[Cogoleto - GE] impianto condominiale, propagazione o entrambe?

paoletto2009

Digital-Forum Silver Master
Registrato
17 Maggio 2009
Messaggi
2.190
Cari amici ho bisogno di una consulenza spero possiate darmi una mano. Veniamo al dunque:
il paese è sulla costa ligure e l’intero impianto condominiale è stato fatto circa 6 anni fa. L’impianto consta di tre antenne: una VHF puntata su Portofino (Rai) e due UHF poste alle estremità del tetto. Ossia una UHF direttiva è nell’estremità sud del tetto e punta Portofino (Rai), l’altra è posta nell’estremità nord ed è puntata sul Fasce (canali privati).

La differenza di postazione sul tetto delle due UHF è dovuta ad un’infelice posizione del condominio che è piuttosto coperto causa alti palazzi circostanti che oscurano l’otticità con il Fasce. Mentre l’otticità con Portofino è migliore e non problematica.

A causa della doppia antenna UHF, l’antennista che aveva fatto l’impianto aveva provveduto a mettere un filtro blocca/passa canale. Nel senso che i Rai 2-3 analogici (canali 29-45) potevano essere catturati solo dall’antenna lato Sud verso Portofino ma non fatti passare dall’altra antenna UHF che punta il Fasce. Inoltre ho notato che prima dei filtri, solo l’antenna UHF che punta Fasce è amplificata con un amplificatore da interno collegato alla 220 V. Dopo i vari filtri esce un solo cavo che entra nel centralino nell’entrata “UHF”. Ovviamente il centralino miscela anche la VHF banda terza e da qui parte tutta la distribuzione condominiale.

Dopo lo switch off, visto l’impianto, ero conscio che fosse necessario un intervento di un tecnico. Eppure, tutto ha funzionato piuttosto regolarmente. Quindi, la situazione attuale è che l’antenna che punta Portofino (che ricordo, fa passare solo 29 e 45, mux non di interesse) attualmente non serve a nulla. Mentre l’UHF che punta il Fasce riesce a catturare tutti i mux, compresi i Rai da Portofino (la differenza in gradi tra Portofino e Fasce è minima). Rimaneva qualche problema sui mux TIMB, ma non ci siamo preoccupati eccessivamente.

Finchè arrivata la primavera la situazione è iniziata a degradare, prima con il rendere sempre meno utilizzabili i TIMB (che ora sono spesso inutilizzabili), poi i Mediaset (che al monento si vedono, ma con una certa frequenza sqaudrettano). I Rai sono quelli con la migliore continuità di servizio, anche se qualche squadrettata ogni tanto si verifica.

Sono circa due mesi che doveva intervenire l’antennista ma purtroppo sembra essere sparito! Essendomi preso carico di mantenere i contatti con l’antennista ora giustamente tutti i condomini mi stanno facendo presente i problemi di ricezione ed il perché il tecnico non sia ancora intervenuto.

Il mio ragionamento è questo: è evidente che i problemi di ricezione che stanno avvenendo sono in parte dovuti alla propagazione. Perché altrimenti non si spiegherebbero i mesi invernali in cui il segnale è stato grosso modo sempre stabile. Anche se, come far capire ai vicini che il caldo, l’umidità, l’SFN ecc ecc… creano tutti questi problemi?!
Eppure è evidente che anche l’impianto condominiale è da aggiornare, visto che con il passaggio al digitale la situazione è cambiata. Fatte queste premesse, quanto può incidere l’impianto non proprio a regola d’arte sui problemi di ricezione?

Il punto è che dal mio punto di vista poco tecnico (ed è per questo che mi rivolgo a voi), a me l’impianto non sembra eccessivamente pieno di errori concettuali da pregiudicare così tanto la ricezione. Anche perché quando i mux si vedono, la qualità e il livello del segnale sono quasi ai massimi livelli in quasi tutti i mux. (i TIMB meno). Il problema è che da alti livelli di qualità/segnali essi si abbassano repentinamente. Così che magari squadrettano o non si vedono per decine di minuti o ore. Quello che temo è che anche non ci fossero i filtri e tutto ciò che attualmente non serve più, i problemi si farebbero sentire lo stesso.

Cosa ne pensate? "Vedete" nell'impianto gravi errori tednici che potrebbero causare questi problemi, oppure ci dobbiamo arrendere alla "propagazione"? Scusate la lunghezza! Se avete bisogno di ulteriori informazioni ditemi!
 
paoletto2009 ha scritto:
Il punto è che dal mio punto di vista poco tecnico (ed è per questo che mi rivolgo a voi), a me l’impianto non sembra eccessivamente pieno di errori concettuali da pregiudicare così tanto la ricezione. Anche perché quando i mux si vedono, la qualità e il livello del segnale sono quasi ai massimi livelli in quasi tutti i mux. (i TIMB meno). Il problema è che da alti livelli di qualità/segnali essi si abbassano repentinamente. Così che magari squadrettano o non si vedono per decine di minuti o ore. Quello che temo è che anche non ci fossero i filtri e tutto ciò che attualmente non serve più, i problemi si farebbero sentire lo stesso.

Cosa ne pensate? "Vedete" nell'impianto gravi errori tednici che potrebbero causare questi problemi, oppure ci dobbiamo arrendere alla "propagazione"? Scusate la lunghezza! Se avete bisogno di ulteriori informazioni ditemi!
Perfetta disamina introduttiva, ma conclusione che fa cascare le braccia... :eusa_whistle:
"non sembra eccessivamente pieno di errori concettuali"??? :5eek:
...la parte filtri/amplificazione è tutta sbagliata è tutta da rifare... :D
La bontà di un impianto si giudica proprio nei momenti difficili...
 
paoletto2009 ha scritto:
Cari amici ho bisogno di una consulenza spero possiate darmi una mano. Veniamo al dunque:
il paese è sulla costa ligure e l’intero impianto condominiale è stato fatto circa 6 anni fa. L’impianto consta di tre antenne: una VHF puntata su Portofino (Rai) e due UHF poste alle estremità del tetto. Ossia una UHF direttiva è nell’estremità sud del tetto e punta Portofino (Rai), l’altra è posta nell’estremità nord ed è puntata sul Fasce (canali privati).

La differenza di postazione sul tetto delle due UHF è dovuta ad un’infelice posizione del condominio che è piuttosto coperto causa alti palazzi circostanti che oscurano l’otticità con il Fasce. Mentre l’otticità con Portofino è migliore e non problematica.

A causa della doppia antenna UHF, l’antennista che aveva fatto l’impianto aveva provveduto a mettere un filtro blocca/passa canale. Nel senso che i Rai 2-3 analogici (canali 29-45) potevano essere catturati solo dall’antenna lato Sud verso Portofino ma non fatti passare dall’altra antenna UHF che punta il Fasce. Inoltre ho notato che prima dei filtri, solo l’antenna UHF che punta Fasce è amplificata con un amplificatore da interno collegato alla 220 V. Dopo i vari filtri esce un solo cavo che entra nel centralino nell’entrata “UHF”. Ovviamente il centralino miscela anche la VHF banda terza e da qui parte tutta la distribuzione condominiale.

Dopo lo switch off, visto l’impianto, ero conscio che fosse necessario un intervento di un tecnico. Eppure, tutto ha funzionato piuttosto regolarmente. Quindi, la situazione attuale è che l’antenna che punta Portofino (che ricordo, fa passare solo 29 e 45, mux non di interesse) attualmente non serve a nulla. Mentre l’UHF che punta il Fasce riesce a catturare tutti i mux, compresi i Rai da Portofino (la differenza in gradi tra Portofino e Fasce è minima). Rimaneva qualche problema sui mux TIMB, ma non ci siamo preoccupati eccessivamente.

Finchè arrivata la primavera la situazione è iniziata a degradare, prima con il rendere sempre meno utilizzabili i TIMB (che ora sono spesso inutilizzabili), poi i Mediaset (che al monento si vedono, ma con una certa frequenza sqaudrettano). I Rai sono quelli con la migliore continuità di servizio, anche se qualche squadrettata ogni tanto si verifica.

Sono circa due mesi che doveva intervenire l’antennista ma purtroppo sembra essere sparito! Essendomi preso carico di mantenere i contatti con l’antennista ora giustamente tutti i condomini mi stanno facendo presente i problemi di ricezione ed il perché il tecnico non sia ancora intervenuto.

Il mio ragionamento è questo: è evidente che i problemi di ricezione che stanno avvenendo sono in parte dovuti alla propagazione. Perché altrimenti non si spiegherebbero i mesi invernali in cui il segnale è stato grosso modo sempre stabile. Anche se, come far capire ai vicini che il caldo, l’umidità, l’SFN ecc ecc… creano tutti questi problemi?!
Eppure è evidente che anche l’impianto condominiale è da aggiornare, visto che con il passaggio al digitale la situazione è cambiata. Fatte queste premesse, quanto può incidere l’impianto non proprio a regola d’arte sui problemi di ricezione?

Il punto è che dal mio punto di vista poco tecnico (ed è per questo che mi rivolgo a voi), a me l’impianto non sembra eccessivamente pieno di errori concettuali da pregiudicare così tanto la ricezione. Anche perché quando i mux si vedono, la qualità e il livello del segnale sono quasi ai massimi livelli in quasi tutti i mux. (i TIMB meno). Il problema è che da alti livelli di qualità/segnali essi si abbassano repentinamente. Così che magari squadrettano o non si vedono per decine di minuti o ore. Quello che temo è che anche non ci fossero i filtri e tutto ciò che attualmente non serve più, i problemi si farebbero sentire lo stesso.

Cosa ne pensate? "Vedete" nell'impianto gravi errori tednici che potrebbero causare questi problemi, oppure ci dobbiamo arrendere alla "propagazione"? Scusate la lunghezza! Se avete bisogno di ulteriori informazioni ditemi!
L'impianto e' sicuramente da rivedere perché con l'avvento dell'isofrequenza e visto il sito di ricezione dei segnali bisogna studiare alternative che diano garanzie di funzionamento non solo per i 6 mesi freddi ma per tutto l'anno ... Contatta un altro professionista per un parere perché senza interventi continuerete a vedere la tv a "corrente alternata"
 
:
NICRASTA ha scritto:
L'impianto e' sicuramente da rivedere perché con l'avvento dell'isofrequenza e visto il sito di ricezione dei segnali bisogna studiare alternative che diano garanzie di funzionamento non solo per i 6 mesi freddi ma per tutto l'anno ... Contatta un altro professionista per un parere perché senza interventi continuerete a vedere la tv a "corrente alternata"

Ho perseverato con quel tecnico perchè, oltre ad essere una brava persona, mi sembrava sapesse mettere le mani in modo corretto. Inoltre aveva già visto l'impianto e si era fatto un'idea di come intervenire. Purtroppo da diverse settimane sembra irragiungibile, mi auguro non abbia avuto problemi personali!
Comunque hai perfettamente ragione, fosse per me, compatibilmente con i tuoi impegni e ferie ti direi di venire all'istante a vedere l'impianto:D

Finchè vivevo con i miei genitori, in una casa unifamiliare, non mi ero mai reso conto di quanto fosse problematico e macchinoso intervenire in un condomino. Ora vivo da solo in condominio e mi scontro con questi problemi condominiali assurdi!:crybaby2: Per di più l'amministratore è in ferie, quindi non so come intervenire per tamponare la situazione!:doubt:
 
areggio ha scritto:
Perfetta disamina introduttiva, ma conclusione che fa cascare le braccia... :eusa_whistle:
"non sembra eccessivamente pieno di errori concettuali"??? :5eek:
...la parte filtri/amplificazione è tutta sbagliata è tutta da rifare... :D
La bontà di un impianto si giudica proprio nei momenti difficili...

Mi hai sparato in pieno petto!:D
Dai, non essere così crudele:D :D
Comunque hai ragione, ho sbagliato ad esprimermi: i residui dell'analogico determinano che concettualmente l'impianto è "errato" o quantomeno ha dei problemi.
Effettivamente sono conscio del fatto che tutta la parte di filtraggio sia diventata o inutile (visto che i Rai si riescono a ricevere anche con l'altra UHF) o volendo mantenere la doppia UHF da ritarare secondo i nuovi canali dei mux.
E anche l'amplificazione, di cui conosco molto meno i rudimenti base, capisco debba essere rivista/ritarata.
Quello che volevo dire è che, almeno per quanta riguarda il sistema di filtri diventati "superati", nella pratica non dovrebbero crearmi problemi. Mi tagliano il 29 e il 45 e magari mi limitano un po' i canali adiacenti. Ma i problemi non sembrano derivare da questo punto.

Infatti la mia domanda conclusiva si basava su un fatto certo:nei mesi invernali funziona bene tutto più o meno alla perfezione.
Nei mesi caldi vanno bene solo i Rai. I mediaset invece passano repentinamente da segnali/qualità praticamente ottimi ad insufficienti e i TIMb sono i più disastrosi.

Partendo da questo pressupposto ho pensato (a torto o ragione) che un impianto afflitto da grave problematiche non potesse riuscire a rendere valori di qualità e segnale ottimi d'inverno e comunque talvolta ottimi anche ora in estate (da notare che i mux delle Tv locali sono molto buoni/ottimi sia d'estate che d'inverno). Fossi costantemente vicino alla soglia critica capirei anche le piccole variazioni atmosferiche che spesso condizionano il vedere o meno uno o più mux.

Ma quando nel giro di un minuto passo da una qualità ottima a zero mi sorge il dubbio che il problema più grande non sia tanto nell'impianto condominiale (che comunque è da rivedere), quanto nei problemi radioelettrici che si verificano a causa della propagazione, SFN ecc ecc...
 
Ultima modifica:
paoletto2009 ha scritto:
:

Ho perseverato con quel tecnico perchè, oltre ad essere una brava persona, mi sembrava sapesse mettere le mani in modo corretto. Inoltre aveva già visto l'impianto e si era fatto un'idea di come intervenire. Purtroppo da diverse settimane sembra irragiungibile, mi auguro non abbia avuto problemi personali!
Comunque hai perfettamente ragione, fosse per me, compatibilmente con i tuoi impegni e ferie ti direi di venire all'istante a vedere l'impianto:D

Finchè vivevo con i miei genitori, in una casa unifamiliare, non mi ero mai reso conto di quanto fosse problematico e macchinoso intervenire in un condomino. Ora vivo da solo in condominio e mi scontro con questi problemi condominiali assurdi!:crybaby2: Per di più l'amministratore è in ferie, quindi non so come intervenire per tamponare la situazione!:doubt:
Se vuoi ci possiamo sentirci in privato (nel caso non riuscissi a trovare il mio cellulare mandami un messaggio privato) io sarò operativo fino al 24/08.
Ciao e grazie.
 
Indietro
Alto Basso