Premesso che sono daccordo sul fatto che il collegamento da un'uscita cuffie ad un ingresso rca non è proprio il più corretto da fare come ha scritto @MilleniumHT e che i parametri elettrici (uscita cuffie, rca-in) sono diversi come ha scritto @vialattea e che sono contrario ai collegamenti "poco ortodossi", però non è certo la prima volta che un uscita per cuffia viene collegata direttamente ad un ingresso RCA di solito appartenente ad un amplificatore, le tensioni in ballo certo sono diverse e aggiungo sopratutto l'impedenza 8/16/32 ohm l'uscita cuffia, intorno ai 50 Kohm l'ingresso degli ampli...
anche se non ho mai usato in pianta stabile tale tipo di collegamento (ma ora forse causa TV LCD potrei essere costretto a farlo) in 40 anni di smanettamenti ho fatto comunque sperimentazioni in tal senso con esito positivo e so di molte persone che l' usano o l' hanno usato, tanto per fare un esempio il "classico" collegamento di un walkman, lettore CD portatile, lettore MP3... e in tempi recenti TV LCD con audio penoso ma con uscita cuffie a qualcosa di più performante con ingressi RCA, magari il vecchio impianto Hi-Fi anni settanta
pertanto l'affermazionemi risulta nuova
riallacciandomi anche a questa tua rispostati chiedo allo stesso modo: e tu sei sei sicuro che hai mai provato questo tipo di collegamento o ti basi solo sulla teoria
di solito le controindicazioni principali sono il livello della cuffia troppo basso o troppo alto per pilotare l'ampli ed una certa "rumorosità" del collegamento intesa come qualità finale, ma ripeto il fatto che funzionerebbe per poco o pochissimo tempo è la prima volta che lo sento, anzi che lo leggo
niente di personale

vorrei solo cercare di capirne di più

andare in fondo alla cosa e chiarire, anche perché in questa stessa sezione del forum con l'avvento dei TV LCD ed il loro audio penoso, il consiglio di collegare l'uscita cuffie del TV ad un ampli in mancanza di apposita uscita audio analogica dedicata non è la prima volta che viene dato... mi risulta che molti hanno risolto così
e vero che c'è anche l'uscita della scart che dal punto di vista elettrico corrisponde ad una uscita di linea, ma questa ha due controindicazioni: normalmente l' uscita audio è fissa quindi non regolabile tramite il telecomando del TV... in più su alcuni TV LCD/"LED" dalla scart esce (se esce...) solamente l'audio del digitale terrestre e non quello proveniente da altri dispositivi tipo HDD, chiavette USB, streaming, etc.etc.