dario.orlando ha scritto:
La polarizzazione è in verticale i mux piu' disturbati sono il ch 21 (trm), il ch 22 (tgs) il ch 33 ( 7gold) ; l'amplificatore da palo è un modello della Fagos con relativo alimentatore montato all'interno dell'appartamento.
Serve sapere il modello esatto dell'amplificatore.
Se colleghi un amplificatore alla Dat45 che non ha la telealimentazione ovvero non consente il passaggio della corrente verso l'antenna, questa funzionerà sempre in modo passivo.
 
Indietro
Alto Basso