Collegamento router al modem

Allora la prima unità la metto al primo piano vicino al modem router, e la seconda la metto al secondo piano ma la seconda unità quella che metterò al secondo piano come farà ad avere l'accesso ad internet, viene collegata a quella del primo piano tramite rete elettrica ?

si , esatto. Tramite rete elettrica , con le precauzioni e le condizioni richieste che ho scritto nel post precedente.

...unica condizione è che la presa elettrica in cui metti la 1^ unità e la 2^unità , al 2° piano, siano sulla stessa rete, quindi non ci siano per esempio interruttori differenziali di mezzo. Talvolta ad un unico contatore si associano magari anche quattro differenziali , due per le unità elettriche di potenza e due per quelle di servizio, sdoppiati per piano...

Avendo tu una connessione Internet a 20 Mbit non dovresti avere problemi ad ottenerne esattamente tramite Powerline. Per chi sta per attivare una connessione vdsl 35b da 200 mbit o una fibra superiore magari da 1 Gbit il discorso è differente perché le powerline, anche quelle di ultima generazione difficilmente vanno oltre i 200 mbit di traffico sostenibile. Ma con una 20 mbit , ma anch'io con una 90 mbit , non ci sono problemi.


 
si , esatto. Tramite rete elettrica , con le precauzioni e le condizioni richieste che ho scritto nel post precedente.

...unica condizione è che la presa elettrica in cui metti la 1^ unità e la 2^unità , al 2° piano, siano sulla stessa rete, quindi non ci siano per esempio interruttori differenziali di mezzo. Talvolta ad un unico contatore si associano magari anche quattro differenziali , due per le unità elettriche di potenza e due per quelle di servizio, sdoppiati per piano...

Avendo tu una connessione Internet a 20 Mbit non dovresti avere problemi ad ottenerne esattamente tramite Powerline. Per chi sta per attivare una connessione vdsl 35b da 200 mbit o una fibra superiore magari da 1 Gbit il discorso è differente perché le powerline, anche quelle di ultima generazione difficilmente vanno oltre i 200 mbit di traffico sostenibile. Ma con una 20 mbit , ma anch'io con una 90 mbit , non ci sono problemi.



Guardando il quadro generale ci sono quattro interruttori con scritto: prese cucina,prese servizio,luci,caldaia e l'interruttore generale.
La presa elettrica della stanza la primo piano dici che è nella stessa linea di quella nella stanza al secondo piano ?
 
Facilmente verificabile, stacca tutte le prese a parte quella 'servizio' e quella 'generale' poi provi le due prese se sono ancora funzionanti. Se lo sono allora sono entrambe a valle dello stesso interruttore differenziale e quindi le powerline si vedrebbero direttamente . È ottimo che ci siano molte prese perché ci sono diversi impianti differenti in parte isolati tra di loro. Nelle case anche soli di quaranta anni fa non era così

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Su due piani, difficilmente usano lo stesso interruttore differenziale... inoltre non è detto che non ci siano due in cascata, quindi la prova di staccare le varie linee, non da la sicurezza al 100% che non c'è un interruttore differenziale di mezzo...
 
Su due piani, difficilmente usano lo stesso interruttore differenziale... inoltre non è detto che non ci siano due in cascata, quindi la prova di staccare le varie linee, non da la sicurezza al 100% che non c'è un interruttore differenziale di mezzo...
In realtà al primo piano c'è soltanto il garage e una stanza (dove tengo il pc), quindi non c'è un quadro generale ne è presente solo uno al secondo piano.
 
Facilmente verificabile, stacca tutte le prese a parte quella 'servizio' e quella 'generale' poi provi le due prese se sono ancora funzionanti. Se lo sono allora sono entrambe a valle dello stesso interruttore differenziale e quindi le powerline si vedrebbero direttamente . È ottimo che ci siano molte prese perché ci sono diversi impianti differenti in parte isolati tra di loro. Nelle case anche soli di quaranta anni fa non era così

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Ciao Questo kit per generare il wi-fi ha bisogno di ricevere il wi-fi del modem/router oppure lo genera comunque da se ?
 
Ciao Questo kit per generare il wi-fi ha bisogno di ricevere il wi-fi del modem/router oppure lo genera comunque da se ?

Sei tu che hai detto di avere un quadro generale con quattro interruttori. La prova da fare è, secondo me , piuttosto semplice. Trovare l'interruttore che protegge sia la presa dove andrai a collegare la prima unità , quella solo powerline, al primo piano , sia la seconda presa , quella powerline + wi-Fi, al 2° piano . Se è così e quindi alle due prese arriva corrente con solo quell'interuttore differenziale attivo (e gli altri tre distaccati) allora hai la certezza che le due prese sono a valle di quell'unico interrutore. Condizioni necessaria per avere la certezza che le powerline funzionino.

Per rispondere all'ultima domanda: si, se colleghi il primo dispositivo del kit , quello base, al modem /router , e il secondo dispositivo, quello con il Wi.Fi, al 2° piano avrai a disposizione due prese Ethernet , come se le avessi collegate direttamente al modem /router del 1° piano, sia la rete Wi-FI a disposizione per il 2° piano. Questa rete è differente dalla prima. Quella generata dal modem/router. Non amplifica il segnale, potrebbe non essere in grado dato che la rete WI-FI di origine potrebbe essere troppo debole, semplicemente ne genera un altro utilizzando la connessione tramite powerline. Sarà tuo compito poi configurarla in modo opportuno , magari chiamandola diversamente (aggiungendoci un suffisso "piano 2" o altro). I dispositivi che si connetteranno dovrebbero essere in grado di scegliere la rete con maggiore potenza e/o qualità.
Quel kit in realtà dovrebbe essere anche in grado di clonare la rete Wi-Fi quindi replicare la stessa rete originaria del modem/router ma non credo sia questa la soluzione migliore.

Non hai bisogno di nessun altro dispositivo , router Wi-Fi, access-point.
 
Ultima modifica:
@Red5goahead, sicuro che quel wi-fi lo puoi impostare come vuoi? Perché leggo dalle caratteristiche del TL-WPA4220KIT V1, che è un wi-fi clone e funziona come extender, Per configurarlo c'è bisogno del WPS, e l'Alice Gate VoIP 2 non mi sembra che ha il tasto WPS :eusa_think:
 
@Red5goahead, sicuro che quel wi-fi lo puoi impostare come vuoi? Perché leggo dalle caratteristiche del TL-WPA4220KIT V1, che è un wi-fi clone e funziona come extender, Per configurarlo c'è bisogno del WPS, e l'Alice Gate VoIP 2 non mi sembra che ha il tasto WPS :eusa_think:

Avevo letto il manuale, io non posseggo questo prodotto, e c'era scritto che la configurazione si può fare via utility e tramite la rete

PS: aggiungo una cosa visto che ci siamo , quando si connette il dispositivo WI-FI è già preconfigurato con una sua rete predefinita, c'è un cartoncino a disposizione per l'uso immediato



https://youtu.be/4gio4nf9SbU

quindi come anche scritto nelle caratteristiche è sia WI-FI sia Wi-FI Clone.

immagino che attraverso la utility si possa cambiare poi il nome della rete e la password.
ma di fatto appena connesso prende la configurazione di rete via powerline dal modem /router (remoto) e la distribuisce via Wi-Fi con una rete già preconfigurata.
Come altri powerline se resetti torni alla situazione di fabbrica e comunque almeno una Wi-Fi è sempre disponibile.
 
Ultima modifica:
Grazie, ho visto anche il video.. ma qualche dubbio mi rimane... perché o rimane il SSID e la password preimpostata o si deve procedere tramite WPS per clonare una rete esistente.... per curiosità ho provato anche gli emulatori del sito TP-Link e non è assolutamente presente quel modello. Come powerline è presente solo il modello TL-WPA8630 KIT.... Quindi sembra che non è possibile gestirlo tramite browser, inserendo il proprio IP... forse ha un software dedicato, ma non lo trovo citato da nessuna parte...
 
http://www.tp-link.it/download/TL-WPA4220KIT.html#Utility

secondo me fa tutte le due le cose. se usi il Wps ti clona la WI-FI (ma se la rete è lontana a cosa serve? dovresti forzare l'installazione su una presa a metà strada, un po' forzato).
Se ti colleghi tramite utility puoi impostare la rete Wi-FI come vuoi , o lasciarla così com'è preconfigurata. avresti due reti differenti ma non mi pare certo un problema
 
se usi il Wps ti clona la WI-FI (ma se la rete è lontana a cosa serve? dovresti forzare l'installazione su una presa a metà strada, un po' forzato).

Clonare la rete serve a semplificare le cose, puoi connettere i dispositivi su raggio d'azione di una o l'altra rete, senza senza smanettare con diversi SSID e password... visto che la powerline non deve connettersi alla rete internet, tramite wi-fi.. non serve che sia sul raggio d'azione della wi-fi del modem/router e può clonare la rete senza problemi.. basta mettere lo stesso SSID e password.
 
http://www.tp-link.it/download/TL-WPA4220KIT.html#Utility

secondo me fa tutte le due le cose. se usi il Wps ti clona la WI-FI (ma se la rete è lontana a cosa serve? dovresti forzare l'installazione su una presa a metà strada, un po' forzato).
Se ti colleghi tramite utility puoi impostare la rete Wi-FI come vuoi , o lasciarla così com'è preconfigurata. avresti due reti differenti ma non mi pare certo un problema

Ciao Ho fatto il test che mi hai suggerito, quello di tenere su l'interruttore generale e quello con scritto prese servizio e le prese della stanza al primo piano dove ho il modem/router anno continuato a funzionare insieme alle prese della stanza al secondo piano, (avevano corrente entrambe le stanze quella del primo e del secondo piano).

Quindi secondo quello che mi hai spiegato tenendo su il generale e il differenziale con scritto prese servizio, tutte le prese che ricevono corrente vuol dire che sono comunicanti tra loro e sotto un unico differenziale senza altri differenziali che ne interrompono la comunicazione, infatti le prese in cucina non funzionavano perché nel quadro generale c'è un differenziale con scritto prese cucina e quindi le prese della cucina sono sotto quel differenziale.

Quindi posso comprare il kit di power line che mi hai consigliato ?
 
Ciao Ho fatto il test che mi hai suggerito, quello di tenere su l'interruttore generale e quello con scritto prese servizio e le prese della stanza al primo piano dove ho il modem/router anno continuato a funzionare insieme alle prese della stanza al secondo piano, (avevano corrente entrambe le stanze quella del primo e del secondo piano).

Quindi secondo quello che mi hai spiegato tenendo su il generale e il differenziale con scritto prese servizio, tutte le prese che ricevono corrente vuol dire che sono comunicanti tra loro e sotto un unico differenziale senza altri differenziali che ne interrompono la comunicazione, infatti le prese in cucina non funzionavano perché nel quadro generale c'è un differenziale con scritto prese cucina e quindi le prese della cucina sono sotto quel differenziale.

Quindi posso comprare il kit di power line che mi hai consigliato ?

si, esatto , questo ci da la certezza che non si siano differenziali di mezzo.

Credo non avrai problemi . le due powerline tramite ethernet funzioneranno subito quindi collegato il Pc al 2° piano tramite un cavo patch da 1-1.5 mt. avrai subito la connessione ad Internet (e anche una presa aggiuntiva). per la Wi-Fi idem, dovresti trovarti un cartoncino dentro la confezione che ti da i parametri di connessione alla rete Wi-Fi di fabbrica. poi modificabili ovviamente. Magari valuta anche di prendere due cavi patch da pochi euro e di buona qualità già pronti.

Ti consiglio comunque di acquistarlo tramite il noto sito di vendite on-line. lo provi per bene senza distruggere la scatola o perdere niente e se non ti soddisfa fai il reso entro un mese.
 
Ultima modifica:
si, esatto , questo ci da la certezza che non si siano differenziali di mezzo.

Credo non avrai problemi . le due powerline tramite ethernet funzioneranno subito quindi collegato il Pc al 2° piano tramite un cavo patch da 1-1.5 mt. avrai subito la connessione ad Internet (e anche una presa aggiuntiva). per la Wi-Fi idem, dovresti trovarti un cartoncino dentro la confezione che ti da i parametri di connessione alla rete Wi-Fi di fabbrica. Magari valuta anche di prendere due cavi patch da pochi euro e di buona qualità già pronti.

Ti consiglio comunque di acquistarlo tramite il noto sito di vendite on-line. lo provi per bene senza distruggere la scatola o perdere niente e se non ti soddisfa fai il reso entro un mese.

Ok allora attacco il trasmettitore ad una presa vicino al modem/router e lo collego al modem/router con un cavo ethernet, poi attacco il ricevitore al secondo piano (che riceverà la connessione internet tramite l'impianto elettrico di casa) e mi genererà il wi-fi ed inoltre visto che ha due ingressi ethernet potrò usare anche quelli per accedere ad internet oltre che al wi-fi, il funzionamento di questo kit dovrebbe essere questo giusto ?

Poi mi sembra di aver capito che generava una rete wi-fi da se, senza aver bisogno del wi-fi del modem/Router ?
 
Ok allora attacco il trasmettitore ad una presa vicino al modem/router e lo collego al modem/router con un cavo ethernet, poi attacco il ricevitore al secondo piano (che riceverà
la connessione internet tramite l'impianto elettrico di casa) e mi genererà il wi-fi ed inoltre visto che ha due ingressi ethernet potrò usare anche quelli per accedere ad internet oltre che al wi-fi, il funzionamento di questo kit dovrebbe essere questo giusto ?

Esatto

Poi mi sembra di aver capito che generava una rete wi-fi da se, senza aver bisogno del wi-fi del modem/Router ?

Esatto, è quello che si vede nel video. Secondo me non c'è altro da fare, appena acceso funziona già anche come rete Wi-Fi.
Avrai due reti differenti , ma i dispositivi Wi-FI in genere sono in grado di capire qual è la rete migliore a cui connettersi.
In ogni momento comunque tramite l'utilità da installare sul pc puoi clonare la rete Wi-FI presente al 1° piano e generare un unica rete con lo stesso SSID (il nome) e la stessa password. Ma il vantaggio di avere già una rete predefinita è indubbio. Anche i fornitori di servizi , per esempio Fastweb, ti danno il Modem/router Wi-Fi con utente e password predefinita che è scritto in genere sotto il dispositivo. E' prassi ormai , ed è comodo.

Il kit costa intorno ai 50€
 
Esatto



Esatto, è quello che si vede nel video. Secondo me non c'è altro da fare, appena acceso funziona già anche come rete Wi-Fi.
Avrai due reti differenti , ma i dispositivi Wi-FI in genere sono in grado di capire qual è la rete migliore a cui connettersi.
In ogni momento comunque tramite l'utilità da installare sul pc puoi clonare la rete Wi-FI presente al 1° piano e generare un unica rete con lo stesso SSID (il nome) e la stessa password. Ma il vantaggio di avere già una rete predefinita è indubbio. Anche i fornitori di servizi , per esempio Fastweb, ti danno il Modem/router Wi-Fi con utente e password predefinita che è scritto in genere sotto il dispositivo. E' prassi ormai , ed è comodo.

Il kit costa intorno ai 50€
Ho montato il kit TP-LINK e funziona bene mi da la stessa velocità che ho al pc fisso 12-13 mega non ha perso nulla, il wi-fi crea come dicevi una nuova rete indipendente da quella del modem basta solo inserirli in una presa premere un bottoncino presente in entrambe le unità sia trasmettitore che ricevitore (si chiama pair) inserire la password wi-fi e funziona.

ho preso anche un ups cyberpower cp900epfclcd, che ha l'ingresso e l'uscita per proteggere l'adsl e praticamente potrei mettere il cavo del telefono (adsl che va direttamente al modem se non sbaglio) all'ingresso dell'ups e uscire sempre dallups con un altro cavo telefonico che va al modem e collegare anche l'alimentazione all'ups come ho fatto con pc e monitor, in questo modo se dovesse andare via la luce continuerei ad avere la connessione internet ma l'unità tp link continuerà a funzionare se faccio filtrare l'adsl all'ups ?

Ciao
 
Indietro
Alto Basso