[Cinisi, PA] PU16

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.620
consiglio avendo io bisogno di migliorare il segnale su tutta la banda e in specialmodo nella fascia centrale diciamo 39-48 piu' in particolare questa antenna secondo voi è meglio della 920 ed della dat75? io ho dato uno sguardo ai dati dichiarati è sembra di si ma visto il costo vorrei un parere vostro grazie.
 
Una qualsiasi antenna a pannello, come guadagno, è migliore di una comune antenna modello Yagi. Ma attenzione!!!!! come lobi di ricezione lascia comunque molto a desiderare (sono antenne a pannello accoppiate, ma sempre antenne a pannello).
Nessuno ti potrà dare una risposta "sicura" a meno che non l' abbia sperimentata nella tua zona ( la scelta dell' antenna è subordinata ai disturbi che ti arrivano sul posto e quindi molto "relativa" ). In termini di guadagno sicuramente è migliore sulle frequenze centrali, ma dirti che risolvi il tuo problema, se legato a eventuali disturbi, allora non posso garantirtelo. A presto
 
so che l'ideale sarebbe fare delle prove ma non è possibile comunque vi dico che a 180gradi dal puntamento c'è il mare e che a 90 c'è un altro ripetitore ma in polarita opposta(v) che il sito da cui debbo ricevere è parzialmente schermata dalla montagna.che dite?
 
A me la PU16 funzionava molto bene con l'analogico perchè dovevo "schivare" gli interferenti. Ora con il digitale funziona altrettanto bene. Devo dire che con altre antenne molto direttive tipo la BLU920 vedevo malissimo perchè gli interferenti entravano lo stesso mentre con il PU16 no.
 
Io il quadripannello PU16 l'ho testato nell'abitazione in montagna. Lì non ho segnali laterali interferenti, però ho grossi problemi di otticità col sito da ricevere (Monte Cavo, RM).
Prima del PU16 ho provato nell'ordine:
PU4, BLU420, doppio pannello PU8 e due BLU420 accoppiate.
Solo le due BLU accoppiate si avvicinavano (senza eguagliarlo) al risultato finalmente abbastanza soddisfacente ottenuto col PU16!
Però, secondo me, il fattore determinante nel mio caso è stato l'elevato guadagno in antenna, "pulito". :icon_cool:
 
io sarei orientato a prenderla perchè ho dei segnali al limite baste niente e saltano attualmente uso un'antenna da 86 elementi che se mi dite come si caricano le foto vi faccio vedere,cosi mi dite che ne pensate
 
Per caricare le foto, usa il sito www.imageshack.us
Carica l'immagine e dopo un attimo appare una nuova pagina con dei link di riferimento. Per inserire nella discussione la foto appena caricata, usa il link indicato come "thumbnail per forum" (o qualcosa del genere). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io il quadripannello PU16 l'ho testato nell'abitazione in montagna. Lì non ho segnali laterali interferenti, però ho grossi problemi di otticità col sito da ricevere (Monte Cavo, RM).
Prima del PU16 ho provato nell'ordine:
PU4, BLU420, doppio pannello PU8 e due BLU420 accoppiate.
Solo le due BLU accoppiate si avvicinavano (senza eguagliarlo) al risultato finalmente abbastanza soddisfacente ottenuto col PU16!
Però, secondo me, il fattore determinante nel mio caso è stato l'elevato guadagno in antenna, "pulito". :icon_cool:

Ho vissuto la stessa situazione in una zona della provincia di Cuneo, dove si ricevono i ripetitori di Torino, con una BLU920 che si avvicinava alla PU16 senza eguagliarla. Chiaramente come già detto ci sono più problemi di montaggio visto l'effetto "vela" che nel caso di vento può compromettere il lavoro svolto.

Ciao
 
In provincia di Cuneo si montano solo ed esclusivamente PU16 o al massimo PU8. Con le altre antenne era impossibile avere dei risultati accettabili. Io è da un sacco di tempo che lo dico...

@flash54

Che zona della provincia di Cuneo era?
 
Dico che tra le altre cose, dovresti ricordarci di dove sei... Perché non mi pare sia stato detto nella discussione, e il dato è davvero indispensabile. :icon_rolleyes:
 
@stefano83

Stefano83 ha scritto:
In provincia di Cuneo si montano solo ed esclusivamente PU16 o al massimo PU8. Con le altre antenne era impossibile avere dei risultati accettabili. Io è da un sacco di tempo che lo dico...

@flash54

Che zona della provincia di Cuneo era?

Dintorni di Cervasca.

Ciau ne!
 
cinisi(pa) la mia abbitazione è una delle prima che non vede il trasmettitore che è schermato di un niente:crybaby2:
 
Ah, ecco, ora mi ricordo...
Devi ricevre Montagna Longa da una punto di Cinisi un po' in ombra.
Non potevi continuare sull'altro thread relativo al tuo impianto? E' comunque una possibile evoluzione interessante dello stesso...
Ad ogni modo, nella tua situazione un PU16 potrebbe aiutare. Ovviamente devo utilizzare il condizionale perché le variabili in gioco sono davvero molte...
Nel caso decidessi per il quadripannello, fissa per bene il palo con i tiranti, ché lo Scirocco da voi non perdona!
 
Quell'antenna mi sembra una metronic del brico.... forse con una vera 90 elementi come la blu920 le cose cambiano. Cmq mi sento anche io di consigliarti il pu16 che con le montagne ci va daccordo (parere mio), se devi salire molto devi cambiare il palo, io ho dovuto usare pali da 60-50-40-30 spessi 3mm per stare tranquillo con il pannello a 6 metri di altezza
 
piccola domanda ma se il pannello ha la visuale libera ma da dietro c'è il muro(per avere meno vento )che succede è possibile?
 
Indietro
Alto Basso