Come deframmentare con Defraggler

Non ho comunque ancora ben chiaro un fattore se il defrag è meglio farlo manualmente oppure tramite automatismo, sull'ibernazione ok meglio che sia disattivata; chi mi chiarisce quindi questo aspetto il defrag è preferibile farlo manualmente o in automatico tramite software specifico oppure come fa Win7? :eusa_think:
 
Fallo manualmente, dopo l'avvio e con tutti i programmi chiusi. E' importante che non ci siano applicazioni aperte, per questo preferisco essere io a decidere quando deframmentare, rinunciando alle deframmentazioni pianificate che magari partono...quando faccio transcodifiche video! hehe ;)
 
Ok sopron eppure con Win7 diceva ERCOLINO che è automatica a prescindere se ci sia l'attività di pianficazione o meno, in quel caso come si procede per impostarla solo manualmente? :eusa_think:
 
Disattivi la pianificazione, c'è la scritta bella grande se è pianificata o meno con la possibilità di variare (attivarla o meno) nella stessa schermata del programma di deframmentazione.

vai su C: -> tasto destro -> opzioni -> strumenti -> esegui defrag
 
In alcuni casi si può piantare il pc e non riuscire ad uscire dall'ibernazione
 
Uscendo dall'ibernazione il pc può perdere il collegamento usb con UPS.
Anche con altre periferiche (HP ha rilasciato driver per rimediare).
 
Sto usando un PC con Win 7 e non ho problemi di spazio su hard disk, posso evitare di usarlo CCleaner? Defraggler non lo utilizzerei più, mi pare di aver letto che con Win 7 c'è una sorta di deframmentazione continua e il disco è difficile che si frammenti, potreste spiegarmi se va attivata o se è già funzionante? Inoltre lo Scandisk basta fare quello che impiega un minuto o quello approfondito, spuntando quale delle due caselle?
 
La pulizia con Ccleaner e Defraggler devi farla in manuale quando ti serve, o quando noti che il pc "rallenta", e consiglio di non fare troppe deframmentazioni e pulizie di registro, ma verificare lo stato quando è necessario.
Da ricordare che ogni deframmentazione sottopone l'HD a notevole lavoro, e riduce la sua vita. :icon_cool:
 
Se dovete usare defraggler mi permetto di invitarvi ad aspettare la nuova versione prevista per giugno; quella precedente (24 maggio) ha un bug fastidioso che lo stanno risolvendo, legato ai privilegi di amministratore (non sufficienti!!!) per deframmentare pagefile.sys al boot.
Io deframmento ogni settimana da anni, speriamo che i dischi reggano! sgrat sgrat :D
 
ti ringrazio. mi era sfuggito questo aggiornamento.
 
...
Io deframmento ogni settimana da anni, speriamo che i dischi reggano! sgrat sgrat :D
In Windows 7 e in Windows 8 l'utility integrata per la deframmentazione automatica funziona bene: non è paragonabile ai programmi specializzati (tipo Defraggler, UltraDefrag e simili)… ma nell'uso normale è più che sufficiente. ;)
In pratica, lavorando automaticamente riesce a mantenere la partizione di sistema ragionevolmente deframmentata… senza necessità di ricorrere a programmi esterni.
 
solo il database di acdesee non lo deframmenta, per cui uso l'ottimo defraggler solo per questi due file, lasciati stare da deframmentatore integrato in windows. anche per deframmentare la memoria all'avvio lo uso.
non uso mai l'automatismo. solo manualmente una volta a settimana.
 
Ultima modifica:
... anche per deframmentare la memoria all'avvio lo uso...
Cosa intendi per "memoria"? :eusa_think:

Se alludi al "file di paging", se imposti il "dimensionamento statico" dovrebbe mantenersi deframmentato anche senza "operazioni esterne" (almeno entro limiti ragionevoli).



solo il database di acdesee non lo deframmenta, per cui uso l'ottimo defraggler solo per questi due file, lasciati stare da deframmentatore integrato in windows...
Beh… non è un grosso problema se qualche singolo file (magari di uso non frequente) a volte resta parzialmente frammentato. ;)
 
Ultima modifica:
deframmentazione all'avvio. quella per cui devi fare il reboot.
su Vista non ho quell'opzione dimens statico ;)
 
deframmentazione all'avvio. quella per cui devi fare il reboot.
su Vista non ho quell'opzione dimens statico ;)
C'è anche su Vista. ;)
La procedura è QUESTA.

Imposta lo stesso valore sia come "iniziale" sia come "massimo"… e il dimensionamento sarà "statico" (con conseguente riduzione della frammentazione).
A quel punto riavvia il pc, poi deframmenta il file di paging (al successivo reboot)… e in futuro dovresti avere meno "problemi di frammentazione" (al punto da non doverlo più toccare).

Per il file di ibernazione invece non preoccuparti: anche se è un po' frammentato, non è un problema.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, sei molto gentile :)

be' ora non sono motivato a cambiare le dimensioni della memoria virtuale, perché dovrei fare un'operazione del genere di cui non sarei in grado di prevedere gli effetti extra frammentazione?
solo per evitare defraggler una volta a settimana? hmmm non credo che lo farò :eusa_think:
 
be' ora non sono motivato a cambiare le dimensioni della memoria virtuale, perché dovrei fare un'operazione del genere di cui non sarei in grado di prevedere gli effetti extra frammentazione?
solo per evitare defraggler una volta a settimana? hmmm non credo che lo farò :eusa_think:
È un'operazione senza controindicazioni di alcun tipo. ;)

Il "dimensionamento dinamico" (assurdamente predefinito ancora oggi su Windows) di fatto è solo un residuo del passato: fu introdotto quando i dischi rigidi erano molto piccoli (e quindi "risparmiare spazio" era una priorità assoluta).

Oggi non ha più alcuna utilità: con la capienza dei dischi attuali non è infatti un problema riservare in modo "statico" qualche GB per il file di paging!!
Oggi la "gestione dinamica" sarebbe anzi una "complicazione" del tutto inutile per il sistema operativo e per il file system. Ovviamente alla fine si tratta di un "appesantimento" minimo (più teorico che reale)… ma, come detto, non ci sono più motivi per non evitarlo.


Per inciso, da anni io ormai uso solo la "deframmentazione automatica" di Windows… e naturalmente tengo "fissa" la dimensione del file di paging. :)
 
Ultima modifica:
Ecco dimensione fissa del file paging, questo non lo altero di sicuro.
Magari farò queste prove sul portatile (stesso OS) che proprio oggi ho riesumato per fare esperimenti "maliziosi" con la notevole estensione firefoxiana raismooth :eusa_whistle: :icon_cool: ma prima devo mettermi in riga con gli infiniti aggiornamenti arretrati.
Ti ringrazio ancora per le spiegazioni sempre molto precise ed interessanti!
Dankööö! :D
 
Ultima modifica:
Per effettuare una seria deframmentazione, occorre disabilitare il "file paging", riavviare il pc, effettuare una deframmentazione, e riabilitare il "file paging".
 
Indietro
Alto Basso