[Chiavenna, SO] Nuovo impianto Digitale Terrestre

Cavolo, Flash54, questo non saprei a chi chiederlo, qualche rivenditore di apparecchi tv e antenne, ma non so se mi danno una risposta del genere, so che quello che mi ha dato l'antenna da provare per la Svizzera mi ha dato una Fracarro UHF canali 54 - 61 734-798 MHz articolo 10/5461/R
 
E' vero Flash54, che stupido che sono, le cose più semplici per me sono problemi....
ha ha ha, vado da chi li riceve e mi faccio dire la frequenza, dovrebbe essere semplice...
Grazie intanto
 
Se hai le prese in cascata, dovresti avere, da qualche parte, un partitore che divide in 2 calate (una per appartamento) il segnale che arriva dal centralino.
Oltre ad annotarti anche la sigla di quel componente, dacci un indicazione di quanto sono lunghi i vari cavi dell'impianto.
Non fidarti del fatto che smontata una presa, le altre sono uguali ma smontale tutte.
 
Ciao ragazzi, ho assolto ai miei compiti.... Per primo rispondo a te Flash54, secondo me il partitore che divide le 2 calate il segnale che deriva dal centralino è http://imageshack.us/a/img10/145/ktfm.jpg e sul coperchio come marca c'è scritto Transistel modello PI-2.

I cavi dell'impianto sono lunghi, 5 mt. dalle antenne al centralino, poi dal centralino a tutto l'impianto del secondo piano sono 34 metri circa, mentre dal centralino a tutto l'impianto del piano terra finito siamo a 42 metri circa..

Le prese prese del secondo piano le ho smontate tutte, e sono tutte UNEL 84601-71 Art.5162/P Zo 75 (il segno degli om in campo elettrico), quelle del primo piano le ho smontate per più di metà e sono sempre le stesse anche li dalla prima all'ultima...

Le frequenze dei canali Svizzeri sono le seguenti, così mi ha scritto un gentile Signore che li riceve molto bene e abita a 600 mt. da casa mia... RSLA1-RSLA2 ecc.. canale 39 freq. 618,00 KHZ..
...per farmi capire, un esempio con canale 5 canale 49 freq. 698,00 KHZ..
 
Le frequenze dei canali Svizzeri sono le seguenti, così mi ha scritto un gentile Signore che li riceve molto bene e abita a 600 mt. da casa mia... RSLA1-RSLA2 ecc.. canale 39 freq. 618,00 KHZ..
...per farmi capire, un esempio con canale 5 canale 49 freq. 698,00 KHZ..

Te lo avevo detto che l'unico canale della tv svizzera che si può ricevere in Lombardia è il ch. 39 trasmesso da Mendrisio... Serve un'antenna di V banda o per i canali che comprendono il 39 (quindi quella che hai non andrebbe bene) in polarizzazione verticale, da miscelare a quella verso il ripetitore principale. Servirebbe un filtro iniettore ch. 39, ma prima prova a vedere se questo canale entra da solo... poi si pensa a miscelarlo, ti posso dare io il riferimento di un'ottima azienda che produce filtri già tarati.
 
Una cascata con prese tutte uguali non è il massimo, poi articoli di marchi elettrici che a volte lasciano a desiderare. Forse dovresti rivedere la distribuzione.
 
Quindi dici che il segnale arriva da Mendrisio??? Sono distante almeno 30 Km in linea d'aria, ma qui siamo in un "budello" di valli, la cresta di queste montagne è quasi sempre sopra mille ottocento metri e oltre, non ci sono ripetitori a quelle altezze... e la mia cittadina è a 300 mt sul livello del mare, quindi in basso rispetto a queste montagne che delimitano le vallate...
per andarci in macchina a Mendrisio sono 120 Km!!!
Del resto l'antenna che devo puntare e che ho vista puntata dal Signore che mi ha dato oggi le frequenze è diretta completamente dalla parte opposta rispetto a Mendrisio...
Siamo sicuri che il segnale non arriva invece proprio dove devo puntare l'antenna, quindi il cantone dei Grigioni??
A meno che.... loro sparano il segnale in qualche modo in questo cantone (così si chiamano le regioni Svizzere) e poi da li viene diramato fino alla mia cittadina... Boh...
Ovviamente io non so e non capisco nulla, cerco solo di farmi capire al meglio....

Per ElectroHD, sicuramente mi farò consigliare anche magari una nuova distribuzione e/o articoli più validi perché in futuro vorrei prendere un gran bel televisore e godermi al meglio i vari programmi
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, ho assolto ai miei compiti.... Per primo rispondo a te Flash54, secondo me il partitore che divide le 2 calate il segnale che deriva dal centralino è http://imageshack.us/a/img10/145/ktfm.jpg e sul coperchio come marca c'è scritto Transistel modello PI-2.

I cavi dell'impianto sono lunghi, 5 mt. dalle antenne al centralino, poi dal centralino a tutto l'impianto del secondo piano sono 34 metri circa, mentre dal centralino a tutto l'impianto del piano terra finito siamo a 42 metri circa..

Ciao, per poterti fare aiutare nella distribuzione del segnale, dovresti indicare la lunghezza dei cavi dal PI-2 alla prima presa servita al secondo piano (prima linea), poi la lunghezza da questa alla seconda presa e così via (ammesso che non vi siano altri "scatolotti" ad ogni piano dai quali partono i cavi per le prese), la stessa cosa per il primo piano (seconda Linea), come hai scritto non è chiaro se i 34 metri ed i 42metri (rispettivamente per le 2 linee) vanno dal PI-2 alla prima presa servita oppure è la lunghezza totale della linea ovvero dal PI-2 all'ultima presa servita dalla linea stessa.

Ti riporto un esempio pratico (34/42m dal PI-2 alla I presa):

http://s5.postimg.org/gsk83fvtz/salv_png.jpg
 
Ultima modifica:
allora ho sbagliato, io consideravo dal PI-2 alla fine di tutta la cascata, cioè la lunghezza totale della linea...
domani preciso come hai descritto tu...

E se nel nuovo impianto del secondo piano (prima linea) decidessi di aggiungere due prese? una in cascata e una (non so se si dice parallela) comunque in fianco a 4 metri da una di quelle in cascata è fattibile?? Ovviamente domani quando misuro devo considerare queste variazioni per fare uno schema definitivo..
Grazie, a domani
 
allora ho sbagliato, io consideravo dal PI-2 alla fine di tutta la cascata, cioè la lunghezza totale della linea...
domani preciso come hai descritto tu...

E se nel nuovo impianto del secondo piano (prima linea) decidessi di aggiungere due prese? una in cascata e una (non so se si dice parallela) comunque in fianco a 4 metri da una di quelle in cascata è fattibile?? Ovviamente domani quando misuro devo considerare queste variazioni per fare uno schema definitivo..
Grazie, a domani


Le prese TV sono di due tipi: Passanti e Finali, le finali (dal nome) si usano "generalmente" alla fine di una linea, e ovviamente le passanti sono intermedie a queste, queste a loro volta possono avere attenuazioni differenti 5,10... ecc. dB di derivazione (e qualche dB di passaggio o inserzione) e vengono scelte in base alle varie esigenze, inoltre ogni metro di cavo ha una sua attenuazione, ecco perchè anche gli altri utenti del forum ti hanno detto che è importante sapere la lunghezza dei cavi e la modalità di distribuzioe, ovvero passante (a cascata come dici tu) o derivata (mediante gli "Scatolotti"), in base a questi parametri vengono poi scelti gli apparecchi da installare a monte, in ogni caso sei in buone mani perchè gli altri utenti che ti stanno consigliando sono dei veri "Guru" della materia.
 
Ultima modifica:
Le prese TV sono di due tipi: Passanti e Finali, le finali (dal nome) si usano alla fine di una linea, e ovviamente le passanti sono intermedie a queste, queste a loro volta possono avere attenuazioni differenti 5,10... ecc. dB di passaggio
Un po' confuso.
Facciamo: dirette, passanti e terminate. Poi si possono chiamare diversamente e possono avere il passaggio della dc o meno. Aggiungerei che ci sono prese a -5dB di attenuazione in ambo le direzioni e che secondo me non sono propriamente delle passanti anche se fisicamente lo sono.
Un consiglio, da quello che ho imparato negli ultimi tempi grazie al forum conviene che si realizzi dapprima un'ottima distribuzione.
 
Quindi dici che il segnale arriva da Mendrisio??? Sono distante almeno 30 Km in linea d'aria, ma qui siamo in un "budello" di valli, la cresta di queste montagne è quasi sempre sopra mille ottocento metri e oltre, non ci sono ripetitori a quelle altezze... e la mia cittadina è a 300 mt sul livello del mare, quindi in basso rispetto a queste montagne che delimitano le vallate...
per andarci in macchina a Mendrisio sono 120 Km!!!
Del resto l'antenna che devo puntare e che ho vista puntata dal Signore che mi ha dato oggi le frequenze è diretta completamente dalla parte opposta rispetto a Mendrisio...
Siamo sicuri che il segnale non arriva invece proprio dove devo puntare l'antenna, quindi il cantone dei Grigioni??
A meno che.... loro sparano il segnale in qualche modo in questo cantone (così si chiamano le regioni Svizzere) e poi da li viene diramato fino alla mia cittadina... Boh...
Ovviamente io non so e non capisco nulla, cerco solo di farmi capire al meglio....

Per ElectroHD, sicuramente mi farò consigliare anche magari una nuova distribuzione e/o articoli più validi perché in futuro vorrei prendere un gran bel televisore e godermi al meglio i vari programmi

Ho controllato meglio... ricordavo Mendrisio, ma un ripetitore della SRG che trasmette sul ch. 39 è a Caviano - Castel S. Pietro, guardando su Maps vedo che dovresti puntare l'antenna in verticale verso Varese, quindi la direzione Mendrisio è giusta... A meno che non vi siano altri ripetitori sullo stesso canale in altra parte del territorio svizzero... Si può controllare sul sito di SRG...
 
Un po' confuso.
Facciamo: dirette, passanti e terminate. Poi si possono chiamare diversamente e possono avere il passaggio della dc o meno. Aggiungerei che ci sono prese a -5dB di attenuazione in ambo le direzioni e che secondo me non sono propriamente delle passanti anche se fisicamente lo sono.
Un consiglio, da quello che ho imparato negli ultimi tempi grazie al forum conviene che si realizzi dapprima un'ottima distribuzione.

confuso? Fino ad un certo punto (non volevo aggiungere altra "carne" sul fuoco), mi riferivo al catalogo fracarro dove le prese finali (o dirette) vengono chiamate terminali.

http://s5.postimg.org/f1wlo7ox3/frprese.jpg

e poi terminale e finale sono sinonimi :)

http://trovami.altervista.org/it/sinonimi/finale
 
Ultima modifica:
Mamma mia, mi fate paura tanto siete precisi e appassionati.... Ecco piersan, io ho visto puntare le antenne verso il 39 colorato di marrone della cartina che hai postato....
 
Mamma mia, mi fate paura tanto siete precisi e appassionati.... Ecco piersan, io ho visto puntare le antenne verso il 39 colorato di marrone della cartina che hai postato....

Eh eh... questo è il Forum sulla tv digitale N°1!! Quanto alla cartina, dovresti conoscere la zona meglio di me... I trasmettitori sul ch. 39 sono solo due, come puoi vedere, credo che quello in verde sia Castel San Pietro e quello in marrone sia Mesocco, correggimi se sbaglio. Vengono trasmessi i canali della tv svizzera italiana.
 
Mi correggo.... voglio essere ancora più preciso. Ho trovato un'altra mappa... Allora, la zona in verde rappresenta quella servita dai ripetitori di Mesocco e San Bernardino, quella in marrone di Bondo e Vicosoprano. Nella mappa si vede Chiavenna colorata di verde, ovvero come coperta dal segnale, che è sul ch. 39 - 618 MHz. Secondo me puoi ricevere da Bondo...
 
Perfetto!!!! Ora ci siamo davvero!! Ecco le mie perplessità erano fondate, sicuramente ricevo da Bondo, lo conosco bene, sei un grande piersan!!!
 
Indietro
Alto Basso