Come disinstallare Ubuntu-Linux da un netbook e istallare Win Xp

max01

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Settembre 2003
Messaggi
307
Salve !
Ho comprato da poco un netbook con so Ubuntu perchè (purtroppo) quelli con xp in quel momento erano finiti , e quindi l'ho preso , spinto tra l'altro anche dal prezzo decisamente vantaggioso.
Premetto che i due sia quelli con xp che con linux sono perfettamente uguali su tutto... , infatti nella mia confezione c'è anche il libretto di manutenzione e ripristino per la versione con xp , e poi 2 cd quello dei drivers e quello del so Ubuntu.
Vengo al dunque, siccome dispongo di un cd Win Xp Home SP2 originale e con licenza , vorrei sapere come fare ad istallare quest'ultimo sistema e cancellare così completamente e definitivamente con relative partizioni l' Ubuntu-Linux che attualmente vi è sopra istallato ?
Grazie !
 
Ultima modifica:
hai provato a far partire il sistema direttamente dal CD di installazione di XP ?
 
ANDREMALES ha scritto:
hai provato a far partire il sistema direttamente dal CD di installazione di XP ?

per la verità non l'ho fatto per il semplice motivo che non possiedo un unità esterna cd , per cui prima di procurarmela da qualche amico, chiedevo delucidazioni in proposito sulla prassi da seguire per svolgere questa operazione.
Quindi ANDREMALES eventualmente tu ritieni che si possa fare il tutto facendo avviare il boot direttamente dall'unità esterna con il cd win...?...e le partizioni...? ...si formatta tutto d'accapo ?
 
Puoi mettere una copia del sistema operativo su una chiavetta USB e devi sapere come si può mettere visibile al momento della partenza se non lo è già :)
 
ALEVIA ha scritto:
Puoi mettere una copia del sistema operativo su una chiavetta USB e devi sapere come si può mettere visibile al momento della partenza se non lo è già :)
scusami ALEVIA non capisco..., mettere visibile cosa alla partenza? Il so win ? E perchè ? Il riavvio con il cd inserito inuna unità esterna secondo te nonvà ? Non capisco davvero...
 
L'avvio da dispostitivo USB potrebbe essere disabilitato, non sono esperto di netbook. Su un pc moderno di solito è una opzione del bios :)
 
max91 ha scritto:
scusami ALEVIA non capisco..., mettere visibile cosa alla partenza? Il so win ? E perchè ? Il riavvio con il cd inserito inuna unità esterna secondo te nonvà ? Non capisco davvero...

Ti viene semplicemente indicato di fare il boot da unità esterna,
penso proprio non ci siano problemi, lo avranno pure installato
il sistema operativo attuale in qualche modo ...;)

poi, le eventuali partizioni, le crei direttamente durante la formattazione
da CD di windows, è molto intuitivo.

BG

blu8
 
Ultima modifica:
Ma sei proprio sicuro di voler fare il cambio???
Hai qualche valido motivo per farlo??
 
Confermo che si deve attivare il riconoscimento da bios delle unità USB di Boot (tasto F2 all'accensione, mi pare)

Bisogna formattare una USB rendendola bootabile, e poi salvarci sopra i files di installazione di XP, prendendoli da un cd originale.
Operazione che si può fare sul PC desktop di casa.
In rete si trovano guide, programmi e tip&tricks su come fare.

La formattazione dell'HD avverrà esattamente come quando si installa XP su un pc con drive ottico interno
(il programma di installazione XP riconoscerà le partizioni esistenti, chiederà di cancellarle se non ne trova una libera, ricrearle formattarle indi installare)

PS.: nel caso il netbook in questione sia un ASUS (il famoso eeePC) esiste anche un forum degli utenti (anche in italiano) ma non so' se vado contro il regolamento linkandolo
 
DigitAnal ha scritto:
Confermo che si deve attivare il riconoscimento da bios delle unità USB di Boot (tasto F2 all'accensione, mi pare)

Bisogna formattare una USB rendendola bootabile, e poi salvarci sopra i files di installazione di XP, prendendoli da un cd originale.
Operazione che si può fare sul PC desktop di casa.
In rete si trovano guide, programmi e tip&tricks su come fare.

La formattazione dell'HD avverrà esattamente come quando si installa XP su un pc con drive ottico interno
(il programma di installazione XP riconoscerà le partizioni esistenti, chiederà di cancellarle se non ne trova una libera, ricrearle formattarle indi installare)

PS.: nel caso il netbook in questione sia un ASUS (il famoso eeePC) esiste anche un forum degli utenti (anche in italiano) ma non so' se vado contro il regolamento linkandolo

Ok DigitAnal capito ! Il tasto sul mio Dell per effettuare il boot da una unità esterna è lo 0 , infatti premendolo all'accensione mi si presenta un menù a scalare , il seguente che riporto fedelmente :

1) Hard Drive
2) Cd/DVD/CD-RW
3) Removable Devices
4) Network Boot
5) Diagnostics

poi sotto ... :

<Enter Setup>

Quindi mi par di capire che io non dovrei fare altro che inserire il cd di Win Xp nel lettore e selezionare nel menù la voce n. 2 e premere invio giusto ?
 
Si certo ;)

claudio78 ha scritto:
Ma sei proprio sicuro di voler fare il cambio???
Hai qualche valido motivo per farlo??

Vuole pure lui come 'tutti' i windozziani il piacere di un Virus, mi sembra una buona ragione :D

o no ?

LG

blu8
 
blu8 ha scritto:
Si certo ;)



Vuole pure lui come 'tutti' i windozziani il piacere di un Virus, mi sembra una buona ragione :D

o no ?

LG

blu8

Lo sò blu8 che con winzoz è pieno di virus..., però ti posso dire che gira nonostante tutto generalmente meglio di Linux, non che quest'ultimo vada male..., semplicemente con parecchie cosettine on line non sembra così compatibile rimanendo difatto indietro nelle prestazioni, certo è più semplice ed...simile come architettura all' OSX di Apple ma finisce qui...perchè il SO della Mela è un'altro pianeta... :)

Senti quando effettuerò la sostituzione sai percaso i drivers del netbook quando inserirli con Win Xp ...o forse non ce ne sarà bisogno ?

Poi avrei un'altra domanda da farvi...
Ma la versione di Windows Xp Home Edition dei netbook è la stessa di quella che si vende normalmente insomma uguale alla mia datata anno 2003 ? O invece sono equipaggiati con delle versioni Lite ? Esistono per caso quest'ultime ...o mi è sorto un dubbio inesistente ?
Saluti
 
senti, ma se hai tutti questi dubbi, sei veramente sicuro di volerlo fare ?
Considera che quella macchina è nata con Linpus, e -nonostante quello che si possa dire- è una ottima integrazione con l'hardware della macchina.
Se non hai i driver per XP, non conosci la procedura esatta di installazione, non sai come far avviare il sistema da disco di installazione, non conosci le versioni di XP e delle service pack che si sono succedute fino ad oggi, non sai come è attualmente partizionata la macchina e non sai come viene partizionato il netbook XP quando esce di fabbrica..... sei veramente sicuro di voler fare una cosa del genere ?
Rischi seriamente di finire con una macchina installata a metà, o che non parte più, senza considerare che invaliderai la garanzia.
Se sei comunque intenzionato ad andare avanti, io mi cautelerei con una immagine del disco esistente, semprechè.... tu sappia come si fa a prepararla ;)
 
Io personalmente darei un'occhiata sulla Home Page del produttore, prima che smonti tutto, riguardo ai driver.

Fa che come sui miei portatili, a fine installazione, ti mancano i driver della WiFi

ciao
 
Vi capisco...,
Allora ANREMALES...qualcosina ci capisco imparata da voi che siete afferrati :) infatti ieri l'ho ripristinato del tutto facendo il boot dal cd di Ubunti e...meno male che l'ho effettuato perchè la versione sul cd in dotazione era più aggiornata di quella che vi era istallata ...sembra strano ma è così ! Infatti dopo la formattazione e l'installazione tanto per faarvi capire...quasi tutte le icone sulla sidebar sono cambiate in meglio e addirittura alcune si sono evidenziate o colorate..., finalmente ho constatato la vera capacità del hard disc ssd 18Gb e non 8Gb come si evidenziava ( per questo problemino proprio su un blog della Dell consigliavano di ripristinare il tutto tramite boot cd in dotazione anche se l'apparecchio era stato appena acquistato...) ed i 18 erano quelli equipaggiati con Win Xp...non per niente all'interno mi è uscito il libretto di windows xp sulle facilites e come ripristinare il tutto.
Quindi credo che per istallare Win Xp non mi resta che lanciare il boot da cd e in automatico cancellare le partizioni selezionando di occupare tutto da parte di questo sistema.
Piùttosto quello che cercavo di capire se la versione di Win Xp HE Sp2 in mio possesso vada bene..., non credo che esistono versioni di Xp lite per i netbook giusto ?


@ blu8

all'interno c'è anche il cd dei drivers dalla Dell per il modello, e poi li ho anche già scaricati dal sito Dell con il numero seriale dell'apparecchio e stranamente sono solo per Windows Xp non mi dà altre opzioni...quindi presumo che certamente quello datomi in dotazione non sono altro che quelli già scaricati.
Piuttosto si devono scaricare appaena dopo aver istallato xp o nell'eventualità di richiesta ?
 
Sottoscrivo quello che ha detto Andremales e credo che l'inconveniente che ha segnalato blu8 sia il minimo che ti può capitare. Magari i driver forse ci sono ... ma mi domando se ne vale la pena. E' un sistema nato con Ubuntu :)
 
ALEVIA ha scritto:
Sottoscrivo quello che ha detto Andremales e credo che l'inconveniente che ha segnalato blu8 sia il minimo che ti può capitare. Magari i driver forse ci sono ... ma mi domando se ne vale la pena. E' un sistema nato con Ubuntu :)

ALEVIA , il sistema non è nato con Ubuntu perchè a suo tempo quando fu lanciato questo netbook nacque con architettura hardware unica si poteva scegliere solo la capacità del hard disc 4Gb 8Gb e 16Gb e naturalmente il SO tra Ubuntu Linux e Windows Xp , il 4 Gb era appannaggio unico di Linux gli altri invece si dividevano tra Linux e Win Xp , con una discreta differenza di prezzo in favore del pinguino.
I drivers si trovano sul sito della casa tramite numero seriale e sono disponibili solo per Win Xp , per Ubuntu non esiste neanche l'opzione questo perchè con molta probabilità sono già inseriti nel cd Linux di ripristino in dotazione, quelli di Win sono su cd Dell Drivers&Facilites sempre in dote.
 
max01 ha scritto:
Piuttosto si devono scaricare appaena dopo aver istallato xp o nell'eventualità di richiesta ?

Una volta installato Windows,
premi ALT e clicka doppio su Risorse del Computer

1. Hardware
2. Gestione periferiche


controlla se hai punti esclamativi evidenziati sulle periferiche,
<solo> in quel caso installa i driver appropriati

LG

blu8
 
blu8 ha scritto:
Una volta installato Windows,
premi ALT e clicka doppio su Risorse del Computer

1. Hardware
2. Gestione periferiche


controlla se hai punti esclamativi evidenziati sulle periferiche,
<solo> in quel caso installa i driver appropriati

LG

blu8

Lo posso fare anche da START > Risorse del Computer > in C: con il tasto dx Proprietà > Hardware > Proprietà > Drivers ... e lo stesso nò ?
 
max01 ha scritto:
Lo posso fare anche da START > Risorse del Computer > in C: con il tasto dx Proprietà > Hardware > Proprietà > Drivers ... e lo stesso nò ?

Tasto dx su risorse del computer <proprietà> <hardware> etc.etc.etc.etc ...

ci arrivo prima io con lo 'short cut' ;)

o no .. ? :icon_rolleyes:

BG

blu8
 
Indietro
Alto Basso