Clarke-Tech 3100+ mezza delusione

1 - ho avuto un CT2100, ed in effetti i colori sono un po tutti verde/giallino.
2 - è normale, è per via del blindscan, ma è così in tutti i ricevitori, ogni tanto con editor meglio fare pulizia dei transponder, e lanciare un nuovo blindscan, altrimenti, lancia solo sinto automatiche.
 
4: gli HD da collegare devono essere partizionati FAT-32
6: Vero

Per gli altri punti, mi sembra di cercare il pelo nell'uovo (a mio parere eh). Il punto 5 ne è l'esempio migliore.
 
Milcham ha scritto:
Non sono nuovo al mondo dei decoder. Dopo aver fatto quasi due anni di sperimentazione con decoder DTT, nella mia zona la ricezione terrestre è diventata un po' da incubo dopo lo switch-off. Perciò da alcuni mesi ho ripristinato l'impianto SAT e mi sono dotato di un paio di decoder: un ADB i-CAN 2850ST (TivùSat) e uno Strong 6202 (FTA, PVR).

Tuttavia poiché le mie necessità sono principalmente quelle di registrare canali nazionali (es. LA7) che sono criptati sul SAT, ho deciso di sostituire lo Strong con altro PVR dotato di slot per CAM TivùSat.

Dopo svariate letture del forum, valutazioni varie e indecisioni tra vari modelli, ho optato per il CT 3100+.
Vi racconto la mia esperienza e le prime impressioni (deludenti) che ne ho ricavato. Ovviamente pareri e consigli sono ben accetti da chi ne sa di più.

L'ho trovato nella mia città in due negozi, di componentistica per antennisti ed elettronica in genere: uno a 130€ (!) l'altro a 90€. Deciso per quest'ultimo, il venditore mi dice che il fw è già aggiornato alla 1.63p... Già qui la cosa mi piace poco... Gli faccio presente che è un fw "alternativo" e gli chiedo lumi sulla validità della garanzia. Rassicurato (evidentemente gestisce lui il ripristino via seriale in caso di decoder "comatoso"), decido per l'acquisto. Mi carica seduta stante l'ultima lista canali, mentre lo fa vedo che è una lista xyz_GIORGIO_team_qualcosa....

Una volta collegato il CT3100+ al mio Panasonic CRT 32" di pochi anni fa, rimango subito colpito dalla qualità video scadente. Inserisco la CAM TivùSat con scheda che attivo senza problemi via Internet. Poi mi metto a guardare la lista canali e vedo che quella caricata dal negoziante in realtà fa uso delle versioni FTA dei canali nazionali (ad es. Canale5) e non di quelle criptate TivùSat. Quindi mi metto a personalizzare il tutto. Ecco di seguito, in sintesi, i vari problemi che ho rilevato nell'uso del decoder in un paio di giorni.

1) Qualità video decisamente scadente: abituato come sono all'ADB di cui sopra, ma anche allo Strong e alla pletora di decoder DTT che conosco, questo non regge proprio il confronto. Anche dopo un deciso intervento sui controlli abbinati al tasto COLOR, l'immagine resta comunque coperta come da "un velo di garza" che la rende tutt'altro che "crisp", nitida come sono abituato a vedere su tutti gli altri decoder. Il bilanciamento dei colori è anche piuttosto questionabile e non migliora più di tanto anche cambiando l'impostazione in System Setting tra CVBS/RGB/Component. A proposito: che ci fa Component (Y/Pb/Pr) nei settaggi della SCART? Io sapevo che SCART può portare CVBS/RGB/S-Video. Nella resa video, comunque, il cavo SCART è fuori discussione: è un flat dorato a fili singolarmente schermati. E pensare che avevo scartato l'Edision Mini anche per via della qualità video non eccelsa, da quello che avevo letto nel forum...

2) Scansione canali: cancellata la lista del venditore, ho fatto un blind scan. Ho visto che i canali trovati hanno frequenze e symbol rate non sempre coincidenti con quelli nominali, ad es. 11802 invece di 11804, oppure SR di 27488 invece di 27500. Come mai?

3) Non è possibile esportare la propria lista canali via USB per usi futuri? Il menu Data Transfer dentro a System Setting non fa questo, se ho ben capito aspetta di collegarsi (via seriale?) a un altro decoder per trasferirgli i canali. Che interfaccia hardware occorre per emulare la cosa via seriale su PC? EDIT: da rapida lettura di un vecchio post in sticky mi sembra di capire che occorre tramite pen drive fare upload della lista canali (*.cndf) tramite bottone verde sul telecomando, poi aprire il file con NDFEditor, editarlo eventualmente, quindi salvarlo cambiando l'estensione in ndf. Da lì si può poi ricaricare nel CT3100. Corretto?

4) Non c'è stato verso di farlo andare con due hdd USB-powered da 2.5" che avevo disponibili: un WD Elements Portable da 500GB e un WD My Passport Essential SE da 1TB. Il primo proprio non lo vedeva, il secondo diceva correttamente "unknown partition" (era NTFS) ma una volta lanciata la formattazione... il disco se n'è andato in powersave dopo un po' e il CT3100 è rimasto bloccato sul messaggio di attesa per formattazione in corso... Ho dovuto poi staccare brutalmente la spina della corrente per uscirne...... Nessun problema invece con un WD Elements Desktop da 500GB (3.5" ad alimentazione esterna) che si spegne anche allo standby del decoder. Il test di velocità lo passa.

5) Problematica anche la lettura dei menu e l'editing dei nomi delle registrazioni: provati svariati settaggi per "OSD transparency" ma dato che non si può cambiare colori (theme) ai menù, la visibilità del box (cursore) nei campi da editare diventa alle volte impossibile.

6) Problema nella corretta gestione del flag 4:3 vs 16:9 nelle registrazioni. Se la registrazione parte mentre il programma trasmesso è in 4:3 e il programma switcha poi più tardi in 16:9, durante la riproduzione della registrazione non si ha nessun cambio... resta in 4:3. Questo almeno col fw originale (che ho ricaricato) v1.34 del luglio 2010. Nella visione diretta ovviamente non c'è problema. Ho notato però che se commuto sul TV via tasto TV/SAT sul telecomando, e torno poi al CT3100 con lo stesso tasto, allora ottengo la commutazione dell'A.R. anche del materiale registrato. Sapete se i fw "alternativi" correggono questa disfunzionalità? Esistono changelog per gli "alternativi"? Non mi sembra di averne visti dagli angeli...

7) Non c'è modo di spegnere completamente il modulatore RF in "A/V Output Settings"? D'accordo che non ho il cavo connesso, ma meno fonti di disturbo ci sono in giro per il terrestre, meglio è.

In conclusione (per ora) dopo nemmeno due giorni di utilizzo: mi aspettavo molto meglio per 90€, quasi il triplo di un comune FTA (Strong). D'accordo che il decoder ha altre potenzialità con i fw alternativi... ma a me non interessano abbonamenti di alcun genere. Mi sembra di avere pagato un po' cara la presenza di uno slot CI, a fronte di una qualità video scadente (il difetto principale), solo per poter registrare non criptato da TivùSat.

Ciao a tutti, alla prossima.
Sulla qualità video mi sembra normale sia scadente............tu usi un decoder SD su un tv HD. Forse se avessi abbinato il nuovo modello full HD del tuo decoder con un tv HD ti ricrederesti.;) Infatti tramite il cavo HDMI connesso tra decoder e tv si migliora e di molto la qualita video.
Ciao Filuke
 
Milcham ha scritto:
Sbagliato. Hai letto male la premessa dove parlavo di Panasonic CRT 32". Quindi niente HD.
Bè è più o meno la stessa cosa.............mi spiego. Cioè nel senso ke sulla base di questi presupposti ( cioè decoder SD e tv non HD) a maggior ragione la qualità video è scadente. Non sò per gli altri decoder ma i modelli della clarke tech SD (io ho avuto sia il 2100 old sia il 3100 + sd e più di un modello) non hanno mai dato una ottima qualità video come i Vantage (almeno cosi ho letto) per esempio. Per 100 euro in più ti portavi a casa un 3100 + full hd e forse la qualità video cambiava in melius rispetto alla tua situazione attuale. Almeno questo e quanto successo a me con il 5100 hd c collegato in origine a un Mivar SD. Se sei un amante della qualità video (come me;) ) ti converrebbe (ammesso ke tu voglia o possa sostener la spesa) cambiar il tuo 3100 + e collegarlo a un tv HD............vedrai ke qualità video:5eek: . Io ora ho collegato il mio 5100 plus hd a un Samsung 32 pollici full hd e sui canali hd..........è spettacolo puro;)
Ciao Filuke;)
 
Milcham ha scritto:
Resta il fatto che su un decoder cinese qualunque da 30-40€, SAT o DTT che sia, si vede meglio, ma molto meglio. :D
E siccome S*y non l'ho e mai lo vorrò, mi dici che me ne faccio dell'HD? :eusa_think:
Per il tanto atteso RAI HD? Se mai ritornerà su TivùSat...

Non ho mai usato decoder cinesi preferisco la solidita e qualità di hardware dei tedesco coreani:D
Per il resto ti straquoto su sky............anzi skyfo:icon_rolleyes: Non farò mai l'abbonamento se non ridimensionano un pò i prezzi!!!!!!!!!!!!!!
E ti capsico anche se te possiedi solo Hotbird infatti non c'è quasi nessun canale in hd..........ma se possiedi un motore invece c'è tanto altro credimi (x tutti BBC e ITV hd sui 28,2 est);)
 
Milcham ha scritto:
Resta il fatto che su un decoder cinese qualunque da 30-40€, SAT o DTT che sia, si vede meglio, ma molto meglio. :D
E siccome S*y non l'ho e mai lo vorrò, mi dici che me ne faccio dell'HD? :eusa_think:
Per il tanto atteso RAI HD? Se mai ritornerà su TivùSat...
Mah! Forse nessuno si è accorto che dalla scart NON esce l'RGB:evil5: , ma solo video composito:mad: , stessa cosa nel fratellino non HD (plus):mad: e idem nel fratellone 5000c hd:mad: .
Per chi non crede e ne ha la possibilità, vedere con oscilloscopio.
In component vanno tutti e tre molto bene e il 5000c, ovviamente, va ottimamente in hdmi.
 
Milcham ha scritto:
Oggi avevo programmato un paio di registrazioni, su RAI 1 e su Yes Italia.
La prima è fallita, poi ho visto che nella tabella dei 32 timer non c'è più traccia della programmazione nemmeno della seconda... :mad:
La corrente non è mancata, gli altri decoder (DTT) hanno l'ora sul display a posto.

Al momento di programmare i timer era uscito un messaggio del tipo "no GMT info for the channel" o qualcosa del genere, "Set GMT off (recommended)".
Strano, perché ieri avevo fatto una programmazione sempre da RAI 1 e non era uscito nessun messaggio. E la registrazione era stata fatta regolarmente.

Ora ho messo GMT su off (ora in manuale). Ma perché poi vorrebbe questo?

Inoltre: a che servono il WakeUp/Sleep Time (e relativo canale) nel menù Time Settings?
Ad aggiornare periodicamente la scheda nella CAM se il ricevitore sta spento a lungo o servono ad altro?

Con il tuo ricevitore, impostando GMT off, non ho mai avuto problemi......è possibile,anzi sicuro che, se il Clark-tech non riceve le impostazioni GMT per il canale (e questo magari accade ora si,domani no) si impalli....quindi meglio disattivare tale funzione.....
Wakeup/Sleep time......impostano l'orario al quale il ricevitore si deve accendere/spegnere e su quale canale.....
 
Milcham ha scritto:
Sì, fin lì c'ero arrivato anch'io... :lol:
Ma lo scopo? Farlo accendere periodicamente per aggiornare i diritti delle smartcard?

no, solitamente per registrare con DVD recorder via scart.
 
Milcham ha scritto:
Ma per questo scopo non basta uno dei 32 eventi timer con l'opzione "Record: Off" (cioè non su USB)?

decisamente si, ma non avevo trovato altra spiegazione se non questa tra me e me. :)
 
Milcham ha scritto:
Sto perdendo un po' troppo tempo dietro ai bug di questo decoder... Penso che lo restituirò entro lunedì facendomi accreditare il classico "buono" (i dindi non te li danno mai indietro...:mad:).

Ho visto comunque che non sono l'unico insoddisfatto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=110847
anche se lì si parla di altre motivazioni (principalmente hard-disk).
Sinceramente non pensavo fosse così buggato.

Ciao Milcham. Sono un nuovo utente e mi sembri chiarissimo nelle Tue lamentele sul prodotto CT 3100+ non hd e penso che sulla base della Tua esperienza negativa lo sconsiglieresti a chiunque ma hai un idea diversa per il vecchio CT combo 5100 che un negozio a Catania mi ha proposto a 140 € ? Secondo te cosa posso acquistare come buone alternative ai due modelli che ho sopra citato. Grazie anticipatamente per tutto quello che potrai suggerirmi. Ciao ;)
 
FrancoCatania ha scritto:
vecchio CT combo 5100 che un negozio a Catania mi ha proposto a 140 € ?

per me è un ottima offerta,poi bisogna vedere le esigenze, io devo dire che ho il 3100+ sd e mi trovo in quanto l'ottima sensibilità in ricezione e poi è molto supportato in rete..e poi i decoder tivù sat sono ancora più buggati,invece il clarke tech senza cam riesce a leggere la smart di tivù sat

@francocatania, non so se ti è arrivato ma hai un pm ;)
 
peppechennedy ha scritto:
per me è un ottima offerta,poi bisogna vedere le esigenze, io devo dire che ho il 3100+ sd e mi trovo in quanto l'ottima sensibilità in ricezione e poi è molto supportato in rete..e poi i decoder tivù sat sono ancora più buggati,invece il clarke tech senza cam riesce a leggere la smart di tivù sat

@francocatania, non so se ti è arrivato ma hai un pm ;)

Ciao. Ho provato a risponderti privatamente ma mi appare questo messaggio :" peppechennedy ha superato la sua quota di messaggi privati e non può ricevere ulteriori messaggi finché non libera un po' di spazio." Quindi appena puoi libera un pò di spazio cosi posso inviarti la risposta. Ciao.
 
salve ragazzi approfitto della discussione perche' quando si parla di partizioni
in Fat32/NTFS la cosa mi interessa molto.Premetto che posseggo un 3100 sd
e va benissimo anche perche' in fase pvr il limite del fat32 ai 4 giga e' piu' che sufficiente per canali standard.Ora essendo uscito il 3100 hd, mi attizza, ma sono bloccato dal dubbio che in fase pvr con canali hd, se la formattazione hard-disk e' solo in fat32, mi sorge il dubbio come puo' registrare file hd che in due ore superano tranquillamente i 10giga.Se a qualcuno di voi e' gia' capitato di reg.in alta def. mi aggiornate sul risultato.anticipo ringraziamenti.edu2
 
ti ringrazio per aver chiarito il mio dubbio,tra l'altro non mi e' mai capitato che il ctch standard che posseggo, creasse automaticamente altri file al compimento dei 4giga.
saluti
edu2
 
Ringraziarti e' troppo poco ma e' l'unica cosa che posso fare

ciao e sottolineo grazie, e' probabile che ho registrato da canali con bitrate basso e ora ho scoperto che erano anche "spazzatura".Unire titoli e' nella norma lo si fa gia' con mkv e non e' un problema.
saluti
edu2
 
file ts0-ts01-........

ciao Milcham, non mi e' mai sfuggita l'occasione di verificare la presenza di altri file perche' se questo fosse avvenuto il film che avrei registrato avrebbe avuto parti mancanti rivedendolo, l'operazione di unire scatta anche quando, volontariamente interrompi la registrazione a seguito di intervalli pubbl. e di conseguenza hai piu' file riferiti allo stesso tema ed e' una cosa che faccio normalmente.
La cosa strana che pur avendo registrato anche al di sopra dei 120 min. (di poco piu') e senza intervalli pubbl. non ho mai visto piu' file riferiti allo stesso evento e credimi la sorgente Sat era di quelle considerate qualitative.
Comunque la cosa piu' importante e' stata la tua rassicurazione se nel futuro prossimo dovessi optare per il CTECH hd nel momento in cui registro da un canale in alta def. avro' piu' file riferiti allo stesso tema o evento che poi dovro' unire.
salutoni Edu2
 
Indietro
Alto Basso