Collegamenti un pò di confusione

Se era così facile per te per quale motivo hai chiesto?:eusa_think:
Ci dispiace averti deluso, ma sono sicuro che qualcuno qui dentro è in grado di risponderti, forse gli era sfuggito questa tua richiesta.
Certo che...... vedendo il tuo replay, semmai lo vedessero adesso il tuo thread, avrebbero un motivo in più per non rispondere.:doubt:
 
LOUISINO ha scritto:
Se era così facile per te per quale motivo hai chiesto?:eusa_think:
Ci dispiace averti deluso, ma sono sicuro che qualcuno qui dentro è in grado di risponderti, forse gli era sfuggito questa tua richiesta.
Certo che...... vedendo il tuo replay, semmai lo vedessero adesso il tuo thread, avrebbero un motivo in più per non rispondere.:doubt:
:D :D io non ho la piu pallida idea:D :D
 
Mi era completamente sfuggito questo thread! :eusa_shifty:
Frederick ha scritto:
...Veniamo alla domanda che mi pongo, nel mio immagginario che ho sempre avuto fin da piccolo tramite le foto sui libri scentifici tecnici ecc. il satellite appare sempre con due antenne una alla sua sinistra e l'altra a destra (oppure una sotto e l'altra sopra dipende dalla posizione) quella ricevente e l'altra di trasmissione.
Ma forse è una immagine simbolica del satellite perchè oggi usa più di due antenne vero??
L'aspetto esteriore del satellite è per grandi linee come l'hai descritto tu ma le due antenne di cui parli, una a destra e l'altra a sinistra non sono antenne bensì pannelli solari che servono per produrre l'energia elettrica necessaria al funzionamento del satellite.
Qui sotto c'è l'immagine del Telstar 12 posizionato a 15°W, le antenne che posso essere più di due, sono situate nella zona centrale mentre ai lati ci sono i pannelli solari.
telstar12bn7.jpg


Frederick ha scritto:
Ora prendiamo in esempio il Telstar 12 a 15° Ovest ha due beam, European beam e American beam sulla costa atlantica degli USA.
Bene noi non possiamo vedere ciò che viene trasmesso sul American beam vero? e viceversa.
E' proprio così, il beam illumina una determinata zona all'interno della quale è usufruibile il segnale ricevuto dal satellite.
Frederick ha scritto:
Il Telstar 12 e un satellite anche per link tra America e Europa infatti si trovano i feed della CNBC per l'Europa, a questo punto la domanda che mi chiedo quando un broadcast invia un feed verso l'Europa o verso gli USA che cosa succede?? ....
Insomma come fa il broadcast del altro beam a collegarsi sul beam downlink del altro continente?...
Ci sono due beam distinti tra loro: Il beam di Downlink (Transmit) al quale siamo abituati e il beam di Uplink (Receive) entro il quale si può inviare il segnale da terra verso il satellite e che si tende a fare più stretto dell'altro in modo da evitare fenomeni di "signals jamming" da parte di paesi "ostili" che volessero intenzionalmente inquinare il segnale ricevuto dal satellite da parte degli operatori autorizzati all'uplink.
Nelle immagini qui sotto ci sono i beam americani
telstar12uszq2.jpg

e qui sotto i beam europei
telstar12euxq3.jpg

Dopo questa "piccola premessa" ;) la risposta oramai è abbastanza semplice e scontata. Quando un broadcast deve trasmettere un segnale dagli Usa verso L'Europa, userà il beam di trasmissione (Uplink) americano e il satellite lo ritrasmetterà in Europa utilizzando il beam di ricezione (Downlink) europeo. Viceversa per la trasmissione dall'Europa verso gli Usa.
 
un forum come questo nasce per il libero scambio di idee e conoscenze. Chiedere informazioni come queste in privato non sarebbe consono allo spirito del forum; comunque sia è consuetudine non mettere le email pubblicamente. Usate i PM laddove necessario.
 
Caro Frederick io sinceramente il funzionamento interno dei satelliti non lo conosco affatto, se ci siano switch, come sono fatti, come funzionano etc... ti consiglio caldamente di effettuare delle ricerche su San Google, li troverai centinaia di siti e tantissimi documenti da consultare per soddisfare la tua sete di conoscenza. Se, dopo un approfondimento da parte tua sulla materia, ci rendessi participi postando ciò che hai imparato sarebbe una cosa molto gradita.
Saluti, Mr. Sat :)
 
Indietro
Alto Basso