Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
una cosa che odio del tour de france (e della altre corse da essa organizzate) sono le grafiche in francese e non in inglese, come dovrebbe essere per chi trasmette l'evento in mondovisione (il giro d'italia le mette in inglese, ma in italiano solo per chi lo vede sulla rai)
 
Sono d'accordo, ma su questo dovrebbe intervenire l'UCI perché i francesi non faranno nulla per cambiare la situazione.
 
una cosa che odio del tour de france (e della altre corse da essa organizzate) sono le grafiche in francese e non in inglese, come dovrebbe essere per chi trasmette l'evento in mondovisione (il giro d'italia le mette in inglese, ma in italiano solo per chi lo vede sulla rai)
Mah...A me non dà alcun fastidio, anzi, mi piace che le sovraimpressioni conservino l'identità della nazione in cui si svolge la corsa. Non so, mi pare più romantico.

Sul Giro appena concluso, per me è stato discreto, ma i Giri veramente spettacolari e degni di essere ricordati restano ben altri. L'unico attacco che ricorderò di questo Giro sarà un attacco intestinale. Risolversi all'ultima tappa per una manciata di secondi non fa di per sé spettacolo, altrimenti saremmo qui a ricordare il Giro del 2012 come uno dei più emozionanti di sempre.

Sul percorso: per me era un buon percorso, ha toccato quasi tutta l'Italia ed era bilanciato come non si vedeva da anni. Ci sono 2 cose però che non mi sono piaciute: l'Etna troppo presto, ma questo è peccato veniale, e il peccato per me gravissimo di una penultima tappa disegnata in modo insulso. L'ultima salita del Giro è ormai da anni il giudice supremo della corsa, e la salita di Foza non era assolutamente degna di questo ruolo. Poi con 15 km di pianura dopo figurarsi.
 
Invece io preferisco che si decida all'ultima tappa per una manciata di secondi.
E comunque posso capire che l'ultima salita fosse messa un po' lontana dal traguardo, ma gli arrivi in salita in altre tappe ci sono stati, gli avversari che hanno fatto?
 
Invece io preferisco che si decida all'ultima tappa per una manciata di secondi.
E comunque posso capire che l'ultima salita fosse messa un po' lontana dal traguardo, ma gli arrivi in salita in altre tappe ci sono stati, gli avversari che hanno fatto?
Appunto! Conta soprattutto come ci si arriva all'ultima tappa a giocarsela in una manciata di secondi.
 
una cosa che odio del tour de france (e della altre corse da essa organizzate) sono le grafiche in francese e non in inglese, come dovrebbe essere per chi trasmette l'evento in mondovisione (il giro d'italia le mette in inglese, ma in italiano solo per chi lo vede sulla rai)

Il Giro aveva due feed, uno internazionale (con grafiche in inglese) e uno dedicato Rai (con grafica italiana e ad esempio doppie finestre con inserti redazionali). Evidentemente il Tour usa un solo segnale che è quello trasmesso dalla televisione francese.
 
ma la rai come mai snobba sempre la vuelta di Spagna??
ormai è da qualche anno (ahime) che, per popolarità o appeal che dir si voglia, ha superato il giro d'Italia in qualità di grande giro secondo solo al tour de France
Ma in base a quale classifica sostieni questo ipotetico "sorpasso"?
Non sono per niente d'accordo con la tua valutazione. Il Giro è ancora superiore alla Vuelta, nonostante tutto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Mah...A me non dà alcun fastidio, anzi, mi piace che le sovraimpressioni conservino l'identità della nazione in cui si svolge la corsa. Non so, mi pare più romantico.

Sul Giro appena concluso, per me è stato discreto, ma i Giri veramente spettacolari e degni di essere ricordati restano ben altri. L'unico attacco che ricorderò di questo Giro sarà un attacco intestinale. Risolversi all'ultima tappa per una manciata di secondi non fa di per sé spettacolo, altrimenti saremmo qui a ricordare il Giro del 2012 come uno dei più emozionanti di sempre.

Sul percorso: per me era un buon percorso, ha toccato quasi tutta l'Italia ed era bilanciato come non si vedeva da anni. Ci sono 2 cose però che non mi sono piaciute: l'Etna troppo presto, ma questo è peccato veniale, e il peccato per me gravissimo di una penultima tappa disegnata in modo insulso. L'ultima salita del Giro è ormai da anni il giudice supremo della corsa, e la salita di Foza non era assolutamente degna di questo ruolo. Poi con 15 km di pianura dopo figurarsi.
I 15 km in pianura subito dopo la salita mi sono piaciuti assai, è stato un momento ricco di suspense. Un arrivo diverso dal solito canovaccio che prevede l'arrivo in quota o al termine di una discesa
Era la salita precedente a quei 15 km che non valeva niente
Però inutile girarci intorno, ha vinto il più meritevole in generale. E non paragonerei nemmeno questo Giro a quello del 2012: qua erano dei signori corridori tutti di alto livello, mentre allora il livello era desolantemente basso
Che poi ci siano stati giri migliori, senza dubbio (tra i recenti resta il 2010 con Montalcino e l'Aquila)
Ecco, sul percorso più che criticare le montagne (tappe come quella di Bormio al Tour e alla Vuelta se la possono solo sognare) mi sento invece di criticare una seconda settimana piuttosto insulsa senza delle vere tappe intermedie che potessero offrire spunti interessanti. La tappa appenninica o quella di Bergamo potevamo disegnarle con qualche trappola in più.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sul percorso: per me era un buon percorso, ha toccato quasi tutta l'Italia ed era bilanciato come non si vedeva da anni. Ci sono 2 cose però che non mi sono piaciute: l'Etna troppo presto, ma questo è peccato veniale, e il peccato per me gravissimo di una penultima tappa disegnata in modo insulso. L'ultima salita del Giro è ormai da anni il giudice supremo della corsa, e la salita di Foza non era assolutamente degna di questo ruolo. Poi con 15 km di pianura dopo figurarsi.
Finché il Giro si concluderà al Nord è difficile avere una tappa in Sicilia più in là. Riguardo alla penultima tappa, fantastica la scritta sull'asfalto che si è vista dall'elicottero: "Foza Inda".
 
chi ha i diritti del tour de suisse che partirà a breve?

Diritti Tour suisse sono di Bike channel

Si puo vedere online in questa web LEGALE

Streaming hub, è una piattaforma che identifica i collegamenti indiretti a video in streaming ospitati da altri siti pubblici legalmente riconosciuti come: mixturvideo, Dailymotion, Putlocker, PureVID, Veoh, youtube, youwatch ...

Tour de suisse su L`Équipe TV e RTS un e Deux
 
Ma in base a quale classifica sostieni questo ipotetico "sorpasso"?
Non sono per niente d'accordo con la tua valutazione. Il Giro è ancora superiore alla Vuelta, nonostante tutto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

è un dato di fatto che il giro d'Italia è ormai diventato il terzo grande giro per appeal, e lo si vince anche da team e corridori che vi partecipano alla Vuelta anche dopo aver fatto il tour
io per esempio al Giro, non ho mai visto i Froome, i Tony Martin, i Sagan, che fanno anche la Vuelta
 
È perché alla Vuelta ci vanno i delusi del Tour.
Comunque negli ultimi anni, a mio personale parere, il Giro è stato molto più spettacolare del Tour (2014 a parte con la vittoria di Nibali).
 
Tour de France senza discussione, e la prima corsa al mondo
Il Giro è la seconda migliore gara, ma le montagne più belle sono in Italia

La vuelta infinitamente dietro in tutto.
Organizzazione, qualità, realizzazione Tv, tutto.
 
Eh, giusto i partecipanti sono un pelino superiori.
Al Giro non c'è mai stato uno scontro Froome vs Contador mente alcuni anni fa alla Vuelta sì.
 
Mah...A me non dà alcun fastidio, anzi, mi piace che le sovraimpressioni conservino l'identità della nazione in cui si svolge la corsa. Non so, mi pare più romantico...

piace anche a me .. infatti sono dispiaciuto che la rai inserisca le grafiche in inglese nel feed internazionale .. se non ricordo male, ci fu addirittura un anno che le grafiche erano in inglese anche nel feed italiano che andava su rai 3 ..

io lascerei il tour con grafiche in francese, il giro in italiano e la vuelta in spagnolo tanto dopo un po' ci si abitua :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso