Come registrare Sky

S7efano ha scritto:
Quelle impostazioni c'entrano poco in tal caso ;)
Su VCR ti viene per forza uno schifo, in confronto alla fonte digitale e hd :)
Se invece registri , sempre via scart, ma su un supporto che registra digitalmente (dvd-recorder, scheda di acquisizione analogica per pc ecc....)... le cose vanno un po' meglio, anche se ovviamente la registrazione sarà in SD e non HD, e non proprio nitida...

Pensi che un adattatore SCART/component giallo/rosso/bianco potrebbe andare bene?

Nel videoregistratore c'è la presa component tra cui giallo (VIDEO IN), rosso e bianco, con questo metodo (tramite adattatore) può essere collegato alla presa SCART del decoder Sky. Pensi che le cose migliorino un pò? Ho letto che costa due euro...
 
Terlizzi6 ha scritto:
Pensi che un adattatore SCART/component giallo/rosso/bianco potrebbe andare bene?

Nel videoregistratore c'è la presa component tra cui giallo (VIDEO IN), rosso e bianco, con questo metodo (tramite adattatore) può essere collegato alla presa SCART del decoder Sky. Pensi che le cose migliorino un pò? Ho letto che costa due euro...
giallo rosso bianco non è il component... ;)

Rosso e Bianco sono l'audio destro e sinistro(non ricordo se rispettivamente).

Giallo è il video composito.

I vcr non credo proprio esistano con ingresso component ;) e se ci fosse, il connettore avrebbe colori rosso/verde/blu.
 
SATRED ha scritto:
In HDMI non puoi registrare da Sky su device esterni perchè i contenuti sono protetti, puoi invece registrare tramite scart che comunque se proviene dai canali HD è buona ;)
Mi permetto di obiettare... http://www.hdfury.com/ Poi con il segnale HD analogico (component) ci fai quello che ti pare... Ed è legale.
S7efano ha scritto:
giallo rosso bianco non è il component... ;)

Rosso e Bianco sono l'audio destro e sinistro(non ricordo se rispettivamente).

Giallo è il video composito.

I vcr non credo proprio esistano con ingresso component ;) e se ci fosse, il connettore avrebbe colori rosso/verde/blu.
Esatto component è HD analogico, solo che device con component in non sono proprio consumer, ma si trova roba anche a 40 euro se ti accontenti :D
Qua il link: http://iteamcod.forumfree.it/?t=60117126
 
Ultima modifica:
GiGiSSiMo ha scritto:
solo che device con component in non sono proprio consumer, ma si trova roba anche a 40 euro se ti accontenti :D
Al massimo sui VCR S-VHS ci puo essere l'ingresso component Y/C (che è quello di cui parlavo piu su, ovvero l'S-Video) che si abbinava all'S-VHS... ma in tal caso l'unico decoder ufficiale NDS con tale uscita è appunto l'Xdome, non il my sky hd che di analogico SD ha solo il "degradato" Composito (supportato da tutti i vcr/dvd-rec ecc), o l'ottimo RGB (che pero' nessun vcr o dvd-rec consumer supporta in ingresso).
 
S7efano ha scritto:
Al massimo sui VCR S-VHS ci puo essere l'ingresso component Y/C (che è quello di cui parlavo piu su, ovvero l'S-Video) che si abbinava all'S-VHS... ma in tal caso l'unico decoder ufficiale NDS con tale uscita è appunto l'Xdome, non il my sky hd che di analogico SD ha solo il "degradato" Composito (supportato da tutti i vcr/dvd-rec ecc), o l'ottimo RGB (che pero' nessun vcr o dvd-rec consumer supporta in ingresso).
Si ma non c'è bisogno di arrovellarsi più di tanto la testa... Come postato sopra si può usare tranquillamente l'hdmi con un decoder hw che supporta l'HDCP tipo l'HDFury... da lì ti esce in VGA o anche in Component e ci fai quello che vuoi.
Ripeto è legale perché dopo svariate cause in merito, i giudici hanno compreso che chi aveva, per esempio, dei proiettori da 15-30 mila euro con solo ingressi analogici non poteva buttare via tutto per l'ennesima trovata delle major cinematografiche :doubt:
L'HDFury è quello più economico ed anche più famoso ma ci sono tante altre soluzioni professionali per avere l'HD analogico da una fonte che ha solo l'HD digitale in uscita. :evil5:
 
Sì ottima cosa (e costosa...), ma con cosa registra il component analogico in uscita dal decoder+HDfury?... io parlavo anche dell'ingresso :) Con un VCR commerciale il massimo era la component Y/C... e anche sui DVD-Recorder penso...

Ci sono dei dispositivi commerciali che registrano da fonte component YCbCr, RGB ecc... (con tutti e tre i colori separati)?
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Sì ottima cosa (e costosa...), ma con cosa registra il component analogico in uscita dal decoder+HDfury?... io parlavo anche dell'ingresso :) Con un VCR commerciale il massimo era la component Y/C... e anche sui DVD-Recorder penso...

Ci sono dei dispositivi commerciali che registrano da fonte component YCbCr, RGB ecc... (con tutti e tre i colori separati)?
Leggi 2 post su con cosa registrare ;)
Mi auto-quoto:
"Esatto component è HD analogico, solo che device con component in non sono proprio consumer, ma si trova roba anche a 40 euro se ti accontenti
Qua il link: http://iteamcod.forumfree.it/?t=60117126"
Devi andare alla sezione: ---Component - HDMi---
Il "USB 2.0 YPbPr Component Video Capture Card HD AV Grabber" costa 40 dollari che con 50 euro tra spedizione e tasse è la soluzione più conveniente ;)
Ovviamente tutti i devices li' riportati acquisiscono solo contenuti non protetti, per questo hai bisogno in mezzo di un decodificatore... E comunque se prendi l'HDFury 1 o 2 non spendi chissà che...
Io ho il 3, proprio xchè non potevo cambiare un proiettore che mi costato l'anima ;)
 
Ultima modifica:
Ok, visto :)

Beh allora si... penso che puo valerne la pena se si vuole avere una soluzione più "flessibile", considerando che l'Xdome è sulle 160 euro, con un centinaio di euro in più si ha una soluzione "universale" per ottenere l'analogico da uscita HDMI.
 
S7efano ha scritto:
Ok, visto :)

Beh allora si... penso che puo valerne la pena se si vuole avere una soluzione più "flessibile", considerando che l'Xdome è sulle 160 euro, con un centinaio di euro in più si ha una soluzione "universale" per ottenere l'analogico da uscita HDMI.
Non trascurare nemmeno il fatto che, a dispetto della soluzione XDome, quella che ho proposto mantiene i contenuti in Full HD e con colori separati :evil5: Siamo lontani anni-luce dal composito :D
E poi nel 2012 termini come S-Video, SCART e roba simile dovrebbero essere puniti come reato :D
 
Eh, lo so, però io ad esempio ho una scheda per pc analogica con ingresso S-Video... (comprata nuova solo tre anni fa e a caro prezzo causa anche il programma incluso(il quale nemmeno uso) ). Per cui, per sfruttarla mi fa comodo una uscita Y/C che è comunque di qualità "component", anche se limitato a SD (la codifica dei colori 3 colori in "C", non causa un degrado percepibile); quello veramente scadente è il CVBS composito. Ora mi chiedo nell'HDfury, gia che c'erano, non potevano mettere pure un uscita Y/C??? :( hanno fatto 30 facevano 31... :D
 
S7efano ha scritto:
Eh, lo so, però io ad esempio ho una scheda per pc analogica con ingresso S-Video... (comprata nuova solo tre anni fa e a caro prezzo causa anche il programma incluso(il quale nemmeno uso) ). Per cui, per sfruttarla mi fa comodo una uscita Y/C che è comunque di qualità "component", anche se limitato a SD (la codifica dei colori 3 colori in "C", non causa un degrado percepibile); quello veramente scadente è il CVBS composito. Ora mi chiedo nell'HDfury, gia che c'erano, non potevano mettere pure un uscita Y/C??? :( hanno fatto 30 facevano 31... :D
Non nasce per acquisire contenuti protetti, che è illegale, ma per potere utilizzare devices video con soli ingressi analogici HD :D
 
GiGiSSiMo ha scritto:
Non nasce per acquisire contenuti protetti, che è illegale, ma per potere utilizzare devices video con soli ingressi analogici HD :D
Capito, cioè vuoi dire che essendo Y/C piu' "commerciale"... e ancor peggio se avessero messo l'uscita in videocomposito (di cui in ignresso è disponibile ancora di piu sui dispositivi commerciali), si sarebbe tradotto in una cosa illegale?
 
S7efano ha scritto:
Capito, cioè vuoi dire che essendo Y/C piu' "commerciale"... e ancor peggio se avessero messo l'uscita in videocomposito (di cui in ignresso è disponibile ancora di piu dai dispositivi commerciali), si sarebbe tradotto in una cosa illegale?
Per certi versi sì, infatti la tesi che poi ha permesso loro ed altri di commercializzare tali dispositivi è stata che era proprio per non costringere i consumatori a dover buttare dispositivi di proiezione (primi tra tutti i proiettori) da svariate decine di migliaia di dollari. :evil5:
 
Sinceramente non ho capito granchè gli ultimi post...

allora io ho fatto una prova... siccome il decoder SKY non è dotato del cavo video composito (quello giallo) ma solamente dei cavi audio composito (bianco e rosso) quindi non posso collegare al videoregistratore dotato di video+audio composito (giallo, rosso, bianco). Ho scoperto che in giro esiste un'adattatore SCART+ AV composito, il cavo scart va messo sul decoder Scart, quello AV composito invece va messo sul videoregistratore. Secondo voi l'adattatore può portare a qualche miglioramento rispetto a un semplice cavo scart? :eusa_think:

Ribadisco che il mio videoregistratore è dotato di un'entrata audio-video composito e l'ho collegato a un qualsiasi apparecchio (anche un lettore dvd!) dotato di un'uscita audio-video e mi ha fatto registrare quello che c'era da registrare... quindi deduco che posso registrare i canali di SKY sul videoregistratore con un adattatore scart-AV composito. Per il momento non posso spese folli... ;) Per questo vorrei sapere se l'adattatore può migliorare la qualità? Anche di poco...... grazie anticipatamente a chi mi risponderà, spero di essermi spiegato bene. ;)
 
Terlizzi6 ha scritto:
Sinceramente non ho capito granchè gli ultimi post...

allora io ho fatto una prova... siccome il decoder SKY non è dotato del cavo video composito (quello giallo) ma solamente dei cavi audio composito (bianco e rosso) quindi non posso collegare al videoregistratore dotato di video+audio composito (giallo, rosso, bianco). Ho scoperto che in giro esiste un'adattatore SCART+ AV composito, il cavo scart va messo sul decoder Scart, quello AV composito invece va messo sul videoregistratore. Secondo voi l'adattatore può portare a qualche miglioramento rispetto a un semplice cavo scart? :eusa_think:
Ma non ti sarebbe cambiato nulla anche se ci fosse stato lo spinotto giallo ;) si tratta sempre di composito, lo stesso che ti esce dalla scart... ;) Non c'è nessun miglioramento mettendo l'adattatore .. l'adattatore di cui parli è solo "fisico" nel senso cambia la forma della connessione ma i segnali del CVBS video composito piu l'audio sono li stessi sia via scart che via spinotti RCA...

PS: l'audio sul bianco e sul rosso non si chiama composito... è semplicemente un'uscita audio analogica, a cui puoi collegare direttamente delle case.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Ho capito... sinceramente non so cosa fare. Devo solo trovare una scart di qualità, giusto?
Ma il problema della qualità scadente è principalmente che registri in VHS a quanto ho capito... per cui se non cambi il mezzo per registrare non migliora niente... gli standard della scart sono 3:

- Composito
- RGB
- Y/C o S-Video

Dalla presa scart, il My sky fa uscire RGB e Composito.

Il VCR registra solo da fonte in composito.

Per cui... c'è poco da fare :)
 
S7efano ha scritto:
Ma il problema della qualità scadente è principalmente che registri in VHS a quanto ho capito... per cui se non cambi il mezzo per registrare non migliora niente... gli standard della scart sono 3:

- Composito
- RGB
- Y/C o S-Video

Dalla presa scart, il My sky fa uscire RGB e Composito.

Il VCR registra solo da fonte in composito.

Per cui... c'è poco da fare :)
Quoto.
Il segnale in ingresso fa la sua parte, ma nel tuo caso, Terlizzi, quello che fa decadere in maniera mostruosa la qualità è il supporto finale, ovvero il nastro del VHS.
Non so quale sia il tuo budget, ma, a parità di segnale in uscita dal decoder Sky, potresti valutare l'acquisto di un dvd o hdd recorder (ma che possa poi esportare su USB se non su DVD, quindi un combo dvd-hdd recorder).
In questo modo otterresti in uscita la medesima qualità che hai in ingresso, ovvero RGB o Composito, che, tutto sommato è accettabile.
Se hai esigenze di mantenere la retro-compatibilità con le VHS esistono anche combo VHS-DVD recorder.
In entrambi i casi penso tu li possa trovare sopra i 140 euro.
 
Che differenza c'è tra il PAL e il RGB? :eusa_think:

Secondo voi SKY mi ha mandato il cavo anti-registrazione? Ho collegato il cavo (quello fornitomi da SKY) dal decoder al videoregistratore... e non lo vede... se metto il cavo dal decoder alla TV invece legge... per il videoregistratore ho dovuto mettere un altro cavo...
 
Ultima modifica:
sempre molto tecnico ...
portate pazienza e perdonate la mia ignoranza, ma chiedo alcuni dettagli:
- quindi con hdfury posso finalmente scaricare i contenuti in hd sul mio myskyhd in formato HD (quindi uguale all'originale registrato su myskyhd), giusto ?
- ma quindi concretamente come fare per salvarlo in formato mkv sul mio pc per potermelo rivedere ? quali connessioni ? quali programmi ? si fa tutto mediante hdmi ?
- in altre parole, partendo dal myskyhd come lo collego al hdfury ? e come collego l'hdfury al pc ? e come scelgo il formato mkv ?
- ho visto il link per hdfury, ma quale modello esatto dovrei prendere ? mi potete indicare la sigla esatta che dovrei prendere ?

Nelle risposte tenete conto che lo scopo finale è poter salvare su pc e poter rivedere a piacimento sulla tv (ho un lettore di mkv-hd) alcuni documentari cui tengo molto, quindi mi interessa assolutamente la qualità video HD, invece non mi interessa la possibilità di avere l'audio 5.1 perche essendo documentari mi va benissimo lo stereo ... quindi se la differenza di prezzo è molta tra vari modelli di hdfury a seconda del tipo di audio, consigliatemi quello che va bene per me

Un grande grazie
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso