Come registrare dal DTT integrato?

folliagranata ha scritto:
D'accordo però adesso in Piemonte dal'8 ottobre non esisterà più l'analogico e quindi chi ha il dtt incorporato nella tv non potrà più videoregistrare nulla se non stando sintonizzati sul canale interessato? O c'è qualche altra soluzione?

Ti dico solo che ieri ho provato per la prima volta a registrare un film e ho dovuto lasciare la tv accesa sul canale in questione e quando a metà notte mia moglie si è svegliata per andare in bagno è andata a spegnere tutto....
L'unica alternativa è programmare con l'EPG l'accensione e lo spegnimento della TV in automatico, però non ho mai provato...
 
Non è proprio così; ad esempio il mio Sony permette di far uscire sulla scart una sorgente diversa da quella che si sta vedendo quindi una certa flessibilità c'è ...
Certamente per registrare l'ideale è avere un recorder con tuner integrato (come d'altronde lo sono sempre stati videoregistratori) per evitare passagi ed avere maggiore flessibilità.
 
Mi inserisco anch'io perchè pur avendo letto tutta la discussione ancora non sono riuscita a comprendere una cosa ;)
Dopo molti tentativi andati a vuoto di collegare vcr e tv con decoder integrato per riuscire a registrare anche i canali digitali, alla fine ho deciso di acquistare un decoder esterno anche per il vcr.
Con un decoder esterno per il vcr è possibile registrare con il timer a tv spenta( di notte, per fare un esempio)?
Qualche consiglio per i decoder?
Mi hanno consigliato un combo zapper, ma non so che sia ... :p
 
Friederike72 ha scritto:
Con un decoder esterno per il vcr è possibile registrare con il timer a tv spenta( di notte, per fare un esempio)?
si
dovrai programmare sia lo zapper che il VCR per la stessa ora e durata della registrazione, e impostare nella programmazione dello zapper il canale che vuoi registrare ad es Rai4, e sul VCR come fonte da registrare AV (esterna quindi lo zapper collegato che gli inviera Rai4)
zapper è un decoder per ricevere i soli canali gratuiti, no pay tipo mediaset premium
ci sono anche zapper dai 30 ai 40 euro che registrano su pennette USB con qualità pari all'originale...
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta!!
Un'altra domanda: giusto per sapere, ma le chiavette USB sarebbero le stesse del pc?
All'incirca un film di 2 ore quanto spazio occuperebbe?
E questi recorder danno dei problemi nell'installazione?(Assenza di segnale...ecc ecc)
 
le chiavette USB sono le stesse identiche del PC ;) un film con la pubblicità su canale 5 può anche occupare 3,5 giga circa, se poi lo editi sul PC e la togli diventa 2 giga, una registrazione di 2 ore può occupare 2 giga come 3 giga, dipende dal bitrate con cui viene trasmesso quel determinato canale... gli zapper di solito danno meno problemi dei decoder "interattivi" :D
sulla stesso ingresso USB a posto della chiavetta si può anche collegare un Hard Disk...
 
Ultima modifica:
Voglio tornare a parlare di videoregistratore con sintonizzatore Dtt, perche' dal momento che si passera in digitale completamente sara' un problema registrare e vedere 2 cose diverse... Penso che il problema si possa risolvere comprando videoregistratore con sintonizzatore digitale o sbaglio.. ma sul mercato esistono gia' dei modelli...?:eusa_think:
 
alexzoppi ha scritto:
Sì, certo; per esempio i primi che mi vengono in mente sono i samsung serie SH


Ieri sera ho provato a vedere se riuscivo a registrare dalla Tv con digitale integrato niente nn trovo i canali Dtt ne su av1 av2 e altro. Penso e spero che con un videoregistratore con sintonizzatore digitale possa risolvere il tutto.....giusto e grazie...;)
 
Strano cmq ... con la mia Sony nessun problema a registrare il DTT dalla tv e non credo certo di essere l'unico ... dai un'occhiata al manuale e guarda le impostazioni, per esempio sulla mia puoi decidere di far uscire quello che vuoi dalle scart ...

Certamente un VCR con DTT (che poi oggi sono tutti DVD rec magari con HD) è la soluzione più logica ed è la normale evoluzione del VCR con tuner analogico.
 
Infatti secondo me la stanno facendo facile con lo switchoff ma non si rendono conto che i problemi di casa sono cmq altri...in primis la registrazione.

Se registri dal tv con DDT allora devi lasciare il tv acceso su quel canale....e mi viene da pensare che se registri di notte potrebbe essere un tantino scomodo.

Se registri da un decoder esterno, non puoi cambiare canale, a meno che non si abbia il TV con un altro tuner DDT.

La soluzione + ovvia è il cambio di VideoREC con un modello dotato di tuner DDT....e vuoi vedere che i vecchi dvd recorder con tuner analogico subiranno un ribasso importante? Se così sarà, molta gente potrebbe comprare senza avere in mente cosa ssta facendo
 
cova ha scritto:
La soluzione + ovvia è il cambio di VideoREC con un modello dotato di tuner DDT....e vuoi vedere che i vecchi dvd recorder con tuner analogico subiranno un ribasso importante? Se così sarà, molta gente potrebbe comprare senza avere in mente cosa ssta facendo


Bravo infatti e' proprio quello che stavo spiegando ad un mio amico, di stare molto attenti ai ribassi di videorec/dvd seppur nuovi ma se hanno il sintonizzatore analog.e' una fregatura. Io ho ancora un combo vhs+lettore dvd e finche nn trovero' un buona offerta di un videorec con hardisc incorporato con sintonizzatore digit. me lo terro' stretto.
 
Ma un DVDrec con HD col tuner analogico è già un affarone e da molto ...
I ribassi ci sono già da almeno un anno, infatti il mio l'ho comprato l'anno scorso a meno della metò del corrispondente con tuner DTT: se voglio con la differnza ce ne compro 5 di decoder ... ;)

Certamente si deve avere un po' di occhio quando si vanno a comprare ...
 
cova ha scritto:
Infatti secondo me la stanno facendo facile con lo switchoff ma non si rendono conto che i problemi di casa sono cmq altri...in primis la registrazione.

Se registri dal tv con DDT allora devi lasciare il tv acceso su quel canale....e mi viene da pensare che se registri di notte potrebbe essere un tantino scomodo.

Se registri da un decoder esterno, non puoi cambiare canale, a meno che non si abbia il TV con un altro tuner DDT.

La soluzione + ovvia è il cambio di VideoREC con un modello dotato di tuner DDT....e vuoi vedere che i vecchi dvd recorder con tuner analogico subiranno un ribasso importante? Se così sarà, molta gente potrebbe comprare senza avere in mente cosa ssta facendo

Giusta osservazione ;)
 
Registrare da dtt integrato su televisore

ciao a tutti, vi posto la mia esperienza diretta in merito....
ho acquistato un TV Samsung PS50b430 50" plasma, e la maledetta samsungcam2 per usufruire dell'abbonamento mediaset premium gia in mio possesso.
Prima dell'acquisto della samsungcam2 utilizzavo un decoder MPH esterno e tutto andava a meraviglia, ma poi per evitare di avere 3 telecomandi ho optato per la cam da integrare.... e qui sono iniziati i problemi:

hdmi e composito sul tv sono solo "in" (hdmi non ho modo di provarla, ma mi è stato confermato dall'assistenza Samsung...smentite vi prego!), quindi si registra solo da scart! :eusa_wall:

se guardo un canale analogico sul tv impostando source "est" lo riesco a registrare, sulla scart arriva il segnale e lo vedo su av1 del vcr..... se seleziono un canale digitale nella stessa av1 del vcr mi da segnale assente e registra nero, e gia qua un giramento di scatole - (se qualcuno mi sa spiegare questa cosa mi fa un piacere!!) :eusa_wall:

Sono riuscito a registrare i canali digitali lasciando av1 sempre sul vcr ma lasciando surce su "tv" e non su "est", cioe non riesco a visualizzare il canale digitale "tramite" il vcr (source "est") ma guardando il canale lancio la registrazione col tasto "rec" del vcr e funziona....però cosi non ho modo di programmare la registrazione o/e visulizzare le info del vcr via osd :crybaby2:

Altra rogna, non si puo registrare con il televisore spento, se spengo il tv toglie corrente anche al decoder integrato e quindi registra nero.....
insomma ho speso 69 euro per una cosa che mi fa mezzo servizio rispetto al decoder esterno che avevo prima!!

Leggendo il manuale ho trovato una interessante funzione nel risparmio energia...."video off" si sente solo l'audio ma spegne lo schermo....ma chissa chi l'ha pensata! :icon_twisted:
Imposto quindi il canale da registrare, metto "mute" il tv e quindi "video off" ed ecco che riesco a registrare di notte o quando non sono a casa senza "consumare" lo schermo e risparmiando anche una bella percentuale di corrente. :D

spero sia utile ad altri che hanno le stesse difficoltà, e se avete consigli in merito le leggero volentieri
ciao
Paolo
 
Cercherò di risponderti,per quel poco che sò,senza aver letto il manuale del tv:

ti confermo che l'unico modo per esportare il segnale del DVB-T integrato nel tv è proprio la SCART(tra l'altro spesso solo una permette l'OUT e non sempre può veicolare il segnale del DVB-T)oltre al fatto che anche se riuscissi ad esportare il segnale HDMI probabilmente non potresti registrarlo visto che,per quanto ne sò,non esiste un registratore da HDMI.

Quando metti su "est" ovvero scart,non è che registri utilizzando il sintonizzatore del videoregistratore?

Non ti conviene programmare il VCR per la registazione, selezionando il timer e sorgente(ovvero SCART)da cui stai registrando?

E' normale che spegnendo il TV tu non possa registrare,visto che il decoder DVB-T è nel TV.

Per la registrazione notturna usi il timer del TV,immagino.

Il consiglio che ti posso dare è quello di rispolverare il decoder esterno per la registrazione:ti semplificherebbe la vita,ti permetterebbe di vedere un programma e registrarne contemporaneamente un'altro e sinceramente...sapere di avere il tv acceso di notte mi metterebbe un pò di angoscia,soprattutto un plasma 50"!
Ciao
 
oppure semplicemente optare per il dvdrec con il dtt integrato... io ne ho visto uno a 180 iuros.... confermo che la registrazione da integrato per me è sempre stata una incognita... in quanto i dvdrec hanno ancora in diffusione il sintonizzatore analogico, per cui da esterno possono vedere il decoder, diventa più difficile vedere l'interno.. ecco perchè registrerò direttamente da dvdrec con dtt integrato..
 
Hai ragione è la soluzione più pulita,però visto che Padova ha già tutto per registrare,perchè farlo ancora spendere:inotre dovrebbe comunque continuare a collegare il digitale esterno MHP per registrare i programmi criptati,spostando semplicemente la tessera.
Si potrebbe anche acquistare un dvd recorder con slot cam ma allora a questo punto o sposti la CAM dal tv a recorder ogni volta che registri programmi criptati(tra l'altro DVD Recorder bollinati DGTVi esistono?) e sinceramente non lo farei visto la fragilità delle CAM, oppure ne compro un'altra apposita per il recorder, aumentando di almeno altri €70 la mia spesa(oltre quella ovviamente del recorder)!
 
pento6cap ha scritto:
Hai ragione è la soluzione più pulita,però visto che Padova ha già tutto per registrare,perchè farlo ancora spendere:inotre dovrebbe comunque continuare a collegare il digitale esterno MHP per registrare i programmi criptati,spostando semplicemente la tessera.
Si potrebbe anche acquistare un dvd recorder con slot cam ma allora a questo punto o sposti la CAM dal tv a recorder ogni volta che registri programmi criptati(tra l'altro DVD Recorder bollinati DGTVi esistono?) e sinceramente non lo farei visto la fragilità delle CAM, oppure ne compro un'altra apposita per il recorder, aumentando di almeno altri €70 la mia spesa(oltre quella ovviamente del recorder)!
il problema non si pone, perchè la tv con il decoder integrato non è quella da cui registrerò, tranne tramite mysky. Lo userò in un'altra tv nella quale non metterò decoder.. quindi direi che la spesa che io faccio è una sola.. con due cam.. Comunque oramai i vecchi vcr servono a poco.. è per quello che io ho pensato di mettere via tutto quello di analogico che ho..
 
Indietro
Alto Basso