Chiedo aiuto per impianto antenna (DVB-T)

marcor85

Digital-Forum New User
Registrato
27 Settembre 2012
Messaggi
18
Ciao a tutti ragazzi, mi serve il vostro aiuto per capire come "sistemare" l'impianto dell'antenna tv della casa che ho acquistato.
Lo stato di fatto è quello che allego nello schema qui sotto:

Siccome l'appartamento è un po' vecchiotto e vuoto da tanto non vorrei l'impianto non sia compatibile con il DVB-T e comunque mi piacerebbe migliorarne la qualità.
I componenti che vedete nello schema sono: un miscelatore/demiscelatore di segnale Tv/sat (credo)

un amplificatore

un deviatore (credo)

un partitore

Vorrei sapere se così com'è ora va bene, anche a livello di attenuazioni varie (vedendo i dati dei dispositivi in figura)
Tenete conto che:
- il tratto tra mix/dmx e amp è 3 m c.ca
- il tratto tra amp e la tv in sala è irrisorio, tipo 0,3 m
- il tratto tra amp e par è 4,5 m c.ca
- il tratto tra par e le altre tv è 2,2 m ad esclusione di quella in camera che è un bel 10 m....
Scusate se mancano dati o mi sono spiegato male, chiedetemi pure se ci vogliono altre info.
Inoltre una domanda, nel caso non voglia separare tv e sat posso togliere il mix/dmx e metterne uno prima di ogni televisore?
Spero possiate aiutarmi, grazie mille a tutti! :eusa_shifty:
 
E necessario specificare la zona.
L'impianto bisognerebbe strutturarlo cosi
derivatore cad11 che serve la tv l'uscita passante va al secondo derivatore cad13 che serve la 3 tv in questo caso l'ucscita passante deve essere chiuso con una resistenza.L'amplificatore deve essere messo vicino all'antenna.
 
Sono di Milano, zona Nord Ovest, vicino a Novate Milanese. Putroppo non sono molto esperto di queste cose, cos'è un derivatore cad11? Devo comprarlo?
Credo di aver capito che derivatore e partitore esistenti vanno sostituiti giusto?
Un altra domanda, connettendo solo l'ampli al tv vicino l'antenna perchè non riesco a prendere la rai? senza vedo molti più canali...
 
Per gli impianto tv-sat il mix ingnetta all'impianto il segnale terrestre e satellitare nello stesso cavo.Il demix e un supporto a due uscite una per la tv e una altra per il decoder sat.Per l'anttna si serve quella condominiale o una privata.
 
Ti ringrazio, ma mi consigli di mantenere l'amplificatore? i valori di amplificazione vanno bene? perchè non si vede la rai?
 
Ciao,
ma il mix/demix è uno solo all'ingresso dell'appartamento? Se è così com'è collegato, hai l'uscita miscelata o serve a demiscelare? Hai anche il sat in casa?
Non vedi la rai, ma quali canali (frequenze)?
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao,
ma il mix/demix è uno solo all'ingresso dell'appartamento? Se è così com'è collegato, hai l'uscita miscelata o serve a demiscelare? Hai anche il sat in casa?
Non vedi la rai, ma quali canali (frequenze)?

Ti spiego, l'antenna arriva nell'appartamento, la prima cosa collegata è il mix/demix, ovviamente in modalità demix, quindi credo che volendo posso collegare sia DTT che SAT, il problema è che non ho un decoder SAT per provare...
Ora se collego il TV all'uscita TV del demix vedo i canali tradizionali rai, mediaset, non mi sono soffermato a vedere in dettaglio, so che se collego l'amplificatore tra il TV e il demix la rai non la prendo più, rai 1/2 e 3.
Ma l'amplificatore si mette necessariamente? ci sono svantaggi se uso il segnale proveniente dall'antenna condiminiale senza amplificarlo? Magari per la presa a 10 m?
 
Sostituire derivatore vicino all amplificatore con derivatore fracarroDE 1/14 sostituire secondo partitore con derivatore fracarro DE 4/12 chiudere uscita passante di tale derivatore con resistenza.
Per prese puoi utilizzare tutte fracarro SPI00 finali.
Dai conti da me fatti hai cosi un impianto bilanciato.
Per attenuazione di cavo ho considerato 0,20 dB/m.
Hai un max di 1,7 dBuV di differenza tra le prese.
 
Allora,
il segnale che entra è demiscelato quindi solo TV Dtt niente Sat.
L'amplificatore è in aggiunta all'amplificazione dell'impianto condominiale, per sapere se questo attualmente è inutile (o addirittura dannoso) puoi provare ad eliminarlo, se tutto va bene puoi lasciare così com'è senza spendere altri soldi.
Se il segnale risulta scarso in alcuni punti possiamo rivedere la distribuzione, e in caso limite rimettere l'amplificatore.
Un'altra cosa da verificare è se questo amplificatore permette la regolazione dell'amplificazione.
 
L'amplificatore non supporta la regolazione dell'amplificazione, i valori infatti sono fissi e scritti sul chassis, quindi mi consigliate di fare alcuni tentativi con e senza ampli e farvi sapere?
 
sarebbe interessante capire che tipo di prese hai(dirette/derivate/passanti etc.) in camera, cameretta e cucina, visto che vengono alimentate da un PARTITORE.

Di norma, comunque, l'amplificatore deve servire a sopperire le attenuazioni della distribuzione A VALLE dello stesso, non per amplificare un segnale che arriva già sotto la soglia minima all'ingresso dell'ampli.
Se collegando solamente una tv all'uscita del demix perdi già alcuni canali, probabilmente amplificando non risolvi, anzi potresti peggiorare la ricezione di altri canali che sono al limite a causa del rumore introdotto.

Infine, se il problema è la rai e se per rai intendiamo il mux1 in VHF, potrebbe essere un problema di errata distribuzione del segnale(in questo caso, per esempio, l'utilizzo di un partitore con prese dirette) in quanto, per esperienza, la banda VHF risente di più di questi problemi(in ogni caso correggendo la distribuzione avrai benefici anche sugli altri mux).
 
Ultima modifica:
A Milano il mux1 rai si riceve anche in uhf sul ch23.
Comunque senza fare delle prove non si può capire la situazione.
 
marcor85 ha scritto:
L'amplificatore non supporta la regolazione dell'amplificazione, i valori infatti sono fissi e scritti sul chassis, quindi mi consigliate di fare alcuni tentativi con e senza ampli e farvi sapere?

a giudicare dallo schema sul frontale, sembrerebbe dotato di attenuatori, tanto sulla uhf che sulla vhf,..
all'interno di 2 dei 4 fori in alto dovrebbero esserci i trimmer regolabili...

sulla distribuzione il primo componente è un derivatore helman con14db di attenuazione sulla derivata, è un ottimo componente e lo lascerei al suo posto, quello che ad un primo approccio sembrerebbe errato, e il pp14 divisore o partitore (sono sinonimi), ma se non conosciamo il tipo di prese in uso non possiamo determinarlo,...

se effettvamente l'uso dell'amplificatore fosse superfluo (ma dubito visto le attenuazioni sulla distribuzione), allora potresti anche prendere in cosiderazione l'idea di togliere il demix, per lasciare il compito di demiscelare il segnale tv/sat, alle singole prese che dovrai comprare con demix incorporato, ma in questo caso sicuramente il pp14 dovrà essere sostituito, perchè non consente il passaggio delle frequenze satellitari,...
 
sfoligno ha scritto:
a giudicare dallo schema sul frontale, sembrerebbe dotato di attenuatori, tanto sulla uhf che sulla vhf,..
all'interno di 2 dei 4 fori in alto dovrebbero esserci i trimmer regolabili...

sulla distribuzione il primo componente è un derivatore helman con14db di attenuazione sulla derivata, è un ottimo componente e lo lascerei al suo posto, quello che ad un primo approccio sembrerebbe errato, e il pp14 divisore o partitore (sono sinonimi), ma se non conosciamo il tipo di prese in uso non possiamo determinarlo,...

se effettvamente l'uso dell'amplificatore fosse superfluo (ma dubito visto le attenuazioni sulla distribuzione), allora potresti anche prendere in cosiderazione l'idea di togliere il demix, per lasciare il compito di demiscelare il segnale tv/sat, alle singole prese che dovrai comprare con demix incorporato, ma in questo caso sicuramente il pp14 dovrà essere sostituito, perchè non consente il passaggio delle frequenze satellitari,...
Sono esattamente del tuo parere.
Bisogna comunque che il nostro amico faccia delle prove per capire realmente la situazione verificando ogni singola frequenza.
 
Indietro
Alto Basso