Clarke tech 5000 hd cp; richiesta supporto tecnico

99942 ha scritto:
Il fatto che non noti nulla di anomalo se rivedi sul decoder, già quello ti dice che sbagli qualcosa nelle (troppe) conversioni che fai.

Prova a unire e editare direttamente i vari spezzoni con VideoReDo (semplice File, Open), opera i tagli che vuoi e lasciagli fare QuickStreamFix in automatico durante la scrittura finale del TS.

Lascia perdere la serie di NullPacketStripper, TSRemux, SmartCutter, etc. Usare tutta 'sta roba può essere (molto) controproducente. Non ne vedo l'utilità, comunque.
Se VideoReDo non apre i TRP direttamente, al massimo anteporrei RecTVEdit per produrre un unico TS da dare direttamente in pasto a VideoReDo. Ma se ne puoi fare a meno, è meglio.

Considera anche che la chiavetta Toshiba (se è questa) è abbastanza scadente: una delle più lente in giro, va appena bene per l'SD.
I 3.9 MB/s (31 Mb/s) sono 4 volte sotto la soglia dei 120 Mb/s che ad es. l'Argus Mini mette nello speed test incorporato per i dispositivi USB, per avere registrazione + timeshift in contemporanea.
Le chiavette sono le meno adatte, avrei usato casomai un hard-disk da 3.5" con alimentazione propria.

Ma, tornando al post originale, se comunque non ci sono problemi nella visione col CT...... ;)

Ho hard disk vecchi, e ho paura che non vada bene lo stesso. Proverò, ma giusto per ascoltare la tua opinione. I problemi li ho accusati anche per film registrati su sky in SD, così anche con mediaset premium.
Se devo stare con il pensiero di inserire un hard disk esterno, non fa per me. Io ho bisogno di tornare a casa, prendere dalla mia chiavetta i file che videoregistro e convertirli. A questo punto, mi conviene un dreambox, con hard disk incorporato che un clarke tech con un hard disk esterno, troppo macchinoso e scomodo, sopratutto peril mio mobile porta tv. Ciao, e grazie.
Nota bene, le prove che mi consigli le ho già effettuate.
 
Non credo che il Dream Box, con tutte le funzioni che possiede, come quella di addirittura masterizzare su dvd ciò che hai registrato, non possa trasferire i file registrati su hard disk nella chiavetta. Lo fa il mio 4geek hmr 510 acquistato a 90 euro con i file registrati, non lo deve fare un decoder che costa due milioni delle vecchie lire? Io non ho la possibiltà di fare come fai tu, io non ho due trasformatori per i miei Hard disk. In ogni caso, non posso ovviare a questo problema, quando le uniche registrazioni che non mi danno problemi sono quelle free to air del digitale terrestre. Se dovevo scegliere qualcosa di macchinoso allora compravo il l'xdome, un hd pvr da collegare al dream box e al pc, così era meglio. IL ragionamento non cozza se ti trovi davanti un mobile che costa più di tremila euro, se la donna che lo pulisce si trova sempre davanti delle cose che guastano anche a parer mio il mobile. E poi, dovrei lasciare sempre acceso tutto il giorno i miei hard disk, con il rischio che si brucino. Perchè? Perchè programmo le registrazioni, per esempio Rai Movie fa dei bellissimi film vecchi, e quindi? Di solito alle 11 del mattino e alle 15:30/16:00. IO lavoro dalle sette alle 17:00. Non va bene, devo avere tranquillità e comodità. Io ce l'ho messa tutta prima di sputare sopra il mio clarke tech. Non puoi e nessuno può obbiettarmelo visto che le ho provate di tutte e con software professionali. Pensa che ho dovuto pure spendere 30 euro perchè un software di questi che ti ho detto non si trovava il crack. Ciao, comunque proverò, solo per darti la soddisfazione.:icon_bounce:
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
Il fatto che non noti nulla di anomalo se rivedi sul decoder, già quello ti dice che sbagli qualcosa nelle (troppe) conversioni che fai.

Prova a unire e editare direttamente i vari spezzoni con VideoReDo (semplice File, Open), opera i tagli che vuoi e lasciagli fare QuickStreamFix in automatico durante la scrittura finale del TS.

Lascia perdere la serie di NullPacketStripper, TSRemux, SmartCutter, etc. Usare tutta 'sta roba può essere (molto) controproducente. Non ne vedo l'utilità, comunque.
Se VideoReDo non apre i TRP direttamente, al massimo anteporrei RecTVEdit per produrre un unico TS da dare direttamente in pasto a VideoReDo. Ma se ne puoi fare a meno, è meglio.

Considera anche che la chiavetta Toshiba (se è questa) è abbastanza scadente: una delle più lente in giro, va appena bene per l'SD.
I 3.9 MB/s (31 Mb/s) sono 4 volte sotto la soglia dei 120 Mb/s che ad es. l'Argus Mini mette nello speed test incorporato per i dispositivi USB, per avere registrazione + timeshift in contemporanea.
Le chiavette sono le meno adatte, avrei usato casomai un hard-disk da 3.5" con alimentazione propria.

Ma, tornando al post originale, se comunque non ci sono problemi nella visione col CT...... ;)

Volevo soltanto aggiungere che se sul Clarke tech non vedo errori è più che normale, legge i file nativi che ha video registrato senza che debba fare altro. Invece con Haenlein DVR Studio HD 2 che credo sia il software migliore in assoluto, perchè è come se fosse VideoRedo e Rec tv Edit messi insieme, sulla funzione visualizza errori me li dava ogni 5 minuti su di una registrazione in una media di 40 minuti. Non posso pensare di comprare una chiavetta con videoscrittura di 120mb/s pechè già li si parla di chiavette 3.0 e che credo siano incompatibili con le porte usb del mio CT. E se la video scrittura degli hard disk fosse lenta non sono punto e a capo? Ti farò sapere intanto buona domenica.
 
Gia',dici di non voler angustiarti la vita con gli hard disk,gli alimentatori....nel contempo fai mille prove per ottenere "non ho ancora capito" quello che vuoi ottenere,mo' pure il Dream che ti fara' smarronare non poco, tra emulatori,immagini da flashare e riflashare,messa a punto della macchina....
Grande......:D :D :D
 
Un ultima cosa, posseggo un digiquest hd 3100 pvr, una spesa che ho voluto fare per il digitale terrestre. Mi spieghi come mai su chiavetta usb questa schifezza se paragonata al clarke tech, visto che è senza neanche epg, non fa una grinza nelle videoregistrazioni in hd? E pensa che sul digitale già ho quattro canali da potere video registrare, RAI 1 HD, Canale 5 e ITALIA 1 HD, STUDIO 1 HD. E' questo che non mi dà pace, su chiavetta usb su un decoder di 40 euro nessun problema, su di un decoder di 399 allora tutti i problemi di questo mondo. Rifletti prima di dirmi che il ragionamento cozzi, ho le mie giuste e ragioni.
 
Novram ha scritto:
Gia',dici di non voler angustiarti la vita con gli hard disk,gli alimentatori....nel contempo fai mille prove per ottenere "non ho ancora capito" quello che vuoi ottenere,mo' pure il Dream che ti fara' smarronare non poco, tra emulatori,immagini da flashare e riflashare,messa a punto della macchina....
Grande......:D :D :D

Ho scritto in Arabo? Conosco il Persiano ma non ho scritto l'arabo ma in italiano. Dove tu non capisci, io voglio ottenere una videoregistrazione pulita. Anche il clarke tech ha le sue pecche, io ESIGO E PRETENDO UNA VIDEOREGUSTRAZIONE IN HD SENZA ALCUNA PARANOIA. Non chiedo troppo. Ciao.
 
I miei Hard Disk non sono di tipo green. Quindi non posso rischiare di farmeli bruciare. sino al mio ritorno da lavoro. Non è detto che si impazzisca con il dreambox, come qualcuno mi dice. In ogni caso, vi ringrazio per il supporto che ultimamemte mi avete dato, ma in ogni caso, un decoder, dovrebbe garantire l'alimentazione e la video scrittura su d una chiavetta, questa è la mia opinione da ignorante. Quindi ecco cosa. Poi di spese nuove devo farle, quindi comprerò ciò che reputo il top dei top. Credete che con il clarke tech non ci si debba stare dietro? Questo decoder vi racconto che per cominciarmelo a godere ho dovuto attendere quasi un'anno e mezzo dall'acquisto, tra card 0001 che non leggeva, che per una volta che non mi sono ricordato di cancellare i setting vecchi e settare alle impostazioni di fabbrica per installare un nuovo firmware ho dovuto attendere mesi dalla casa per farmelo sostituire, visto che avevo avuto anche la sfortuna che quando mi è accaduto era appena andato fuori produzione ed il 5100 non me lo davano. Se me lo regalate voi l'hard disk tipo green con l'alimentatore continuo a tenere il CT visto che come vi ho già scritto è una bomba per la visione di nds e samsung cam con mediaset premium.
Bene, lo terrò ancora un paio di mesi, prima di passare totalmente al Dream. Ciao.
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
Detto come era detto sembrava in contraddizione, non si capiva che volevi copiare le registrazioni da hard disk interno a chiavetta, una volta arrivato a casa.
Come ha detto Novram, al tuo posto se volessi il minimo dei problemi non prenderei certo un Dreambox ma qualcosa di più tranquillo e sicuro in quanto a registrazioni (es. Mini 2in1).

Per il resto, un secondo alimentatorino switching (es. da 12V, 2A) + secondo cavo USB con 20€ totali li porti a casa se li prendi al negozio di elettronica...
Ah, dimenticavo, il Mini (e molti altri) l'hard disk (se del tipo green) lo fanno spegnere quando il dec va in standby... non so il CT e il Dream, informati bene... :eusa_think:

Devo proprio dire che avevi ragione; essere cocciuti non è una cosa molto bella. Se avessi provato il mio hard drive della Lacie da 200 gb, alimentazione esterna, velocitè di videoscrittura/trasferimento a 480mb/s non avrei avuto tutti questi casini. Annuncio che ho provato a registrare con successo un film su Sky Cinema Comedy, "Lui è peggio di me" . Ho voluto provare con questo tipo di film italiani, perchè in precedenza su chiavette usb, mi dava al momento della realizzazione della conversione un effetto neve fastidiosissimo che andava a rovinare l'effetto HD del film trasmesso da Sky. Software usati per la conversione : RecTVEdit v4.6.2 free, pre la conversione dei file TRP del Clarke tech e VideoRedo VideoReDo TVSuite V4 per il Cut. IL film, si vede nel mio Hard Disk multimediale sempre della lacie, come se lo vedessi su Sky. Bene, forse mi sono precipito troppo con la mia rabbia, diciamo che il Dream Box, lo acquisterò più avanti, per adesso comprerò un altro alimentatore per il mio Hard disk come mi avevi consigliato. L'unico neo di questa mia storia? Che ho risolto si il mio problema, ma purtroppo, per timore che possa bruciarsi, registrerò cosa mi interessa quando sarò a casa ed al massimo lasciarlo acceso per 8/16 ore. IL mio hard isk, comunque ha un interruttore ubicato dietro il suo box. La discussione per me può concludersi qui. Grazie anche solo per chi ha letto, ma soprattutto a te e ad altre persone che mi hanno supportato. Ciao.
 
Indietro
Alto Basso