clarke tech difetti

attila45 ha scritto:
vedi un po tu!!!!!!!!!provalo poi mi darai il tuo giudizio
sono un novizio del settore, non penso riuscirei a capire la differenza.
Cosa è che non ti convince del 2100 esattamente?
 
genodave ha scritto:
sono un novizio del settore, non penso riuscirei a capire la differenza.
.
Cosa è che non ti convince del 2100 esattamente?


praticamente sono uguali,solo che il 2000 ha dei colori migliori
 
Per me il CT ha pochi difetti. Una cosa che può dar fastidio è la mancanza del raggruppamento dei canali in base al bouquet di appartenenza, ma in fondo va bene così...
 
jackslater ha scritto:
Per me il CT ha pochi difetti. Una cosa che può dar fastidio è la mancanza del raggruppamento dei canali in base al bouquet di appartenenza, ma in fondo va bene così...
lo provero'.....
 
Innanzitutto salve a tutti, sono nuovo del Forum e neo-possessore del 2100 (da sabato scorso!).
Premesso che è il mio primo ricevitore satellitare, che non posso fare alcun confronto con altri apparecchi e che ho appena cominciato ad usarlo, io ho un televisore Loewe Arcada, che è davvero molto definito e con colori molto saturi (in senso positivo, però, sono colori naturali, non come i colori "sparati" dei Sony, almeno quelli vecchi, non so se i nuovi Sony sono meglio).
Inoltre la nostra antenna analogica condominiale è appena stata revisionata.
Morale: con l'antenna tradizionale si vede "da Dio".

E, infatti, appena collegato il 2100 e fatto un minimo di configurazione, passando da canale Rai analogico all'equivalente satellitare ho subito notato una notevole differenza sul colore, a sfavore del Clarke-Tech.
Ho rimediato semplicemente impostando sul C2100 la funzione che dà "più colore".
Non ho sottomano il ricevitore ed essendo un newbie non ricordo ora dove sta, ma voi lo saprete senz'altro; mi pare che ci sia una funzione che dà colore "basso/medio/alto" e poi la regolazione singola dei livelli di luminosità/contrasto/colore: per arrivare ai livelli dell'analogico ho dovuto mettere il colore al massimo (senza toccare contrasto e luminosità).
E adesso la resa è quasi identica anche con il Clarke-Tech, forse solo appena un pelino inferiore, comunque certo soddisfacente!
Tenete presente che il Loewe è un banco di prova piuttosto arduo, non avendo difetti di base se ci sono difetti nella sorgente li fa saltare fuori subito!
E' un peccato aver dovuto intervenire subito (e anche "pesantemente") con la funzione di tuning del colore, ma nei fatti direi che il problema lo risolve.
Altri che sono abituati a colori meno saturi forse potranno andare con mano più "leggera" sul colore!

L'unica altra cosa che finora ho notato e che mi piace poco è che è indispensabile tenere il 2100 acceso (anche solo in stand-by) affinchè il segnale passi inalterato dall'antenna, attraverso il Clarke-Tech, fino al televisore.
Se il 2100 è spento, invece, si vede abbastanza distintamente che il segnale viene attenuato (cosa evidente se il segnale analogico è di per sè già debole).
In pratica, per vedere l'analogico bene è necessario che il C2100 sia acceso o, almeno, in stand-by.
A voi risulta che questo comportamento sia una cosa normale? Tenete presente che è una domanda da newbie ... :icon_wink:

A proposito: complimenti per il Forum!
 
freesailor ha scritto:
L'unica altra cosa che finora ho notato e che mi piace poco è che è indispensabile tenere il 2100 acceso (anche solo in stand-by) affinchè il segnale passi inalterato dall'antenna, attraverso il Clarke-Tech, fino al televisore.
Se il 2100 è spento, invece, si vede abbastanza distintamente che il segnale viene attenuato (cosa evidente se il segnale analogico è di per sè già debole).
In pratica, per vedere l'analogico bene è necessario che il C2100 sia acceso o, almeno, in stand-by.
A voi risulta che questo comportamento sia una cosa normale? Tenete presente che è una domanda da newbie ... :icon_wink:
Questa non l'ho capita.
Usi l'antenna analogica per captare quale segnale?E la parabola?
Cosa vuol dire che tieni il deco acceso per vedere l'analogico?
 
genodave ha scritto:
Questa non l'ho capita.
Usi l'antenna analogica per captare quale segnale?E la parabola?
Cosa vuol dire che tieni il deco acceso per vedere l'analogico?
L'antenna analogica la usa per la tv analogica naturalmente, la parabola per la tv digitale e il CT 2100 rimane sempre in stand-by (comunque non è un problema). :D
 
Emil Fouchon ha scritto:
L'antenna analogica la usa per la tv analogica naturalmente, la parabola per la tv digitale e il CT 2100 rimane sempre in stand-by (comunque non è un problema). :D
ma il CT2100 ha l'entrata anche per l'antenna analogica?
 
Emil Fouchon ha scritto:
L'antenna analogica la usa per la tv analogica naturalmente, la parabola per la tv digitale e il CT 2100 rimane sempre in stand-by (comunque non è un problema). :D

Esatto.
Da bravo "newbie" ho seguito pedissequamente lo schema del manuale :) e ho collegato l'antenna tradizionale all'entrata analogica del 2100, poi ho collegato la sua uscita analogica all'entrata antenna della TV!
Mi sa che, in effetti, potrei lasciare l'antenna analogica collegata direttamente alla TV ... :D
Comunque ho almeno imparato qualcosa sulla mia nuova "bestiola", adesso so che il CT2100 deve essere acceso o in standby per far passare il segnale senza perdite ... :icon_wink:
 
freesailor ha scritto:
Esatto.
Da bravo "newbie" ho seguito pedissequamente lo schema del manuale :) e ho collegato l'antenna tradizionale all'entrata analogica del 2100, poi ho collegato la sua uscita analogica all'entrata antenna della TV!
Mi sa che, in effetti, potrei lasciare l'antenna analogica collegata direttamente alla TV ... :D
Comunque ho almeno imparato qualcosa sulla mia nuova "bestiola", adesso so che il CT2100 deve essere acceso o in standby per far passare il segnale senza perdite ... :icon_wink:
ma allora il deco fa anche da antenna attiva per l'analogico?
 
io l'analogico l'ho fatto entrare nel dvd ,lo puoi fare entrare anche direttamente al tv cosi il dec lo puoi spegnere del tutto :D e risparmi l'elettricità:D
 
intruder800 ha scritto:
io l'analogico l'ho fatto entrare nel dvd ,lo puoi fare entrare anche direttamente al tv cosi il dec lo puoi spegnere del tutto :D e risparmi l'elettricità:D
a ecco, non fa da antenna allora, ma solo da passaggio.
 
Salve.
Non posso che concordare, con alcuni interventi.
La qualità medio bassa del video/Colore, non è certo l'ideale per l'Home cinema, ho provato a collegarlo al nuovo videoproiettore Hitachi TX300, la qualità è imparagonabile con il segnale che proviene dal mio registratore di DVD Sony (segnale Analogico) sia in S-Video che in RGB.
Dopo alcune peripezie (set Scart/RGB nel Videoproiettore, e non Component) sono riuscito ad utilizzare da Scart le uscite RGB, e solo così i risultati sono decenti, accettabili.
Chi ci vuole far credere che il Diditale è superiore all'analogico, trascura che tutto è legato alla risoluzione in Bit durante la conversione da digitale analogico, Clarche Tech che io sappia nemmeno dichiara questo dato che nei migliori prodotti attualmente si attesta a 12Bit.
Il Clarke tech sono prodotti economici che non si possono permettere risoluzioni elevate, perche farebbero lievitare inevitabilmente il prezzo.
Il risultato finale è un'immaggine in cui la neutralità dei colori non è presente, ed inoltre è priva dei microdettagli, che a risoluzioni medie vengono letteralmente fusi/sfumati.
Daltronde è come voler affermare che un File MP3 possa eguagliare la qualità di un CD, l'unica cosa vera è che in digitale non ci sono disturbi, ma o tutto o niente.
Il leggerissimo rumore video (elettronico) che accompagna un buon segnale video analogico, da maggiore dettaglio profondità e tridimensionalità all'immagine video.
Per L'home Cinema è meglio rivolgersi altrove, il videoproiettore mette in evidenza i limiti video di questo Decoder, la cui programmabilità è comunque notevole.
Saluti.
 
bibuin ha scritto:
Salve.
Non posso che concordare, con alcuni interventi.
La qualità medio bassa del video/Colore, non è certo l'ideale per l'Home cinema, ho provato a collegarlo al nuovo videoproiettore Hitachi TX300, la qualità è imparagonabile con il segnale che proviene dal mio registratore di DVD Sony (segnale Analogico) sia in S-Video che in RGB.
Dopo alcune peripezie (set Scart/RGB nel Videoproiettore, e non Component) sono riuscito ad utilizzare da Scart le uscite RGB, e solo così i risultati sono decenti, accettabili.
Chi ci vuole far credere che il Diditale è superiore all'analogico, trascura che tutto è legato alla risoluzione in Bit durante la conversione da digitale analogico, Clarche Tech che io sappia nemmeno dichiara questo dato che nei migliori prodotti attualmente si attesta a 12Bit.
Il Clarke tech sono prodotti economici che non si possono permettere risoluzioni elevate, perche farebbero lievitare inevitabilmente il prezzo.
Il risultato finale è un'immaggine in cui la neutralità dei colori non è presente, ed inoltre è priva dei microdettagli, che a risoluzioni medie vengono letteralmente fusi/sfumati.
Daltronde è come voler affermare che un File MP3 possa eguagliare la qualità di un CD, l'unica cosa vera è che in digitale non ci sono disturbi, ma o tutto o niente.
Il leggerissimo rumore video (elettronico) che accompagna un buon segnale video analogico, da maggiore dettaglio profondità e tridimensionalità all'immagine video.
Per L'home Cinema è meglio rivolgersi altrove, il videoproiettore mette in evidenza i limiti video di questo Decoder, la cui programmabilità è comunque notevole.
Saluti.
io ho un CRT sicuramente non me ne acorgero'.....
 
bibuin ha scritto:
Salve.
Non posso che concordare, con alcuni interventi.
La qualità medio bassa del video/Colore, non è certo l'ideale per l'Home cinema, ho provato a collegarlo al nuovo videoproiettore Hitachi TX300, la qualità è imparagonabile con il segnale che proviene dal mio registratore di DVD Sony (segnale Analogico) sia in S-Video che in RGB.
Dopo alcune peripezie (set Scart/RGB nel Videoproiettore, e non Component) sono riuscito ad utilizzare da Scart le uscite RGB, e solo così i risultati sono decenti, accettabili.
Chi ci vuole far credere che il Diditale è superiore all'analogico, trascura che tutto è legato alla risoluzione in Bit durante la conversione da digitale analogico, Clarche Tech che io sappia nemmeno dichiara questo dato che nei migliori prodotti attualmente si attesta a 12Bit.
Il Clarke tech sono prodotti economici che non si possono permettere risoluzioni elevate, perche farebbero lievitare inevitabilmente il prezzo.
Il risultato finale è un'immaggine in cui la neutralità dei colori non è presente, ed inoltre è priva dei microdettagli, che a risoluzioni medie vengono letteralmente fusi/sfumati.
Daltronde è come voler affermare che un File MP3 possa eguagliare la qualità di un CD, l'unica cosa vera è che in digitale non ci sono disturbi, ma o tutto o niente.
Il leggerissimo rumore video (elettronico) che accompagna un buon segnale video analogico, da maggiore dettaglio profondità e tridimensionalità all'immagine video.
Per L'home Cinema è meglio rivolgersi altrove, il videoproiettore mette in evidenza i limiti video di questo Decoder, la cui programmabilità è comunque notevole.
Saluti.

prova il 2000 invece del 2100 e vedrai la differenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Indietro
Alto Basso