Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alla vuelta al momento dovrebbero esserci uran,kelderman,gesink,aru,froome,wiggins,rodriguez,hesjedal,martin,pozzovivo,horner,valverde,quintana,evans,pinot,contador,majka.se ci fosse nibali immagino che sarebbe là per preparare il mondiale e vincere qualche tappa
 
Sul fatto che ci saranno sia Froome sia Wiggins aspetterei l'ultimo giorno prima di darlo per certo, c'è poi anche il rientro di Sergio Henao. Così come aspetterei a dire che ci saranno Nibali e Contador, ne dubito. Majka ha già fatto Giro e Tour, non farà la Vuelta di sicuro.
In casa Astana i capitani saranno Fuglsang e Brajkovic
Da vedere se rientrerà Kreuziger, ci sarà il campione uscente Horner

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Certo che fa abbastanza specie che ci si preoccupi di chi andrà, chi sarà capitano e chi gregario alla Vuelta, quando siamo solo al Giovedì della 1°settimana del Tour:icon_rolleyes::eusa_wall:
 
Certo che fa abbastanza specie che ci si preoccupi di chi andrà, chi sarà capitano e chi gregario alla Vuelta, quando siamo solo al Giovedì della 1°settimana del Tour:icon_rolleyes::eusa_wall:
Beh per me il tour lo possiamo archiviare questa posizione di van nibal (cit salvo aiello) mi va benissimo :D

Certo l'astana ha una supersquadra.. nibalise andrá alla vuelta non credo fará classifica siceramente
 
Una curiosità: c'è un premio monetario per il vincitore di tappa al TdF, se si quant'è e se lo intasca il corridore o va incontro a qualche complessa suddivisione?
 
Una curiosità: c'è un premio monetario per il vincitore di tappa al TdF, se si quant'è e se lo intasca il corridore o va incontro a qualche complessa suddivisione?

nel sito del tour sono descritte le vincite:
8000 euro per una vittoria di tappa (475'000 euro in totale)
450'000 euro per la vittoria finale del tour
25000 euro per chi porta a parigi la maglia verde e la maglia a pois
20000 per la maglia bianca a parigi
20000 euro per il ciclista più combattivo
50'000 per il team più combattivo

ci sono poi tutti i premi minori (portare la maglia un giorno frutta pure penso sugli 8'000 ma non ho trovato dati, ecc ecc)

questo quello che gho trovato in rete; si riferisce al 2010 ;)
il premio di norma va diviso fra i 9 corridori e una parte va alla squadra :D
 
Sul fatto che ci saranno sia Froome sia Wiggins aspetterei l'ultimo giorno prima di darlo per certo, c'è poi anche il rientro di Sergio Henao. Così come aspetterei a dire che ci saranno Nibali e Contador, ne dubito. Majka ha già fatto Giro e Tour, non farà la Vuelta di sicuro.
In casa Astana i capitani saranno Fuglsang e Brajkovic
Da vedere se rientrerà Kreuziger, ci sarà il campione uscente Horner

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ad oggi i programmi sono questi,ovvio che poi fino al giorno prima della partenza ci può essere la sorpresa
 
nel sito del tour sono descritte le vincite:
8000 euro per una vittoria di tappa (475'000 euro in totale)
450'000 euro per la vittoria finale del tour
25000 euro per chi porta a parigi la maglia verde e la maglia a pois
20000 per la maglia bianca a parigi
20000 euro per il ciclista più combattivo
50'000 per il team più combattivo

ci sono poi tutti i premi minori (portare la maglia un giorno frutta pure penso sugli 8'000 ma non ho trovato dati, ecc ecc)

questo quello che gho trovato in rete; si riferisce al 2010 ;)
il premio di norma va diviso fra i 9 corridori e una parte va alla squadra :D

Non male, oltre 1M nel totale
 
Complimenti a quei geni/signori del team Sky che hanno lasciato a casa Sir Bradley Wiggins....ora ne piangono le conseguenze


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Il Team Sky, squadra che punta praticamente solo alle corse a tappe, finirà per non vincerne neanche una (tra quelle di tre settimane) e rischia di non ottenere nemmeno piazzamenti decenti. Il tutto tenendo a casa parecchi corridori britannici che di quella squadra sono l'anima (Wiggins ma anche Stannard, Swift, Kennaugh), per portare la solita pletora di inutili spagnoli (senza offesa)

Valli a capire

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Team Sky é effettivamente unico , il modo di gestire corse,corridori e preparazione é altamente tecnologico( lo chiamano loro così ) gli addetti ai lavori molte volte ,hanno espresso perplessità.

I fatti però parlano chiaro , hanno vinto 2 tour in due anni con due corridori diversi.......l'abbandono di Froome non ci sono dubbi sia stato un evento sfortunato e Wiggins non c'era nemmeno l' anno scorso mentre due anni fa sapete tutti cosa successe con entrambi....speriamo solo possa partecipare alla vuelta competitivo( non è matematico,la preparazione di froome era incentrata sul tour e non è detto possa essere "riparata")

NOKIA LUMIA 520
 
Avercene di velocisti come la Germania in questo momento storico...Kittel,Greipel,Degenkolb....lo stesso Ciolek che si è portato a casa una Milano-Sanremo...
 
Avercene di velocisti come la Germania in questo momento storico...Kittel,Greipel,Degenkolb....lo stesso Ciolek che si è portato a casa una Milano-Sanremo...

Chiamare Degenkolb velocista è anche riduttivo. È uno da Roubaix. E secondo me se si applicasse anche Greipel potrebbe esserlo. Come Cipollini, che mannaggia a lui se avesse voluto un bel Fiandre ai tempi d'oro lo poteva portare a casa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Chiamare Degenkolb velocista è anche riduttivo. È uno da Roubaix. E secondo me se si applicasse anche Greipel potrebbe esserlo. Come Cipollini, che mannaggia a lui se avesse voluto un bel Fiandre ai tempi d'oro lo poteva portare a casa

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Senz'altro hai ragione su Degenkolb. Il mio era sopratutto un post per rimarcare lo straordinario momento di forma del movimento tedesco,il quale nonostante sia stato uno dei più colpiti dal doping ( non solo Ullrich ma anche una leggenda come Zabel senza dimenticare l'astro nascente ai tempi Stefan Schumacher ) e dai media nazionali con tv che hanno lasciato il Tour in corsa oppure gli sponsor che non hanno più permesso la disputa di un giro nazionale.
Purtroppo noi a parte Nibali stiamo vivendo un momento di crisi...c'erano grandi speranze su Ulissi ma sembra l'ultima vittima ( o carnefice in questo caso ) del Doping...dopodichè abbiamo poche cartucce al nostro arco...sopratutto nel settore velocità...la mia generazione è stata viziata dai successi di Cipollini prima e Petacchi dopo...adesso i nostri vincono raramente....molto raramente...
 
la mia generazione è stata viziata dai successi di Cipollini prima e Petacchi dopo...adesso i nostri vincono raramente....molto raramente...
Non è tanto corretto fare paragoni tra l'epoca attuale e un'epoca in cui i risultati erano drogati (sia in un senso che nell'altro) da altri fattori.
La "discesa" del ciclismo italiano ha una data di inzio: 1°Luglio 2006. Ed è abbastanza facile ricordare cosa successe quel giorno
c'erano grandi speranze su Ulissi ma sembra l'ultima vittima ( o carnefice in questo caso ) del Doping
Ulissi è solo l'ennesima vittima del sistema forcaiolo italiano in materia di antidoping (per informazioni ulteriori chiedere a Ballan o, in precedenza, a Petacchi).
Sarei curioso di sapere cosa gli succederebbe (o gli sarebbe successo), se anziché italiano fosse stato spagnolo o britannico (ogni riferimento a episodi del passato, anche prossimo, è puramente voluto)
 
Beh..britannico non so...fosse stato spagnolo a quest'ora avrebbe continuato a correre e vincere tranquillamente :D

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Non è tanto corretto fare paragoni tra l'epoca attuale e un'epoca in cui i risultati erano drogati (sia in un senso che nell'altro) da altri fattori.

diciamola tutta, però...era un'epoca in cui gli Italiani combattevano alla pari con gli altri...
ora, non più...e i risultati si vedono...:evil5:

La "discesa" del ciclismo italiano ha una data di inzio: 1°Luglio 2006. Ed è abbastanza facile ricordare cosa successe quel giorno

io anticiperei quella data alla nomina di Petrucci a presidente del CONI...il suo "bacchettonismo ipocrita" di stampo vetero democristiano è costato parecchio allo sport Italiano tutto, non solo al ciclismo (con qualche palese eccezione)...

gerrki ha scritto:
Beh..britannico non so...fosse stato spagnolo a quest'ora avrebbe continuato a correre e vincere tranquillamente

anche se fosse Britannico...o pensi che i successi dei "cavalli di T-r-o-i-a d'Europa" (ogni riferimento politico è puramente voluto) - nati dal nulla - in pista prima e in strada poi (senza parlare degli altri sport...ricordo brevemente: 1996, GBR = 1 medaglia d'oro alle Olimpiadi...2012, GBR = 29 medaglie d'oro ai Giochi...nemmeno la Germania Est dei "bei tempi" aveva una simile progressione) siano arrivati a "pane e acqua"?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso