Come "gestire" l'antenna in uscita del decoder

Mux X

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Novembre 2010
Messaggi
1.827
Stavo armeggiando con il decoder, quando mi sono accorto che tappando con un dito la porta in uscita dell'antenna il segnale aumentava sia in qualità che in potenza... :eusa_think:

mi chiedo quindi se quella porta, che non connessa a nessun altro apparecchio, vada tappata con una presa apposita, o se invece l'aumento di segnale è solo dovuto al mio corpo che fa "da antenna", anche se mi pare strano, visto che è una porta di output... :eusa_think:


Chi mi sa chiarire la questione?

grazie. ;)
 
Mux X ha scritto:
Stavo armeggiando con il decoder, quando mi sono accorto che tappando con un dito la porta in uscita dell'antenna il segnale aumentava sia in qualità che in potenza... :eusa_think:

mi chiedo quindi se quella porta, che non connessa a nessun altro apparecchio, vada tappata con una presa apposita, o se invece l'aumento di segnale è solo dovuto al mio corpo che fa "da antenna", anche se mi pare strano, visto che è una porta di output... :eusa_think:


Chi mi sa chiarire la questione?

grazie. ;)

Toccavi solo la parte esterna del connettore o anche il polo caldo?
 
con il polpastrello toccavo il bordo e il tondino :eusa_think:
 
Spesso può capitare comunque che ci siano anche questi ulteriori inconvenienti e la causa andrebbe da ricercare oltre che sul ordo e tondino dell'attacco dell'uscita anche a volte sul filo d'antenna che può far contatto. :eusa_think:
 
quelle uscite andrebbero tutte chiuse con un tappo a 75 hom, oppure la si collega al tv con l'apposito cavetto.
 
basta toccare la lamella esterna per far migliorare il segnale.
Ora l'ho fatto dopo che il decoder era da un po' in funzione e ho notato che la porta in uscita è molto calda rispetto a quella in entrata... c'è forse qualche dispersione che genera disturbo? anche perchè dopo che ho toccato la porta per un po' il segnale rimane buono per poi peggiorare, è come se toccando scaricassi a terra della corrente che nuoce all'apparecchio... anche se non avverto scosse...:eusa_think:

Il guadagno di qualità non c'è per tutti i canali ma solo per quelli al limite della visibilità, diciamo alla soglia dei 45-50 % di qualità, ed è nell'ordine di 6-7 punti.

con i tappi si ovvia a questo genere di problema?


grazie


edit

ho fatto un po' il mcgyver... :D ho preso un cavo con connettori maschio maschio e l'ho connesso al connettore d'uscita con del nastro foderato di filo di rame :D e l'ho collegato alla porta della televisione. E il risultato è anche migliore del tappo biologico. :D solo che mi vorrei evitare un altro cavo svolazzante... con i tappi risolverei lo stesso?

ri-grazie :D
 
Ultima modifica:
Mux X ha scritto:
ho fatto un po' il mcgyver... :D ho preso un cavo con connettori maschio maschio e l'ho connesso al connettore d'uscita con del nastro foderato di filo di rame :D e l'ho collegato alla porta della televisione. E il risultato è anche migliore del tappo biologico. :D solo che mi vorrei evitare un altro cavo svolazzante... con i tappi risolverei lo stesso?

ri-grazie :D
Veramente non ho capito nulla, ma mi sembra il contrario del tappo, ma una specie di antenna...il buffo è che questo dice male SIA sull'impianto (sbilanciato) SIA sul decoder (un buon decoder, almeno quelli che ho provato io, sono preamplificati, in modo da rendere ininfluente o quasi quel che accade a quell'uscita) (fra l'altro il fatto che fosse connessa al televisore, com'era per l'analogico, mica garantiva niente da questo punto di vista...)
 
sicuramente l'impianto è da rivedere e il decoder non è di qualità, ma così facendo riesco a vedere con più qualità canali come cielo e italia2, che troppo spesso squadrettano sul decoder, e trovato questo strano comportamento volevo trovare una soluzione semplice al problema, che sia poco ortodossa poco importa. :icon_bounce:

comunque un tappo non ha una resistenza o condensatore all'interno?
 
Mux X ha scritto:
sicuramente l'impianto è da rivedere e il decoder non è di qualità, ma così facendo riesco a vedere con più qualità canali come cielo e italia2, che troppo spesso squadrettano sul decoder, e trovato questo strano comportamento volevo trovare una soluzione semplice al problema, che sia poco ortodossa poco importa. :icon_bounce:

comunque un tappo non ha una resistenza o condensatore all'interno?

Sei sicuro che il cavo d'antenna sia ben connesso?
Controlla il collegamento dello schermo lungo tutto l'impianto.
 
proprio ora ho controllato lo spinotto che va al decoder ed aveva le alette che stringevano la calza un po' lente, le ho strette ma non è cambiato molto.

purtroppo il cavo è stato giuntato e murato e non posso controllare...
e ho paura anche nel rinnovarlo perchè fa un giro non proprio lineare e non vorrei che forzandolo per sfilarlo si slegasse la giunzione...

purtroppo il lavoro è stato fatto da mio padre per spostare la tv da una parete all'altra trattando il tutto come un banale collegamento elettrico. :crybaby2:
 
Mux X ha scritto:
proprio ora ho controllato lo spinotto che va al decoder ed aveva le alette che stringevano la calza un po' lente, le ho strette ma non è cambiato molto.

purtroppo il cavo è stato giuntato e murato e non posso controllare...
e ho paura anche nel rinnovarlo perchè fa un giro non proprio lineare e non vorrei che forzandolo per sfilarlo si slegasse la giunzione...

purtroppo il lavoro è stato fatto da mio padre per spostare la tv da una parete all'altra trattando il tutto come un banale collegamento elettrico. :crybaby2:

Prendi un cavo e in modo "volante" usalo in sostituzione a quello murato, capirai se il problema è nel cavo che non puoi ispezionare.
 
Trattandosi di un'uscita passante, deve esistere un disaccoppiamento rispetto all'entrata, in modo che qualunque sia il carico in uscita, l'ingresso del decoder non ne risenta.
Una moderata amplificazione tra ingresso ed uscita passante, svolge esattamente questa funzione.
....senza amplificatore e con un carico a 75 Ohm in uscita, in ingresso i livelli sarebbero dimezzati in potenza, il che non è concettualmente ammissibile.
;)

areggio ha scritto:
(un buon decoder, almeno quelli che ho provato io, sono preamplificati, in modo da rendere ininfluente o quasi quel che accade a quell'uscita
 
Molto probabilmente, il "passante" del tuner del ricevitore non è caricato su 75 Ohm. Inserisci un carico e bilanci la situazione. :icon_cool:
 
Tuner ha scritto:
Trattandosi di un'uscita passante, deve esistere un disaccoppiamento rispetto all'entrata, in modo che qualunque sia il carico in uscita, l'ingresso del decoder non ne risenta.
Una moderata amplificazione tra ingresso ed uscita passante, svolge esattamente questa funzione.
....senza amplificatore e con un carico a 75 Ohm in uscita, in ingresso i livelli sarebbero dimezzati in potenza, il che non è concettualmente ammissibile.
;)

Io ho provato a misurare i livelli dei vari canali analogici con un misuratore di campo sia sul cavo in ingresso che sull'uscita del mio decoder zapper (Telesystem 6091). I livelli sono quasi gli stessi anche se in uscita ho 0,5-1 dBuV in meno.

Quindi la resistenza da 75 Ohm va messa o no?
 
Ultima modifica:
Tu prova a togliere l'alimentazione dal decoder...

Se in uscita il segnale resta praticamente inalterato, significa che non c'è amplificazione/disaccoppiamento ed allora ha senso mettere una resistenza di carico, fermo restando che chi ha progettato quel decoder andrebbe dotato di vanga ed accompagnato in un campo da dissodare, perchè possa iniziare una nuova attività professionale, più consona alle sue inclinazioni.
:icon_rolleyes:

Se in uscita il segnale scompare o si riduce drasticamente è segno che fra ingresso ed uscita passante c'è un circuito attivo di disaccoppiamento, quindi un amplificatore. Dato che amplificare potrebbe portare a segnali di entità eccessiva, un progettista con un minimo di competenza penserà sicuramente di far seguire all'amplificazione da "tot dB" anche un attenuatore da "tot dB", in modo che il segnale presente sull'uscita passante sia, allo stesso tempo disaccoppiato e di livello pressochè uguale a quello in ingresso. In questo caso, la resistenza di carico non serve assolutamente a niente.

Per la cronaca, non mi sto inventando nulla, dato che tale metodo (logico) è applicato fin dai tempi dei VCR Video2000 (quindi anni 70). In un apparecchio degno di questo nome, le uscite passanti dovrebbero sempre essere concepite in questo modo.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Tu prova a togliere l'alimentazione dal decoder...

Se in uscita il segnale resta praticamente inalterato, significa che non c'è amplificazione/disaccoppiamento ed allora ha senso mettere una resistenza di carico, fermo restando che chi ha progettato quel decoder andrebbe dotato di vanga ed accompagnato in un campo da dissodare, perchè possa iniziare una nuova attività professionale, più consona alle sue inclinazioni.
:icon_rolleyes:

Se in uscita il segnale scompare o si riduce drasticamente è segno che fra ingresso ed uscita passante c'è un circuito attivo di disaccoppiamento, quindi un amplificatore.

Se tolgo la spina dalla presa della corrente il segnale sulla Tv scompare completamente
 
...pertanto, un amplificatore fra ingresso es uscita passante c'è ed è pure seguito da un attenuatore, che garantisce in qualunque condizione il carico all'amplificatore e riporta il livello di uscita ad essere più o meno uguale a quello di ingresso.
Se ne deduce che la resistenza di carico in uscita è superflua.
 
Del resto, se veramente fosse servita a qualcosa, allora a rigori per collegarci il televisore, se serve ancora l'analogico, ci andrebbe un derivatore... :D :D :D
(Visto che, come dicevo sopra, non è che la connessione ad un televisore garantisca la chiusura)
 
Indietro
Alto Basso