Collegare PC alla TV via HDMI

carlosat

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Agosto 2003
Messaggi
293
Salve a tutti,
dovrei acquistare un PC portatile da collegare alla TV via HDMI, questo per vedere essenzialmente i video girati con la videocamera (file AVCHD, MP4 molto pesanti) e foto.

A quali problematiche vado incontro ? (per esempio aspect ratio ?)

Che caratteristiche mi consigliate per il PC... scheda video, processore... tenendo conto delle mie esigenze.

Grazie in anticipo per i consigli
 
MyBlueEyes ha scritto:
Guarda, penso che qualsiasi portatile dotato di una buona scheda video e processore possa andare a caso tuo.
Che budget hai?
Direi massimo € 1000.
La mia paura è che, siccome compro questo portatile solo per vedere bene sulla TV LCD video HD-AVCHD e foto, se non riesco a far funzionare bene l'interfaccia HDMI vorrà dire che ho speso € 1000 per niente !!!

Si legge in giro che ci sono vari problemi come :
-aspect ratio (la tv ridimensiona le immagini !)
-assenza di audio
-video a scatti

Comunque se mi consigliate un buon portatile prendero il rischio!!!
 
scusa ma che senso ha comprare un portatile solo per fagli fare il lettore multimediale...? Chi ti ha messo in testa una cosa del genere?
 
Dingo 67 ha scritto:
Prendi un lettore multimediale e spendendo molto meno ottieni lo stesso risultato :icon_rolleyes:
Lettore multimediale no grazie; allora spiego più nel dettaglio:
devo visionare dei video prodotti da una CANON 5D :
sono dei file .mov HD molto particolari pesantissimi : bitrate 40mbit, codec AVCHD.
Ed inoltre degli slide show con foto .raw pesantissimi.

Non ho voglia di comprare un lettore multimediale avendo continuamene problemi di codec e di dover pregare e sperare che il costruttore si degni di mettere on line degli aggiornamenti.

Preferisco spendere un po di più e prendere un portatile su cui posso installare qalsiasi codec o lettore.
In più, per le foto, mi permette di fare degli slide show come dico io !!

Tornando al PC quali possibili problemi vedete per utilizzare l'uscita HDMI ?
 
scusa ma non puoi farlo su un pc? un htpc magari.

Il portatile è assolutamente inadatto a quello che vuoi fare tu. Ti serve un pc con una buona scheda grafica, un processore con i fiocchi e relative ram.

I file di cui parli non sono pesanti di per se... certo su un pc vetusto lo sono.

Non ci sono problemi ad usare l'uscita hdmi se hai un pc alle spalle di un certo tipo, la scheda grafica in questo caso.

io sto usando un led32c6000 come monitor adesso...
 
Cimmero ha scritto:
scusa ma non puoi farlo su un pc? un htpc magari.
Il portatile è assolutamente inadatto a quello che vuoi fare tu. Ti serve un pc con una buona scheda grafica, un processore con i fiocchi e relative ram.
I file di cui parli non sono pesanti di per se... certo su un pc vetusto lo sono.
Non ci sono problemi ad usare l'uscita hdmi se hai un pc alle spalle di un certo tipo, la scheda grafica in questo caso.
No, purtroppo non ho posto per un PC, devo cavarmela con un portatile.
Credevo ne vendessero ora con delle buone schede grafiche ?
Pensavo che comunque un buon portatile sia migliore di un lettore multimediale a livello di processore, scheda grafica etc.....
Per questo chiedevo consiglio...
 
Non credo che con un buon portatile avrai problemi nel fare quello che desideri :icon_rolleyes:

Il mio che ha già un paio d'anni sulle spalle (e monta il pachidermico Vista) se la cava egregiamente con qualsiasi file HD gli do in pasto (KMPlayer e filtri FFD Show) e mi fa senza indugi gli slide show delle foto in RAW (Photoshop Bridge).
Come Hardware monta un Core Duo T9400, GPU Nvidia Ge Force 9600M GS con HDMI audio output e scheda audio Realtek HD.

Ho provato a collegarlo al TV al plasma e non ho avuto problemi di aspect ratio ne altro ;)
 
Sicuro non ti stia un minipc magari messo dietro al tv?

Avevo pensato ti servisse anche per elaborare un minimo i video il pc.

Certo se non hai nessun problema economico ti compri un portatile con un buon hardware e ti fa da lettore... pero se i soldi non ti escono dalle orecchie sarebbe piu sensato se ti facessi un :

HTPC è l'acronimo di "Home Theatre Personal Computer".

Si tratta di una evoluzione del concetto di PC adattato all'intrattenimento multimediatico domestico.

In linea di massima un HTPC è costituito da un case e ventole molto silenziosi e periferiche audio/video di alta qualità, unito a connettori di input output di ultima generazione per il multimedia (HDMI, spdif coassiale e/o ottico, etc).

Una caratteristica importante è la ricerca di un compromesso tra buone prestazioni e bassi consumi energetici.

Con meno soldi ti trovi un prodotto decisamente migliore e che fa molte piu cose oltre il leggere file. Questo ovviamente se poi questo portatile lo usi solo ed esclusivamente per essere un lettore tv. Se lo usassi appieno cambia tutto ovviamente
 
carlosat
I "problemi" nel caso li avrai se la tua tv non mappa 1:1 tramite Hdmi (se mi dici il modello semmai verifichiamo) ma un buon portatile Toshiba o Sony ti permette di fare di tutto e soddisferebbe le tue esigenze in pieno. Hai un budget di 1000 euro,c' è solo l' imbarazzo della scelta. ;)

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/family/Satellite/2326/
http://www.sony.it/hub/vaio-notebooks

oppure "mirando al risparmio" i mini Htpc che ho consigliato più volte della AsRock:
http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=ION 330HT
http://www.asrock.com/nettop/index.asp
http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=Core 100HT-BD
sinceramente considerando che la tua esigenza principale è "visionare" e non fare "editing video" credo che siano molto più adatti per te.;)
 
Scusate se sfrutto questo 3ad, ma anche io dovrei collegare il notebook ad un tv lcd, in questo caso però solo per vedere dei video in HD però ho alcuni dubbi a riguardo: il tv a cui connetto il notebook è il Samsung LE32B450 e per vedere in HD i video sul notebook devono per forza essere in formato 1280x720 oppure 1920x1080 o va bene qualsiasi formato ?
grazie a chi mi risponde
 
I video possono essere in qualsiasi formato dato che la scheda video del PC poi li scala ad una delle risoluzioni accettate dal pannello.
In caso di HDMI dovresti poter scegliere tra 720p, 1080i o 1080p (a seconda di quale rende meglio sul tuo TV), mentre in caso di VGA è caldamente consigliato il mappaggio 1:1 a 1366x768 ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
I "problemi" nel caso li avrai se la tua tv non mappa 1:1 tramite Hdmi (se mi dici il modello semmai verifichiamo) ma un buon portatile Toshiba o Sony ti permette di fare di tutto e soddisferebbe le tue esigenze in pieno. Hai un budget di 1000 euro,c' è solo l' imbarazzo della scelta. ;)
oppure "mirando al risparmio" i mini Htpc che ho consigliato più volte della AsRock:
sinceramente considerando che la tua esigenza principale è "visionare" e non fare "editing video" credo che siano molto più adatti per te.;)
La mia paura è proprio come dici tu "se la TV non mappa 1:1"
La mia TV è una Philips 32PFL7404H.

Per quanto riguarda i mini Htpc AsRock sono una buona idea, ma francamente mi sembrano un po scarsi in quanto processore e RAM quindi per sicurezza preferisco acquistare un portatile.

Grazie veramente per i consigli, e se mi fai sapere qualcosa relativamente "mappa 1:1" mi faresti un grande piacere. Ciao
 
Anche se non mappa 1:1 in HDMI di grossi problemi non ce ne sono: geometria ed aspect ratio vengono mantenuti e avrai solo un leggero overscan introdotto dai circuiti del TV ;)
 
carlosat ha scritto:
Grazie veramente per i consigli, e se mi fai sapere qualcosa relativamente "mappa 1:1" mi faresti un grande piacere.

Prego. Per l' "overscan" ti ha già detto Sir Dingo :D a cosa andresti incontro nell' eventualità..:evil5: e devi decidere tu quanto è "problematica" per te la cosa; a me da molto fastidio ma c' è chi non se ne accorge nemmeno ;)
 
A me da fastidio per le barre di Windows che finiscono fuori schermo e per trovare la "X" per chiudere la finestra bisogna andare alla cieca, mentre per visionare filmati e foto lo considero un difetto di lieve entità ;)
 
Ah ... il crop è davvero così esteso da mangiarsi le barre di Windows...non immaginavo.

Comunque ho controllato: il mio TV ha la funzione "HDMI modalità PC" + un formato immagine "non in scala" ........non so se questi due parametri sono utili per evitare l'overscan.
 
Indietro
Alto Basso