Come cambiare da banda V a UHF

Ale912 ha scritto:
Ciao Tex-70 :D ,
io credo che questa lavoro lo farò sabato pomeriggio, se tu lo fai prima fammi sapere come va e sopratutto se ti ritroverai delle attenuazioni sui segnali dal 21 al 37 ;) .

Saluti da Alessandro.
Giusto una nota tecnica, non parlerei di attenuazioni, ma di possibili confilitti, echi ed interferenza distruttiva...
L'ultima fa un po' impressione :D ...ma insomma potete provare, "distrugge" la qualità del segnale non l'antenna :D
 
andrepisc ha scritto:
Interessante, vuoi dire che cosi si riesce ad acquisire il segnale dell'antenna e calcolarne frequenze e potenza ?
utilizzerei questo metodo al posto di comprarmi un rilevatore di segnale ad hoc.
In modo spartano si; mi sto facendo una cultura :D
Ho 3 antenne, mi sono fatto uno schema con nelle righe i bouquet e nelle colonne le 3 antenne, specificando per ognuna potenza e qualità (più o meno quelle indicate da un qualsiasi ricevitore DTT).
Collegate una alla volta (e direttamente) le antenne al decoder su USB risintonizzavo tutti i canali e per quelli che mi interessavano marcavo i valori dati dal ricevitore nel netbook, scoprendo ad es. che solo un'antenna mi dava quella frequenza, oppure che tutte e tre me la davano ottimamente, o solo 2, o una bene, una male e una così così ecc.

Poi ho scoperto altri due sw un po' migliori: il monitor fornito con il decoder usb della hauppauge, che mi dà potenza del segnale e numero di errori recuperabili e non, e il satfinder, programmino gratuito per il satellite, ma funzionante anche con il digitale terrestre.

Appena metto i moduli userò un ulteriore software, che funziona in una finestra DOS, ma che a parte qualche piccolo bug sembra migliore e più professionale degli altri. Si tratta dello scanchannelsdba_uk distribuito sul sito della Hauppauge, utile anche per i canali europei. A dire il vero, leggendo in giro è un programma opensource fatto da qualche genietto a cui poi l'hauppauge ha soffiato/preso in prestito/comprato o altro il software.

Ti permette di fare uno scan su tutte le frequenze con tanto di log, oppure di indicarne una in KHz e l'ampiezza di banda da misurare e vedere graficamente a video l'andamento delle regolazioni.

andrepisc ha scritto:
Ma è possibile collegar la scheda tv anche con l'uscita satellitare di una parabola??
Se è una scheda tv per ricevere il DTT no, se è una scheda tv per il sat si
 
areggio ha scritto:
Bravo, finalmente qualcuno obiettivo...abbiamo dovuto subire nei mesi scorsi gente che pretendeva di sostituire in questo modo strumenti professionali :D
Per la precisione: non faccio l'antennista, ma il background ingegneristico mi fa capire quel poco che serve (salvo smentite nei prossimi giorni :eusa_whistle: ) per lavorare con quel che arriva dalle antenne che mi sembrano ben puntate da un buon antennista che da qualche anno è in pensione (e cercarne un altro, si rischia di pagare alla cieca per l'euforia da dtt).

Se le antenne sono messe bene, lavorare con i filtri dopo un po' è abbastanza facile e se alla fine tutti vedono bene e stabilmente quello che i filtri (con eventuali aggiunte) consentono, l'intervento in economia per il condominio è più che riuscito.

Poteva essere fatto in modo più professionale? Sicuramente si
Serviva? Evidentemente no, se tutti vedono bene e con buon segnale/qualità costante
 
pinok ha scritto:
Se le antenne sono messe bene, lavorare con i filtri dopo un po' è abbastanza facile e se alla fine tutti vedono bene e stabilmente
Altra osservazione corretta, la stabilità: molte misurazioni che fa l'antennista ( che per l'appunto non puoi fare con quello) sono mirate proprio a determinare la costanza dei risultati, perchè lui non può essere sempre lì...se è casa tua lo puoi monitorare nel tempo...
 
areggio ha scritto:
molte misurazioni che fa l'antennista ( che per l'appunto non puoi fare con quello) sono mirate proprio a determinare la costanza dei risultati
Vero; diciamo però che con questo sistema posso già accorgermi se ho un'oscillazione di valori che sta sempre tra il buono e l'ottimo (e allora difficilmente verrà scarso-insufficiente per questioni di taratura) o mi schizza impazzita tra insufficiente e ottimo.
Test che fatto a campione sui punti critici (primo piano, ultimo e medio) può, sempre a livello di condominio "amichevole" (dove tutti sono d'accordo per provare prima la soluzione al risparmio), dare discrete garanzie.

Soprattutto se ci si trova in zona con segnali potenti e nessun canale da dover acchiappare per forza anche se arriva a fatica; in questo caso è indispensabile la strumentazione adatta
 
Salve a tutti :D ,
oggi, come avevo promesso, mi sono "divertito" con l'amplificatore, purtroppo però non ho ottenuto i risultati sperati :crybaby2: .
Ho provato le seguenti configurazioni:
1) solo banda UHF su Valcava: perdevo tutti i mux rai ad eccezione del rai 4;
2) solo banda UHF su Penice-Ronzone- Giarolo: perdevo tutti i mux mediaset;
3) banda V Valcava e banda UHF Penice-Ronzone-Giarolo: equivale più o meno alla configurazione V Valcava e IV Penice-Ronzone-Giarolo;
4) banda IV Penice-Ronzone-Giarolo e banda UHF Valcava: riuscivo si a ricevere il mux mediaset 2 ch 36 (mentre il Rete A 2 ch 33 no) però tutti i canali dal 38 al 69 risultavano praticamenti inguardabili perchè erano calati tantissimo in intenità e qualità.
In conclusione, dopo aver fatto almeno 10 volte la strada tra il sottotetto e la casa, ho dovuto ripristinare la situazione iniziale: IV Penice-Ronzone-Giarolo e V Valcava e quindi dovrò rinuciare al mux mediaset 2 e al mux rete A 2.
Naturalmente i consigli sono ben accetti ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
oggi, come avevo promesso, mi sono "divertito" con l'amplificatore, purtroppo però non ho ottenuto i risultati sperati :crybaby2: .
Ho provato le seguenti configurazioni:
1) solo banda UHF su Valcava: perdevo tutti i mux rai ad eccezione del rai 4;
2) solo banda UHF su Penice-Ronzone- Giarolo: perdevo tutti i mux mediaset;
3) banda V Valcava e banda UHF Penice-Ronzone-Giarolo: equivale più o meno alla configurazione V Valcava e IV Penice-Ronzone-Giarolo;
4) banda IV Penice-Ronzone-Giarolo e banda UHF Valcava: riuscivo si a ricevere il mux mediaset 2 ch 36 (mentre il Rete A 2 ch 33 no) però tutti i canali dal 38 al 69 risultavano praticamenti inguardabili perchè erano calati tantissimo in intenità e qualità.
In conclusione, dopo aver fatto almeno 10 volte la strada tra il sottotetto e la casa, ho dovuto ripristinare la situazione iniziale: IV Penice-Ronzone-Giarolo e V Valcava e quindi dovrò rinuciare al mux mediaset 2 e al mux rete A 2.
Naturalmente i consigli sono ben accetti ;) .

Saluti da Alessandro.
Le soluzioni che si aprono sono almeno un paio: per decidere dovrei sapere se nella prova 1 effettivamente perdi solo RAI o qualcos'altro di importante ti manca, perchè se è così sarà facilissimo tenere solo quell'antenna ed inserire a parte solo i canali RAI.
Oppure puoi cercare un centralino che tagli su un canale diverso, mi pare che si trovino fino a 32 di qua /33 di là, così hai su Valcava da dove ti serve (ma non perdi nulla dal Penice da 33 a 37?)

Spero di essere stato chiaro, fammi sapere
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
oggi, come avevo promesso, mi sono "divertito" con l'amplificatore, purtroppo però non ho ottenuto i risultati sperati :crybaby2: .
Ho provato le seguenti configurazioni:
1) solo banda UHF su Valcava: perdevo tutti i mux rai ad eccezione del rai 4;
2) solo banda UHF su Penice-Ronzone- Giarolo: perdevo tutti i mux mediaset;
3) banda V Valcava e banda UHF Penice-Ronzone-Giarolo: equivale più o meno alla configurazione V Valcava e IV Penice-Ronzone-Giarolo;
4) banda IV Penice-Ronzone-Giarolo e banda UHF Valcava: riuscivo si a ricevere il mux mediaset 2 ch 36 (mentre il Rete A 2 ch 33 no) però tutti i canali dal 38 al 69 risultavano praticamenti inguardabili perchè erano calati tantissimo in intenità e qualità.
In conclusione, dopo aver fatto almeno 10 volte la strada tra il sottotetto e la casa, ho dovuto ripristinare la situazione iniziale: IV Penice-Ronzone-Giarolo e V Valcava e quindi dovrò rinuciare al mux mediaset 2 e al mux rete A 2.
Naturalmente i consigli sono ben accetti ;) .

Saluti da Alessandro.


Possibili rimedi effettuati personalmente sull'antenna e sul centralino, avendo le 2 antennne a 180° una dall'altra.
C'e' da dire che la posizione fra me e te e' al quanto differente.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2067347&postcount=274
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Le soluzioni che si aprono sono almeno un paio: per decidere dovrei sapere se nella prova 1 effettivamente perdi solo RAI o qualcos'altro di importante ti manca, perchè se è così sarà facilissimo tenere solo quell'antenna ed inserire a parte solo i canali RAI.
Oppure puoi cercare un centralino che tagli su un canale diverso, mi pare che si trovino fino a 32 di qua /33 di là, così hai su Valcava da dove ti serve (ma non perdi nulla dal Penice da 33 a 37?)

Spero di essere stato chiaro, fammi sapere
Ciao areggio :D ,
ti ringrazio molto per il tuo continuo interessamento. Ti rispondo alle domande che mi hai fatto.
Nel primo "tentativo" perdevo il mux rai 1 perchè è trasmesso in IV dal Penice sul ch 22-23 (uno con il tgr del piemonte, l'altro con il tgr della lombardia):
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai News
Rai Radio 1
Rai Radio 2
Rai Radio 3

Il mux 2 rai perchè tramesso in IV dal Penice sul ch 30:
Rai Sport 1
Rai Sport 2
TV 2000
Rai FD Auditorium
Rai FD leggera

il mux 3 rai perchè trasmesso in IV dal Penice sul ch 26:
Rai Gulp
Rai YoYo
Rai 4
Rai Movie
Rai Premium

Perdevo inoltre il mux di La9 ch29 dai cappuccini (Vercelli) e il mux di Rete 7 Digitale ch 32 dal ronzone (ma lo posso comunque prendere sul ch10 da Varese Campo dei Fiori).
Per quanto riguarda l'amplificatore preferirei non cambiarlo perchè a giugno quando l'antennista mi ha rifatto l'impianto me l'ha messo nuovo, è della seguente marca: Amplificatore Offel Mcxk 4 3-4-5 1CAN.U 26-247.
Ha il taglio 21-37 (banda IV), 38-69 (banda V).
Secondo te è meglio che io chiami l'antennista così può provvedere a mettere qualche filtro per cercare di prendere il mux di rete A 2 ch 33 e il mux mediaset 2 ch 36 entrambi provenienti da Valcava?

Saluti da Alessandro.

P.S.: dal 33 (dove c'è il mux di rete A 2 che non prende nessuno dalle mie parti, forse perchè non è in SFN con quello di Valcava) al 37 non c'è nulla sul Penice/Giarolo/Ronzone.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso