Come dotare la propria casa di attacchi antenna?

Ciao.
No, il portafrutto è colui che "porta" o sostiene in pratica il corpo della presa stessa, es: modelli BTicino rettangolare 3 posti per scatola portafrutti 503, possono variare di forma e modello; serie Magik, Living, Vimar, Idea ecc. ma hanno sempre la stessa distanza tra le due viti di serraggio con la scatola.
 
Vimar 3 posti, uno occupato dalla terrestre,una dalla sat e una terza vuota. questo però in sala. Nelle camere e in cucina non ho nessun attacco.


Il dtt si vede abbastanza bene credo tranne qualche canale locale ma li non credo dipenda dall'attenuazione bensi dai ripetitori della mia zona.
 
buffalobill1973 ha scritto:
Vimar 3 posti, uno occupato dalla terrestre,una dalla sat e una terza vuota. questo però in sala. Nelle camere e in cucina non ho nessun attacco.


Il dtt si vede abbastanza bene credo tranne qualche canale locale ma li non credo dipenda dall'attenuazione bensi dai ripetitori della mia zona.

Vimar 3 posti ok, la presa Vimar mod. Idea ti attenua 5dBµVolt,
Quante prese utenze hai bisogno in pratica?
Attualmente che livello di segnale medio hai su ttt i canali?
 
buffalobill1973 ha scritto:
Quindi, cosa devo far mettere? partitori o derivatori in questo caso?

Il degrado di segnale di quanto sarebbe se c'è?

Grazie moky.

In linea di massima, negli impianti condominiali, il problema è quanto segnale entra nel tuo appartamento. Stabilito il quanto puoi eseguire l'impianto in diverse versioni secondo la disponibiltà di tubi canaline ed il loro tragitto.
attenzione a bilanciare bene i segnali tra le varie prese e ad ottenere una buona separazione fra loro.
Take a look: http://yfrog.com/6cdistrj

Ciao
 
sorry!

buffalobill1973 ha scritto:
Quindi, cosa devo far mettere? partitori o derivatori in questo caso?

Il degrado di segnale di quanto sarebbe se c'è?

Grazie moky.

Scusa, l'immagine era veramente "miniatura"

Guarda qui:

Uploaded with ImageShack.us
 
flash54 ha scritto:
Scusa, l'immagine era veramente "miniatura"

Guarda qui:

Uploaded with ImageShack.us

Non avendo strumentazione in suo possesso per stabilire il livello del segnale e tutti i suoi altri parametri, a secondo come sono disposti i corrugati, potrebbe andar bene tutte e 3 le soluzioni suggerite da Flash54 ma,
nè mancherebbe una, nel caso in cui il segnale non fosse sui 70dBµVolt;
(dubito su impianto condominiale ci sia questo segnale, dalle mie parti (case del popolo) in certi casi non partono nemmeno dalla centralina pure con cavi con "esperienze" ventennali) appunto provare con partitori ad tot N uscite, ad attenuazione quasi nulla contro l'attenuazione introdotta dai derivatori. Calcola se impianto condominiale con cavi ventennali, un'attenuazione di 10dBµVolt a piano (minimo).

Su che piano sei?
 
alternative

tecnorocco ha scritto:
Non avendo strumentazione in suo possesso per stabilire il livello del segnale e tutti i suoi altri parametri, a secondo come sono disposti i corrugati, potrebbe andar bene tutte e 3 le soluzioni suggerite da Flash54 ma,
nè mancherebbe una, nel caso in cui il segnale non fosse sui 70dBµVolt;
(dubito su impianto condominiale ci sia questo segnale, dalle mie parti (case del popolo) in certi casi non partono nemmeno dalla centralina pure con cavi con "esperienze" ventennali) appunto provare con partitori ad tot N uscite, ad attenuazione quasi nulla contro l'attenuazione introdotta dai derivatori. Calcola se impianto condominiale con cavi ventennali, un'attenuazione di 10dBµVolt a piano (minimo).

Su che piano sei?

Ha ragione tecnorocco come del resto ho premesso nel mio post indicando che se c'è un limite, negli impianti condominiali, è proprio il livello in ingresso all'appartamento. Non è escluso che si possa intervenire sul derivatore al piano per guadagnare qualche dB in più ma, in ogni caso, gli schemi allegati vogliono essere esemplificativi per rispondere alla domanda specifica ovvero: se usare derivatori o partitori. Teniamo presente che ho dimensionato gli impianti con mediamente 60 dB sulle utenze ma se consideriamo i 47 dBuV come soglia minima di ricezione ed un margine di altri 6 dB per arrivare a 53 dBuV possiamo tentare di lavorare con soli 65 dBuV in ingresso all'appartamento. Dopodichè l'ultima speranza è ignorare la separazione tra le prese e montare prese dirette nello schema con il partitore 8 dB per guadagnare ancora dB. Non è il massimo, tecnicamente, ma può funzionare.

Ciao
 
Citazione:
Originale inviato da buffalobill1973
Quindi, cosa devo far mettere? partitori o derivatori in questo caso?

Il degrado di segnale di quanto sarebbe se c'è?

Grazie moky.

Tra un derivatore ed un partitore il minimo (dipende dal modello di derivatore) è di 10dB. Non ci sarebbe un "degrado" di segnale, ma solo un'attenuazione, che se saresti al limite, i 10dB potrebbero essere fatali tra il vedere e non vedere, ovvio sempre avere il max possibile.
 
Indietro
Alto Basso