Come avere info sulla rete di diffusione ?

Bouvard

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Gennaio 2009
Messaggi
58
Ciao a tutti,

ho letto un po nel forum sui vari MUX nazionali..ora però ho una curiosità.
Io sono a Bolzano, come faccio a capire quali sono i punti da cui il segnale DVB-T è trasmesso ?
Mi spiego meglio, come faccio a sapere ad esempio che la zona di Gries è coperta per quel che riguarda il MUX - X dalla stazione trasmittente posta nel punto Y ?
Infine si può avere un'idea di quelle che sono le zone illuminate dai diversi trasmettitori ?

Saluti !
 
In base ai consigli che ti sono stati dati prima potresti capirlo, specie se confronti su che canali ti arrivano le varie emittenti e vai a vedere a quale sito corrisponde ogni frequenza. Inoltre eccoti una panoramica di tutti i siti di trasmissione del Trentino.
 
grazie a tutti della risposta.
Però la mia curiosità ancora non è del tutto soddisfatta. Supponiamo, ad esempio, di sapere che la zona di Bolzano è servita da Predonico e Penegal.
Bene, a questo punto come posso sapere quali sono i canali legati a queste due postazioni ?
inoltre...leggendo un po in rete sulla copertura cellulare ho capito che un territorio come la città di bolzano può essere coperta anche da una decina di celle.
Le celle del DVB-T...quanto sono grandi ? le stazioni di Predonico e Penegal coprono la stessa area ?

ciao !
 
Bouvard ha scritto:
grazie a tutti della risposta.
Però la mia curiosità ancora non è del tutto soddisfatta. Supponiamo, ad esempio, di sapere che la zona di Bolzano è servita da Predonico e Penegal.
Bene, a questo punto come posso sapere quali sono i canali legati a queste due postazioni ?
inoltre...leggendo un po in rete sulla copertura cellulare ho capito che un territorio come la città di bolzano può essere coperta anche da una decina di celle.
Le celle del DVB-T...quanto sono grandi ? le stazioni di Predonico e Penegal coprono la stessa area ?

ciao !
Le celle del Dvb-T non sono celle :D
Almeno finchè non ci sarà l'SFN non lo sono di certo, sono dei punti di irradiazione che hanno più o meno copertura in base a potenza, orografia, interferenti...
 
sono proprio fuori pista allora !

io credevo che addirittura esistesse una qualche rete SFN nascosta chissà dove :)
Quindi semplificando si può dire che tante stazioni trasmittenti illuminano una certa area ed il segnale arriva più o meno forte in base alla potenza della stazione trasmittente etc etc...

Altra mia curiosità: supponiamo che la mia antennina venga illuminata sia da una stazione X che da una stazione Y , allora il canale con cui sono sintonizzato è legato alla stazione X o a quella Y ?
 
Si, dipende verso quale dei due siti hai orientata l' antenna (per questo ti dicevo che in base al numero del canale puoi capire da quale sito ricevi), tuttavia proprio il fatto che arrivino più segnali da più punti differenti su canali vicini causa spesso interferenze e pesisma qualità di ricezione, cosa chein digitale talvolta comporta la "non ricezione" del segnale.
 
Per chiarirmi un altro po le idee, il transport stream in uscita da un MUX RAI può essere trasmesso sia dalla stazione trasmittente A su canale 21 che da quella B su canale 69 giusto ?
poi con il mio decoder vedo se RAI 1 lo vedo "meglio" (chiaramente non nel senso analogico) sul canale 21 o sul quello 69.

ps. al momento uso un antenna omnidirezionale
 
Bouvard ha scritto:
Per chiarirmi un altro po le idee, il transport stream in uscita da un MUX RAI può essere trasmesso sia dalla stazione trasmittente A su canale 21 che da quella B su canale 69 giusto ?
poi con il mio decoder vedo se RAI 1 lo vedo "meglio" (chiaramente non nel senso analogico) sul canale 21 o sul quello 69.

ps. al momento uso un antenna omnidirezionale
L'ultima frase chiarisce il resto :D
assolutamente mai usare un'antenna ominidirezionale, bisogna stabilire a tavolino o con strumenti la direzione ed installare una o di solito più antenne nelle varie direzioni che occorrono, opportunamente miscelate e filtrate.
 
Indietro
Alto Basso