[Chiuro, SO] Scelta antenna x NUOVO impianto in Valtellina

cyberbob

Digital-Forum New User
Registrato
28 Maggio 2010
Messaggi
17
Ciao a Tutti...
vorrei installare una NUOVA antenna, partendo da ZERO (cioè partendo dall'installazione del palo, antenne cavi ecc. nella casa in montagna) e volevo predisporla SOLAMENTE per il Digitale Terrestre.
Il problema è che la casa è situata in VALTELLINA, tra Sondrio e Tirano (CHIURO), ed a ridosso della montagna verso il fiume Adda. (Per intenderci se andiamo da Sondrio a Tirano è contro la montagna di Destra!!)
Da casa riesco a vedere l'Aprica (da dove forse trasmettono???).

Volevo gentilmente chiedervi che tipo di ANTENNE e caratteristiche devono avere, (Se potete anche marca e modello ed accessori) per avere la migliore ricezione in questo luogo, visto che anche i vicini hanno grandi difficoltà a prendere il Digitale e l'analogico è veramente scadente.

PS: E' impossibile usare il satellitare dato che la parabola dovrebbe puntare verso la montagna dietro la casa!!!

Vi ringrazio in anticipo
Fabio
 
Benvenuto nel Forum. :)

Obiettivamente non è possibile pensare un impianto d'antenna che riceva SOLO il digitale in una zona che ancore utilizza sia le trasmissioni analogiche che quelle digitali.
Ogni antenna ed accessorio per impianti riceve e tratta comunque allo stesso modo tanto i segnali digitali che quelli analogici: il loro comportamento in trasmissione e ricezione è infatti lo stesso, a dispetto del fatto che per ragioni di "marketing" alcune confezioni di antenne riportino a caratteri cubitali il fatto di essere "adatte per il DTT"! :badgrin:

Fatta questa premessa, ora cerco di studiarmi un po' la zona e cerco di farti sapere e darti alcuni consigli di installazione. Porta pazienza se mi ci vorrà un po', ché in questi giorni sono un po' incasinato. ;)
 
Ti ringrazio in anticipo.
Non ti preoccupare NON ho fretta, vorrei farlo per Agosto.
Attendo la tua gentile risposta....
Grazie 1000
 
In effetti la situazione se sei a vista SOLO col ripetitore di Aprica non è delle più semplici.
Eventualmente come sei messo rispetto a siti come Sondrio - Triangia, Ponte in Valtellina e Tirano? :eusa_think:
Ed anche, in quali direzioni vedi che puntano le antenne delle abitazioni vicine alla tua?
 
Ponte in Valtellina è praticamente di fronte un po sulla Sinistra
Sondrio è a circa 8Km via aerea, in linea perfettamente a sinistra (Penso che lo "vedo")
Tirano è alla destra a circa 15Km inclinato 30° (Lo "vedo" sicuramente)

(Non riesco ad allegare l'immagine... se usi Google Map puoi cercare
"CHIURO BAGHETTO", è esattamente lì)

Non so dirti al momento dove puntano le altre... appena vado su ti farò sapere.

Grazie ancora
 
ciao..ho dato un occhiata anche io... se vedi tirano e teglio io penso che con una blu920 Puntata verso questi paesi dovresti riuscire ad agganciare gia un bel po di canali essendo quasi in linea d'aria ed essendoci piu riprtitori in queste zone...penso riusciresti a prendere i rai , i mediaset e la7 piu qualche tv locale in analogico piu' mds1 e raidvba in dtt..
un altra soluzione e puntare verso sondrio cercando di ricevere da poira e da triangia se in visuale.. con una blu 420 penso li ricevi entrambi...

aprica non lo so se lo vedi.. penso ci sia una montagna davanti.. se riesci ci trovi i mediaset in dtt, d-free e anche in analogico.. manca la rai
 
Ciao, per capire dove puntano le antenne del vicinato e dove puntare pure le tue :D armati di bussola o prendi i tuoi punti di riferimento aiutati con google earth e il sito otgtv.it, che riporta i gradi azimut utili per il puntamento (0°=nord, 90° est, 180° sud , 270°ovest), la tua località purtroppo non c'è, trovi comunque indicazioni per sondrio e teglio (e tu stai in mezzo) che ti serviranno per identificare i siti di trasmissione che ti servono poi te li segni su google earth e ti fai un'idea della situazione. I canali (mux) che trasmettono in digitale hanno la sigla dvb accanto.

Come accennato da AG-BRASC, la situazione non sarà facile, e sicuramente dovrai sacrificare dei canali per vederni altri, ma ci si prova e qualc'sa di buono si tira fuori ;). Quello che devi fare è come detto tenere il naso all'insù e capire che antenne monta il vicinato. Una breve descrizione con foto di alcune antenne in circolazione la trovi qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14 .
 
RINGRAZIO tutti per le risposte.

Farò come suggerite, ma volevo capire una cosa:Se decidessi per il momento di NON prendere l'antenna per RAI1, quale modello e caratteristiche di antenna dovrei comprare per MEDIASET, RAI2-3, La7,ecc per poi provare a puntare questa antenna verso Sondrio, Tirano, Aprica, Teglio e capire quale è meglio??

OPPURE l'antenna CA;BIA di cmodello in base a dove devo puntarla???
questa cosa non mi è chiara.!
grazie
 
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893217&postcount=14
come ti suggeriva pietruccio qui puoi vedere i diversi tipi di antenna in una guida di ag-brasc..
le antenne UHF tra loro si differeziano per direttivita e per guadagno.. piu elementi ha piu direttiva e mi sembra.. piu' direttiva e piu' guadagno ha... ti dira' di piu brasc..cmq penso che le antenne che ti ho suggerito prima vanno piu' che bene;)
 
Rieccomi: per approfondire leggiti il thread dl buon AG-BRASC che riposrto anche in firma... (tieni presente anche questo per capire che canali sono trasmessi nei mux nazionali http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ).
Le antenne da installare "cambiano" in base alle frequenze che desideri ricevere. Le bande destinate al digitale terrestre sono/saranno la III (VHF), IV e V (frequenze denominate UHF). A seconda della situazione si va dall'impianto "semplice" con 2 o 3 antenne (quindi 1 vhf ed 1 uhf , oppure 1 vhf 1 IV banda e 1 V banda) quello/i più elaborati con più antenne su più direzioni. Va presa in considerazione anche la distanza dai ripetitori in modo tale da dimensionare le antenne per quel che riguarda il numero di elementi delle stesse (tenendo presente che all'aumentare del numero degli elementi aumenta il guadagno e diminuisce l'angolo di ricezione).

Per il tuo caso, non avendo antenne a disposizione ne ancrebbe comprata una (presumibilmente una UHF di medio guadagno) e fatte delle prove di ricezione collegando un decoder/tv diretto all'antenna e da lì si decide il resto. Aspettiamo comunque i/il pareri/e degli experts già aintervenuti o che interverranno

Comunque io guarderei più alla lista canali di sondrio che a quella di teglio (su otgtv.it intendo).
Rai uno in digitale (insieme al 2 e 3) li trovi nei mux RAI A e RAI DVB1, quindi "l'antenna per raiuno" cioè la vhf, la potresti anche evitare sempre che riesci ad aggancianre tali mux in IV (ch 27, 30, 33) o V banda (ch 69).
 
cyberbob ha scritto:
PS: E' impossibile usare il satellitare dato che la parabola dovrebbe puntare verso la montagna dietro la casa!!!

ciao, conterraneo

non per mettere in discussione, ma hai già fatto delle prove con la parabola?
vicini di casa?

ti posso dire che anche nel caso di gente che conosco che vive a ridosso della montagna, sulla tua stessa costiera (e quindi sfavorevole per il sud!) la ricezione è possibile.

poi non conoscendo il tuo caso specifico, tutto può essere ma, visto le difficoltà via analogico/dtt non lo lascerei intentato

ciao
 
Facendo due conti (tenendo presentela lista canali di sondrio e valutando solo le frequenze UHF), i due ripetitori d'interesse sarebbero:

A ovest: Trinagia-Poira
A est: Aprica e Villa di tirano (Aprica senza ostacoli e villa di tirano dietro alla montagna) quindi le prove di puntamento si concentreranno lì.

Allego due immagini:



in questa immagine in prospettiva si vede poco ma villa di tirano è un po' coperta (bisogna vedere cosa e come arriva da lì)

Il discorso satellite, come giustamente dice sunland va sempre considerato come valida alternativa in caso di impossibilità a ricevere via antenna ma non corriamo troppo, concentriamoci su un impianto alla volta :D .
 
Grazie per le riscposte, vi chiedo gentilmente l'ultima vostra opinione;

Ho usato google earth e segnato la posizione delle varie antenne.... quindi:
 
Ultima modifica:
VEDO BENE l'antenna di "Aprica" che è a 95° e distante 11km.
Trasmettono "Mediaset Dvb 4" e "Mediaset Dvb-H" (NON riesco a capire che canali ha Mediaset Dvb-H ????)

VEDO BENINO antenna di "Tirano Dos della Croce" a 80,7° e 16km (trasmettono Rai Dvb A)

(((TRIANGIA è a 273° a 12km (ma trasmettono ancora RAI A e Mediaset Dvb 1)))

Quindi ci sarebbe una differenza di angolo di circa 15° tra le due antenne Aprice ae Tirano.
Secondo voi CON UNA SOLA antenna riesco a prenderle entrambe?? E' meglio una Fracarro BLU420F o 920F o versioni PLUS?


Io userò UNA SOLA TV, Posso attaccare DIRETTAMENTE la singola antenna alla TV con DTT o devo usare amplificatori, centralini ecc??
Il cavo sarà lungo al max.15 metri.

PS. IL SATELLITARE è impossibile da usare, ho verificato che dovrei puntare direttamente contro la montagna alle spalle ed a ridosso della casa.

Grazie ancora.
 
Per prendere entro un raggio di 15° puoi usare una BLU420.
L'importante però è valutare le ripettive distanze a cui si trovano rispetto a te. Al limite se la distanza è proporzionalmente alquanto diversa (tipo, uno dei due vicinissimo e l'altro molto meno), punta l'antenna sul più lontano.
NON consiglio di fare a meno dell'antenna VHF di III banda, poiché dopo lo switch off il Mux 1 RAI (che veicola RAI 1, 2, 3 e RAI News) sarà trasmesso su questa banda.
Infatti non mi risulta che lì da te l'attuale RAI 1 analogico utilizzi la I banda o un canale UHF, quindi ne deduco, nel rispetto della configurazione di bacino, che la RAI, dopo lo switch di Settembre/Ottobre, continuerà ad utilizzare la III banda per la trasmissione del Mux 1. :icon_cool:
 
Mediaset Segnale 82% Qualità 97, RAI 42% Qual.ZERO!

Ciao, ringrazio tutti per l'aiuto;
Ho fatto come suggerito, una sola antenna per Rai e Mediaset. Ho preso la BLU420.. ed ho portato il decoder digitale ed una piccola TV sul tetto, per puntarla meglio possibile.
Ho usato le barre Livello e Qualità segnale con la frequenza di Mediaset.... poi con RAI, ma puntando in ogni direzione, la migliore per avere massimo segnale di entrambe le emittenti è verso Aprica.

PERO' come è possibile che sulla frequenza: MEDIASET 794MHz ho Segnale 82% Qualità 97% mentre con
RAI 546MHz oppure anche 858MHz Segnale 42% e Qualità ZERO!!!!!!!!!

Logicamente vedo benissimo mediaset ma niente RAI.

Ho provato a ruotare in orizzontale ed anche in verticale l'antenna per provare a prendere bene la RAI ma senza successo, la qualità RAI non sale mai!! poi muovendo la matassa di cavo che avevo sul tetto anche RAI è andata al 70%, (Puntata verso Aprica) come è possibile??? La posizione cavo per la qualità segnale non si riesce a mantenerla.
E' possibile che toccando io il cavo o l'antenna riesca a fare prendere bene la frequenza RAI??

Come viene spiegato il segnale 46% ma senza QUALITA'?? da che cosa puo essere data la qualità zero?

(PS: In ANALOGICO vedo bene Can5,Ita1,LA7,MTV, meno bene, con righe orizz.RAI1, immagine doppia RAI2,3)

GRAZIE
 
Ultima modifica:
Vedendo la lista di sondrio pure lì c'è il mux rai sul ch 69 da tirano :eusa_think: ... davvero strano arriva a loro e non a te che sei più vicino.

Sono andato sul sito mediaset per la copertura e dicono che c'è un ch 36 da carnale che trasmette il mux4. In quella direzione (verso sondrio) potresti agganciare il mux rai sul 27 da albareda, sul 30 da triangia, sul 33 da civo. Penso che sia l'unica soluzione con singola antenna uhf, non vedo altre soluzioni (nella foto che segue non ho segnato tutti i siti):

 
GRAZIE...

Al momento HO montato SOLO UN antenna (BLU420) con il cavo collegato direttamente al decoder digitale in casa.


...ma infatti...adesso è puntata verso Aprica/Tirano. Il canale 69 è sulla frequenza 858MHz.
Proprio questo canale 69 lo prendo con segnale 42% ma qualità ZERO!
Mediase sul canale 61 (794MHz) è 82% qualità 97%
Mi spiegate come è possibile???


spostando il cavo e con la mano appoggiata all'antenna la qualità riesce a salire fino a 70%, ma non riesco a mantenere la qualità maggiore di zero senza me presente!!!

C'è qualche accorgimento che mi sfugge???
 
Da quanto dici, abbiamo il cavo che si comporta di per sé come fosse un'antenna a propria volta.
A questo punto devo suggerire una serie di verifiche più che altro di tipo "elettrico".
- Controlla BENE le interconnessioni del cavo ove presenti. Ad es. verifica che non ci sia qualche cortocircuito che ti possa essere sfuggito (capita più spesso di quanto non si creda...) tra i filamenti della calza di schermatura e il polo centrale del cavo.
- Controlla che la suddetta schermatura e il polo centrale siano ben connessi in ogni passaggio, hai visto mai che da qualche parte su qualche connessione possa essersi verificato qualche problema, ad es. la rottura o lo sfilamento del polo centrale del cavo.
- Assicurati che in NESSUN caso siano state fatte derivazioni con più cavi d'antenna sommati a mazzo e nastrati assieme (come invece è possibile fare coi comuni cavi elettrici).

Non mi ricordo se lo ho già chiesto... Che tipo di cavo hai usato? Quello di sezione un po' più sottile o quello tradizionale da 6.6-6.7mm?

Inoltre, devo insistere per ricordare che l'antenna di III banda servirà soprattutto DOPO lo switch off, quando la RAI trasmetterà il proprio Mux principale (contenente RAI 1, 2 , 3 e RAI News) proprio in III banda.
 
Indietro
Alto Basso