Cogorno:perchè non usare la banda VHF,per irradiare?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Mi sono sempre chiesto perchè da una postazione abbastanza importante per il Tigullio come quella di Cogorno la banda VHF rimane inutilizzata?(l'ultimo segnale irradiato era quello della MITICA ENTELLA TV dell'amico TIGU sul CH H2)Adesso parlando con vari tecnici della zona(antennisti),mi è stato "confidato"che una SOLUZIONE ECCELLENTE sarebbe quella di utilizzare ad es il CH 5 per irradiare il MUX 1 della RAI...Ciò servirebbe,a detta di chi lavora nel settore,ad una migliore stabilità del segnale del MUX 1 RAI(di importanza primaria)sopratutto in una zona come quella "coperta"dalla postazione di Cogorno.Che ne pensate?:eusa_think:

PS:E'vero c'è la possibiltà "principe"offerta da Portofino,ma NON SEMPRE E' POSSIBILE RICEVERLO dalle zone "interne"di Chiavari e zone coperte da Cogorno.
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Mi sono sempre chiesto perchè da una postazione abbastanza importante per il Tigullio come quella di Cogorno la banda VHF rimane inutilizzata?(l'ultimo segnale irradiato era quello della MITICA ENTELLA TV dell'amico TIGU sul CH H2)Adesso parlando con vari tecnici della zona(antennisti),mi è stato "confidato"che una SOLUZIONE ECCELLENTE sarebbe quella di utilizzare ad es il CH 5 per irradiare il MUX 1 della RAI...Ciò servirebbe,a detta di chi lavora nel settore,ad una migliore stabilità del segnale del MUX 1 RAI(di importanza primaria)sopratutto in una zona come quella "coperta"dalla postazione di Cogorno.Che ne pensate?:eusa_think:

PS:E'vero c'è la possibiltà "principe"offerta da Portofino,ma NON SEMPRE E' POSSIBILE RICEVERLO dalle zone "interne"di Chiavari e zone coperte da Cogorno.
Storicamente, da Cogorno la Rai era tutta in UHF. Ecco perché si è mantenuta la stessa situazione: per evitare che migliaia di famiglie dovessero mettere mano alle antenne
 
Otg Tv ha scritto:
Storicamente, da Cogorno la Rai era tutta in UHF. Ecco perché si è mantenuta la stessa situazione: per evitare che migliaia di famiglie dovessero mettere mano alle antenne
Ciao Otg!Lo sò,ma ti/vi posso GARANTIRE che la ricezione in analogico dei canali RAI da Cogorno era DECISAMENTE SCANDALOSA.(Sopratutto RAI 1 e RAI 3).Chi lavora nel settore(antennisti)hanno SEMPRE asserito che un eventuale ricezione in VHF(del MUX 1)da Cogorno farebbe "risparmiare"intoppi sia all'utente e alla loro categoria.Fatto stà,che CHI HA LA POSSIBILITA'DI RICEVERE PORTOFINO,punta una larga banda VHF per il CH 9 e una larga banda UHF per gli altri MUX RAI irradiati da PORTOFINO(ricevendo tutto il resto da Cogorno),quindi un motivo ci sarà.;)Ora l'utente "medio,con l'avvento del DTT vedendo un'immagine in standard"digitale",che e'ESENTE da distorsioni,effetto neve,etc,etc,PENSA CHE SIA TUTTO OK:se poi si analizzano i vari MUX si capisce che INVECE ci sono problemi di varia natura...
 
ettore88 ha scritto:
Ciao Otg!Lo sò,ma ti/vi posso GARANTIRE che la ricezione in analogico dei canali RAI da Cogorno era DECISAMENTE SCANDALOSA.(Sopratutto RAI 1 e RAI 3).Chi lavora nel settore(antennisti)hanno SEMPRE asserito che un eventuale ricezione in VHF(del MUX 1)da Cogorno farebbe "risparmiare"intoppi sia all'utente e alla loro categoria.Fatto stà,che CHI HA LA POSSIBILITA'DI RICEVERE PORTOFINO,punta una larga banda VHF per il CH 9 e una larga banda UHF per gli altri MUX RAI irradiati da PORTOFINO(ricevendo tutto il resto da Cogorno),quindi un motivo ci sarà.;)Ora l'utente "medio,con l'avvento del DTT vedendo un'immagine in standard"digitale",che e'ESENTE da distorsioni,effetto neve,etc,etc,PENSA CHE SIA TUTTO OK:se poi si analizzano i vari MUX si capisce che INVECE ci sono problemi di varia natura...
Ragazzi ma lo 05 in zona e' già presente con il Mux 1 Rai ... Da San Martino ...
 
NICRASTA ha scritto:
Ragazzi ma lo 05 in zona e' già presente con il Mux 1 Rai ... Da San Martino ...
Ciao Nicola,lo sò.A quanto pare,non è ricevibile a Chiavari e Lavagna.(qualora dove non fosse possibile ricevere Portofino)
 
La banda VHF per quanto riguarda il digitale terrestre è stata concessa solo alla RAI... il mito H2 acceso nel 1986 in analogico serviva per servire l'impianto di saltincielo, oltre che fare servizio, in analogico penso non lo guardasse nessuno, giustamente le antenne VHF sulle case erano contrapposte alla trasmissione, c'erano mille riflessioni... bè dalla sua conversione in DVB-T a dicembre 2003... bisogna ammettere che andava benissimo, 16QAM, si vedeva dove in analogico non si era mai visto... purtroppo... impossibile da riaccendere!!!
 
Tigu70 ha scritto:
La banda VHF per quanto riguarda il digitale terrestre è stata concessa solo alla RAI... il mito H2 acceso nel 1986 in analogico serviva per servire l'impianto di saltincielo, oltre che fare servizio, in analogico penso non lo guardasse nessuno, giustamente le antenne VHF sulle case erano contrapposte alla trasmissione, c'erano mille riflessioni... bè dalla sua conversione in DVB-T a dicembre 2003... bisogna ammettere che andava benissimo, 16QAM, si vedeva dove in analogico non si era mai visto... purtroppo... impossibile da riaccendere!!!
Molte grazie Tigu.Sempre interessanti le tue delucidazioni!:D
 
Indietro
Alto Basso