Collegamento prese telefoniche

Gianni ha scritto:
Si esatto, una suoneria situata pochi cm sopra la 2°presa, però non funziona da tempo, potri benissimo farne a meno.
Comunque visto che avrei intenzione di prendere 2 prese nuove pulite (senza fusibili-condensatori e magari con filtri incorporati), sarebbe meglio forse rifare il collegamento in parallelo ex-novo
Solo mi servirebbe uno schema se prendo le prese di tipo RJ11 :eusa_shifty:

Grazie per ogni suggerimento ;)

Allora fai che staccare direttamente la suoneria supplementare e non collegarla visto che tanto non funziona più. Prima di sostituire le prese fai così: nella presa principale (quella che tu hai chiamato "a monte" che dovrebbe essere quella in cui arrivano i cavi telecom dall'esterno) stacchi i due cavi rossi, li colleghi insieme e poi li colleghi direttamente all'attacco "be" sulla presa principale (o se ti manca la vite collegali all'attacco "bu"). Eviti così i condensatori che ora come ora sono sicuramente attraversati dalla linea telefonica essendo collegati tra "bf"- "be" e "af" - "ae". Poi fai la stessa cosa con i bianchi cioè li unisci e poi li colleghi alla presa nell'attacco "ae". Quindi ricapitolando, nella presa principale, i cavi saranno collegati solo nei due poli superiori e nel polo sottostante non dovresti avere fili collegati. Chiudi la presa, attacca filtro e spina del telefono principale e passa alla seconda presa.

Sulla seconda presa (ovviamente stacca fisicamente i cavi della suoneria che non collegherai più) avrai un solo filo bianco e uno rosso che sono quelli che arrivano dalla prima presa su cui hai già agito in precedenza. Vedo che i fili sulla seconda presa sono invertiti rispetto alla prima, quindi li inverti così saranno collegati come sulla prima e colleghi il filo rosso su "be" e il bianco su "ae". Anche qui avrai solo i due poli superiori collegati a dei fili. Chiudi anche questa presa, metti un filtro (SOLO se sulla seconda presa hai anche un telefono collegato, altrimenti collega il modem senza nessun filtro visto che è già all'interno nel circuito), collega il modem e vedi che si collegherà senza problemi. Avrai così evitato i fusibili e i vari condensatori. Poi se proprio non ti piacciono le prese tripolari potrai sempre sosituirle dopo.

Fammi sapere se funziona, ma credo proprio di sì :D
 
Ultima modifica:
Scusate la latitanza :D Comunque quoto in toto quanto detto da Stefano, onestamente non avevo fatto caso ai 2 fili della suoneria...:eusa_wall: :crybaby2:
Gianni, segui i consigli di Stefano e facci sapere! ;)
 
La suoneria sarebbe quella cosa che mio padre chiama campana e che aveva in officina così che quando avesse suonato il telefono si sarebbe sentito anche nel casino dei macchinari? Scusate l'ignoranza
 
Salve
Ho fatto il collegamento come suggerito da Stefano83 che ringrazio moltissimo così come tutti gli altri utenti che sono intervenuti per aiutarmi :icon_thumright: :eusa_clap:
Ha funzionato perfettamente, ho scollegato la suoneria e applicato i filtri sulle 2 prese e nessun fruscio ;)
Anche alzando la cornetta il modem rimane collegato :icon_cool:

Unica stranezza sul filtro (quello di sinistra) che ho applicato sulla 2°presa dove c'è sia il cordless che il router.
Quando ho collegato il router sulla presa "Modem" del filtro non si connetteva, poi l'ho collegato sulla presa "Tel" e si è connesso :eusa_think:
Quindi il cordless l'ho dovuto collegare di conseguenza sulla presa "Modem"
Come mai funziona solo in maniera invertita ? :eusa_think:
 
Forse le scritte sul filtro per un errore sono state invertite. Se va tutto bene direi di lasciare così
 
Indietro
Alto Basso