Cerchero' di spiegarmi meglio....
Nessuno mette in dubbio che i segnali trasmessi sono portanti analogiche e come tali vanno trattate, (sia chiaro io sono il primo sostenitore di queesta teoria) discriminando il segnale piu forte dagli altri sulla stessa rete, e in quale altro modo poterlo fare se non attraverso le care amate antenne .
Ci sono pero' degli scenari in cui i segnali sono fortemente contaminati dall'orografia del territorio, immaginatevi di essere in una conca in mezzo ai monti con segnali diretti e riflessi provenienti da tutte le parti, e i contributi arrivano da piu ripetitori.
Ipotiziamo che In questo ambiente contaminato riesco con la mia antenna a estrarre il segnale necessario dal rumore con discreta sufficienza, tanto da poter demodulare con quel margine necessario a farmi dormire sonni tranquilli, che tradotto in termini tecnici significa essere riuscito a ottenere per una modulazione di 64QAM 3/4 un mer di 27db.
La domanda allora diventa: perche' non tutti gli apparecchi riescono a avorare con un simile segnale ? Eppure siamo abbondantemente sopra al margine di protezione richiesto da questa moduazione.
E' ovvio che le mie sono supposizioni, ma inesorabilmente legate a scenari ricchi di echi e pre echi, tutti rigorosamente in finestra di guardia, ma anche qui bisognerebbe approfondire....
Purtroppo in questo contesto in cui l'antenna piu di tanto non puo' fare si generano fazioni di decoder che vanno "benissimo da 2 anni" e altri che rimpallano di continuo, eppure i dati misurati non sono niente male, del resto 27db di mer non si inventano col software.
C'e' una bella rappresentazione di quello che succede in un caso simile in questa discussione
http://www.digital-forum.it/showthr...iarificatore&p=3562927&viewfull=1#post3562927
Mi piacerebbe fare tesoro anche della vostra personale opinione
