Comag vs. Switch

dj GCE

Digital-Forum Gold Master
Registrato
12 Aprile 2006
Messaggi
7.810
Località
Gioia Tauro (RC)
Volendo installare il famigerato dual feed di cui vi ho parlato da almeno un paio di mesi a questa parte, mi imbatto nella scelta dello switch.
Nel mio Comag Seca 2CI, proprio sul frontalino, c'è scritto DiSEqC 1.2.
Secondo voi, questo decoder può anche supportare il DiSEqC 1.0 oppure dovrò dannarmi a trovare uno switch compatibile?:eusa_think:
 
Vai tranquillo il protocollo DiSEqC 1.2 contempla anche il DiSEqC 1.0,vai nel sottomenù ed assegna ai sat che ti interessano le lettere A e B

ciao Menelao
 
Ogni nuova versione Diseqc viene certificata da Eutelsat e oltre alle nuove funzioni certificate ingloba automaticamente le funzioni delle versioni precedenti,nel caso specifico la Versione 1.2 ingloba la versione 1.1 e la versione 1.0 oltre alle sue specifiche ciao.

Ho erroneamente inserito nell'esempio il Diseqc 1.1.
 
Ultima modifica:
nel caso specifico la Versione 1.2 ingloba la versione 1.1 e la versione 1.0 oltre alle sue specifiche ciao.

No il DiseQc 1.1 non è inglobato nella versione 1.2

tratto dal DiSEqC notes (by Mr. Sat) :

Quando si parla di switch, ricevitori e motori DiSEqC viene aggiunto un numero che indica la versione DiSEqC utilizzata (1.x, 2.x). Dovrebbe essere garantita la compatibilità verso il basso; se ho per esempio uno switch DiSEqC 2.1 e lo collego a un ricevitore DiSEqC 1.2, dovrebbe funzionare tutto alla perfezione in quanto il 2.1, essendo compatibile verso il basso, dovrebbe interpretare correttamente i comandi impartiti dal 1.2 ma purtroppo a volte non è così,come accade generalmente con i Goldbox.
Se ho un ricevitore moderno, compatibile per esempio con il DiSEqC 2.2, allora non dovrei avere nessun problema di compatibilità e in questo caso qualunque tipo di switch dovrebbe andare bene. Altro caso atipico è il DiSEqC 1.1 che è compatibile solo con quei pochi ricevitori in circolazione che lo dichiarano esplicitamente nelle loro caratteristiche tecniche.
In ogni caso se dobbiamo installare un dualfeed e vogliamo acquistare a colpo sicuro, installiamo sempre uno switch DiSEqC 1.0 o Tone-Burst e non avremo mai nessun tipo di problema con la stragrande maggioranza dei ricevitori.

Saluti Menelao
 
Sono perfettamente d'accordo con te fermo restando che la Compatibilità verso il Basso non è una dichiarazione che appartiene al sottoscritto ma all'Eutelsat che con tutto il rispetto è l'unico Ente a decidere in Materia,fatta eccezzione per il Diseqc 1.1 tra l'altro poco utilizzato per il resto mi risulta che la Compatibilità sia rispettata,in ogni caso non vedo alcuna attinenza con il caso specifico che riguardava (se non ho letto male )il Diseqc 1.2 utilizzato come Diseqc 1.0.
 
@ Menelao88

No il DiseQc 1.1 non è inglobato nella versione 1.2

tratto dal DiSEqC notes (by Mr. Sat) :

Mi sono letto l'ottimo Documento stilato da Mistersat e stranamente
ti sei dimenticato di Copiare questa parte:

DiSEqC 1.2 (64 LNB+Motore)
E' come il DiSEqC 1.1 con in più la possibilità di pilotare un impianto motorizzato

Saluti.
 
costantinopiri ha scritto:
@ Menelao88


Mi sono letto l'ottimo Documento stilato da Mistersat e stranamente
ti sei dimenticato di Copiare questa parte:

DiSEqC 1.2 (64 LNB+Motore)
E' come il DiSEqC 1.1 con in più la possibilità di pilotare un impianto motorizzato

Saluti.

solo per precisare :D

Non l'ho riportata in quanto ....poco chiara :eusa_whistle: ,una cosa è dire che si possono gestire nn LNB in configurazione motor,un'altra è affermare che il protocollo DiSEqC 1.2 è uguale a quello 1.1,tant'è che quest'ultimo e solo questo pilota switch committed ed uncommitted fino ad un max di 64 LNB (Clark-Tech docet).

ps ho letto solo adesso la tua precisazione
Ho erroneamente inserito nell'esempio il Diseqc 1.1.
saluti Menelao :icon_thumleft:
 
Guarda per quanto riguarda la sostanza della discussione i tuoi riferimenti alle funzioni del Diseqc 1.1 sono in parte corrette,quello che non capisco e aver citato un Documento (molto valido) redatto da un Utente di questo Forum dal quale hai Estrapolato alcune parti e le hai riportate come arrivassero da fonti Ufficiali (Eutelsat) salvo poi ritenerla poco chiara in altre parti....forse era meglio che esprimevi "Farina del tuo Sacco" dall'inizio visto che ne sei pienamente leggitimato (come tutti d'altronde) per evitare di coinvolgere altri utenti (Mistersat in questo caso) su un argomento tutto sommato non influente sull'oggetto Thread.

Saluti.
 
costantinopiri ha scritto:
...DiSEqC 1.2 (64 LNB+Motore)
E' come il DiSEqC 1.1 con in più la possibilità di pilotare un impianto motorizzato...
Menelao88 ha scritto:
...Non l'ho riportata in quanto ....poco chiara
Volevo precisare che per brevità di esposizione ho scritto che il diseqc 1.2 è come il diseqc 1.1 per dire che è in grado di pilotare 64 LNB in quanto può usare 256 segnali, gli stessi che usa la versione 1.1. In teoria la compatibilità è garantita ma nella pratica purtroppo non è così e la guida che ho scritto non è assolutamente la bibbia del diseqc ma solamente un documento che ho redatto per fare un po' di chiarezza su questi argomenti cercando di spiegare quali sono le differenze salienti tra le varie versioni di diseqc. Per ogni riferimento ufficiale bisogna andare sul sito di eutelsat dove c'è tutta la documentazione tecnica in lingua inglese liberamente consultabile.
 
Indietro
Alto Basso