[Chiavari, GE] Problema di difficile soluzione.

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti voi.Qualche settimana fà vi avevo scritto di un problema di mancata ricezione di due MUX RAI(CH 26-CH 40)ricezione Cogorno.Diciamo che forse l'antennista "scarso"non aveva tanta colpa o comunque non è di facile soluzione tale problema.A Chiavari(GE)siamo passati al "digitale"il 21 di ottobre:all'inizio tutto andava benessimo...i CH 26 ed il CH 40 si vedevono con qualità eccellente...Con il passare dei giorni quindi accensioni(forse?)i suddetti canali hanno subito interferenze da altri siti vicini(Portofino?)Toscana?,etc..Fatto stà che nel mio quartiere quasi nessuno riceve tali segnali da Cogorno:gli impianti sono stati effettuati da diversi tecnici.Ora l'amministratore ha contattato un altro tecnico...L'impianto condominiale è:2ant UHF(O/V) e una VHF (O) larga banda(puntata su Cogorno e quindi non serve a nulla,se non per ricevere di riflesso il MUX RAI da Portofino...)Centralino a larga banda.A vostro avviso,(ovviamente con tutti i limiti della "rete")è possibile che i ch 26/40 da Portofino interferiscano su i medesimi canali da Cogorno?Fatto strano è che quando uso l'antennina da interni i mux sono visibili tranquillamente!!!Domanda stupida:ma l'antennina se si trattasse realmente di interferenze,non le dovrebbe subire anche lei come la centralizzata?Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti voi.Qualche settimana fà vi avevo scritto di un problema di mancata ricezione ...

Se ci fosse qualcuno pratico della zona ti potrebbe dare più consigli, in ogni caso hai provato a seguire la sezione specifica?

http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=158

Potrai renderti conto quanto è esteso il problema e vagliare le soluzioni, eventualmente, già adottate.
 
ettore88 ha scritto:
Sì ho già provato...:eusa_think:Tecnicamente che ne pensi?

Purtroppo per te penso che senza misure sul posto, direttamente sulle singole antenne, è difficile rendersi conto di quali e quanti problemi ci sono.
Mi sembra strano che nonostante il problema sia a livello di quartiere e che sui vari tetti ci siano stati tecnici diversi non si sia risolto in nessun caso.
Sei sicuro che fossero veri antennisti?
 
flash54 ha scritto:
Purtroppo per te penso che senza misure sul posto, direttamente sulle singole antenne, è difficile rendersi conto di quali e quanti problemi ci sono.
Mi sembra strano che nonostante il problema sia a livello di quartiere e che sui vari tetti ci siano stati tecnici diversi non si sia risolto in nessun caso.
Sei sicuro che fossero veri antennisti?
Ciao flash!!!Per quanto riguarda l'ultimo antennista nel mio condominio abbiamo già detto...Questo che è stato contattato ancora non lo conosco dovrebbe venire domani o la settimana prossima.Ho chiesto ad un antennista della zona(non elettricista per intenderci...),giustamente mi ha riferito che potrebbe trattarsi realmente di "interferenza"...,ma che per la certezza ci vuole un'"analizzazione"...Vorrei chiederti un info:l'altro "antennista"prima che fosse "sollevato"dall'incarico aveva detto che con il suo promax le interferenze se ci sono non le evidenzia...:D A modestissimo parere credo che abbia detto una cavolata...Sullo spettro non si dovrebbe notare sul canale incriminato un "panettone"distrutto o quasi?Ultima curiosità:tu hai fatto notare che le misurazioni dovranno essere effettuate in "antenna":così facendo si avrebbe "realmente"l'intensità che arriva senza amplificazione.Il tipo invece di fare ciò si collegava direttamente all'uscita del centralino...Ricordo di aver domandato a lui il perchè non facesse come da te GIUSTAMENTE descritto:mi rispose che tanto quello che ci interessa è il valore che esce dal centralino stesso..Per concludere ti chiedo che idea ti sei fatto?Ti ringrazio di tutto!!!
 
ettore88 ha scritto:
Ciao flash!!!Per quanto riguarda l'ultimo antennista nel mio condominio abbiamo già detto...Questo che è stato contattato ancora non lo conosco dovrebbe venire domani o la settimana prossima.Ho chiesto ad un antennista della zona(non elettricista per intenderci...),giustamente mi ha riferito che potrebbe trattarsi realmente di "interferenza"...,ma che per la certezza ci vuole un'"analizzazione"...Vorrei chiederti un info:l'altro "antennista"prima che fosse "sollevato"dall'incarico aveva detto che con il suo promax le interferenze se ci sono non le evidenzia...:D A modestissimo parere credo che abbia detto una cavolata...Sullo spettro non si dovrebbe notare sul canale incriminato un "panettone"distrutto o quasi?Ultima curiosità:tu hai fatto notare che le misurazioni dovranno essere effettuate in "antenna":così facendo si avrebbe "realmente"l'intensità che arriva senza amplificazione.Il tipo invece di fare ciò si collegava direttamente all'uscita del centralino...Ricordo di aver domandato a lui il perchè non facesse come da te GIUSTAMENTE descritto:mi rispose che tanto quello che ci interessa è il valore che esce dal centralino stesso..Per concludere ti chiedo che idea ti sei fatto?Ti ringrazio di tutto!!!

L'idea che mi sono fatto, non solo in questo caso, è che siamo circondati da sedicenti tecnici. Non è importante avere lo strumento migliore al mondo se poi non sai cosa analizzare. C'è tanta gente che ha lo strumento ma che lo usa come un tv portatile. L'analisi dei parametri è un altra cosa. Sarebbe interessante dotare certi individui di uno strumento senza monitor tv per vedere cosa se ne farebbero dei numeri letti!
Quando hai scritto che hai 2 antenne uhf collegate al centralino e non hai menzionato filtri, trappole ecc. ho pensato subito che l'impianto non è stato fatto con le dovute precauzioni; se con l'analogico riuscivi, accontendantoti, ad intravedere qualcosa, oggi non è più possibile accontentarsi ed il risultato è, si vede o non si vede.
Spero che ti capiti un tecnico che possa fregiarsi di questo titolo e se sarà così riuscirà a mettere a punto l'impianto.
Facci sapere.
 
flash54 ha scritto:
L'idea che mi sono fatto, non solo in questo caso, è che siamo circondati da sedicenti tecnici. Non è importante avere lo strumento migliore al mondo se poi non sai cosa analizzare. C'è tanta gente che ha lo strumento ma che lo usa come un tv portatile. L'analisi dei parametri è un altra cosa. Sarebbe interessante dotare certi individui di uno strumento senza monitor tv per vedere cosa se ne farebbero dei numeri letti!
Quando hai scritto che hai 2 antenne uhf collegate al centralino e non hai menzionato filtri, trappole ecc. ho pensato subito che l'impianto non è stato fatto con le dovute precauzioni; se con l'analogico riuscivi, accontendantoti, ad intravedere qualcosa, oggi non è più possibile accontentarsi ed il risultato è, si vede o non si vede.
Spero che ti capiti un tecnico che possa fregiarsi di questo titolo e se sarà così riuscirà a mettere a punto l'impianto.
Facci sapere.
Nessuna trappola o filtri.Vi farò sicuramente sapere!Grazie ancora!
 
Se gli chiedi di vedere la "costellazione", sicuramente ti dirà che il suo promax non è adeguato per vedere i segnali dallo spazio ! :D
 
Bisogna essere fessi per non trarre vantaggio da uno strumento che ti fornisce le misure di cui hai bisogno, praticamente in modo automatico e che ti fa anche fare bella figura, ma si vede che dalle nostre parti l'importante è andare in giro con la Ferrari in 1a a comprare il giornale la Domenica per fare scena.
Non parliamo di strumenti generici tipo un'analizzatore di spettro dove devi anche sapere come usarlo per fare misure sensate, regolando span, risoluzione e banda video, ma di strumenti che per rilevare quei 4 parametri in croce che servono a verificare un impianto per la ricezione TV fanno tutto da soli.
Un corso di mezz'ora e (se prende appunti) riece ad usarlo anche il primo che passa in modo adeguato. Il problema è che senza un po' di "bagaglio" tecnico alle spalle, anche se vedi che i parametri non sono corretti, poi non sai lo stesso cosa fare.
:eusa_wall:


flash54 ha scritto:
L'idea che mi sono fatto, non solo in questo caso, è che siamo circondati da sedicenti tecnici. Non è importante avere lo strumento migliore al mondo se poi non sai cosa analizzare. C'è tanta gente che ha lo strumento ma che lo usa come un tv portatile. L'analisi dei parametri è un altra cosa.
 
ettore88 ha scritto:
.... l'altro "antennista"prima che fosse "sollevato" dall'incarico aveva detto che con il suo promax le interferenze se ci sono non le evidenzia... A modestissimo parere credo che abbia detto una cavolata...Sullo spettro non si dovrebbe notare sul canale incriminato un "panettone" distrutto o quasi ? ...
Lì non è un fatto di saper interpretare la Costellazione o meno … lì è che non vengono ricevuti alcuni MUX e se non avviene l’aggancio … di quale costellazione parliamo ??. :eusa_think:

Inoltre con tutta la stima per l’eletricista–antennista se ha un Promax con costellazione inclusa, di sicuro avrà la possibilità di verifica ECHI e Pre-Echi. Se invece fa solo il classico turista (per caso) con Porshe Carrera GT … digli di concentrarsi sugli echi ricevuti e che lasci perdere i “panettoni” …. che non è ora !!. :D
 
ispide ha scritto:
... Lì non è un fatto di saper interpretare la Costellazione o meno … lì è che non vengono ricevuti alcuni MUX e se non avviene l’aggancio … di quale costellazione parliamo ??...

Ispide, era una battuta !!! :D :lol:
 
ispide ha scritto:
Lì non è un fatto di saper interpretare la Costellazione o meno … lì è che non vengono ricevuti alcuni MUX e se non avviene l’aggancio … di quale costellazione parliamo ??. :eusa_think:

Inoltre con tutta la stima per l’eletricista–antennista se ha un Promax con costellazione inclusa, di sicuro avrà la possibilità di verifica ECHI e Pre-Echi. Se invece fa solo il classico turista (per caso) con Porshe Carrera GT … digli di concentrarsi sugli echi ricevuti e che lasci perdere i “panettoni” …. che non è ora !!. :D
:D
 
Ebbene cari Amici,finalmente nel tardi pomeriggio di ieri è arrivato il nuovo l'antennista:D per effettuare misurazioni in rigurado alla mancata ricezione del CH 40(RAI 5,Hd,etc..).A quanto pare,ci sarebbe da cambiare il centralino larga banda e passare ad un modulare o ibrido...Questa affermazione,un po' mi sorprende:i problemi si verificano solo sui CH 26,30,40,48...(TUTTI MUX RAI trasmessi in ORIZZONTALE).Il 40 a differenza degli altri non viene neanche "agganciato"...Secondo lui ci sono "interferenze"e per ovviare ciò a concluso che vuole installare un antenna Uhf (per l'orizzontale)più direttiva...Queste sono le conclusioni a detta dell'antennista...Adesso,spetta a noi condomini decidere sul dafarsi...Il lavoro costerebbe attorno 1000€.PS:Il condominio è veramente piccolo:11 utenze.Mi piacerebbe il vostro parere!

Inoltre vorrei chiedervi una curiosità:sui canali con problematiche ho notato con il mio ricevitore della CT combo che l'intensità del segnale si attesta dal 67/77%(molto basso a mio avviso)mentre la qualità (tranne per il 40 che non lo aggancio è intorno al 91/92%).Io ho sempre saputo che è la qualità che è quello che conta,ma avendo un'intensità bassa,è un caso che provochi problemi?GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!
 
ettore88 ha scritto:
Ebbene cari Amici,finalmente nel tardi pomeriggio di ieri è arrivato il nuovo l'antennista:D per effettuare misurazioni in rigurado alla mancata ricezione del CH 40(RAI 5,Hd,etc..).A quanto pare,ci sarebbe da cambiare il centralino larga banda e passare ad un modulare o ibrido...Questa affermazione,un po' mi sorprende:i problemi si verificano solo sui CH 26,30,40,48...(TUTTI MUX RAI trasmessi in ORIZZONTALE).Il 40 a differenza degli altri non viene neanche "agganciato"...Secondo lui ci sono "interferenze"e per ovviare ciò a concluso che vuole installare un antenna Uhf (per l'orizzontale)più direttiva...Queste sono le conclusioni a detta dell'antennista...Adesso,spetta a noi condomini decidere sul dafarsi...Il lavoro costerebbe attorno 1000€.PS:Il condominio è veramente piccolo:11 utenze.Mi piacerebbe il vostro parere!

Inoltre vorrei chiedervi una curiosità:sui canali con problematiche ho notato con il mio ricevitore della CT combo che l'intensità del segnale si attesta dal 67/77%(molto basso a mio avviso)mentre la qualità (tranne per il 40 che non lo aggancio è intorno al 91/92%).Io ho sempre saputo che è la qualità che è quello che conta,ma avendo un'intensità bassa,è un caso che provochi problemi?GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!

Certamente è difficile, a distanza, rendersi conto se l'impianto necessita veramente delle modifiche da te riportate. In ogni caso mi sembra che l'approccio di questo tecnico è completamente diverso da quello precedente.
Immagino che per impianto "modulare" si intenda un impianto a filtri e per ibrido si intenda lasciare l'attuale centralino con l'aggiunta di fitri, trappole e quant'altro.
E' un po' cosa era già emerso quando hai detto di avere un centralino a larga banda con 2 antenne uhf collegate senza alcun filtro; era un impianto costretto a non funzionare.
Fatevi fare il dettaglio dei 2 diversi lavori (modulare e ibrido) e i relativi costi, nell'uno e nell'altro caso.
 
flash54 ha scritto:
Certamente è difficile, a distanza, rendersi conto se l'impianto necessita veramente delle modifiche da te riportate. In ogni caso mi sembra che l'approccio di questo tecnico è completamente diverso da quello precedente.
Immagino che per impianto "modulare" si intenda un impianto a filtri e per ibrido si intenda lasciare l'attuale centralino con l'aggiunta di fitri, trappole e quant'altro.
E' un po' cosa era già emerso quando hai detto di avere un centralino a larga banda con 2 antenne uhf collegate senza alcun filtro; era un impianto costretto a non funzionare.
Fatevi fare il dettaglio dei 2 diversi lavori (modulare e ibrido) e i relativi costi, nell'uno e nell'altro caso.
Ciao flash!!!Grazie per le delucidazioni.Sicuramente ci faremo fare il preventivo per entrambe le ipotesi!Un dubbio:perchè vuol cambiare l'antenna UHF con una più direttiva?Attenuerebbe le interferenze?:eusa_think:
 
ettore88 ha scritto:
Ciao flash!!!Grazie per le delucidazioni.Sicuramente ci faremo fare il preventivo per entrambe le ipotesi!Un dubbio:perchè vuol cambiare l'antenna UHF con una più direttiva?Attenuerebbe le interferenze?:eusa_think:

Sicuramente un antenna più direttiva ha un lobo di ricezione più stretto rispetto ad un antenna meno direttiva.
Poi ci sono da considerare i lobi secondari che potrebbero fare la differenza.
Ribadisco, però, che solo chi ha fatto le misure sul posto può rendersi conto delle reali necessità.
 
flash54 ha scritto:
Sicuramente un antenna più direttiva ha un lobo di ricezione più stretto rispetto ad un antenna meno direttiva.
Poi ci sono da considerare i lobi secondari che potrebbero fare la differenza.
Ribadisco, però, che solo chi ha fatto le misure sul posto può rendersi conto delle reali necessità.
Ok,ti ringrazio.Appena ci saranno sviluppi vi terrò informati.Grazie ancora flash!Ciao:D
 
Un saluto a tutti!!!Oggi pom è arrivato un secondo antennista.(L'amministratore ha voluto mandare un secondo tecnico,per poi farci scegliere...).Viene fa le sue "misurazioni"ed asserisce che i problemi sui CH 40,26,30 Orizzontale(tutti mux RAI)siano dovuti,non al centralino,ne all'antenna,ma alla MISCELAZIONE DEI CANALI!!!!Ora non mi limito a commentare non essendo un tecnico(come voi),ma vi pare plausibile tutto ciò?Che problemi può dare una miscelazione(mettiamo errata...)?Quindi niente interferenze,o centralini...Che ne pensate.Grazie anticipatamente!!!:eusa_wall: :eusa_think:
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Oggi pom è arrivato un secondo antennista.(L'amministratore ha voluto mandare un secondo tecnico,per poi farci scegliere...).Viene fa le sue "misurazioni"ed asserisce che i problemi sui CH 40,26,30 Orizzontale(tutti mux RAI)siano dovuti,non al centralino,ne all'antenna,ma alla MISCELAZIONE DEI CANALI!!!!Ora non mi limito a commentare non essendo un tecnico(come voi),ma vi pare plausibile tutto ciò?Che problemi può dare una miscelazione(mettiamo errata...)?Quindi niente interferenze,o centralini...Che ne pensate.Grazie anticipatamente!!!:eusa_wall: :eusa_think:

Il discorso di questo altro antennista non mi sembra dissimile da quello fatto dal precedente tecnico quando ha parlato di impianto ibrido.
Come ho già scritto se per "ibrido" si intende una serie di filtri posti tra le varie antenne, prima di entrare nel centralino, il ragionamento fatto dal secondo antennista mi pare coerente.
Dicendo miscelazione (e io aggiungo indefessa) dei canali si possono realmente riscontrare i problemi attuali.
 
Indietro
Alto Basso