[Chiusi, SI] miscelazione antenne

simo7703

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Aprile 2013
Messaggi
147
Buongiorno a tutti .... scusate ma per me la miscelazione rimane un vero rompicapo. :eusa_wall:
Supponiamo di avere un amplificatore con 4 ingressi : III - IV - V - UHF ; se riesco con una sola antenna a ricevere RAI e PRIVATE utilizzerò il solo ingresso UHF , mentre se ho RAI da un sito e PRIVATE da un altro sito dovrò utilizzare gli ingressi IV - V opportunamente filtrati ;
ora quello che non capisco è che utilizzando l'ingresso di IV per i canali RAI mi rimane fuori il ch. 40 , e utilizzando l'ingresso di V per le private mi rimane fuori il ch. 36 . Per non parlare poi se devo utilizzare tre antenne ...:5eek:
 
Infatti, il modo corretto di procedere quando RAI e privati utilizzano siti differenti è quello di seguire il link ricordato da reggio_s.
Riguardo i ch. 36 e 40, sarà bene ricordare il taglio di canale delle due bande.
IV banda -> ch. 21-37 (talora si può considerare 21-36) -> il canale 40 non passa;
V banda -> ch. 38-69 (talora si può considerare 37-69) -> il canale 36 non passa.
 
Infatti, il modo corretto di procedere quando RAI e privati utilizzano siti differenti è quello di seguire il link ricordato da reggio_s.
Riguardo i ch. 36 e 40, sarà bene ricordare il taglio di canale delle due bande.
IV banda -> ch. 21-37 (talora si può considerare 21-36) -> il canale 40 non passa;
V banda -> ch. 38-69 (talora si può considerare 37-69) -> il canale 36 non passa.

Pensavo che i filtri per miscelare IV e V non servissero....
Se io utilizzo due antenne UHF e poi nell' ampli le miscelo usando i due ingressi IV e V non dovrei avere problemi di interferenze ... quindi l'unico motivo per cui deve essere usato il filtro è per tirare dentro il ch. 40 ? E se devo usare una terza antenna ?
Provo ad illustrarvi il mio problema, perchè da solo non riesco proprio ad uscirne fuori :
Ho rimesso le mani su un paio di antenne appena montate perchè il cliente vedeva a tratti la rai e per niente la mediaset, e la persona che le aveva montate non si era fatto più vedere... Io ho puntato un'antenna ( blu 10 hd) sul Monte Luco per la RAI (purtroppo il Peglia è totalmente coperto), e l'altra una blu5hd sull' Amiata . La prima è stata collegata all'ingresso di banda IV e la seconda sull'ingresso di banda V di un amplificatore da interno. Ora vedono bene RAI e Mediaset, ma sono rimasti fuori tutti i Mux Timb , Umbria TV , insomma tutti i Mux trasmessi unicamente dal Cetona....ci sarebbe bisogno di un'altra antenna, ma come miscelarla ?
Volevo arrivarci da solo, ma non riesco a trovare una soluzione ottimale :crybaby2:
 
Allora..
Mi risulta che dal Cetona come dall'Amiata i gestori privati trasmettano tutti. Forse da Chiusi è più conveniente ricevere il Cetona, bisogna però fare attenzione alla polarizzazione trasmessa.
Per l'Amiata tutte o quasi le TV trasmettono in verticale verso Nord (Siena) e verso Sud (Viterbo) e in orizzontale verso Est (Perugia) e verso Ovest (Grosseto).
Per il Cetona, non saprei dirlo con esattezza. Suggerisco la consultazione del sito www.otgtv.it alla sezione LISTE (nella colonna delle polarizzazioni indica quale è prevalente nella località di interessa per ciascun sito, inclusi i rari casi ove H o V è indifferente in quanto entrambe fruibili).
Nell'ipotesi che il Cetona sia il più conveniente da ricevere, io userei quest'ultimo per le private e M. Luco per la RAI, coi filtraggi di cui al thread in rilievo, evidenziato da reggio_s. ;)
Anzi, se M. Luco offre un segnale ottimale, userei per quest'ultimo la BLU5HD e per il Cetona (o casomai l'Amiata) la BLU10HD. ;)
 
Allora..
Mi risulta che dal Cetona come dall'Amiata i gestori privati trasmettano tutti. Forse da Chiusi è più conveniente ricevere il Cetona, bisogna però fare attenzione alla polarizzazione trasmessa.
Per l'Amiata tutte o quasi le TV trasmettono in verticale verso Nord (Siena) e verso Sud (Viterbo) e in orizzontale verso Est (Perugia) e verso Ovest (Grosseto).
Per il Cetona, non saprei dirlo con esattezza. Suggerisco la consultazione del sito www.otgtv.it alla sezione LISTE (nella colonna delle polarizzazioni indica quale è prevalente nella località di interessa per ciascun sito, inclusi i rari casi ove H o V è indifferente in quanto entrambe fruibili).
Nell'ipotesi che il Cetona sia il più conveniente da ricevere, io userei quest'ultimo per le private e M. Luco per la RAI, coi filtraggi di cui al thread in rilievo, evidenziato da reggio_s. ;)
Anzi, se M. Luco offre un segnale ottimale, userei per quest'ultimo la BLU5HD e per il Cetona (o casomai l'Amiata) la BLU10HD. ;)

Avevo già controllato le liste di OTG TV e poi l'ho provato sul campo, dall' Amiata Timb , Umria TV e Canale Italia non arrivano.... e Mediaset l'ho ricevuta dall'Amiata perchè dal Cetona , che oltretutto trasmette Mediaset in Verticale, avevo un segnale scarso.
E' per questo che non so che pesci prendere ....
 
Avevo già controllato le liste di OTG TV e poi l'ho provato sul campo, dall' Amiata Timb , Umria TV e Canale Italia non arrivano.... e Mediaset l'ho ricevuta dall'Amiata perchè dal Cetona , che oltretutto trasmette Mediaset in Verticale, avevo un segnale scarso.
E' per questo che non so che pesci prendere ....

Ho provato anche a puntare prima sull'Amiata e poi a spostare lentamente verso il Cetona per provare a ricevere tutte le private con una sola antenna... ma niente !
Bisognerebbe per forza mettere una terza antenna :eusa_think:
 
Ho provato anche a puntare prima sull'Amiata e poi a spostare lentamente verso il Cetona per provare a ricevere tutte le private con una sola antenna... ma niente !
Bisognerebbe per forza mettere una terza antenna :eusa_think:

Con la terza antenna se già non l'hai persa non trovi più neanche la via di casa :),scherzi a parte,per questi casi estremi se il cliente non ha problemi consiglio i filtri programmabili con 10 cluster con tre ingressi UHF e 1 VHF, non posto la marca perché non mi piace fare pubblicità . Altrimenti con tanta pazienza e tempo qualcosa si ottiene.
Saluti
 
Con la terza antenna se già non l'hai persa non trovi più neanche la via di casa :),scherzi a parte,per questi casi estremi se il cliente non ha problemi consiglio i filtri programmabili con 10 cluster con tre ingressi UHF e 1 VHF, non posto la marca perché non mi piace fare pubblicità . Altrimenti con tanta pazienza e tempo qualcosa si ottiene.
Saluti

Grazie ....
sinceramente non li conosco , ma immagino che costino tantino.... mi potresti spiegare a grosse linee il funzionamento ?
 
Grazie ....
sinceramente non li conosco , ma immagino che costino tantino.... mi potresti spiegare a grosse linee il funzionamento ?

Di nulla figurati ,sono abbastanza semplici da programmare e può essere fatto sia da display o da pc se si dispone il software,puoi filtrare da 1 a 6 canali per ogni cluster,sei te a decidere ciò che deve passare da ciascuna antenna,in più dispone di una funzione di auto equalizzazione per livellare i segnali, in uscita ,i prezzi in rapporto alla buona selettività dei canali e alle possibilità d'uso sono da considerare abbastanza buoni ,anche se altini ,chiedi in giro...
 
Ma nel caso ci fossero problemi per l'installazione della centralina programmabile ( soprattutto economici) , come si potrebbero miscelare le tre antenne per ottimizzare la ricezione ? Io avevo pensato alla miscelazione dell' UHF puntata sull'amiata con una quinta banda puntata sul Cetona , ed il cavo in uscita nell' ingresso di V dell'amplificatore. Può essere giusto ?
 
Non puoi miscelare senza filtrare, a meno che tu non voglia "divertirti" ad avere mille problemi, inoltre, non puoi amplificare i segnali di B4 se entri nell'ingresso di B5.
(Per ciò che stai chiedendo ti era già stata data risposta al post #2)

PS La centralina programmabile per la singola utenza mi sembra una vera follia, senza contare che la selettività non sarebbe migliore di ciò che si può ottenere con semplici filtri LC. Filtri che, fra le altre cose, vengono forniti già tarati, agevolando di parecchio le cose a chi non ha la strumentazione o l'esperienza.
 
hai ragione! Si fa presto a dire follia se non si conoscono i dettagli non citati,la singola utenza serve tre appartamenti,come tre sono le antenne da filtrare,io ho solo consigliato la via più semplice ma specificando non la meno costosa .Certo se si riesce con i filtri tanto meglio, e si hanno ancora le tasche piene Per quanto riguarda la selettività,non so su quale modello fai riferimento ,io con un articolo del 2012 ho ottenuto risultati ottimi che non riesco,permettimi a paragonare con i filtri pre tarati che si trovano nei negozi
 
Non puoi miscelare senza filtrare, a meno che tu non voglia "divertirti" ad avere mille problemi, inoltre, non puoi amplificare i segnali di B4 se entri nell'ingresso di B5.
(Per ciò che stai chiedendo ti era già stata data risposta al post #2)

PS La centralina programmabile per la singola utenza mi sembra una vera follia, senza contare che la selettività non sarebbe migliore di ciò che si può ottenere con semplici filtri LC. Filtri che, fra le altre cose, vengono forniti già tarati, agevolando di parecchio le cose a chi non ha la strumentazione o l'esperienza.

Non volevo amplificare un segnale di banda IV entrando in un ingresso di banda V .... Forse mi sono espresso male :
Ho aperto il 3d non perchè non conoscessi i tagli di canale delle bande , ma perchè volevo capire se utilizzando gli ingressi separati di IV e V banda si potessero tirare dentro il canale 36 dall'antenna puntata sull'Amiata (che resta fuori perchè collegata all'ingresso di banda V dell'ampli), e il canale 40 dall'antenna puntata sul Luco (che resta fuori perchè collegata all'ingresso di banda IV dell'ampli) . Ho capito che per tirare dentro il 40 va utilizzato un filtro miscelatore , non capisco però ancora come poter tirare dentro il 36 ( a meno che non ci si trovi in posizione favorevole ) . I dubbi sono ancora maggiori se si parla di dover aggiungere una terza antenna per i problemi descritti nei post precedenti . :eusa_think:
Quello che cortesemente chiedevo era un consiglio concreto su quale tipo di amplificatore usare e che tipo di filtraggi utilizzare per poter miscelare le tre antenne.
 
Ho fatto una griglia con i canali di V banda ricevibili dai due siti ( Cetona ed Amiata ) e mi sono accorto che ci sono solamente due canali che si sovrappongono ( il 41 ed il 46 ) . Se miscelassi quindi le due antenne senza filtrare e le collegassi poi nell'ingresso di banda V dell'ampli, avrei problemi nella ricezione solo di questi due canali ( comunque due Mux credo di poca importanza) o potrei avere problemi anche ai canali adiacenti ? Potrebbe essere un giusto compromesso ?
Resterebbe comunque il problema di come ricevere i canali di IV banda trasmessi esclusivamente dal Cetona .... :sad:
HELP
 
No, non sembri affatto "duro" , ma poco attento a quello che scrivo e leggermente pregiudizievole quello si ;
sinceramente mi sembra di aver posto dei dubbi totalmente diversi .... i siti sono diversi , i problemi di ricezione sono diversi , e poi sai come si dice ... "domandare è lecito , rispondere è cortesia " , se devi scrivere per denigrare , potresti anche risparmiarti la fatica di farlo .... purtroppo non tutti siamo tecnici altamente specializzati , io per esempio sono un elettricista che sta tentando piano piano di fare qualche passo su questa strada , e se le mie domande ti sembrano troppo stupide chiedo venia .
 
simo7703, non è né per deingrare né per polemizzare.
Il punto è che ti è stato spiegato già che un ingresso di IV banda non potrà ricevere il ch. 40 così come un ingresso di V banda non potrà ricevee il 36, salvo tarature speciali o aggiunta di antenne con filtraggio dedicato (ad es. per il 40 RAI), ma certamente NON miscelate a larga banda.
E vale anche per eventuali tentativi di miscelare una IV banda o una V banda con un ingresso per intera UHF (nel senso che saranno forieri solo di "guai")..
 
simo7703, non è né per deingrare né per polemizzare.
Il punto è che ti è stato spiegato già che un ingresso di IV banda non potrà ricevere il ch. 40 così come un ingresso di V banda non potrà ricevee il 36, salvo tarature speciali o aggiunta di antenne con filtraggio dedicato (ad es. per il 40 RAI), ma certamente NON miscelate a larga banda.
E vale anche per eventuali tentativi di miscelare una IV banda o una V banda con un ingresso per intera UHF (nel senso che saranno forieri solo di "guai")..

Scusate :eusa_shifty:
ho finalmente capito dove stavo sbattendo la testa .... sembrerebbe così semplice eppure mi manda in palla.
Comunque se date un'occhiata http://www.otgtv.it/lista.php?code=SI99&posto=Chiusi vi renderete conto che la mia zona è un vero casino, e che tre antenne possono essere indispensabili ( la riprova la si ha guardandosi in giro , moltissimi le hanno ) , ma possibile che non ci sia un modo corretto di miscelarle (se non ricorrere ad una centralina a cluster ) ???
 
Scusate se insisto, vorrei un vs. parere sull'ennesima cavolata , sperando che lo sia meno delle altre....
Miscelo l'UHF puntata sul monte Luco con l'UHF ( sostituita alla V banda ) puntata in orizzontale sul Cetona , con un mix due ingressi 26:30 + 40 / UHF -canali ;
Sull' UHF puntata sull' Amiata metto un filtro passacanale 36:37 + 49 ; Porto il tutto ad un amplificatore MBJ3631 Fracarro con due ingressi UHF.
Che ne dite ?
 
Indietro
Alto Basso