Come ottenere un valore approssimativo in Watt da un'uscita in dBμV...?

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.853
Località
Roma
Ciao,
oggi ho io uno "strano" quesito. :D

Supponiamo di avere un modulatore A/V.
Supponiamo di tararlo su un canale UHF di IV banda, diciamo il 22.
Supponiamo di collegarlo ad una sorgente video come l'uscita scart di un decoder o di un DVD o simili.
Supponiamo di collegare l'uscita RF di questo modulatore (Max 95dBμV out) all'ingresso di IV banda di un "bel" centralino d'antenna che sviluppi 40dB di guadagno massimo per 120dBμV (=1 Volt) di livello d'uscita.
Supponiamo di collegare l'uscita del centralino in questione ad una direttiva che, secondo i diagrammi, sul canale scelto (UHF 22) dichiari un guadagno di 13dB e che il cavo coassiale a 75 Ohm utilizzato (tra centralino ed antenna) sia di circa 10-15 mt, con ottima schermatura (marca ITC).

Secondo chi è più ferrato di me con i "numeri", come si potebbero calcolare, anzi, "tradurre" (mi si passi il termine) i dBμV del centralino come valore espresso in Watt?
E, soprattutto , è corretto dire che il cosiddetto valore Watt ERP in antenna dovrebbe essere moltiplicato per 20, visto che da quanto mi risulta un guadagno di 10dB corrisponde ad un ERP di 10 volte e 3dB in più equivale al doppio? :eusa_think:

Grazie a tutti coloro che mi sapranno rispondere e soprattuto spiegare come eseguire questo calcolo... :icon_cool:
 
Banana e caffè... Neppure corretto! :D

Scherzi a parte, avrei davvero bisogno di un supporto... Anche perché, almeno in questo campo, non riesco mai a smettere di sperimentare, "studiare" e, quindi, imparare! :icon_cool:

E poi, hai visto mai che la cosa torni utile anche ad altri... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao,
oggi ho io uno "strano" quesito. :D

Supponiamo di avere un modulatore A/V.
Supponiamo di tararlo su un canale UHF di IV banda, diciamo il 22.
Supponiamo di collegarlo ad una sorgente video come l'uscita scart di un decoder o di un DVD o simili.
Supponiamo di collegare l'uscita RF di questo modulatore (Max 95dBμV out) all'ingresso di IV banda di un "bel" centralino d'antenna che sviluppi 40dB di guadagno massimo per 120dBμV (=1 Volt) di livello d'uscita.
Supponiamo di collegare l'uscita del centralino in questione ad una direttiva che, secondo i diagrammi, sul canale scelto (UHF 22) dichiari un guadagno di 13dB e che il cavo coassiale a 75 Ohm utilizzato (tra centralino ed antenna) sia di circa 10-15 mt, con ottima schermatura (marca ITC).

Secondo chi è più ferrato di me con i "numeri", come si potebbero calcolare, anzi, "tradurre" (mi si passi il termine) i dBμV del centralino come valore espresso in Watt?
E, soprattutto , è corretto dire che il cosiddetto valore Watt ERP in antenna dovrebbe essere moltiplicato per 20, visto che da quanto mi risulta un guadagno di 10dB corrisponde ad un ERP di 10 volte e 3dB in più equivale al doppio? :eusa_think:

Grazie a tutti coloro che mi sapranno rispondere e soprattuto spiegare come eseguire questo calcolo... :icon_cool:

tralasciando i decimi elgli adattamenti di impedenze che non saranno a livello broadcast, puoi calcolare che circa 108 dBmicroV = 0 dBm = 1mW

quindi 120 sono circa 12 dbm cioè circa 15 mW
somma 12 dB di G d'antenna e trovi 24 dBm di ERP che corrisponde a poco più di 200 mW.

(ps ho fatto a occhio senza calcolatrice quindi non prendere alla lettera i valori)
 
Ah, ecco... Avrei pensato di più... :icon_rolleyes:

Grazie, Billy. :icon_cool:
 
Iniziamo col dire che parlare di dBuV o dBm non ha senso se non è specificata l'impedenza.

0 dBuV = 1milionesimo di Volt su X Ohm
100 dBuV = 100.000 uV (0.1V)
120 dBuV = 1.000.000 uV (1V)

W = VxV/R
1x1/75 = 0.013333W cioè 13.34 mW

...se la linea fosse 50 Ohm
1x1/50 = 0.02 W cioè 20 mW

Come si passa dai dBuV ai uV ?
...ma con un calcolatore scientifico.:D
Esempio: 100 dbuV

uV = (100/20) inv log
il processo inverso, cioè quanti dB sono 100.000uV
è 20 log (100.000/1)

Come si passa dai dBm ai uV ?
...ma con un calcolatore scientifico.:D
Esempio: 100 dBm

uV = (100/10) inv log
il processo inverso, cioè quanti dB sono 100.000uV
è 10 log (100.000/1)

e ora, per la potenza, diretta conseguenza dei calcoli dBm, che sono la stessa cosa...

Ho un antenna che guadagna 18 dB, perdite nel cavo per 3 dB ed una potenza di 12 mW
Qual'è il mio ERP?

1) 18-3=15 dB

2) Quante volte moltiplico la potenza con 15 dB di guadagno?
(15/10) inv log = 13.62277

Pertanto, il segnale irradiato sarà 12 x 13.6627 = 379 mW

Volendo fare tutto in dbm

12 mW = (12/10) inv log cioè 15.849 dbm

15.849 + 15 = 30.849 dbm ERP

;)



AG-brasc ha scritto:
Ciao,
oggi ho io uno "strano" quesito. :D

Supponiamo di avere un modulatore A/V.
Supponiamo di tararlo su un canale UHF di IV banda, diciamo il 22.
Supponiamo di collegarlo ad una sorgente video come l'uscita scart di un decoder o di un DVD o simili.
Supponiamo di collegare l'uscita RF di questo modulatore (Max 95dBμV out) all'ingresso di IV banda di un "bel" centralino d'antenna che sviluppi 40dB di guadagno massimo per 120dBμV (=1 Volt) di livello d'uscita.
Supponiamo di collegare l'uscita del centralino in questione ad una direttiva che, secondo i diagrammi, sul canale scelto (UHF 22) dichiari un guadagno di 13dB e che il cavo coassiale a 75 Ohm utilizzato (tra centralino ed antenna) sia di circa 10-15 mt, con ottima schermatura (marca ITC).

Secondo chi è più ferrato di me con i "numeri", come si potebbero calcolare, anzi, "tradurre" (mi si passi il termine) i dBμV del centralino come valore espresso in Watt?
E, soprattutto , è corretto dire che il cosiddetto valore Watt ERP in antenna dovrebbe essere moltiplicato per 20, visto che da quanto mi risulta un guadagno di 10dB corrisponde ad un ERP di 10 volte e 3dB in più equivale al doppio? :eusa_think:

Grazie a tutti coloro che mi sapranno rispondere e soprattuto spiegare come eseguire questo calcolo... :icon_cool:
 
oppure:
dBm Volt Watt
30 dBm 7.07 V 1.00 W
29 dBm 6.30 V 794.33 mW
28 dBm 5.62 V 630.96 mW
27 dBm 5.01 V 501.19 mW
26 dBm 4.46 V 398.11 mW
25 dBm 3.98 V 316.23 mW
24 dBm 3.54 V 251.19 mW
23 dBm 3.16 V 199.53 mW
22 dBm 2.82 V 158.49 mW
21 dBm 2.51 V 125.89 mW
20 dBm 2.24 V 100.00 mW
19 dBm 1.99 V 79.43 mW
18 dBm 1.78 V 63.10 mW
17 dBm 1.58 V 50.12 mW
16 dBm 1.41 V 39.81 mW
15 dBm 1.26 V 31.62 mW
14 dBm 1.12 V 25.12 mW
13 dBm 1.00 V 19.95 mW
12 dBm 890.19 mV 15.85 mW
11 dBm 793.39 mV 12.59 mW
10 dBm 707.11 mV 10.00 mW
9 dBm 630.21 mV 7.94 mW
8 dBm 561.67 mV 6.31 mW
7 dBm 500.59 mV 5.01 mW
6 dBm 446.15 mV 3.98 mW
5 dBm 397.64 mV 3.16 mW
4 dBm 354.39 mV 2.51 mW
3 dBm 315.85 mV 2.00 mW
2 dBm 281.50 mV 1.58 mW
1 dBm 250.89 mV 1.26 mW
0 dBm 223.61 mV 1.00 mW
supponiamo che........ti dai all'emittenza privata??
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi... Una vera competizione tra chi è più esaustivo! :happy3:


@ Tuner
Mi ha quasi sorpreso non vederti intervenire per primo... :D

@ gescort
Supponiamo che abbia voluto fare un piccolo favore di un paio d'ore ad un mio vicino di casa in montagna che desiderava vedere LA7 (che lì è praticamente irricevibile) e che non è dotato di parabola, abbonamento e decoder SKY... :icon_cool:
 
Dai, adesso c'è tivùsat (se trovi il decoder...)! ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Supponiamo che abbia voluto fare un piccolo favore di un paio d'ore ad un mio vicino di casa in montagna che desiderava vedere LA7 (che lì è praticamente irricevibile) e che non è dotato di parabola, abbonamento e decoder SKY... :icon_cool:
Tieni presente comunque che (licenze a parte: qui parliamo ovviamente solo per pura ipotesi! ;) ), 200 mW è già una bella potenza: in campo libero fai 700 m e puoi interferire fino a 13 km, e potresti disturbare altri vicini di casa (che poi vengono a lamentarsi sul Forum perché non ricevono più Rai o Mediaset :eusa_whistle: ). Non solo: entro 1/2 metro superi anche il limite di legge per la salute dei 6 V/m.
 
Tieni presente che se amplifichi un solo segnale, puoi spingerti oltre il dato d'etichetta, che è misurato (almeno dovrebbe essere) col metodo delle 3 portanti, arrivando al punto di compressione ad 1dB.
...ci fossero stati i pannelli solari, ai miei tempi, mi sarei divertito anche di più.
:D
 
AlexRamones ha scritto:
Ma vuoi mettere un anonima padella con un abusivissimo tx casalingo che fa la felicità degli abitanti di uno sperduto paesello di montagna ? :D
E' una GIOIA percepire in modo così netto ed immediato tutta l'entusiastica comprensione degli espertissimi del settore...! :eusa_clap: :D


agosto1968 ha scritto:
Tieni presente comunque che (licenze a parte: qui parliamo ovviamente solo per pura ipotesi! ;) ), 200 mW è già una bella potenza: in campo libero fai 700 m e puoi interferire fino a 13 km, e potresti disturbare altri vicini di casa (che poi vengono a lamentarsi sul Forum perché non ricevono più Rai o Mediaset :eusa_whistle: ). Non solo: entro 1/2 metro superi anche il limite di legge per la salute dei 6 V/m.
Grazie, ma parlando del ch.22 so bene che nel raggio di svariati Km è assolutamente "libero". :icon_cool:
Riguardo i 6V/m, ne so qualcosa... In ogni caso l'antenna verrebbe collocata a quasi 5mt di quota dal suolo e si troverebbe a distanza più che sufficiente da qualunque balcone, porta o finestra. ;)


Edit: non so come, mi ero perso l'intervento più recente di Tuner (grazie ancora! :D)
Tuner ha scritto:
...ci fossero stati i pannelli solari, ai miei tempi, mi sarei divertito anche di più. :D
Credo di averne un'idea più che vaga... :D
 
Ultima modifica:
Qui c'è un giovinastro che ai tempi della prima superiore si era dilettato con un VCR la cui uscita RF finiva dritta a un megaffarone (dicesi finale), recuperato chissà dove, da 40 dB e da qui a una vecchia Stolle con un fottio di elementi. Su un canale libero, il giovinastro si dilettò una sera a trasmettere i Blues Brothers sino a circa un km da casa.

Stendiamo un velo sulla qualità, ma per i tempi e la conoscenza del tale, era oro e tutto sommato si poteva vedere senza grossi problemi. :D :D :D
 
Inutile dire che stessa cosa feci io, ben più di trent'anni fa, non ricordo ora su quale canale, forse in VHF: la cosa funzionò...
 
comunque ora ci sono finali per impianti di antenna che escono a 129 dBuV ci attacchi 4 antenne a pannello in fila una sopra l'altra e una vallata su una canale pulito ce la copri senza problemi
 
AG-brasc ha scritto:
Riguardo i 6V/m, ne so qualcosa... In ogni caso l'antenna verrebbe collocata a quasi 5mt di quota dal suolo e si troverebbe a distanza più che sufficiente da qualunque balcone, porta o finestra. ;)

siamo piu' precisi;) 10m x la tv terrestre sia analogica che DVB T e 1,50m x il DVB H;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
Riguardo i 6V/m, ne so qsiamo piu' precisi;) 10m x la tv terrestre sia analogica che DVB T e 1,50m x il DVB H;)
Ma non dipnde dalle potenze impiegate? Perché qui parliamo di livelli dell'ordine dei decimi di Watt... :icon_rolleyes:
 
liebherr ha scritto:
comunque ora ci sono finali per impianti di antenna che escono a 129 dBuV ci attacchi 4 antenne a pannello in fila una sopra l'altra e una vallata su una canale pulito ce la copri senza problemi

Beh... non penso che comunque riesci ad arrivare con un segnale pulitissimo e un valore sull' antenna ricevente sui 60 dB a 1 km dal tx anche se ci piazzi 4 pannelli in fila.
 
AlexRamones ha scritto:
Qui c'è un giovinastro che ai tempi della prima superiore si era dilettato con un VCR la cui uscita RF finiva dritta a un megaffarone (dicesi finale), recuperato chissà dove, da 40 dB e da qui a una vecchia Stolle con un fottio di elementi. Su un canale libero, il giovinastro si dilettò una sera a trasmettere i Blues Brothers sino a circa un km da casa.

Stendiamo un velo sulla qualità, ma per i tempi e la conoscenza del tale, era oro e tutto sommato si poteva vedere senza grossi problemi. :D :D :D
Forte sto giovinastro.....io ne conosco uno che: "ai bei tempi" quando la rai spegneva i trasmettitori di notte( ricordate....fine delle trasmissioni ...la pseudo antenna che saliva verso l'alto..) riusciva a farli ripartire facendo ricevere loro un debole segnale ma abbastanza capace da far innescare il ricevitore del secondo programma il quale a sua volta pilotava tramite uno stadio intermedio il finale valvolare da un chilovat ,e si era sparsa la voce che Rocco Siffredi si era materializzato su rai2 chissà come e....sfoggiava le sue performance.....gratis.:lol: :lol:
Spero sia andata in prescrizione l'accusa.:D
P.S.
Dimenticavo ...la qualità era ottima ma in bianco e nero.
 
Indietro
Alto Basso