Da 1 a 7 lascerei così.
Su 8 metterei L7D e sul 9 Cielo.
Per le Emittenti locali storiche e soprattutto SERIE, lascerei tutto così com'è da 10 a 19.
20... Vabbè, diciamo pure Retecapri (posizione già sin troppo privilegiata, starebbe meglio persino TV 2000!).
da 21 a 39 OK per le aree tematiche, specificamente per generico intrattenimento, tassativamente eliminando contenuti di shopping, anche se solo come percentuale del palinsesto (quindi, fuori dai piedi For You, QVC, HSE e così via). Però servirebbe una minima organizzazione numerica per dare al tutto almeno un tocco di logica.
Ad es. 21 Iris, 22 Rai Movie, 23 Rai Premium, 24 RAI 4, 25 RAI 5... 35 La5, 36 Italia 2.... Chiaro, no? Magari in queste posizioni potrebbe essere ricollocata anche Arturo.
Da 40 a 49 contenuti per bambini e ragazzi a copertura nazionale, eventualmente lasciando vuoti spazi da riempire in futuro.
Da 50 a 59 contenuti di news visibili più o meno in tutto il territorio nazionale (Rai News, TG Com, Repubblica TV, TG Norba...), anche qui no problemi in caso di spazi vuoti.
Da 60 a 69 canali sportivi nazionali, quindi i vari RAI Sport, Sportitalia, Nuvolari, Acqua, ecc., escludendo i telegiochi come Winga et similia.
Da 70 a 80 i canali musicali a copertura nazionale, incluse Deejay TV e soprattutto MTV. Sì proprio MTV, che tra l'altro ultimamente di musicale ha poco, visto che continua a trasmettere degli pseudo reality doppiati male (tipo gli stupiti "Oh mio Dio" col sottofondo di "Oh my God") di tizi mezzi disadattati/rimbambiti e in lacrime per il 90% del tempo. Cioè, a me può anche star bene avere MTV su 8 (e Deejay su 9), ma temo che per la maggior parte degli altri non sia così.
Da 81 a 99 altre locali "minori".
100-109 timeshift
110-159 locali e/o eventuali ulteriori timeshift
160-169 eventuali ulteriori sportive e emittanti di giochi online
170-199 emittenti di televendite
201-299 altre locali con eventuale suddivisione tematica come per le 1-99 (tipo tra 220 e 240, 240-250, 250-260...)
300-399 contenuti Pay Mediaset
400-499 contenuti Pay di altri
500-549 contenuti HD
550-599 contenuti 3D
601-699 altre locali (possibili eventuali suddivisioni tematiche come già proposto nei blocchi precedenti)
701-799 radio nazionali e locali
800-850 servizi
850-999 eventuali canali senza LCN, doppioni/soluzioni di conflitti, altri servizi
Quanto elencato mi pare l'unica soluzione logica capace di mettere un po' d'ordine e capace anche di accontentare tutti.
Poi, se interessa, quella che segue è la mia personale suddivisione.
1-9 come LCN nazionale.
10 Cielo, 11 Iris, 12 Rai Movie, 13 Rai Premium, 14 Rai 4, 15 Rai 5, 16 Real Time, 17 La7 D, 18 Arturo, 19 Dco-U, 20 Rai Storia, 21 Class TV, 22 TV 2000, 23 Coming Soon, 24 Mediaset Extra, 25 La5, 26 Italia 2, 27 Canal One, 28 D-Max, 29 Rai Scuola, 30 Rete Capri.
31-39 News, anche di emittenti locali storiche (es. T. Roma 56 News).
40-50 Locali di qualità (50 Cinquestelle)
51-59 Soprt (nazionali)
60-80 Ragazzi e Musica (da 69 MTV+ e le altre... 80 iLike TV)
81-99 altre locali... ecc. ecc.
