Come dovrebbe essere organizzata la numerazione dei canali sul digitale terrestre?

Nicola47

Digital-Forum Gold Master
Registrato
25 Marzo 2010
Messaggi
9.156
Apro questo 3D per affrontare il tema della numerazione.
Attualmente le prime 9 posizioni sono occupati dai 9 canali generalisti storici.
Dal 10 al 19 dai canali locali storici diversi per regione e regione,provincia e provincia.
Dal 20 in poi divisi in varie fasce tematiche.

Come invece voi organizzereste l'organizzazione della numerazione dei canali sul digitale terrestre?
 
Secondo me, dovrebbe essere cosi:

1-9 come adesso
10-99 canali a copertura nazionale
100 in poi canali locali
300 canali pay
500 canali in HD

E soprattutto l'eliminazione di tutti i canali duplicati e/o inutili, presenti soltanto per occupare una posizione LCN.
 
Paolo1969 ha scritto:
Secondo me, dovrebbe essere cosi:

1-9 come adesso
10-99 canali a copertura nazionale
100 in poi canali locali
300 canali pay
500 canali in HD

E soprattutto l'eliminazione di tutti i canali duplicati e/o inutili, presenti soltanto per occupare una posizione LCN.


A parte che i canali a copertura nazionali andrebbero divisi per tematiche.


Andrebbero messi alla fine i canali per televendite e religiosi.

In più per il futuro andrebbero messo lo spazio per i canali 3D.
 
Nicola47 ha scritto:
A parte che i canali a copertura nazionali andrebbero divisi per tematiche.
La cosa è lunga, visto che le tematiche sono varie (musica, documentari, sport, culture, etc). Per le televendite ti fregano, visto che basta che trasmettano una minima parte di contenuti NON televendite, per essere considerati canali "tematici". Ci saranno sempre e comunque discussioni. L'importante è che NON sia obbligatoria e quindi ognuno decide di ordinare i canali come vuole.
 
Paolo1969 ha scritto:
La cosa è lunga, visto che le tematiche sono varie (musica, documentari, sport, culture, etc). Per le televendite ti fregano, visto che basta che trasmettano una minima parte di contenuti NON televendite, per essere considerati canali "tematici". Ci saranno sempre e comunque discussioni. L'importante è che NON sia obbligatoria e quindi ognuno decide di ordinare i canali come vuole.

Andrebbero ridotti le ore di televendite.
 
che ognuno possa disporre a proprio piacimento i canali come meglio crede o comunque al massimo suddivisi per tematiche,dovrebbero sparire proprio ste cavolo di televendite maghi e lotto
 
dal 1-8 così

9 cielo, 10 class tv.

11-19 generaliste
20-29 cinema-serie
30-39 bambini
40-44 notizie
45-49 documentari
50-59 sport
60-69 musica
70-79 televendite e tv gioco d'azzardo naz.
per chi avesse un tv HD la 7 HD si sintonizzerebbe sul 7.
81 rai HD
87 la 7 SD

100-120 locali generaliste
poi suddivise per tema con max di 10 canali per tema.

200 pay tv
300 radio
400 on demand

alternativa
100 generaliste-serie tv-
200 cinema
300 sport
400 DOC
500 news
600 bambini
700 musica
800 locali
900 radio e servizi on demand
i canli HD vanno suddivisi per tema
Rai HD, la 7 HD rispettivamente al 150 E 107.
 
Da 1 a 7 lascerei così.

Su 8 metterei L7D e sul 9 Cielo.

Per le Emittenti locali storiche e soprattutto SERIE, lascerei tutto così com'è da 10 a 19.

20... Vabbè, diciamo pure Retecapri (posizione già sin troppo privilegiata, starebbe meglio persino TV 2000!).

da 21 a 39 OK per le aree tematiche, specificamente per generico intrattenimento, tassativamente eliminando contenuti di shopping, anche se solo come percentuale del palinsesto (quindi, fuori dai piedi For You, QVC, HSE e così via). Però servirebbe una minima organizzazione numerica per dare al tutto almeno un tocco di logica.
Ad es. 21 Iris, 22 Rai Movie, 23 Rai Premium, 24 RAI 4, 25 RAI 5... 35 La5, 36 Italia 2.... Chiaro, no? Magari in queste posizioni potrebbe essere ricollocata anche Arturo.

Da 40 a 49 contenuti per bambini e ragazzi a copertura nazionale, eventualmente lasciando vuoti spazi da riempire in futuro.

Da 50 a 59 contenuti di news visibili più o meno in tutto il territorio nazionale (Rai News, TG Com, Repubblica TV, TG Norba...), anche qui no problemi in caso di spazi vuoti.

Da 60 a 69 canali sportivi nazionali, quindi i vari RAI Sport, Sportitalia, Nuvolari, Acqua, ecc., escludendo i telegiochi come Winga et similia.

Da 70 a 80 i canali musicali a copertura nazionale, incluse Deejay TV e soprattutto MTV. Sì proprio MTV, che tra l'altro ultimamente di musicale ha poco, visto che continua a trasmettere degli pseudo reality doppiati male (tipo gli stupiti "Oh mio Dio" col sottofondo di "Oh my God") di tizi mezzi disadattati/rimbambiti e in lacrime per il 90% del tempo. Cioè, a me può anche star bene avere MTV su 8 (e Deejay su 9), ma temo che per la maggior parte degli altri non sia così.

Da 81 a 99 altre locali "minori".

100-109 timeshift
110-159 locali e/o eventuali ulteriori timeshift
160-169 eventuali ulteriori sportive e emittanti di giochi online
170-199 emittenti di televendite
201-299 altre locali con eventuale suddivisione tematica come per le 1-99 (tipo tra 220 e 240, 240-250, 250-260...)
300-399 contenuti Pay Mediaset
400-499 contenuti Pay di altri
500-549 contenuti HD
550-599 contenuti 3D
601-699 altre locali (possibili eventuali suddivisioni tematiche come già proposto nei blocchi precedenti)
701-799 radio nazionali e locali
800-850 servizi
850-999 eventuali canali senza LCN, doppioni/soluzioni di conflitti, altri servizi

Quanto elencato mi pare l'unica soluzione logica capace di mettere un po' d'ordine e capace anche di accontentare tutti. :icon_cool:

Poi, se interessa, quella che segue è la mia personale suddivisione.
1-9 come LCN nazionale.
10 Cielo, 11 Iris, 12 Rai Movie, 13 Rai Premium, 14 Rai 4, 15 Rai 5, 16 Real Time, 17 La7 D, 18 Arturo, 19 Dco-U, 20 Rai Storia, 21 Class TV, 22 TV 2000, 23 Coming Soon, 24 Mediaset Extra, 25 La5, 26 Italia 2, 27 Canal One, 28 D-Max, 29 Rai Scuola, 30 Rete Capri.
31-39 News, anche di emittenti locali storiche (es. T. Roma 56 News).
40-50 Locali di qualità (50 Cinquestelle)
51-59 Soprt (nazionali)
60-80 Ragazzi e Musica (da 69 MTV+ e le altre... 80 iLike TV)
81-99 altre locali... ecc. ecc. ;)
 
Io potrei essere a favore per le aree tematiche dei nuovi canali del digitale terrestre per centinaia come fa sky però... c'è un però. Sotto alle centinaia terrei i canali che si ricevevano con l'analogico... nazionali + locali. E poi dal 100 in poi tutti i nuovi canali del digitale terrestre. Quindi:
1-9 Canali Ex Analogici (Rai,Mediaset,La7,MTV,DeejayTV)
10-29 Ex Locali analogici + Ex Analogiche interregionali (7Gold, Odeon, Tlc, CanaleItalia)... Sul 30 ci metterei retecapri così son contenti pure loro

Ora qui arriva il bello... solo nuovi canali del digitale terrestre:
100-200 Generaliste / Semigeneraliste / Film / SerieTv
200-300 News / Documentari
300-400 Sport / News Sportive
400-500 Bambini / Ragazzi / Musica / Televendite
500-600 HD
600-700 Pay TV
700-800 Radio
800-900 Libero... in caso di doppioni o canali senza numerazione lcn
900-999 Servizi On Demand

Ora nelle numerazione a centinaia c'è il misto Nazionali+Locali
Si definisce generalista/semigeneralista chi trasmette programmi di informazioni/telefilm/serietv/cartoni/musica e non più di 4 ore al giorno di televendite...

Chi trasmette più di 4 ore al giorno di televendite và inserito dopo i 400 dove stanno i canali di televendite. Con Televendite si definiscono emittenti che trasmettono la vendita di cose/oggetti/lotto/cartomanzia e altro ancora...

Poi obbligherei a tutte le radio presenti sul digitale terrestre di avere la numerazione lcn e non come ora solo alcuni...

Ora sicuramente ad alcuni non piacerà perchè c'è il misto nazionali/locali però se fatto bene verrebbe fuori un ottima lista ;) E soprattutto ci sono degli obblighi da rispettare cosa che ora non mi sembra proprio ci sia... :(
Le nazionali sarebbero contente perchè si tengono conto delle ex analogiche e non sono discriminate nelle nuove numerazione dei canali digitali. Le locali stanno insieme alle nazionali (per target) e non scacciate sui 600 e così via...
Le interregionali stesso discorso per le locali.
Insomma non sarebbe male :D ;)
 
ale89 ha scritto:
Io potrei essere a favore per le aree tematiche dei nuovi canali del digitale terrestre per centinaia come fa sky però... c'è un però. Sotto alle centinaia terrei i canali che si ricevevano con l'analogico... nazionali + locali. E poi dal 100 in poi tutti i nuovi canali del digitale terrestre. Quindi:
1-9 Canali Ex Analogici (Rai,Mediaset,La7,MTV,DeejayTV)
10-29 Ex Locali analogici + Ex Analogiche interregionali (7Gold, Odeon, Tlc, CanaleItalia)... Sul 30 ci metterei retecapri così son contenti pure loro

Ora qui arriva il bello... solo nuovi canali del digitale terrestre:
100-200 Generaliste / Semigeneraliste / Film / SerieTv
200-300 News / Documentari
300-400 Sport / News Sportive
400-500 Bambini / Ragazzi / Musica / Televendite
500-600 HD
600-700 Pay TV
700-800 Radio
800-900 Libero... in caso di doppioni o canali senza numerazione lcn
900-999 Servizi On Demand

Ora nelle numerazione a centinaia c'è il misto Nazionali+Locali
Si definisce generalista/semigeneralista chi trasmette programmi di informazioni/telefilm/serietv/cartoni/musica e non più di 4 ore al giorno di televendite...

Chi trasmette più di 4 ore al giorno di televendite và inserito dopo i 400 dove stanno i canali di televendite. Con Televendite si definiscono emittenti che trasmettono la vendita di cose/oggetti/lotto/cartomanzia e altro ancora...

Poi obbligherei a tutte le radio presenti sul digitale terrestre di avere la numerazione lcn e non come ora solo alcuni...

Ora sicuramente ad alcuni non piacerà perchè c'è il misto nazionali/locali però se fatto bene verrebbe fuori un ottima lista ;) E soprattutto ci sono degli obblighi da rispettare cosa che ora non mi sembra proprio ci sia... :(
Le nazionali sarebbero contente perchè si tengono conto delle ex analogiche e non sono discriminate nelle nuove numerazione dei canali digitali. Le locali stanno insieme alle nazionali (per target) e non scacciate sui 600 e così via...
Le interregionali stesso discorso per le locali.
Insomma non sarebbe male :D ;)
buona disposizione poi mi piaceva l'idea di all news e cielo che se hai un decoder hd la versione hd va al posto del rispettivo sd, ogni volta devo sistemarmi la numerazione con rai hd 1 la7 hd 7 ecc
poi di solito metto mtv, tgcom24, rainews, cielo, mediaset extra, italia 2, iris, la5 i cartoni animati e poi fuffa
 
Per me va bene la LCN attuale, perchè ho già memorizzato a mente i diversi canali del digitale terrestre che mi interessano!! ;)

Invece renderei obbligatoria la possibilità di scegliere la LCN oppure di escluderla e non come ora che molti tv non permettono di escludere la LCN, facendo nascere discussioni sulla posizione dei canali. :eusa_naughty:

Se la LCN fosse una libera scelta, ognuno potrebbe scegliersi le posizioni personali dei suoi canali favoriti, se non gradisce la LCN attuale. :icon_cool:

Così non ci sarebbe bisogno di cambiare continuamente la LCN per soddisfare tv locali, che ora si sentono penalizzate perchè molti tv non permettono di escludere la LCN.

Invece io che apprezzo la LCN, mi terrei la lista com'è adesso, perchè trovo canali come Nuvolari e Arturo, già sapendo che sono rispettivamente al 222 e 221 della LCN. ;)
 
Interessante suddivisione quella proposta da ale89... si farebbe un po' d'ordine e le locali apprezzerebbero molto... :D :icon_thumright:
 
BER ha scritto:
Interessante suddivisione quella proposta da ale89... si farebbe un po' d'ordine e le locali apprezzerebbero molto... :D :icon_thumright:
QUOTO , come sempre ale89 dimostra di saperci fare ,
ale per favore vai a lavorare al ministero , cosi forse si risolve qualcosa :D
 
A Palermo nella fascia 1x (quella dei canali locali storici o più importanti) ci sono canali locali che in analogico prima non esistevano, quindi perchè stanno nella fascia di canali locali importanti?(per modo dire, tranne alcune rare eccezioni :D), addirittura c'è nella fascia 1x un canale di televendite (non generalista, questo è un canale importante??!!) che che non avevo mai visto in analogico. Per caso non rispettano le regole?! :eusa_whistle:
 
ale89 ha scritto:
Di regole non ce ne sono.. è questo il bello :lol:
Ognuno fa quel che vuole... e nessuno controlla o dice nulla...

Chi ha stabilito che nella fascia 1x devono stare le locali storiche o importanti? L'Agcom? Perchè non controlla? :eusa_whistle: ;)
 
Lo status attuale delle LCN in Sicilia sarà rivisto dal bando di assegnazione delle numerazioni (l'esito si conoscerà pochissimo prima dello switch, come per le frequenze assegnate alle locali).
 
Indietro
Alto Basso