Anzitutto, occorre riferirsi ai manuali d'istruzioni dei propri apparecchi, perché in molti casi la possibilità di auto-aggiornarsi in stand-by viene selezionata e regolata dai menu di configurazione.
Poi, la sintonizzazione automatica è una scansione completa delle bande televisive con sintonizzazione e memorizzazione automatica di tutti i segnali ricevibili con livelli per lo meno accettabili.
La sintonizzazione manuale, invece, è una "esplorazione", a cura dell'utente, effettuata manualmente in modo mirato su singole frequenze televisive per controllarne i vari contenuti o, più semplicemente, la qualità di ricezione (il tutto si esegue semrpe tramite i menu del proprio apparecchio).