"Clarke tech 2500 e 3100", funzione pvr: qualità, facilità di gestione

franco48

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
17 Luglio 2005
Messaggi
550
Dovrei acquistare un pvr non hd, qualcuno sa dirmi se registrano bene e in ottima qualità? Mi consigliate il 3100 o il 2500?
Inoltre chiedo a chi li possiede la gestione delle registrazioni, programmazione ecc. ecc. è semplice ed immediata? Grazie
 
io ho il 3100+ . la funzione rec è molto semplice.
puoi registrare immediatamente quello che vedi semplicemente premendo il tasto rec sul telecomando.
oppure puoi programmare la registrazione di un programma sempre con il telecomando andando sull'EPG.
il 2500+ dovrebbe differire dal 3100+ solo perchè non ha la possibilità di montare una cam, ma ciò non influisce sulla qualità delle registrazioni.ciao
 
ho il 2500+ e la qualità di registrazione è identica alla trasmissione originale.
Non è un modo di dire; effettivamente viene registrato TUTTO il flusso di dati che viene dalla parabola, senza alcuna compressione.

devo dire che con l'ultimo firmware ( ho il 2500+ ) anche la gestione della programmazione è praticamente perfetta.
 
...ho preso il 3100, quindi che firmware mi consigliate per avere ottime performance nelle registrazioni?
 
Ciao
Io ho il 2500+ con impianto motorizzato e riscontro solamente un difetto nella gestione del timer.
Quando imposto una programmazione, per es. su Rai1 e poi mi sposto su un altro satellite, mi ritrovo spesso il timer con ora di inizio e di fine sballate da quelle iniziali e mi tocca reimpostarlo...
Questo accade sia con GMT attivato che disattivato, ho provato con firmware originali e alternativi ma sempre uguale :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
frenki60 ha scritto:
puoi registrare immediatamente quello che vedi semplicemente premendo il tasto rec sul telecomando.
oppure puoi programmare la registrazione di un programma sempre con il telecomando andando sull'EPG.

Da quello che scrivi e da ciò che ho letto sui manuali di istruzione, pare che non sia possibile impostare un timer di registrazione dando semplicemente il canale, la data e le ore di inizio e fine, senza passare per l'EPG che per tanti canali non è disponibile ... giusto? :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Quando imposto una programmazione, per es. su Rai1 e poi mi sposto su un altro satellite, mi ritrovo spesso il timer con ora di inizio e di fine sballate da quelle iniziali
Forse accade quando questo nuovo programma che stai vedendo, ha un orario diverso e sballato dall'oraio ufficiale mondiale?

O il disguido accade anche se entrambi i due programmi (il Rai1 dell'esempio ed il programmi che guardi dopo) hanno entrambi un orario giusto?
 
cavallone ha scritto:
Forse accade quando questo nuovo programma che stai vedendo, ha un orario diverso e sballato dall'oraio ufficiale mondiale?
Questo non lo so, il decoder però mostra sempre l'ora corretta perhè il GMT l'ho disattivato e impostato l'ora manualmente, ma il timer invece va per conto suo, come se non tenesse conto dell'orologio interno al decoder...
Aggiungo che a volte (raramente) pure l'ora sballa, (anche se non vado su un altro sat a differenza si ciò che avviene per timer) per cui devo sempre controllare questi 2 aspetti per evitare di registrare magari qualcos'altro :doubt:

Grazie per la risposta ;)
 
Gianni ha scritto:
il decoder però mostra sempre l'ora corretta perhè il GMT l'ho disattivato e impostato l'ora manualmente,
Direi di no.
Ho provato adesso a fare come hai detto tu, cioè ho messo GMT=Off consentendomi di regolare a manina l'orario.

Però non cambia nulla rispetto a prima (Gmt=On), in quanto, proprio adesso, diciamo circa 15:30, sono andato a vedere i cartoni animati K2 e mi cambiava come orario 14:59
inoltre guardando i cartoni animati Disney 10.772 mi dava come orario 14:09
mentra attualmente erano circa le 15:30

quindi anche se si mette GMT=off e ti sembra di poter regolare a manina un orario indipendente "del decoder", poi in realtà ci sono sempre e comunque gli aggiustamenti del singolo programma che si sta guardando in quel momento.

il mio decoder è il vecchio 1500
 
È qualcuno che sta usando ct2100 con Fausto? Per favore, se qualcuno può rispondere:eusa_think:
 
franco48 ha scritto:
Dovrei acquistare un pvr non hd, qualcuno sa dirmi se registrano bene e in ottima qualità? Mi consigliate il 3100 o il 2500?
Inoltre chiedo a chi li possiede la gestione delle registrazioni, programmazione ecc. ecc. è semplice ed immediata? Grazie
Io ho acquistato da poco il 3100 plus. Lo uso con un hard disk esterno WD da 250 giga auto alimentato.Uso molto la programmazione,che è abbastanza intuitiva. Non sono soddisfatto della gestione del materiale registrato.Infatti spesso esce dall'applicazione quando vai avanti o indietro veloce.Anche nell'avanzamento rapido non è molto fluido.Se paragonato al mio dvd recorder panasonic è come la notte ed il giorno.Non so se chi lo possiede ha il mio stesso problema. Potrebbe essere l'hard disk?
 
Gianni ha scritto:
Ciao
Io ho il 2500+ con impianto motorizzato e riscontro solamente un difetto nella gestione del timer.
Quando imposto una programmazione, per es. su Rai1 e poi mi sposto su un altro satellite, mi ritrovo spesso il timer con ora di inizio e di fine sballate da quelle iniziali e mi tocca reimpostarlo...
Questo accade sia con GMT attivato che disattivato, ho provato con firmware originali e alternativi ma sempre uguale :eusa_wall:
Ho notato anche che qualche volta, al termine di una registrazione, il decoder non si spegne nonostante la voce "Spento" sia impostata su "Si" :eusa_think:
La scorsa notte è rimasto acceso :eusa_wall:
 
Gianni ha scritto:
Ho notato anche che qualche volta, al termine di una registrazione, il decoder non si spegne nonostante la voce "Spento" sia impostata su "Si" :eusa_think:
La scorsa notte è rimasto acceso :eusa_wall:
Pure a me è capitato un paio di volte,senza una causa apparente.Altro problema,che dopo la programmazione,al momento di uscire mi chiede di escludere GMT.Ho provato ma si sballa l'orario.Attualmente uso orario auto ed ora legale on,altrimenti l'orario non corrisponde
 
Un effetto fastidioso l'ho notato quando si accende il decoder con un HD collegato. :doubt:
In pratica durante il boot del decoder si accende l'HD, dopo pochi secondi si spegne di botto (come quando si stacca il cavetto USB) quindi si riaccende per essere riconosciuto.
Non vorrei che a lungo andare il disco subisse dei danni e non venisse più riconosciuto a causa di questo.... :eusa_wall:
 
Scusami Gianni ma se attacchi-alimenti l'hard disk dopo che hai acceso il decoder ?
A meno che non parli di registrazioni automatiche che allora lasci l'hard disk alimentato e spegni il decoder ...

Ciao
 
nufcdp ha scritto:
Scusami Gianni ma se attacchi-alimenti l'hard disk dopo che hai acceso il decoder ?
A meno che non parli di registrazioni automatiche che allora lasci l'hard disk alimentato e spegni il decoder ...
Ciao
Ciao nufcdp, ti rispondo solo ora perchè ho ripreso questo 3D e non mi ero accorto della tua risposta :eusa_shifty:
Praticamente uso un HD da 250 GB autoalimentato, quando spengo il decoder si spegne anche l'HD il quale è sempre collegato.
Quando poi il Clarke si accende per registrare col timer, ecco che si verifica quanto avevo descritto, il decoder cioè fa il boot e accende l'HD, al termine del boot lo fa spegnere di botto, e lo riaccende subito dopo per riconoscerlo.



Gianni ha scritto:
Io ho il 2500+ con impianto motorizzato e riscontro solamente un difetto nella gestione del timer.
Quando imposto una programmazione, per es. su Rai1 e poi mi sposto su un altro satellite, mi ritrovo spesso il timer con ora di inizio e di fine sballate da quelle iniziali e mi tocca reimpostarlo...
Questo accade sia con GMT attivato che disattivato, ho provato con firmware originali e alternativi ma sempre uguale :eusa_wall:
Aggiungo che con il fw 155p sembrano risolti i problemi dell'orologio/timer, almeno con il 2500+ ;)
 
Un saluto a tutti Voi
anch'io ho preso qualche mese fà il 3100+ e devo dire che sono abbastanza soddisfatto. Ho un disco Nilox da 320 Gb
@Gianni
anch'io ho notato questa storia del boot, ed infatti da qualche settimana il dec. mi dice che non posso registrare a causa " del cattivo rendimento " del HD ?!
Secondo me qualcosa è successo, anche se l'HD connesso ad un PC viene correttamente riconosciuto : cosa sarà successo ? Ho provato a riformattarlo ( con il PC ) e ricollegarlo, ma niente : se premo Rec, la registrazione non parte + !!!
Ciao
gigio2002

:crybaby2:
 
a me un verbatim da 500 gb da 2.5 autoalimentato mi è già saltato...
ora ne uso un'altro e sto attento a collegarlo solo quando mi serve.
la botta effettivamente è bella "forte"... e alla lunga l'hd si danneggia

io consiglierei un hd con alimentazione esterna.
 
Salve,

ma il bouquet Bulsatcom 39est è visibile con clark 2500plus?
 
gigio2002 ha scritto:
Secondo me qualcosa è successo, anche se l'HD connesso ad un PC viene correttamente riconosciuto : cosa sarà successo ? Ho provato a riformattarlo ( con il PC ) e ricollegarlo, ma niente : se premo Rec, la registrazione non parte + !!!
Ciao
gigio2002

:crybaby2:
Hai provato a formattarlo dal decoder ? :eusa_think:
Io ho avuto in passato un problema simile con la registrazione che non partiva e il decoder addirittura si riavviava :5eek:
Avevo formattato il disco dal PC con Easus Partition ma qualcosa andò storto, forse la dimensione del cluster non supportata dal decoder...
Poi ho formattato il disco col Clarke e non ho avuto più problemi.
 
Indietro
Alto Basso