Chiavetta USB DTT HD

marck120 ha scritto:
praticamente le scart mi servono solamente per sfruttare ancora per un pò di tempo i dispositivi che ho già compreso il televisore

Il televisore, orrore, lo colleghi sull'uscita tv della scheda video del pc (in composito o supervideo) ma è comunque un ripiego.
Quali altri dispositivi analogici devi collegare ? Alla fine le registrazioni le fai in digitale direttamente da pc (su hd del pc o perchè no su un nas, magari da qualche terabyte :) Se devi masterizzare qualcosa lo fai su pc.
 
Ciao ,non finiro mai di ringraziarvi per tutte le spiegazione e sopratutto per la pazienza

Allora con il pc so eseguire solo procedure semplici alla portata di tutti ,ad' esempio ,installare un sistema operativo ,(sul pc ho sia vista che xp) fare partizioni, backup,qualche lavoretto video editing

Riguardo il dvd viewer credevo mi spedissero proprio il cd del programma a casa

Si capisco che le uscite analogiche sono ormai obsolete ma resta il fatto che la maggior parte dei prodotti in commercio hanno ancora uscite analogiche ,il clarck tech 3100 c'è l'avro circa 6 mesi, mi dispiacerebbe metterlo in uno scatolone

Riguardo le uscite ,cerchero di spiegarmi il meglio possibile perchè sto facendo una confusione totale ,in realtà mi servono tutte le comuni uscite che ha un qualsiasi DVD HD RECORDER http://download.p4c.philips.com/files/d/dvdr5570h_31/dvdr5570h_31_dfu_ita.pdf ,inserisco le immagini per essere più chiaro possibile

Parte Posteriore :

posterioret.jpg


Parte Anteriore :

anterioreu.jpg


E questa la scheda usb della terratec ? http://www.terratec.it/prodotti/video/Grabster_AV_450_MX.html ,quella pci non sono riuscuto a trovarla ma è simile a questa ? http://www.aspeterpan.com/fotovideo/dvd003.htm ,praticamente sono introvabili .La presa DV invece nel pc che ho non c'è

Comunque per il collegamento a cascata tramite scart neanche a parlarne ,non è possibile ? A me non serve per salvare materiale analogico ,ma come spiegavo volevo collegarci il clarck tech 3100 e il dvd hd recorder la telecamera di cui parlavo e naturalmente il televisore ,la scheda sat non so se può sostituire al 100 % il clarck tech perchè a causa dell 'impianto ho delle particolari esigenze ,ho una toroidale con 11 satelliti ,quindi mi serve compatibile con il diseqc 1.1 ,poi il clarck tech ha 10.000 canali e ci installo emu key ,lista canali già pronta tutto via usb con la chiavetta ,non so se la scheda sat per pc può fare tutte queste cose Leggendo i componenti del tuo impianto ho visto che anche tu per il sat usi un ricevitore a parte il dreambox 800 HD Certo una soluzione a tutto sarebbe avere un televisore con scart e hdmi ,con le scart ci collego l'impianto analogico che ho adesso e con l'HDMI l' HTCP a parte ,anche se non so se funzionino insieme.

Quindi fare tutti i collegamenti simili a quelli che ho fatto vedere nelle immagini è impossibile ? Quante schede mi servirebbero in tutto ?

Saresti cosi cortese da inserire il link di tutte le schede esatte che mi servono ? sia pci che usb ,tralasciando ovviamente le schede dtt e sat che ovviamente è tutto molto chiaro

Riguardo l'interfaccia front-end praticamente sono dei software , quindi installando una di queste interfacce bisogna rinunciare al desktop ? Ma con il telecomando riesci ad' assegnare ad' ogni tasto una funzione ? Ho trovato una guida penso che l'installazione sia simile a questa ? http://www.salottodigitale.it/Guide/Meedio Il telecomando prende il segnale con quel cilindro collegato via usb ? ha un buon raggio d' azione ?

Ieri mi spiegavi che l' HD del 'htpc che ti avevo mostrato e il masterizzatore slim costava di più dei modelli normali , cosa hanno di paricolare ?

massiemassie nell 'ultimo messaggio mi parlavi di collegare il televisore alla supervideo, o composito che penso voglia dire RCA ? Però come detto prima il clarck tech e il dvd hd recorder rimarrebero fuori .Le registrazioni su NAS significa su HD esterno ?

Preciso che con i collegamenti a cascata che ho adesso con il dvd hd recorder registro dal ricevitore sat dal digitale terrestre dal pc e dalla telecamera ,praticamente EXT 1 DTT ,EXT 2 SAT e lettore divx ,CAM1 Prese RCA ,CAM 2 Presa super video
 
Forse non ci siamo capiti.
Non ha senso registrare una fonte digitale in analogico se puoi registrarla direttamente in digitale ed un pc ti permette di far questo dato che gli input possono essere trasmissioni digitali (con tuner collegato al pc su scheda o via usb) o files (su hd o su altri supporti).
Il risultato della registrazione è un file del quale fai quello che vuoi.
Quindi la scart in entrata sul pc non ti serve.
Gli altri apparecchi li lasci collegati come sono ma prima o poi cesserai di usarli ...
Se proprio devi convertire cose analogiche in digitale con il pc ti serve una scheda di acquisizione analogica.
Per il tuo impianto sat controlla le specifiche della scheda sat che prenderai e quelle del tuo commutatore, comunque ci dovrebbe essere il modo per farlo funzionare dato che possono gestire anche un motorizzato (a maggior ragione consigiabile una scheda usb dato che è meglio avere una alimentazione esterna).
Il nas è un dispositivo di storage stand alone di rete locale, vale a dire puoi accentrare tutto il materiale audio video su quello ed a quel punto vederlo con qualsiasi pc collegato sulla tua rete.
 
Scusatemi la colpa è la mia che non riesco a spiegare bene cosa voglio fare . Si sono d'accordo con te ,infatti non voglio registrare da fonti analogiche sull' HTCP che è un dispositivo digitale ,volevo solo riuscire a collegare in qualche modo l' HTPC alla catena dei dispositivi analogici che ho adesso perchè non ho altre alternative .Il mio impianto analogico lo voglio continuare ad' usare come faccio adesso ,invece sull 'HTPC come mi spiegavi anche tu voglio registrare solamente dalla scheda dtt e sat

Mi dicevi di lasciare gli apparecchi collegati come sono ,ma in questo modo dove lo attaco l' HTPC ? Nel mio televisore c'è solo una presa scart dove ci sono collegati 4 dispositivi a cascata

Comunque la presa DV IN fà parte delle connessioni digitali ? Che sarebbe l' attaco fireware di cui mi spiegava Peo ,ma sulle schede in commerico quasi nessuna a l' attaco fireware come mai ?

Le schede analogiche di cui mi parlavi sono queste :

PCI :

normalll.jpg


USB :

daqd201.png


Riguardo l' impianto sat il commuttatore è un centauri w3 ,qui è descritta tutta la configurazione del ricevitore : http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=87759

Praticamente la funzione NAS è simile a quella dei ricevitori digitali collegati via ethernet, che vedono i contenuti dell' HARD DISK del pc ? Ha proposito di presa ethernet penso che non deva mancare sul HTPC ,qualsiasi scheda è provvista di attaco ethernet ? E impossibile via usb ,bisogna per forza acquistarla PCI ?

Mi dicevi che registrando in digitale delle registrazioni ne poi fare quello che vuoi ,ma è possibile nel HTPC implementare una funzione simile a quella del dvd hd recorder cioè senza l' uso di programmi ,masterizzare in un attimo e senza riconversioni su DVD ?
 
marck120 ha scritto:
volevo solo riuscire a collegare in qualche modo l' HTPC alla catena dei dispositivi analogici

Cioè al tv in attesa di un tv-monitor decente ? Usa il segnale composito o meglio supervideo in uscita dalla scheda video (si setta via software nelle impostazione avanzate delle scheda: uscita tv) ed attaccalo a qualche ingresso libero compatibile (strano che il tv non abbia un ingresso super video stand alone ma solo quello integrato nella scart, altrimenti devi usare un commutatore di scart ed un adattatore scart - composito (o supervideo)

Comunque la presa DV IN fà parte delle connessioni digitali ?

Sì, dai uno sguardo al manuale per capire cosa fa esattamente.

fireware come mai

Il firewire non si usa come uscita video nelle schede video, di solito lo trovi integrato nella scheda madre (o come scheda a sè stante ma le cose standard, porta di rete compresa, conviene averle integrate nella scheda madre)

Praticamente la funzione NAS

Non è una funzione è il nome di dispositivi di archiaviazione di rete, praticamente una batteria di dischi rigidi con un alimentatore e software di controllo collegati in rete locale.

proposito di presa ethernet penso che non deva mancare sul HTPC

No, ma ormai sono integrate sulle schede madri.

una funzione simile a quella del dvd hd recorder cioè senza l' uso di programmi

E' il software che lo fa (ci sono dei software ad hoc) ma che senso ha sprecare dvd per la masterizzazione al volo su di essi quando puoi avere una capacità di storage di notevoli dimensioni a basso costo su dischi rigidi (con opportuni sistemi di backup)? (tra l'altro non è che le registrazioni su dvd durino in eterno)
 
Si esatto al televisore che ho adesso ,purtroppo non ho nessun ingresso libero compatibile,l 'unico ingresso libero è la super video del DVD HD RECORDER dove ho collegato il pc ,il televisore come ingressi oltre la scart ha solo due RCA che non funzionano .Tra l'altro non è neanche possibile collegarlo tra un apparecchio e l' altro essendo l' htpc sprovvisto di scart

Il commuttatore di cui parli è questo ? http://italian.alibaba.com/product-gs/scart-selector-scart-switch-box-50612404.html ,con l'adattatore che penso sia questo ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1166936 ,in questo modo purtroppo i dispositivi collegati al commuttatore funzionano uno alla volta e il collegamento a cascata viene interrotto

Comunque la scheda analogica che ho inserito nella foto va bene ,mi date la conferma ? In questo caso meglio la USB o PCI ?

Quindi per assemblare l' HTPC come schede oltre a quella analogica , e quella DTT e SAT che sono USB non mi serve altro niente ? Come mi spiegavi la DV IN e la ETHERNET sono già integrate nella scheda madre

Fammi capire una cosa ma tutti gli ingressi che si trovano nella parte "ANTERIORE" dell' HTPC ,sono delle altre schede a parte oppure sono dei collegameti che partono direttamente dalla scheda madre ? Ad' esempio il mio pc sulla parte frontale ha uno sportellino dove ci sono due ingressi USB Il dvd hd recorder a gli attacchi RCA sia nella parte posteriore che nella parte anteriore ,ma però non svolgono lo stesso compito ,quelli posti sul frontale ci si può collegare tutti i gli apparati come telecamere ,computer ecc,invece le rca che si trovano nella parte posteriore servono solo per collegare il dvd recorder stesso ad' un altro apparato Un 'altro esempio il pc che ho, sulla parte posteriore ha un presa RCA ,ma non serve per acquisire niente, ma la posso utilizzare solamente per collegare il pc stesso ad' un' altro apparecchio Con questo discorso volevo capire se tutte le schede analogiche servono per collegarci ad' esempio video camere ho lettori multimediali o qualsiasi altra cosa ,oppure come nel caso del pc che ho come dicevo prima, vengono utilizzate per collegare appunto il computer stesso ad' altri apparati come ho fatto io con il DVD HD RECORDER ?

Riguardo il NAS intendi una serie di HARD DISK che interaggiscono tra loro collegati alla rete locale cioè ha un router ? Quindi ad' esempio l' HTPC vede l' hard disk sia del pc che di quasiasi altro apparato collegato alla rete ?

Per il discorso della masterizzazione, sul DVD ci faccio stare anche 8 ore di registrazione ,riversando il contenuto di circa 3 ore alla volta in 10 minuti ,con i vari programmi per masterizzare un film come fà nero io ci impiego anche tre ore con le ventole del pc che girando all' impazzata .Dopo le registrazioni delle chiavette sono in MPEG quindi credo ogni ora di registrazione equivale circa a 1 GB e di conseguenza a riempire un hard disck anche se grande ci vuole poco ,ogni volta dovrei acquistare un nuovo HD
 
marck120 ha scritto:
dove ho collegato il pc

Beh, quello ci devi collegare o volevi collegarci pc normale + htpc ? In quel caso comincia a fare le prove con il pc che hai mettendoci i tuner ed il software che tanto sono portabili in un pc/htpc nuovo.

Il commuttatore di cui parli è questo ?



Comunque la scheda analogica che ho inserito nella foto

Sì, ormai sono standard ed in via di estinzione. Secondo me sempre meglio usb per portabilità ed espandibilità. Io comunque ho una vecchia pci della pinnacle e non ho riscontrato problemi.

Quindi per assemblare l' HTPC come schede

Il resto è come un pc.

Fammi capire una cosa ma tutti gli ingressi che si trovano nella parte "ANTERIORE" dell' HTPC ,sono delle altre schede a parte oppure sono dei collegameti che partono direttamente dalla scheda madre ?

Sono riporti da scheda madre o da schede sulla scheda madre.

Un 'altro esempio il pc che ho, sulla parte posteriore ha un presa RCA

Non confondere ingressi con uscite :)

Quindi ad' esempio l' HTPC vede l' hard disk sia del pc che di quasiasi altro apparato collegato alla rete ?

Come un qualsiasi pc in rete, sì. Ci sono vari nas di diverso prezzo. Questo è uno dei più economici: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2110
Ma ci sono box per nas che possono montare parecchi dischi rigidi (oltre ad avere ulteriori funzionalità ad esempio http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RN12G0620 ) ed oggi dischi da uno, due terabyte sono la normalità.

Dopo le registrazioni delle chiavette sono in MPEG

Puoi usare algoritmi di compressione più efficienti (ad esempio MPEG4) o inserire dopo su dvd solo le registrazioni che vuoi conservare (ma attenzione ai backup).
 
Intendevo dire che non avevo idea a quale attaco del televisore collegare l' HTPC visto che sono tutte occupate dagli apparati analogici che ho adesso

Per fare le prove ,i Tuner da mettere nel pc che ho adesso ,ti riferisci alle due chiavette SAT e DTT ?

Stavo pensando a un 'altra soluzione ,finchè non acquisto un televisore con ingresso HDMI è possibile invece collegare l' HTPC al monitor del pc che ho adesso ? ovviamente lasciando il computer collegato Altrimenti con la scheda analogica potrei collegarmi alla supervideo del dvd hd recorder come faccio adesso con il pc ,però per collegarmi ad'internet mi servirebbe un ' altro modem

Riguardo la confusione che ho tra gli ingressi e le uscite hai proprio centrato quello che volevo dirti ,le schede analogiche funzionano da ingresso ho da uscite ,se io volessi le RCA e la supervideo come ingresso nell' HTPC è possibile ?

Comunque i diversi Box che mi hai fatto vedere a parte tutte le funzioni che hanno servono solo per immagazzinare dati e condividerli in rete ,cioè i box stessi vanno collegati alla rete locale via Lan tramite un router ?

In questo modo ?

b000k7obrg2lglan.jpg


In che senso devo fare attanzione hai backup ? perchè i dvd si rovinano ? MPEG 4 è più compresso come formato ?

Ma 350 - 400 euro di budget dici che è poco per assemblare o meglio ancora acquistare un HTPC Fanless ? Mi consigli quache case fanless con tutti i componenti essenziali ,o se è possibile uno già assemblato ?
 
marck120 ha scritto:
Per fare le prove ,i Tuner da mettere nel pc che ho adesso ,ti riferisci alle due chiavette SAT e DTT ?

Sì, almeno ti rendi conto di cosa si tratta in realtà.

è possibile invece collegare l' HTPC al monitor del pc che ho adesso ?

Se hai un ingresso supplementare sul monitor, possibilmente dvi sì. In genere dei monitor decenti hanno due connettori, uno dvi ed uno vga o due dvi.

collegarmi ad'internet mi servirebbe un ' altro modem

? Mai sentito parlare di router e lan ?

le schede analogiche funzionano da ingresso o da uscite

Le uscite video sono quelle della scheda grafica.
Alcune schede di acquisizione analogiche hanno anche delle uscite video analogiche, oltre gli ingressi ma servono per fare riversamenti su analogico. Ribadisco comunque che l'analogico è morto e sepolto.

cioè i box stessi vanno collegati alla rete locale via Lan tramite un router ?

Come qualsiasi dispositivo di rete. Il cablaggio è il sistema migliore, il wi fi ha poca banda ma il segnale video compresso ci passa, almeno io riusco a vedere trasmissioni sat hd con il portatile collegato in wifi (il sinto è nel pc fisso)
Altra alternativa una powerline (rete locale che passa nei cavi elettrici) da 200 ma gli adattatori costano una cinquantina di euro l'uno.

perchè i dvd si rovinano ?

Sì, addirittura sono meno resistenti dei cd (ovviamente quelli masterizzati in casa).

MPEG 4 è più compresso come formato ?

E già.

Ma 350 - 400 euro di budget dici che è poco per assemblare o meglio ancora acquistare un HTPC Fanless ?

Non ne ho idea ma vai per gradi. Per fare queste cose è necessario un minimo di manualità con hardware e software.
 
Purtroppo il mio monitor ha solo un ingresso vga simile a questo : http://z.about.com/d/hometheater/1/7/G/9/vga2.JPG ,stavo guardando questo adattatore : http://www.cooldrives.com/usb-hdmi-adapter-dvi.html,ma putroppo nel mio caso non mi è di aiuto

Per il discorso della scheda analogica come sia fà a capire quando è provvista degli ingressi analogici per fare i riversamenti ? Visto che nella norma come mi spiegavi gli attachi funzionano in uscita

Ma tra vga e dvi c'è pochissima differenza ? sembrano quasi uguali come attacchi

Comunque in definitiva non c'è nessum modo per collegare l'HTPC ne al monitor del pc e neanche al televisore che ho adesso ? Se riesco ad' assemblare un htpc o a limite ad' acquistarlo potrei eliminare il pc fisso del tutto ,tanto è un pc a tutti gli effetti ,la potenza penso sia simile ?

Dimenticavo una cosa importante è da giorni che parliamo di alta definizione ,ma per collegare l' htpc a un televisore HD mi serve anche una scheda video HDMI ? Qualche consiglio ,ho visto che in commercio non c'è ne sono ancora molte ,penso che vuole del tipo PCI ?

Riguardo al router LAN è simile a quello che postato nella foto ? Tutti i router comunque credo che hanno un modem integrato per la connesione ADSL ? La LAN in pratica sarebbe l' attaco ethernet ? Per il discorso wifi quindi anche il sintinizzatore che avevi nel pc fisso trasmetteva il segnale wifi ?

Di questo pc cosa ne pensi : http://www.empirecomputer.eu/it/est...00p7-cpu-dc3300-4gb-500hd-dvdrw-dvbt-w7p.html ,ho visto che hanno l'uscita HDMI e il dtt integrato ,ma sono privi di ventole interne ?

Ancora qualche domanda ,il moderatore Peo mi spiegava dei front end ,ma sono semplicemente dei software da installare per scegliere il tipo di grafica dell ' HTCP ,ne ho visto qualcuno interessante : http://www.google.it/images?hl=it&s...=2&aq=f&aqi=&oq=&gs_rfai=&q=MEEDIO&tbs=isch:1 , ma nel caso installassi un front end dovrei rinunciare al desktop come il normale pc ? Cioè posso controllare l' HTPC dal menu tramite il telecomando cone se fosse un dvd recorder ho un rivevitore ?

Mi parlava anche di questo pc http://www.google.it/images?hl=it&s...=2&aq=f&aqi=&oq=&gs_rfai=&q=MEEDIO&tbs=isch:1 , mi spiegava che ha un hard disk particolare e un masterizzatore slim ,che significa che differenza c'è da quelli normali ?
 
Ultima modifica:
marck120 ha scritto:
Purtroppo il mio monitor ha solo un ingresso vga simile a questo

Uhm, vecchiotto come monitor ... Quindi puoi collegare un pc alla volta od utilizzare un commutatore vga (le schede video attuali supportano il vga anche avendo connettori dvi)

come sia fà a capire quando è provvista degli ingressi analogici per fare i riversamenti ?

A vista ce ne sono due (due compositi, due supervideo), poi leggi le specifiche.

Ma tra vga e dvi

Il primo è un sistema di trasmissione analogico (anche se serve per collegare un segnale di un pc) con doppia conversione in digitale in entrata ed in uscita, il secondo esclusivamente digitale. La differenza di qualità è percepibile ad occhio nudo anche se ci può accontentare se non è possibile un collegamento dvi.

tanto è un pc a tutti gli effetti ,la potenza penso sia simile ?

Sì, poi dipende da quello che ci metti dentro ma considerando l'evoluzione dell'hw dovrebbe essere nettamente meglio del pc che hai ora.

l' htpc a un televisore HD mi serve anche una scheda video HDMI ?

Non necessariamente anche se compri una scheda video ora quel connettore può far comodo. Alla fine la differenza tra hdmi e dvi è che nella prima passa anche l'audio (quindi usi un cavo solo per audio e video). hdmi e dvi è retrocompatibile con dvi per il video. Poi c'è la famosa protezione hdcp ma probabilmente con un pc c'è il modo di bypassarla, finora mai incontrata.

penso che vuole del tipo PCI ?

PCI è il bus. Le schede video oggi sono su bus pciexpress ed idem le schede madri.

Riguardo al router LAN è simile a quello che postato nella foto ?



Tutti i router comunque credo che hanno un modem integrato per la connesione ADSL ?

No (in certi casi non serve). Ovvio che in pratica è consigliabile un dispositivo che sia contemporaneamente modem ADSL, router, firewall ed access point wifi su cui impostare la propia lan.

La LAN in pratica sarebbe l' attaco ethernet ?

No, può essere anche una rete ethernet.

Per il discorso wifi quindi anche il sintinizzatore che avevi nel pc fisso trasmetteva il segnale wifi ?

Ovviamente no, il sintonizzatore fa solo il sintonizzatore. Sul pc fisso c'è un server (tra l'altro quello di dvbviewer pro) che si collega via wifi al client sul portatile dove c'è come client dvbviewer pro. A quel punto le operazioni di decoding vengono svolte dal client (per questo è sufficiente la banda wifi anche per l'hd).

Di questo pc cosa ne pensi

Scusa, ma le valutazioni sull'hw sono abbastanza personali.

ma nel caso installassi un front end dovrei rinunciare al desktop come il normale pc ?

No. Questo solo se monti sistemi operativi dedicati ma non ha molto senso.

Cioè posso controllare l' HTPC dal menu tramite il telecomando cone se fosse un dvd recorder ho un rivevitore ?

Sì. Tieni presente che entro certi limiti ai tasti del telecomando puoi assegnare le funzioni che vuoi.

che significa che differenza c'è da quelli normali ?

Dimensioni, ingegnerizzazione. Un po' lo stesso discorso dei componenti dei pc portatili rispetto a quelli dei fissi. Da valutare attentamente se ne vale la pena.
 
ciao
x i telecomandi dipende tutto da che telecomando prendi .
l imon riesce ad accendere fisicamente il pc da completamente spento. gli altri no. ( al massino in alcuni modelli riesci ad effettuare un risveglio da sleep o ibernate)

x l uso finale. si riesci ad usarlo come un telecomando di un dvd recorder e deco sat + dtt e multimedia ovvio che te lo devi configurare a tuo piacimento. e con quello che ti serve . comunque sia tra i comandi diretti da tastiera del telecomando + quelli raggiungibili dai menu dei player ( ingenere gestibili tutti con solo le 4 frecce + ok ) riesci ad arrivare a tutto compreso la tastiera virtuale e nel caso dell imon pad anche il controllo mouse.

se sei ancora con un tv con ingressi analogici non ha molto senzo utilizare un htpc xche vedresti x forza di cose con una qualita video pessima e con solo risoluzioni video bassissime.

ciao
 
Si ormai il monitor c'è l'ho circa tre anni è identico a questo : http://www.maxxdistri.nl/productsheets/MR19F06N.pdf ,cambiano solo i pulsantini davanti che nel mio soto tondi e di colore grigio,il commuttatore VGA è questo : http://cgi.ebay.it/SWITCH-VGA-MONITOR-MANUALE-A-4-INGRESSI-E-1-USCITA-/180456024809 ?

Riguardo i nomi degli attachi faccio sempre molta confusione ,i due compositi nelle schede analogiche sono i due gialli RCA ?

Il dvi comunque è questo ? http://www.atmarkit.co.jp/fsys/cableconnect/05disp_video/03dvi_d-box-l.jpg ,perchè ho visto che si può collegare da dvi a hdmi ,http://www.bemax-online.it/images/CH0004.jpg

Se compro la scheda video di quale genere ? dvi o hdmi ? ,mi dicevi che quel connettore può far comodo , a quale connettore di riferisci ?

Quindi ho due possibilità o il collegamento hdmi acquistando una scheda apposita con un solo cavo ,oppure dvi con due cavi separati uno per l'audio e l'altro per il video ,comunque nel secondo caso dovrei acquistare una scheda video dvi ? Ma nei nuovi televisori l' attaco dvi si trova facilmente ? ,perchè ho visto che ormai viene usato solo HDMI ,adirittura alcuni televisori ne hanno 4

Il bus praticamente sono gli attacchi che si trovano sulla scheda madre ? come questa ? http://media.obsessable.com/media/2008/12/22/pci.jpg

Per il discorso delle rete ethernet ,comunque i collegamenti stessi vengono chiamati ethernet ? ,ad' esempio cavo ethernet : http://platinumcctv.files.wordpress.com/2008/10/ethernet_rj45_connector_p1160054.jpg ,ingresso ethernet : http://www.free.fr/assistance/im/faq/cru20/photos/Vignette/vEthernet_PC.jpg ,per la creazione della rete locale tramite cavi di solito si adotta sempre lo stesso sistema ? un router più i cavi ethernet dove vengono collegati tutti i dispositivi ?

La tua valutazione riguardo al pc che ti dicevo secondo me vale tantissimo ,visto che hai tanta esperienza e sei un esperto in materia ,quello che mi interessava sapere è se questo genere di pc sono adeguati per usarli come htpc ? visto che hanno già l' HDMI e un dtt intergrato ,e sopratutto se hanno ventole interne ? Sono sistemi chiusi oppure è possibile personalizzare la parte hardware a proprio piacemento ?

Gli hard disk di questo genere di pc come i portatili sono più silenziosi degli hard disk che montano i classici pc ? riguardo il masterizzatore la parola "SLIM" significa di dimensioni ridotte ?

I front end quindi su windows non si possono installare ? Ma installando un front end quando accendo il pc o htpc cosa mi appare il desktop o il menu del front end ? perchè mi spiegavi che li posso usare entrambi
 
Molte delle risposte sono già contenute nei post precedenti.
Un consiglio: comprati un sinto usb (meglio sat perchè ci sono più cose da fare), dvbviewer pro e comincia a provare con il pc che hai, così ti fai una idea concreta.
 
Rispondo entrambi sullo stesso post

Ciao PEO ,riguardo i telecomandi ,si quello che mi avevi consigiato era questo : http://www.soundgraph.com/pad-remote-feature-en/ ,ma è possibile acquistarlo online in un negozio italiano ?

Volevo chiederti qualche informazione al riguardo , il segnale lo prendre tramite sensore collegato via usb è buono il raggio d' azione ? Perchè guardando questo filmato ho visto che ha poco raggio d'azione ,il tipo tiene il telecomando proprio vicino al sensore

Ma il sensore si può installare anche internamente cioè dentro la case dell 'htpc ? Perchè con tutti questi acessori usb alla fine diventa una foresta di fili

Massiemassie ,riguardo al sintonizzatore sat ci sono più cose da fare in che senso ? Il problema e che sul sat i canali di mediaset e rai vengono oscurati e poi non vedrei Rete 4 e Canale 5 in HD ,anche se upscalati .Questo è buono come sintonizzatore ? http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_3290,00.html ,qualle mi consigli a me serve compatibile con il protocollo diseqc 1.1

Riguardo le altre domande in cui le risposte non sono contenute negli altri post quando ti viene bene rispondimi nel dettaglio cosi riesco a capire alcune cose che non mi sono ancora chiare
 
marck120 ha scritto:
è buono il raggio d' azione ?

Se il sensore è ad infrarossi la risposta è ovvia. Non so se esistono telecomandi radio ma nulla osterebbe. Personalmente pur utilizzando un telecomando ad infrarossi su un pc, preferisco il mouse senza fili anche con l'osd.

Ma il sensore si può installare anche internamente

Ad infrarossi lo vedo difficile ... Qualcosa fuori ci deve essere.

ci sono più cose da fare in che senso ?

compralo e lo vedrai.

Il problema e che sul sat i canali di mediaset e rai vengono oscurati

Non hai una tessera tivusat ? Si vedono benissime e senza oscuramenti :), rai hd compresa.

e poi non vedrei Rete 4 e Canale 5 in HD ,anche se upscalati

Ma vedresti tante altre cose in hd :) (non in italiano). Prima o poi comunque anche questi li metteranno sul sat. Al momento è esclusa solo la pay tv su dt.


Ottimo, è uno di quelli che ho io. Controlla la compatibilità diseq
 
Riguardo i telecomandi intendevo simili a quelli della tv o di qualsiasi altro dispositivo come un ricevitore o lettore divx che hanno tutti i sensori interni ,non so se sono a infrarossi o radio,in questo momento utilizzo anche io un mous senza fili però quando lo uso a distanza per farlo scorrere sono costretto ad' appoggiare sul letto una base in legno

Purtroppo non ho la tessera tivusat ,ma per vedere i canali basta solo la scheda o dovrei fare anche qualche tipo di abbonamento ? La scheda è compatibile con il sintonizzatore sat ? perchè leggevo che la scheda funziona solo con il suo decoder ?

Comunque avrei lo stesso problema del DTT ,dalla parabola ho una sola calata ,potrei usare lo stesso il partitore induttivo anche sul sat ?

Riguardo la compatibilatà diseqc c'è scritto 1.1 però c'è poco da fidarsi,ma la configrazione non si fà via software ? Il menu con le le configurazioni sulle porte committed e uncommitted sono importantissime altrimenti sul mio impianto non funziona ,prima avevo un ricevitore non compatibile e sono costretto ad' acquistare il clarck tech
 
la soundgraph fa telecomandi di tutti i tipi
esterni usb e interni sia a infrarossi che radio.

i due che ho sono a infrarossi interni e vanno assolutamente bene senza il minimo intoppo o incertezza al pari di quelli x tv. dvd o che altro . queli usb esterni potrebbero non essere in grado di accendere fisicamente il pc.
io lo uso da una distanza di 4 m e non devo neanche orientarlo direttamente alla ricevente.
prima di questi tra i tanti avevo anche un telecomando ATI radio (ati remote) e forse soffrivo + la distanza rispetto a questo ad infrarossi.

se utilizzare un remote o un mouse dipende solo da come si é configurato il tutto.
con un telecomando non é facile navigare tra i menu e le cartelle di win . quindi é ovvio che il mouse sia migliore ma x esempio configurando dvbviewer x canali sat + cartelle video + muica + canali video e musica in streaming + ricezioni file da altri pc con il telcomando faccio il tutto notevolmente + velocoemente che con il mouse e senza incertezze. tutto con pochi clic.
ovvio che se poi voglio giocare con l htpc usero tastiera, mouse , gamepad.
e lo stesso se voglio navigare su internet tastiera e mouse.

x quanto riguarda l installazione dipende da te e da quanto sei manuale.
io ad esempiio nonostante abbia preso quelli da montare nel case nello slot x il floppidisck( x itenderci) lo ho smontato e integrato nel case un paio di buchini x il sensore ed il led e il gioco é fatto.
x quelli usb vale la stessa regola se sai lavorare con le mani lo puoi benissimo montare dentro. ( il 3nd subito sotto ti fa vedere come si fa un htpc fai da te)
 
Ma sul sito della soundgraph quali sono i telecomandi con sensori interni perchè ci sono le foto del telecomando ma non del sensore ,mi fai vedere quale è il sensore ?,quello che non ho capito è dove il sensore interno prende l'alimentazione per poter funzionare ,ma lo devo collegare direttamente alla scheda madre ? http://www.soundgraph.com/power-installation-en Il posizionamento del sensore poi come mi spiegavi è individuale ,e va installato in base al case

Ci sono fornitori italiani che vendono il telecomando ?

Il il 3nd subito sotto dove fà vedere come assemblare un HTPC non ho capito si trova ? Comunque il montaggio di un htpc fanless penso sia uguale cambiano solo i componenti ?,riguardo il rumore dell' 'hard disk ho visto che c'è ne sono dei modelli ssd da 250 GB : http://gizmodo.com/264197/pqi-teases-us-with-speedy-256gb-solid+state-drive
 
marck120 ha scritto:
ma per vedere i canali basta solo la scheda

Basta la scheda e qualcosa che la legga.

La scheda è compatibile con il sintonizzatore sat ?

Per l'ennesima volta il sintonizzatore fa solo da sintonizzatore. Se ti riferisci a quello con il modulo ci se ci metti una cam adeguata (tivusat, samsung ma no hd, diablo) funziona. Altrimenti basta un lettore di card sulla porta usb e software adeguato (oscam).

dalla parabola ho una sola calata ,potrei usare lo stesso il partitore induttivo anche sul sat ?

No, un commutatore sat (usando un apparecchio alla volta).

ma la configrazione non si fà via software ?

Sì. chiedi nel forum di dvbviewer
 
Indietro
Alto Basso