Come motorizzare una fracarro 120? HELP!

captenores ha scritto:
Acc... che seccatura. Se poi volessi aggiungere un satellite con posizione intermedia tra 2 memorie devo risintonizzare tutto... :eusa_wall:
Non è detto, le memorie non devono essere in ordine per forza con la posizione orbitale, mi spiego:
mettiamo che abbiamo posizioni orbitali per 45 satelliti da 75°E a 45°W, e che queste occupano le memorie da 1 a 45 se dobbiamo aggiungere un sat su una posizione intermedia ai 75°E a 45°W ad esempio 2°E possiamo utilizzare la menoria numero 46... l'ordine delle memorie delle posizioni non deve corrispondere per forza all'ordine delle posizioni dei satelliti, ad esempio la posizione n°1 non è detto debba corrispondere per forza alla posizione satellitare più estrema... sul 1 posso mettere Hotbird 13°E sul 2 Astra 19°2E e su 3 se voglio Hispasat 30°W...di solito sui posizionatori integrati era così, qualcuno che usa un posizionatore a parte tipo
il Moteck Super JACK MP-880 o il V Box potrà confermare o meno la cosa.

captenores ha scritto:
Altra curiosita: quanto deve sporgere il palo dal colmo del tetto per consentire un movimento ampio della parabola?
Le foto publicate da borgo 1 mi sembrano sufficentemente eloquenti, comunque non è necessario eccedere in altezza anzi è controproducente... in genere basta calcolare che il bordo della parabola quando questa è sulle posizioni estreme est o ovest non vada a toccare nessuna superfice.
 
Ultima modifica:
Grazie... purtroppo le risposte alle mie domande aprono tutta una serie di altri interrogativi che mi fanno capire quanto poco conosco di questo argomento.:icon_redface:

Tornando sul posizionatore:
mi è parso di capire che acquistando un posizionatore che gestisca il DiseqC 1.2 potrei collegarlo direttamente alla scheda SkyStar2, e usare il programmino del PC che mi consente di guidare l'attuatore direttamente sul satellite, senza bisogno di memorizzare manualmente le posizioni. Ho capito bene?

Il posizionatore si collega alla SkyStar2 tramite il cavo antenna giusto?

Non so se il Moteck Super JACK MP-880 (verso il quale mi ero orientato perchè più economico) gestisca il DiseqC 1.2. Non trovo nulla a riguardo nemmeno nelle specifiche tecniche della casa costruttrice. Da ciò che ho capito dalle risposte, penso di no.
Dovrò pensare a qualche altro modello?
 
captenores ha scritto:
Grazie... purtroppo le risposte alle mie domande aprono tutta una serie di altri interrogativi che mi fanno capire quanto poco conosco di questo argomento.:icon_redface:
Non c'è problema ;)
captenores ha scritto:
Tornando sul posizionatore:
mi è parso di capire che acquistando un posizionatore che gestisca il DiseqC 1.2 potrei collegarlo direttamente alla scheda SkyStar2, e usare il programmino del PC che mi consente di guidare l'attuatore direttamente sul satellite, senza bisogno di memorizzare manualmente le posizioni. Ho capito bene?
In teoria sì, cioè se il programma abbinato alla Skystar 2 gestisce correttamente il DiSEqC 1.2 e impianti motorizzati.

captenores ha scritto:
Il posizionatore si collega alla SkyStar2 tramite il cavo antenna giusto?
Si, per quanto riguarda il passaggio impulsi DiSEqC 1.2 e il funzionamento diretto con un motore tipo stab, se si vuole usare invece il motore a pistone ( attuatore) sarà sempre necessario aggiungere il cavo a 4 fili per l'attuatore.
captenores ha scritto:
Non so se il Moteck Super JACK MP-880 (verso il quale mi ero orientato perchè più economico) gestisca il DiseqC 1.2. Non trovo nulla a riguardo nemmeno nelle specifiche tecniche della casa costruttrice. Da ciò che ho capito dalle risposte, penso di no.
Dovrò pensare a qualche altro modello?
Il Motek esiste in 3 versioni:

1 solo posizionatore tradizionale

2 posizionatore tradizionale e con funzione DiSEqC 1.2, per essere usato in abbinamento a ricevitori DiSEqC 1.2

3 posizionatore tradizionale e con funzione DiSEqC 1.2, per essere usato in abbinamento a ricevitori DiSEqC 1.2 e possibilità di comandare anche gli attuatori con sensore ottico.

valide alternative sono il diffusissimo Jaeger V BOX II, o il nuovo Clarke Tech G-Box 4000 o l'Aston
 
Ultima modifica:
Non scherziamo...
L'SG-2100A che muove una 120, per giunta con distanziali, quindi con braccio di leva ulteriormente sfavorevole, è un qualcosa che come destino ha una fine ingloriosa e a breve termine.
Un motore H-H a 36Volt od un attuatore lineare + polarmount danno molte più garanzie.:icon_cool:
Quanto al posizionatore, prima di sceglierlo, è necessario sapere se l'attuatore che si userà ha un contatore ottico o magnetico.
;)
 
Salve a tutti... ecco l'aggiornamento:

Mi hanno regalato una parabola Gibertini da 125 ;)
Quindi mi sono comprato tutto l'occorrente per motorizzarla.

Ora le dolenti note :icon_rolleyes: in quanto è il mio primo montaggio con attuatore e ho alcune difficoltà.
1) Il polarmount è un pò duretto in rotazione, soprattutto agli estremi. E' normale o devo allentare qualche vite per rendere la rotazione più agevole?

2) Vi sono due regolazioni per decidere l'elevazione della parabola affinchè sia sempre sulla fascia di clarke: una tra polarmount e palo, l'altra tra polarmount e parabola... sono in confusione totale... non so che valori applicare. Qualcuno mi può consigliare una tabella, una guida, darmi dei riferimenti?

Grazie
 
captenores ha scritto:
Salve a tutti... ecco l'aggiornamento:

Mi hanno regalato una parabola Gibertini da 125 ;)
Quindi mi sono comprato tutto l'occorrente per motorizzarla.

Ora le dolenti note :icon_rolleyes: in quanto è il mio primo montaggio con attuatore e ho alcune difficoltà.
1) Il polarmount è un pò duretto in rotazione, soprattutto agli estremi. E' normale o devo allentare qualche vite per rendere la rotazione più agevole?
Nell'Installazione dell'Attuatore Lineare ho utilizzato i Dadi Autobloccanti, forniti a corredo, che mi hanno consentito garantire un piccolo gioco meccanico x facilitare lo spostamento della Parabola.
captenores ha scritto:
2) Vi sono due regolazioni per decidere l'elevazione della parabola affinchè sia sempre sulla fascia di clarke: una tra polarmount e palo, l'altra tra polarmount e parabola... sono in confusione totale... non so che valori applicare. Qualcuno mi può consigliare una tabella, una guida, darmi dei riferimenti?
Se intendi Elevazione & Declinazione, ti allego questa guida relativa all'Istallazione di Impianti Motorizzati (non ricordo se i valori riportati in Tabella sono validi x Antenne OffSet):

Guida x l'Installazione di Impianti Motorizzati
Tabella Declinazione & Elevazione in relazione alla Latitudine del Sito di Ricezione
captenores ha scritto:
Spero di esserti stato utile, inoltre invito i + Esperti ad integrare eventuali omissioni.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Nell'Installazione dell'Attuatore Lineare ho utilizzato i Dadi Autobloccanti, forniti a corredo, che mi hanno consentito garantire un piccolo gioco meccanico x facilitare lo spostamento della Parabola.

Puoi spiegare meglio cosa intendi per "gioco meccanico"? Comunque non mi riferivo all'attuatore ma proprio al polarmount, cioè al meccanismo che permette la rotazione. Il mio fa un pò di resitenza.

mckernan ha scritto:
Se intendi Elevazione & Declinazione, ti allego questa guida relativa all'Istallazione di Impianti Motorizzati (non ricordo se i valori riportati in Tabella sono validi x Antenne OffSet):

Guida x l'Installazione di Impianti Motorizzati
Tabella Declinazione & Elevazione in relazione alla Latitudine del Sito di Ricezione

Grazie, li avevo già trovati ma non sono riuscito ad interpretarli. Possiblile che non ci sia un foglietto delle istruzioni accluso al polarmount che ti dica: "se hai questa latitudine metti un angolo tot..."?

mckernan ha scritto:
Spero di esserti stato utile, inoltre invito i + Esperti ad integrare eventuali omissioni.

Paolo

Grazie comunque.
Aspetto qualche altro consiglio magari da chi lo ha già fatto prima di me e sa le difficoltà che si incontrano la prima volta.
 
captenores ha scritto:
Puoi spiegare meglio cosa intendi per "gioco meccanico"? Comunque non mi riferivo all'attuatore ma proprio al polarmount, cioè al meccanismo che permette la rotazione. Il mio fa un pò di resitenza.
Entrambi i Polar Mount delle mie Antenne presentano una leggera resistenza in ogni modo nulla di preoccupante; solitamente durante la manutenzuione annuale provvedo all'ingrassaggio delle Parti in Movimento
captenores ha scritto:
Grazie, li avevo già trovati ma non sono riuscito ad interpretarli. Possiblile che non ci sia un foglietto delle istruzioni accluso al polarmount che ti dica: "se hai questa latitudine metti un angolo tot..."?
Conoscendo l'Angolo di offSet dell'Antenna oltre a Longitudine & Latitudine con questa Tabella (Elevazione & Declinazione in relazione alla Latitudine) non dovresti avere alcun problema x effettuare un Puntamento ottimale; x quanto riguarda l'Azimuth coincide con la Longitudine del Sito Ricevente.
Nel caso in cui non fossero presenti Scale Graduate sul Polar Mount è indispensabile l'uso di un Inclinometro x regolare l'Elevazione & Declinazione dell'Antenna.
captenores ha scritto:
Grazie comunque.
Aspetto qualche altro consiglio magari da chi lo ha già fatto prima di me e sa le difficoltà che si incontrano la prima volta.

Paolo
 
Indietro
Alto Basso