Come rifare l' impianto d' antenna terrestre?

Mazsc76 ha scritto:
Se vuoi sistemare tutto l'impianto ti servono 3 derivatori a 2 uscite,
però in questo caso dovresti chiedere un contributo ai vicini,
altrimenti metti un partitore a 2 uscite all'uscita della centralina.
Perfetto mi hai capito, infatti non volevo recare nessun fastidio agli altri condomini, preferisco mettere il partitore a due uscita , mi sembra un ottima soluzione cosi' direttamente con il cavo messo da me parto dalla centralina ed arrivo a casa mia con il cavo diretto....
 
Si ma per mettere il partitore devi scollegare il cavo che esce dalla centralina lasciando i vicini senza TV per il tempo che ti serve a ricollegare i cavi.
In più inserirai un'attenuazione di circa 4 dB anche sulla loro linea che se per caso compromettesse la loro visione potrebbero romperti le scatole.
 
Mazsc76 ha scritto:
Si ma per mettere il partitore devi scollegare il cavo che esce dalla centralina lasciando i vicini senza TV per il tempo che ti serve a ricollegare i cavi.
In più inserirai un'attenuazione di circa 4 dB anche sulla loro linea che se per caso compromettesse la loro visione potrebbero romperti le scatole.
Non ho capito bene, mettendo il partitore daneggio il segnale anche hai vicini? se è cosi' è un problema......:eusa_think:
 
salvino76 ha scritto:
Non ho capito bene, mettendo il partitore daneggio il segnale anche hai vicini? se è cosi' è un problema......:eusa_think:

Infatti la soluzione migliore è montare 3 derivatori; elimini tutti i disadattamenti di impedenza dovuti alle giunte "barbare".
 
salvino76 ha scritto:
Non ho capito bene, mettendo il partitore daneggio il segnale anche hai vicini? se è cosi' è un problema......:eusa_think:
Non è detto, ma siccome i componenti della distribuzione introducono sempre delle attenuazioni, nel tuo caso sarebbe un partitore che attenua 4dB,
e siccome già l'impianto è fatto a cacchio, magari si abbassa di quel tanto che va ad influire sulla visione, e poi invece di prendersela con chi ha nastrato i cavi tutti insieme se la vanno a prendere con te che hai messo mano all'impianto dicendoti "finchè non toccavi si vedeva tutto bene".
Sono ipotesi, ma quando ci sono questioni di vicinato è sempre meglio agire con prudenza.
Quindi sarebbe meglio contattare i vicini e dire che puoi sistemare la cosa con una spesa minima,
6 appartamenti 3 derivatori saranno un 5 euro a testa.
 
Mazsc76 ha scritto:
Non è detto, ma siccome i componenti della distribuzione introducono sempre delle attenuazioni, nel tuo caso sarebbe un partitore che attenua 4dB,
e siccome già l'impianto è fatto a cacchio, magari si abbassa di quel tanto che va ad influire sulla visione, e poi invece di prendersela con chi ha nastrato i cavi tutti insieme se la vanno a prendere con te che hai messo mano all'impianto dicendoti "finchè non toccavi si vedeva tutto bene".
Sono ipotesi, ma quando ci sono questioni di vicinato è sempre meglio agire con prudenza.
Quindi sarebbe meglio contattare i vicini e dire che puoi sistemare la cosa con una spesa minima,
6 appartamenti 3 derivatori saranno un 5 euro a testa.
Si in effetti, nn vorrei avere rogne col vicinato, sono un nuovo inquilino.:eusa_whistle: ..pero' il cè un altro problema, anche se vorrei mettere i derivatori nelle cassette esistenti non cè lo spazio...:eusa_wall: faro' la prova con il partitore se nessuno si lamenta bene, altrimenti dovro' trovare un, altra soluzione....:sad:
 
salvino76 ha scritto:
Si in effetti, nn vorrei avere rogne col vicinato, sono un nuovo inquilino.:eusa_whistle: ..pero' il cè un altro problema, anche se vorrei mettere i derivatori nelle cassette esistenti non cè lo spazio...:eusa_wall: faro' la prova con il partitore se nessuno si lamenta bene, altrimenti dovro' trovare un, altra soluzione....:sad:
Io ti consiglio di far capire a tutti come stanno le cose, che il nastro isolante non è un derivatore; magari qualcuno non vede dei canali e per paura che sia da cambiare chissà cosa, non dicono nulla. In realtà c'è solamente da mettere un derivatore, che ha un costo relativamente basso e che è sicuramente meglio dei cavi ellettriantennati. :icon_bounce: :happy3:

Certo che i cavi nastrati in un impianto condominiale... insomma... ci vuole coraggio :D
Io andrei dall'antennista a dirgli che il nastro isolante se lo può...

--usare per carnevale--, che avevate capito?
 
jack2121 ha scritto:
Io ti consiglio di far capire a tutti come stanno le cose, che il nastro isolante non è un derivatore; magari qualcuno non vede dei canali e per paura che sia da cambiare chissà cosa, non dicono nulla. In realtà c'è solamente da mettere un derivatore, che ha un costo relativamente basso e che è sicuramente meglio dei cavi ellettriantennati. :icon_bounce: :happy3:

Certo che i cavi nastrati in un impianto condominiale... insomma... ci vuole coraggio :D
Io andrei dall'antennista a dirgli che il nastro isolante se lo può...

--usare per carnevale--, che avevate capito?
Io come detto la casa lo comprata lo scorso anno e ci sono andato ad abitare qualche settimana fa', come la penso io l' antennista ( se almeno lo era) non ha messo i derivatori, perche' non cè lo spazio nella cassettina del muro....
 
salvino76 ha scritto:
l' antennista ( se almeno lo era) non ha messo i derivatori, perche' non cè lo spazio nella cassettina del muro....

Non è comunque un buon motivo, piuttosto sfondi il fondo della scatola e ti ricavi un po' di spazio.
Oggi per fortuna esistono mini derivatori e mini divisori che richiedono veramente poco spazio come ad esempio Telewire oppure Offel e con quelli dovresti risolvere.
 
Rieccomi un saluto a tutti,:D facendo il punto della situazione ho modificato il passaggio dei cavi dell'antenna, in pratica ho tolto i cavi passati in precedenza è ho rifatto tutto,:eusa_whistle: cioè sono partito dalla cassetta principale dove arriva l' antenna condominiale del mio appartamento e da questo punto sono arrivato ad ogni televisore con un cavo separato e tutto intero, praticamente ho passato 5 cavi nuovi per 5 punti prese tv, adesso mi resta da collegare il tutto con il cavo antenna che scende dalla centralina del condominio, con cosa devo collegare il tutto ?:eusa_think: derivatore o partitore? fatemi sapere ,:eusa_think: un saluto a tutti....
 
salvino76 ha scritto:
Rieccomi un saluto a tutti,:D facendo il punto della situazione ho modificato il passaggio dei cavi dell'antenna, in pratica ho tolto i cavi passati in precedenza è ho rifatto tutto,:eusa_whistle: cioè sono partito dalla cassetta principale dove arriva l' antenna condominiale del mio appartamento e da questo punto sono arrivato ad ogni televisore con un cavo separato e tutto intero, praticamente ho passato 5 cavi nuovi per 5 punti prese tv, adesso mi resta da collegare il tutto con il cavo antenna che scende dalla centralina del condominio, con cosa devo collegare il tutto ?:eusa_think: derivatore o partitore? fatemi sapere ,:eusa_think: un saluto a tutti....

Dopo tutto 'sto lavoro hai ancora le giunte con il nastro isolante nell'impianto condominiale?
 
Purtroppo, ancora si,:eusa_wall: compresa l' antenna e tutto l' impianto sono ancora in quella maniera, ma vai a farlo capire tu ai miei vicini che si deve rifare l' impianto , in quanto l'antenna l' hanno montato circa 6-8 anni fa' , quando la prima volta glielo dissi qualcuno mi rispose, perche' a casa mia si vede bene la tv! posso provare a dire di cambiare l' antenna con una moderna adatta al digitale terrestre, pero' prima devo capire cosa montare, accetto suggerimenti....la cosa forte di tutta questa storia è che in estate con il caldo la tv si vede sempre male mi riferisco in analogico, quindi ci hanno fatto l' abitudine...:eusa_wall:
 
salvino76 ha scritto:
Purtroppo, ancora si,:eusa_wall: compresa l' antenna e tutto l' impianto sono ancora in quella maniera, ma vai a farlo capire tu ai miei vicini che si deve rifare l' impianto , in quanto l'antenna l' hanno montato circa 6-8 anni fa' , quando la prima volta glielo dissi qualcuno mi rispose, perche' a casa mia si vede bene la tv! posso provare a dire di cambiare l' antenna con una moderna adatta al digitale terrestre, pero' prima devo capire cosa montare, accetto suggerimenti....la cosa forte di tutta questa storia è che in estate con il caldo la tv si vede sempre male mi riferisco in analogico, quindi ci hanno fatto l' abitudine...:eusa_wall:

Una premessa:tutto quello che hai fatto sarà utile solo quando la distribuzione sarà fatta come va fatta: eliminando le giunte nastrate.
In ogni caso se riporti le lunghezze dei cavi che dalla derivazione vanno alle varie prese e se indichi le prese che hai in questo momento si faranno i calcoli necessari per bilanciare il segnale all'interno dell'appartamento. Non fidarti nel guardare una sola presa decretando che sono tutte uguali; guardale tutte.
Tieni presente che cambiare antenne senza rimuovere le giunte nastrate è un altro lavoro inutile.
 
flash54 ha scritto:
Una premessa:tutto quello che hai fatto sarà utile solo quando la distribuzione sarà fatta come va fatta: eliminando le giunte nastrate.
In ogni caso se riporti le lunghezze dei cavi che dalla derivazione vanno alle varie prese e se indichi le prese che hai in questo momento si faranno i calcoli necessari per bilanciare il segnale all'interno dell'appartamento. Non fidarti nel guardare una sola presa decretando che sono tutte uguali; guardale tutte.
Tieni presente che cambiare antenne senza rimuovere le giunte nastrate è un altro lavoro inutile.
le prese antenna tv sono della vimar idea, iniziando dal salone ho 6 metri, cucina 2,60m ,stanzetta pc 12m, stanzetta bimbe 15,50m, stanza da letto 18,40,considera che ho comprato una ruota di cavo satellitare tv da 150m, le prese tv non sono su tutti i punti, ma solo su 3, e sono in cucina, stanza del pc e stanza da letto, nel salone ho utilizzato il raccordo per cavo sat ho fatto il buco nel tappo della presa a mudo e lo avvitato li, stssa cosa nella stanzetta.....:eusa_whistle:
 
salvino76 ha scritto:
le prese antenna tv sono della vimar idea, iniziando dal salone ho 6 metri, cucina 2,60m ,stanzetta pc 12m, stanzetta bimbe 15,50m, stanza da letto 18,40,considera che ho comprato una ruota di cavo satellitare tv da 150m, le prese tv non sono su tutti i punti, ma solo su 3, e sono in cucina, stanza del pc e stanza da letto, nel salone ho utilizzato il raccordo per cavo sat ho fatto il buco nel tappo della presa a mudo e lo avvitato li, stssa cosa nella stanzetta.....:eusa_whistle:

Mi ero raccomandato di non trascurare le prese e tu non hai postato nemmeno la sigla; vimar idea non vuol dire niente, bisogna sapere l'attenuazione che hanno.
In ogni caso devi montare un derivatore a 6 vie (una inusata) se le prese sono dirette o terminali (lo sapremo quando ce lo dirai). SE, invece sono derivate basterà un partitore a 6 vie e anche qui un uscita rimarrà inusata.
Per fare due esempi: derivatore de6-16 o partitore pa6 entrambi fracarro,
Con le lughezze dei cavi che hai riportato ci sarà , tra la presa meglio servita e la peggiore, una differenza di circa 3 dB (se le prese sono tutte uguali).
Ribadisco: leggi la sigla su tutte le prese perchè possono essere anche molto diverse tra loro.
 
flash54 ha scritto:
Mi ero raccomandato di non trascurare le prese e tu non hai postato nemmeno la sigla; vimar idea non vuol dire niente, bisogna sapere l'attenuazione che hanno.
In ogni caso devi montare un derivatore a 6 vie (una inusata) se le prese sono dirette o terminali (lo sapremo quando ce lo dirai). SE, invece sono derivate basterà un partitore a 6 vie e anche qui un uscita rimarrà inusata.
Per fare due esempi: derivatore de6-16 o partitore pa6 entrambi fracarro,
Con le lughezze dei cavi che hai riportato ci sarà , tra la presa meglio servita e la peggiore, una differenza di circa 3 dB (se le prese sono tutte uguali).
Ribadisco: leggi la sigla su tutte le prese perchè possono essere anche molto diverse tra loro.
idea 16306, 1db, 0,5a, 24v :eusa_whistle:
 
Un saluto a tutti...ho riesumato questa discussione, perchè finalmente alcuni condomini con il passaggio definitivo al digitale terrestre hanno qualche problema con la visione della televisione...a luglio un mio vicino di casa ha parlato con l' antennista ... se cosi' lo potrei definire...quello che ha giuntato i cavi con il nastro isolante..e gli ha detto che doveva cambiare i filtri e qualche altra cosa , praticamente la spesa era di 300€, 50 € a famiglia..allora gli dissi io di aspettare al 5 di luglio per vedere cosa succedesse...intanto fino a ora non abbiamo modificato nulla, e devo dire che si vede discretamente..facendo il punto della situazione gli ho spiegato che dobbiamo inanzitutto eliminare tutte le nastrature delle giunzioni che ci sono nella scala...;) stasera in tarda notte faro' una prova collego un filo volante dalla centralina al mio televisore ,:eusa_whistle: effettuo la ricerca canali e vedo se ho miglioramanti...:icon_rolleyes: vi terro' al corrente...:wave:
 
salvino76 ha scritto:
Un saluto a tutti...ho riesumato questa discussione, perchè finalmente alcuni condomini con il passaggio definitivo al digitale terrestre hanno qualche problema con la visione della televisione...a luglio un mio vicino di casa ha parlato con l' antennista ... se cosi' lo potrei definire...quello che ha giuntato i cavi con il nastro isolante..e gli ha detto che doveva cambiare i filtri e qualche altra cosa , praticamente la spesa era di 300€, 50 € a famiglia..allora gli dissi io di aspettare al 5 di luglio per vedere cosa succedesse...intanto fino a ora non abbiamo modificato nulla, e devo dire che si vede discretamente..facendo il punto della situazione gli ho spiegato che dobbiamo inanzitutto eliminare tutte le nastrature delle giunzioni che ci sono nella scala...;) stasera in tarda notte faro' una prova collego un filo volante dalla centralina al mio televisore ,:eusa_whistle: effettuo la ricerca canali e vedo se ho miglioramanti...:icon_rolleyes: vi terro' al corrente...:wave:

Sono allibito! Dopo tutto sto tempo ci sono ancora i cavi giuntati col nastro isolante :5eek:

Se colleghi un tv direttamente al centralino ti farai del male da solo, poi fai tu.
 
flash54 ha scritto:
Sono allibito! Dopo tutto sto tempo ci sono ancora i cavi giuntati col nastro isolante :5eek:

Se colleghi un tv direttamente al centralino ti farai del male da solo, poi fai tu.
No!!.:eusa_naughty: .. forse mi hai frainteso, il collegamento che devo fare è piu' una verifica , cioe' lo collego volante dal tv di casa mia che ho in cucina che si trova a 2metri dalla porta di ingresso, all' uscita della centralina , ovviamente come detto lo faro' in tarda serata, appunto per non avere rogne... con il vicinato...;)
 
Indietro
Alto Basso