Come deframmentare con Defraggler

Un momento di attenzione prego.
Perché defraggler 2.13 e precedenti impiegava 8-10 secondi per analizzare il disco C:\, mentre la versione 2.14 impiega 2 minuti?? con uno stop (circoletto rotante) intorno al 18%.
Può essere un bug nella nuova versione?
 
Ultima modifica:
Un momento di attenzione prego.
Perché defraggler 2.13 e precedenti impiegava 8-10 secondi per analizzare il disco C:\, mentre la versione 2.14 impiega 2 minuti?? con uno stop (circoletto rotante) intorno al 18%.
Può essere un bug nella nuova versione?
L'ultima versione è attualmente la 2.13.670.
Forse stai usando una beta (o una versione poi ritirata). :doubt:
 
Uso la versione proposta ieri in automatico dal programma: 2.14 (ufficiale release).
Ecco, forse ha quel bug che segnalavo. L'avranno subito ritirata: 2 minuti per analizzare il disco al posto di 8-10 secondi. Spero almeno che non abbia rovinato fisicamente il disco!! Ora scrivo una mail a piriform. Si saranno accorti anche loro del malfunzionamento.
Grazie per il riscrontro. Se otterrò risposta la riporterò qui ;)
Grazie
 
be' se deframmenta un'immagine del disco (se mai fosse necessaria un'operazione del genere, dubito) impiega anche 36 ore. certi file inficiano la correttezza del tempo rimanente stimato. ad es. una VM.
dipende dal grado di frammentazione. ma se fai una volta a settimana, anche se installi molti programmi, impiega 5-10 minuti circa. aspettiamo per vedere se rilasceranno la 2.14 corretta!! sono sicuro che la 2.14 abbia un bug enorme!
 
sto deframmentando una partizione del disco, e la frammentazione era 8%, ora è 7 ed il tempo stimato è di 3 ore.. sinceramente non ho mai deframmentato
 
be' allora sì, ci può stare, prosegui pure e non fare nulla nel frattempo altrimenti la deframmentazione sarà poco efficace ;)
chiudi tutti programmi, anche il browser.
 
Confermo anche io che per analizzare il disco invece di quei pochissimi secondi ci impiega circa 1 minuto.

Comunque l'altro ieri appena ho scaricato la nuova versione effettuando l'analisi ci ha impiegato i soliti pochissimi secondi e non 1 minuto circa, quindi sara' successo qualcosa in questi 2 giorni!
 
Comunque sul sito filehippo la versione 2.14 non risulta più negli ultimi aggiornamenti, andando a ritroso a 2-3 giorni fa.

Anzi l'ultima versione risulta la 2.13 ecc., quindi mi sa che la 2.14 e' stata ritirata, forse proprio a causa di qualche bug.
 
Mantengo la 2.14 installata (che comunque funziona, solo l'analisi impiega più tempo) e userò il deframmentatore di windows fino al rilascio della nuova versione a data da destinarsi.
 
Se otterrò risposta la riporterò qui ;)
Grazie

Thanks for reporting this.

We've been aware of this issue, and so have re-released Defraggler V 2.14, and the issue should no longer be present in this version.

To resolve this issue, please reinstall Defraggler. To uninstall, click Start > Programs > Defraggler > Uninstall Defraggler.

You can then download the latest version of Defraggler directly from http://www.piriform.com/defraggler/download/standard

If you continue to notice this delay after reinstalling Defraggler, please let us know so that we may investigate further.

Regards
 
Io di solito faccio la deframmentazione ogni due mesi circa o se mi accorgo che le prestazioni decadono.
Mi concentro sui file più frammentati e seguo questa procedura:
1. analisi
2. vedo la lista dei file
3. seleziono i file più frammentati a circa 20 alla volta e deframmento quei file

Anteponendo al defrag una pulitura disco eviti anche di deframmentare file inutili.
 
Ultima modifica:
Io di solito faccio la deframmentazione ogni due mesi circa o se mi accorgo che le prestazioni decadono.
Mi concentro sui file più frammentati e seguo questa procedura:
1. analisi
2. vedo la lista dei file
3. seleziono i file più frammentati a circa 20 alla volta e deframmento quei file

Anteponendo al defrag una pulitura disco eviti anche di deframmentare file inutili.

Giusto, e se il file di swap si trova sul "C", è preferibile togliere temporaneamente la memoria virtuale, e reinserirla dopo un riavvio al termine della deframmentazione. In questo modo il file di swap non si trova in mezzo ai file frammentati dando fastidio, in quanto il file di swap non viene deframmentato, e dopo il riavvio verrà posizionato in coda.
 
E' meno indispensabile perchè forse oggi si frammentano meno gli hard disk. La deframmentazione automatica di Windows l'ho disabilitata se no la faceva giornalmente con la manutenzione automatica. Io controllo ogni due mesi e ho deciso di deframmentare solo se la frammentazione supera il 5%. Dopo parecchi mesi forse sto raggiungendo quel 5% e quindi la prossima volta deframmento.
 
Indietro
Alto Basso