Collegamento impianto interno

*gL

Digital-Forum New User
Registrato
5 Aprile 2025
Messaggi
2
Località
Roma
Ciao a tutti, a seguito di lavori di ristrutturazione nel mio appartamento, la ditta mi ha predisposto tutto l'impianto, ma senza connetterlo. L'antennista del condominio, contattato per il lavoro, mi sta dando buca da 4 mesi e a questo punto credo faccia prima a risolvermi il problema da solo. Questa è la situazione: scatola centralizzata in cui arrivano segnale DTT dall'esterno, segnale SAT dall'esterno, 4 cavi per DTT che arrivano nelle 4 stanze da servire, 2 cavi SAT che arrivano nelle due stanze da servire, 1 cavo DTT che prosegue il percorso verso gli appartamenti al piano di sotto (sono all'ultimo piano e per qualche astruso motivo all'epoca fecero passare il cavo della colonna all'interno di questo appartamento).
Ora, per non saper ne' leggere ne' scrivere, necessiterei di 1 partitore con un 1in/5out per il dtt e 1 partitore 1in/2out per il SAT, oltre ai connettori F per le connessioni. Ciò che mi preoccupa maggiormente è la gestione della potenza del segnale, non vorrei che il tutto comporti un decadimento per i piani sottostanti. Qualcuno sa indicarmi componentistica idonea per questo lavoro? Può essere utile/necessario un amplificatore? Sono stato sul sito della Fracarro, ma ci sono diversi partitori che sembrerebbero fare al caso mio e non so capire quali possono essere più o meno indicati.

Grazie a tutti in anticipo per eventuali consigli vorrete darmi :)
 
Quindi di sotto adesso non vedono niente? E' staccato tutto l'impianto?
Prima della ristrutturazione cosa c'era? Perché non rimonti l'apparecchio smontato?

Più probabilmente ti servirebbe un derivatore, con la passante che va di sotto e le derivate nel tuo appartamento.
 
Se ho capito bene la "montante" è un cavo a parte, probabilmente hanno messo un derivatore ad una uscita nel sottotetto

Ammesso e non concesso sia così, ciò che farai non influirà molto sul resto del condominio, potresti usare anche un partitore ma meglio sarebbe per prudenza un derivatore con uscita passante terminata con resistenza

Riguardo alla attenuazione, non conoscenda la potenza del segnale non ti si può aiutare

Riassumendo puoi provare o un partitore 4 uscite o meglio un derivatore -14 con montante terminata con resistenza se vuoi maggiore separazione tra le prese, anche rispetto alla montante condominiale

La tipologia dipende come uno è abituato a lavorare (connettori f o morsetto) e dallo spazio a disposizione nella eventuale scatola. Se sai intestare i connettori f (devi sapere il diametro del cavo), fracarro sarebbero "PA4" o "DE4-14" + "CA75F"

Se invece hanno fatto qualche altro tipo di casino nel sottotetto, allora la situazione cambia ma tanto non la conosciamo

Eventualmente se puoi vai nel sottotetto e posta delle foto (potresti farlo anche per la scatola che hai già aperta)
 
Se la montante condominiale passa in una scatola in casa suppongo ci sia GIA un derivatore che prosegue in giù...una foto aiuterebbe a capire meglio la situazione.
 
e 1 partitore 1in/2out per il SAT,

Perché dici che ti serve un partitore per il satellite? Non hai 2 cavi che vanno a 2 prese?

Ah no ho capito, ti arriva un cavo solo

Anche qui dipende da cosa ti hanno fatto sopra, se il segnale è legacy o dcss la faccenda cambia
 
Credo di aver capito, anche se una foto sarebbe necessaria.
In pratica hai già il cavo passante con ingresso terrestre e che prosegue giu', e un cavo con solo ingresso SAT. Quindi 2 cavi: Uno passante e uno finale SAT, confermi?
Se così fosse ti occorre un partitore a 2 uscite per il Sat, a cui collegare ingresso e i due cavi delle stanze, e un derivatore a 4 uscite a cui collegare ingresso linea, uscita linea e 4 cavi che vanno alle 4 stanze. Per quanto riguarda il valore di attenuazione del derivatore devi farci sapere quello attuale facendo una foto oppure se c'è un etichetta attaccata sopra.
 
Pensavo che se come sarebbe ovvio, essendo al piano più alto nel sottotetto gli hanno messo un derivatore ad alta attenuazione e dunque ad alta separazione, potrebbe anche semplificarsi la vita e cavarsela con un partitore...

Sempre ammesso e non concesso

Quanti piani ha il condominio?
 
Ciao ragazzi e grazie a tutti per le risposte. Vi allego uno schema di come è stato fatto l'impianto: https://tinypic.host/image/tv.3j8ZTm
Sostanzialmente in una scatola A al centro dell'appartamento arrivano DTT e SAT dall'esterno. Il cavo DTT è passante nella scatola e finisce in un'altra scatola posta sul muro perimetrale dello stabile, da dove scende verso gli altri appartamenti.
Da quello che ho capito, per il SAT è tutto risolvibile con un partitore con 2 out. Per il DTT si prospetterebbero due soluzioni:
- interruzione cavo nella scatola A, con inserimento derivatore con 4 out
- inserimento partitore con due out nella scatola B, passaggio nuovo cavo dalla scatola B alla scatola A (sono circa 7 metri) e inserimento partitore 4 out nella scatola A
A spanne, mi sembra che la perdita di segnale nei due casi sia sostanzialmente la stessa.

Non so, ahimé, come sia gestita la cosa nel sottotetto, se non che per il SAT ogni appartamento ha la sua calata che parte direttamente dalla centralina. Per il DTT ci sono calate che arrivano nell'appartamento dell'ultimo piano e poi proseguono in serie negli appartamenti sottostanti.

Grazie ancora :)
 
Da quello che ho capito, per il SAT è tutto risolvibile con un partitore con 2 out. Per il DTT si prospetterebbero due soluzioni:
- interruzione cavo nella scatola A, con inserimento derivatore con 4 out
- inserimento partitore con due out nella scatola B, passaggio nuovo cavo dalla scatola B alla scatola A (sono circa 7 metri) e inserimento partitore 4 out nella scatola A
A spanne, mi sembra che la perdita di segnale nei due casi sia sostanzialmente la stessa.

Non so, ahimé, come sia gestita la cosa nel sottotetto, se non che per il SAT ogni appartamento ha la sua calata che parte direttamente dalla centralina. Per il DTT ci sono calate che arrivano nell'appartamento dell'ultimo piano e poi proseguono in serie negli appartamenti sottostanti.

Per quanto riguarda i miei interventi precedenti, avevo male interpretato il tuo primo post.

La soluzione corretta è la prima: "interruzione cavo nella scatola A, con inserimento derivatore con 4 out", la seconda sarebbe un pessimo lavoro (non è solo una questione di perdita di segnale). Visto che sei al piano più alto dell'edificio anch'io ti suggerisco un derivatore ad attenuazione abbastanza elevata come un -18db (l'ideale sarebbe misurare l'intensità del segnale ma non puoi farlo). Se opti per un modello con i connettori F tieni presente, come già detto, che quelli ad avvitare (che non richiedono strumenti particolari per essere intestati) devono essere adatti alla sezione del cavo, i più comuni sono 5mm, 6mm o 6,6mm. Se prendi un derivatore a morsetto (fracarro sarebbe DE418M) inserisci il cavo direttamente nel derivatore senza bisogno di connettori.

Come ti puoi immaginare, e non voglio spaventarti, devi tenere presente che se interrompi la montante DTT e sbagli qualcosa vai a togliere segnale a tutto l'edificio, quindi occhio.

Per quanto riguarda il SAT dipende dal tipo di multiswitch (centralina) che hanno messo. Se è di tipo legacy puoi collegare entrambi i cavi con un partitore ma, semplificando, ne potrai usare solo uno alla volta (in realtà è un po' più complesso) perchè entrano in conflitto tra di loro se usati contemporaneamente. Se i decoder/tv collegati al SAT alimentano l'LNB anche in standby e non è possibile disattivare questa opzione potrebbe rendersi necessario scollegare l'alimentazione del decoder non utilizzato per evitare problemi. Se invece il multiswitch è DCSS o ibrido, sempre collegando i cavi con un partitore, non avrai questi problemi ma dovrai configurare correttamente decoder e/o TV in fase di installazione.

Se ho scritto qualche cavolata i più esperti mi correggeranno immagino.

Comunque al posto tuo, una foto della prima scatola di derivazione la posterei a scanso di equivoci.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso